NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 741
  • La matita nell'occhio 335
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1426
  • Onda su onda 193
  • Ospiti e opinioni 205
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 175
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Privacy


Nel nostro sito sono attivi solo i cookie tecnici necessari per il funzionamento delle pagine. Non viene effettuata nessuna profilazione, e nessuna informazione viene fornita a terzi. Gli unici dati personali memorizzati sono gli indirizzi email di chi si iscrive alla nostra newsletter.

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1426)
  • Il meglio letto/visto per voi(741)
  • La matita nell'occhio(335)
  • Ospiti e opinioni(205)
  • Onda su onda(193)
  • Tre domande a...(175)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (16)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (10)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (377)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (11)
  • Anna Ruchat Anna Ruchat (1)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (5)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (9)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (23)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Daniele Dell'Agnola Daniele Dell'Agnola (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (7)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (213)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (23)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (6)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (46)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesca Coin Francesca Coin (1)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (2)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (5)
  • Giancarlo Dionisio Giancarlo Dionisio (1)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (32)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (8)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (58)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (50)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (29)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Marica Iannuzzi Marica Iannuzzi (1)
  • Redazione Redazione (1196)
  • Mario Casella Mario Casella (2)
  • Mario Conforti Mario Conforti (8)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Mauro Minoletti Mauro Minoletti (2)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (16)
  • Michele Realini Michele Realini (6)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (11)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Di Stefano Paolo Di Stefano (4)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (2)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (28)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (4)
  • Renato De Lorenzi Renato De Lorenzi (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (5)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (47)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (3)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (14)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (112)
  • Simona Sala Simona Sala (39)
  • Simona Ostinelli Simona Ostinelli (1)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (339)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (8)
  • Werner Weick Werner Weick (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (27)
Mostra tutti i messaggi
Cormac McCarthy, quello che manca
Il meglio letto/visto per voi

Cormac McCarthy, quello che manca

”Il passeggero”, il romanzo di McCarthy da poco uscito in italiano con la notevolissima traduzione di Maurizia Balmelli

• 15 Giugno 2023 – Redazione

Cormac McCarthy, il passeggero d’America
Il meglio letto/visto per voi

Cormac McCarthy, il passeggero d’America

Era il più grande scrittore statunitense contemporaneo. I suoi romanzi ci hanno portati all’epicentro dell’esperienza letteraria di questi ultimi decenni

• 15 Giugno 2023 – Redazione

Lisa Boscolo – Le ragioni del primo sciopero femminista
Tre domande a...

Lisa Boscolo – Le ragioni del primo sciopero femminista

Alla terza edizione non è più "sciopero delle donne", per sottolineare nuove prospettive e ulteriori rivendicazioni

• 14 Giugno 2023 – Mario Conforti

Lo sciopero delle donne
La matita nell'occhio

Lo sciopero delle donne

• 14 Giugno 2023 – Franco Cavani

La denatalità è lo sciopero silenzioso delle donne
Ospiti e opinioni

La denatalità è lo sciopero silenzioso delle donne

Per valorizzare la maternità (parto compreso) come una preziosa differenza - Di Delta Geiler Caroli

• 14 Giugno 2023 – Redazione

La questione della parità dei diritti nelle battaglie di Iris von Roten
Il meglio letto/visto per voi

La questione della parità dei diritti nelle battaglie di Iris von Roten

In un testo cruciale per il femminismo svizzero le tesi di una donna mai doma, criticata e diffamata per tutta la vita

• 14 Giugno 2023 – Redazione

Gianni Barbacetto – Il “caimano” protagonista di “una storia italiana”
Tre domande a...

Gianni Barbacetto – Il “caimano” protagonista di “una storia italiana”

Intervista al giornalista de "Il Fatto Quotidiano" autore dell'ultima biografia (non autorizzata) di Silvio Berlusconi

• 13 Giugno 2023 – Aldo Sofia

I tempi della scuola
Naufragi

I tempi della scuola

A ridosso dei giorni di fine anno scolastico, qualche considerazione sul calendario

• 13 Giugno 2023 – Adolfo Tomasini

Una magnifica sbornia
Il meglio letto/visto per voi

Una magnifica sbornia

Di Mattia Feltri, La Stampa Qualche anno fa un amico mi suggerì di scrivere una biografia di Silvio Berlusconi. In cui sia dentro tutto, mi disse, una biografia in mille pagine,...

• 13 Giugno 2023 – Redazione

I giudizi spietati su Berlusconi nella stampa internazionale
Il meglio letto/visto per voi

I giudizi spietati su Berlusconi nella stampa internazionale

Imbarazzante, subdolo, "tutto in lui era falso": dal New York Times al Guardian, il ricordo del Cavaliere in Europa e negli USA è lontano dall'apologia

• 13 Giugno 2023 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
Cormac McCarthy, quello che manca
Il meglio letto/visto per voi

Cormac McCarthy, quello che manca

”Il passeggero”, il romanzo di McCarthy da poco uscito in italiano con la notevolissima traduzione di Maurizia Balmelli


Redazione
Redazione
Cormac McCarthy, quello che manca
• 15 Giugno 2023 – Redazione

Di Paolo Simonetti, il manifesto

La notizia, all’inizio del 2022, dell’uscita di ben due nuovi romanzi di Cormac McCarthy ha inevitabilmente generato grandi aspettative tra i lettori che da ormai sedici anni – tanti ne sono passati dalla pubblicazione di La strada – attendevano l’arrivo del favoleggiato libro al quale lo scrittore americano aveva cominciato a lavorare negli anni Ottanta. Considerato da Harold Bloom il vero erede di Shakespeare e di Melville, il decano della letteratura statunitense [scomparso martedì all’età di 89 anni, n.d.r.]  ha ampiamente ripagato le attese, regalandoci un dittico che è in realtà una summa della sua opera, nonché una profonda meditazione sulla natura della realtà, della psiche, dell’arte e, in definitiva, del senso della nostra esistenza terrena e della sua inevitabile conclusione. Il passeggero (traduzione di Maurizia Balmelli, Einaudi pp. 388, € 21,00) e Stella Maris (programmato per settembre) sono due romanzi «fratelli», separati alla nascita e leggibili singolarmente, che offrono due prospettive diverse sulla stessa storia.

Chi si aspettava un thriller sulla falsariga di Non è un paese per vecchi o la violenza di Meridiano di sangue rimarrà deluso: nel Passeggero l’orrore è soprattutto metafisico, mentre l’astrattezza linguistica ricalca l’indecifrabilità della meccanica quantistica. È  un’opera estremamente ambiziosa, che non teme di porsi grandi domande esistenziali per mezzo di una prosa densa e tuttavia rarefatta, quasi intossicante, che si avvale di periodi polisindetici –attraverso una sequela di conversazioni: quasi dialoghi filosofici, che fanno emergere una volta di più la centralità dell’interrogativo epistemologico nella poetica di McCarthy. Il suo interesse per la scienza e la filosofia sono noti fin dagli anni Ottanta, quando cominciò a collaborare con il Santa Fe Institute (New Mexico), istituzione dedicata alla ricerca scientifica all’avanguardia, soprattutto in un’ottica interdisciplinare. Proprio tra le mura di quel prestigioso istituto, McCarthy ha scritto e portato a termine i due suoi ultimi libri.

Al centro del romanzo,  due fratelli, Bobby e Alicia Western, figli di un fisico nucleare che ha lavorato al Progetto Manhattan e di una donna di origini ebraiche – generati letteralmente dalle catastrofi del ventesimo secolo, la bomba e l’Olocausto. Entrambi padroneggiano i segreti della matematica, ma nonostante sia affetta da una forma di schizofrenia paranoica o di autismo che nessun test psichiatrico riesce a classificare, la geniale Alicia è assai più brillante del fratello maggiore. Durante l’adolescenza lavora con importanti matematici e fisici come Nash, Feynman e Grothendieck, ma dopo la tesi di dottorato (che nell’ultimo capitolo arriva a confutare la natura stessa della fisica) abbandona gli studi, persuasa che nemmeno la meccanica quantistica sia in grado di spiegare l’essenza della realtà.

All’inizio del romanzo, ambientato negli anni Ottanta, Bobby è impegnato a esplorare il relitto di un aereo inabissatosi per cause sconosciute; la scatola nera non si trova e, cosa ancora più strana, i passeggeri deceduti sono seduti ai loro posti – tutti tranne uno, di cui non c’è traccia. Nella loro indecifrabilità, questi elementi  sembrano indirizzare la trama verso il mystery, ma scopriremo ben presto che trattasi di falsi indizi – mise en abyme del nucleo del testo, vuoto come il sedile del misterioso passeggero.

Anche la vita di Bobby è condizionata da una dolorosa assenza: il romanzo si apre infatti con la scoperta del corpo senza vita di Alicia, impiccatasi il giorno di Natale. Da allora Bobby convive con un profondo senso di colpa, convinto com’è di aver causato indirettamente la morte della sorella, da sempre innamorata di lui. Nel poco tempo libero frequenta bar e locali malfamati di New Orleans, dove incontra una variopinta cricca di squinternati, reietti e imbroglioni (che rimandano alle atmosfere di Suttree, il romanzo vagamente autobiografico licenziato da McCarthy nel 1979); solo ascoltando le loro storie, Bobby riesce a colmare temporaneamente il vuoto che lo perseguita.

Le sue vicende si alternano a capitoli più brevi, scritti in corsivo, che riportano le conversazioni tra Alicia e un altrettanto variegato gruppo di intrattenitori e cabarettisti guidati dal grottesco Talidomide Kid, «il cranio glabro abraso dalle cicatrici forse procurate al momento della sua inimmaginabile creazione. Le buffe scarpe a forma di remi che calzava. Le pinne da foca aperte sui braccioli della poltrona». Frutto di allucinazioni con cui la ragazza dialoga sin da quando ha avuto il primo ciclo mestruale, queste strane presenze servono a McCarthy per portare il suo testo a superare l’illusoria separazione tra mente e corpo, res cogitans e res extensa – o, se vogliamo, tra realtà e immaginazione. Uno degli interrogativi impliciti nel titolo del romanzo è, infatti, se il cervello possa considerarsi «passeggero» del corpo, o se viceversa la realtà fisica non sia una «allucinazione controllata» generata dalla psiche – come sembrano indicare le più recenti teorie delle neuroscienze.

All’esplorazione del relitto subacqueo nel Passeggero fanno da contraltare in Stella Maris le conversazioni tra Alicia e il suo psichiatra, intento a scrutare gli abissi mentali della ragazza: entrambi i romanzi si costituiscono, dunque, come missioni immersive di salvataggio. Le allucinazioni sembrano voler proteggere la mente di Alicia da se stessa, allontanando l’idea del suicidio e fornendole una forma di intrattenimento-distrazione-blocco protettivo. La sua «colpa» originaria è la hybris che l’ha spinta a cercare di oltrepassare i limiti dell’umana conoscenza. All’osservazione di Alicia – «Stavo bene prima che arrivaste» – Talidomide Kid risponde nella sua prosa irriverente, spesso volgare, ironica e allusiva ma pur sempre affettuosamente sbrigativa e a tratti farneticante – forse la più grande invenzione di quest’«ultimo» McCarthy, resa in modo eccezionale nella traduzione di Balmelli: «Certo che sei proprio un bel tipo. Lo sapevi? Guarda, te lo metto per iscritto. Come disse il puttaniere muto alla battona. Figli delle tenebre, sbavanti e degenerati, e lei che fa? Prova a guardare oltre le loro spalle».

Alicia, proverbiale nano sulle spalle di giganti, sembra essersi prematuramente imbattuta nel cuore oscuro dell’esistenza, quell’«Archatron» che regna al centro dell’universo (l’espressione, coniata da McCarthy, compariva già in Città della pianura senza ulteriori spiegazioni e ritornerà in Stella Maris) – un’entità inscrutabile e maligna, che forse ha inviato i propri emissari a «bloccare» o depistare la mente suscettibile di sconfinamenti.

Quasi a sottolineare la specularità delle esperienze dei due protagonisti, non appena Bobby comincia a investigare sul mistero del passeggero scomparso riceve la visita minacciosa di alcuni sconosciuti (forse agenti dell’FBI) che lo costringono a entrare in clandestinità e ad allontanarsi dai suoi cari. Sia Bobby sia Alicia vengono distolti dalle loro quest (così come accade al lettore che cerca una soluzione agli enigmi del testo) e forse anche questo è uno scopo dell’immaginazione, e in definitiva, dell’arte: salvarci da noi stessi, intrattenerci e «distrarci» per rimandare il momento – tutt’altro che risolutivo – della fine. Non sarà un caso se anche il protagonista di Meridiano di sangue – che tentava di arginare l’opera distruttrice del satanico giudice Holden – era chiamato semplicemente «the Kid».

Che Il passeggero costituisca un congedo dell’autore dai propri personaggi, svaniti assieme a un mondo in cui la letteratura era ancora in grado di contare, diventa chiaro in uno dei passaggi più struggenti del libro, quando Long John, truffatore spiantato a capo della cricca di New Orleans, rassicura il suo amico Bobby sulla loro comune esperienza: «Ti conosco. Conosco certi tuoi giorni d’infanzia. La solitudine quasi da piangere. La scoperta di un certo libro in biblioteca. Stringerlo al petto. Portarselo a casa. Un posto perfetto per leggerlo. Magari sotto un albero. Accanto a un ruscello. Gioventù bacata certo. Preferire un mondo di carta. Reietti. Ma noi conosciamo un’altra verità, dico bene messere? E ovviamente è vero che una gran quantità di quei libri fu scritta al posto di incenerire il mondo – che era il vero desiderio dell’autore. Ma in realtà la domanda è: siamo gli ultimi del nostro lignaggio? Albergherà, nei bambini futuri, una nostalgia di qualcosa che non sapranno nemmeno nominare?».

Nell’immagine: Cormac McCarthy fotografato da JIm Herrington






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

L’Anarchia è di una precisione svizzera
Il meglio letto/visto per voi

L’Anarchia è di una precisione svizzera

Pascoli ordinati e fabbriche di orologi, la piccola Saint-Imier è da oltre un secolo e mezzo crocevia del movimento. E ora si prepara ad ospitare militanti da tutto il mondo

Pubblicato il 21 Luglio 2023 – Redazione
La colpa di essere albero
Naufragi

La colpa di essere albero

L’annunciato abbattimento di 107 alberi secolari lungo il viale della stazione a Bellinzona colpisce un bene protetto

Pubblicato il 5 Maggio 2023 – Benedetto Antonini