NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 13
  • Festival Diritti Umani 5
  • Il meglio letto/visto per voi 279
  • La matita nell'occhio 203
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 845
  • Onda su onda 17
  • Ospiti e opinioni 116
  • Piazza... federale 57
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 108
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2022 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(845)
  • Il meglio letto/visto per voi(279)
  • La matita nell'occhio(203)
  • Ospiti e opinioni(116)
  • Tre domande a...(108)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Onda su onda(17)
  • Visti dal largo(15)
  • Balla coi lupi(13)
  • Vento dell'Est(12)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)
  • Festival Diritti Umani(5)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (236)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (2)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (1)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Boas Erez Boas Erez (1)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (14)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (124)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (4)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (1)
  • Federico Franchini Federico Franchini (17)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (2)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (15)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (9)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (4)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (24)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (28)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (18)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (4)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (528)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Martino Rossi Martino Rossi (3)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (1)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (1)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (6)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (7)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (15)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (4)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (27)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (12)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (58)
  • Simona Sala Simona Sala (25)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (205)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Il destino demografico dell’occidente tra quantità e qualità
Naufragi

Il destino demografico dell’occidente tra quantità e qualità

La popolazione dei paesi ricchi è in costante diminuzione; le dinamiche sociali e geopolitiche del pianeta sono destinate a cambiare

• 27 Ottobre 2021 – Redazione

Quando comincia..?
La matita nell'occhio

Quando comincia..?

• 27 Ottobre 2021 – Franco Cavani

La ragione trascurata che mi fa dire sì al Polo sportivo
Ospiti e opinioni

La ragione trascurata che mi fa dire sì al Polo sportivo

Nell'immagine: Cornaredo, dicembre 2020

• 26 Ottobre 2021 – Redazione

Se lavorare non conviene più
Naufragi

Se lavorare non conviene più

La recente ondata di auto-licenziamenti sta preoccupando l'economia

• 26 Ottobre 2021 – Christian Marazzi

Macerie #3 – Lugano brucia
Macerie - Idee di democrazia

Macerie #3 – Lugano brucia

Ascolta il podcast sulla storia dell'autogestione

• 26 Ottobre 2021 – Olmo Cerri

Scopri, noleggia, guarda: felici (a pagamento) con Swisscom
Naufragi

Scopri, noleggia, guarda: felici (a pagamento) con Swisscom

Vi piace la “Champions”? Ecco i conti della serva: si stava meglio quando si stava peggio

• 25 Ottobre 2021 – Libano Zanolari

Naufragi

Quale ‘libertà’ invocano no-vax e no-green pass

La parola-chiave riecheggiata nell’affollata manifestazione di Berna contro la cosiddetta ‘dittatura sanitaria’

• 24 Ottobre 2021 – Redazione

È una carneficina
Naufragi

È una carneficina

Per fare passi avanti nella prevenzione dei femminicidi occorre disinnescare alla base la cultura maschilista e patriarcale

• 24 Ottobre 2021 – Lisa Boscolo

Credit Suisse, storia di tonni e corruzione
Naufragi

Credit Suisse, storia di tonni e corruzione

Altro scandalo per la banca elvetica, beccata con le mani nel sacco in una operazione da 'bankster' in Mozambico. Rea confessa, e condannata a un risarcimento ultramilionario

• 24 Ottobre 2021 – Federico Franchini

Lugano come Hong Kong
Naufragi

Lugano come Hong Kong

Dopo la schedatura sistematica dei Molinari da parte della polizia gli organizzatori della manifestazione "Contro ogni gabbia" raccomandano ai partecipanti di portare un ombrello per proteggersi. Ma non dalla pioggia.

• 24 Ottobre 2021 – Patrizio Broggi

Vai ai messaggi più recenti
Il destino demografico dell’occidente tra quantità e qualità
Naufragi

Il destino demografico dell’occidente tra quantità e qualità

La popolazione dei paesi ricchi è in costante diminuzione; le dinamiche sociali e geopolitiche del pianeta sono destinate a cambiare


Redazione
Redazione
Il destino demografico dell’occidente tra...
• 27 Ottobre 2021 – Redazione
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Di Alessandro Rosina, Neodemos

L’Occidente sta entrando in una fase di declino demografico che continuerà per tutto il resto del secolo.  Ma la questione centrale non è l’essere in valore assoluto tanti o pochi. A fare la differenza nel mondo in cui vivremo nei prossimi decenni, come evidenzia Alessandro Rosina in questo contributo, è soprattutto come verranno gestiti due rapporti relativi: quello tra le diverse aree del pianeta e quello tra le diverse generazioni.

L’ascesa demografica dell’Occidente

La combinazione di tre grandi rivoluzioni nate in Europa (scientifica, industriale e demografica) consentono oggi all’umanità di poter vivere più a lungo, di aver accesso a maggiori risorse materiali, di usare tecnologie sempre più efficienti per comunicare e viaggiare, di aver più ampie scelte sul proprio destino sociale. Si tratta di conquiste che i Paesi occidentali hanno potuto sperimentare per primi e che hanno consentito di ottenere un vantaggio competitivo rispetto al resto del mondo. Tecnologia più avanzata e maggiori risorse economiche hanno favorito, in una prima fase, la crescita della popolazione grazie alla riduzione della mortalità (prima infantile e poi nelle fasi successive di vita). A sua volta la crescita demografica ha aumentato la forza lavoro ma ha anche stimolato ulteriore miglioramento tecnologico come risposta alla tensione tra popolazione e risorse. Ha aumentato la necessità di relazioni e commercio con il resto del mondo. Ha inoltre alimentato l’emigrazione verso altri continenti. Il riscontro maggiore di questo processo più che sul peso demografico dell’Europa o dei Paesi occidentali sul totale degli abitanti del Pianeta lo si può ottenere dal numero di coloro che usano l’inglese come strumento per comunicare.

La demografia è quindi parte integrante dei meccanismi che hanno portato alla crescita dell’Occidente nello scenario mondiale, ma il peso stesso della popolazione è tra i maggiori fattori che ne hanno consolidato il ruolo. Come sottolinea Massimo Livi Bacci in “Storia minima della popolazione del mondo”, due Paesi con stessa ricchezza pro-capite tendono ad avere una popolazione che all’interno dei confini vive mediamente in condizioni di analogo benessere materiale. Ma se il primo Paese ha cinque volte la popolazione del secondo, può contare molto di più nelle relazioni con gli altri Paesi. Se gli Stati Uniti d’America improvvisamente si trovassero con una popolazione dell’ammontare di quella della Svizzera, avrebbero molta meno possibilità di usare le proprie risorse economiche per rapporti di aiuto verso altri Paesi, iniziative internazionali, investimento su nuove tecnologie, oltre che forza militare. È, infatti, la combinazione tra livelli di ricchezza, dimensione della popolazione, attrazione di talenti esterni, che consente poi di aver anche un ruolo più rilevante verso l’esterno.

Il declino demografico dell’Occidente

L’Occidente si trova ora in una nuova fase della rivoluzione demografica: quella in cui, dopo la riduzione della mortalità, la fecondità non solo è diminuita ma si è portata su valori inferiori a quelli del rimpiazzo generazionale (che corrisponde, come ben noto, a circa due figli per donna). Il continente europeo, nel suo insieme, è crollato sotto tale soglia a partire dalla seconda metà degli anni Settanta. L’attuale dato dell’Unione europea è poco superiore a 1,5. Gli Stati Uniti sono riusciti più a lungo a mantenersi vicini al valore di rimpiazzo, ma nell’ultimo decennio hanno subito una sensibile riduzione.

Come conseguenza di queste dinamiche i Paesi occidentali hanno perso la loro capacità di crescita demografica endogena per il resto di questo secolo. La persistenza di tale condizione ha come conseguenza la riduzione del loro peso sulla popolazione mondiale. Se nel secolo scorso la differenza era tra diversi ritmi di crescita nelle varie aree del mondo, nel resto di questo secolo sarà invece sempre più evidente il contrasto tra aree in (più o meno forte) crescita e aree in declino.

In questa prospettiva, l’Europa è il continente che più si sta rimpicciolendo. Se all’inizio del secolo scorso il peso sulla popolazione mondiale era superiore al 25%, oggi è inferiore al 10%. Proprio in questi anni, anche tenendo conto del contributo dell’immigrazione, tale continente sta entrando in una lunga fase discendente della curva demografica. Raggiunti i 747 milioni di abitanti, secondo le previsioni delle Nazioni Unite (con base 2019), è previsto tornare sotto 700  milioni poco dopo il 2050 e via via poi continuare a declinare. Quelle che vengono indicate come “More developed regions” (Europa, Nord America, Australia/Nuova Zelanda e Giappone) hanno di fatto esaurito la fase di crescita e sono destinate a stabilizzarsi sotto 1,3 miliardi di abitanti per poi diminuire. Nel frattempo, entro il 2050, nel resto del Pianeta si aggiungeranno altri 2 miliardi di abitanti.

Il destino demografico dell’Occidente

Gli Stati Uniti dovrebbero iniziare la propria parabola discendente dopo la metà del secolo. Ma queste proiezioni risultano ottimistiche, in particolare per il fatto che la fecondità degli USA si è ridotta in modo considerevole negli ultimi anni e la pandemia ha ulteriormente agito negativamente. Le ipotesi delle Nazioni Unite (scenario centrale) sono basate su un numero di figli per donna statunitense assestato attorno a 1,8. Ma nel 2019 risultava già sceso a 1,7 e le stime per il 2020 sono ancora più basse (1,6). Dati che hanno alimentato nel dibattito pubblico americano un’intensa discussione su cause e conseguenze del declino demografico. Nella classifica dei Paesi più popolati, dominata da India e Cina, gli USA nei prossimi decenni dovranno cedere il terzo posto del podio alla Nigeria. Entro il 2050 la Russia slitterà dal nono al 15esimo, la Germania, il Paese UE più popoloso, dal 17esimo scivolerà al 25esimo.

Ma se il rapporto relativo tra i vari Stati è in grande mutamento, c’è un altro rapporto in profonda trasformazione in questo secolo: quello tra giovani e anziani. Tale cambiamento sta interessando in modo particolare i Paesi occidentali, all’interno dei quali la popolazione più matura è in continuo aumento mentre le nuove generazioni già da tempo sono in progressivo indebolimento quantitativo. Nei Paesi più sviluppati, sempre secondo le Nazioni Unite, entro il 2050 gli over-65 arriveranno a superare gli under-25, mentre su scala globale i più giovani continueranno a essere oltre il doppio rispetto ai più anziani.

Più nello specifico, gli Stati occidentali non andranno solo incontro a una riduzione della popolazione ma al loro interno si ridurrà ancor più, in senso assoluto e relativo, la componente più dinamica, quella giovane-adulta che maggiormente alimenta i processi di sviluppo economico e innovazione.

La transizione dalla quantità alla qualità

Queste dinamiche vanno però anche viste all’interno di una transizione più ampia che porterà tutta la popolazione del Pianeta a esaurire la sua spinta alla crescita. Verso la fine del secolo il tasso di fecondità mondiale è previsto scendere attorno ai due figli per donna. I diversi tempi in cui tale processo si realizza nelle varie aree del globo fanno però la differenza. I Paesi occidentali, come abbiamo visto, hanno anticipato la fase di declino, mentre l’Africa è ancora all’apice della sua crescita. Questo significa due cose. La prima è che si passerà progressivamente dalla quantità della crescita, che ha dominato il Novecento (non solo dal punto di vista demografico), alla crescita della qualità. Ovvero diventa trainante nei processi di sviluppo più la qualità del capitale umano e la sua valorizzazione, in tutte le fasi della vita, che il peso in sé della fascia attiva. La seconda è che, però, ancora per lunga parte di questo secolo la quantità farà la differenza. Lo farà, anzi, ancor più che in passato perché i ritmi di crescita tra aree del mondo e tra generazioni non sono mai stati così divergenti. Questo, allora, significa anche che quando gli accentuati squilibri di questa fase saranno superati e la crescita della popolazione risulterà di fatto stabilizzata in tutto il Pianeta, la configurazione geopolitica sarà nel frattempo cambiata e i Paesi leader non saranno necessariamente quelli attuali. Il limite dell’Occidente è che, nel pieno di questa fase di transizione mondiale, il suo peso è quello che maggiormente si riduce. Il vantaggio è l’essere obbligato già da subito ad agire sulla leva qualitativa (formazione continua, uso delle nuove tecnologie abilitanti, capacità di mettere in relazione culture diverse, soft power, sviluppo sostenibile) che è quella che nel lungo periodo farà la differenza.

(*) Versione rivista di un articolo pubblicato da ISPI






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Il nostro magazine online è attualmente in edizione estiva. Uscirà con meno articoli e con frequenza un po’ ridotta, ma con lo stesso impegno per quanto riguarda la qualità. Buona estate, compatibilmente!

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

L’uso ideologico della Storia
Naufragi

L’uso ideologico della Storia

Hitler ebreo, Zelensky nazista: l’universo parallelo di Sergej Lavrov, un caso esemplare di come il passato può essere manipolato

Pubblicato il 4 Maggio 2022 – Pietro Montorfani
Legge Covid – Verdetto inequivocabile, sconfitta e incognita UDC
Naufragi

Legge Covid – Verdetto inequivocabile, sconfitta e incognita UDC

Unico paese al mondo, la Svizzera ha votato sulla strategia anti-Covid: insieme a no-Vax e no-Pass perde il partito di maggioranza relativa che li ha corteggiati

Pubblicato il 28 Novembre 2021 – Aldo Sofia