NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 445
  • La matita nell'occhio 254
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1045
  • Onda su onda 85
  • Ospiti e opinioni 145
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 134
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1045)
  • Il meglio letto/visto per voi(445)
  • La matita nell'occhio(254)
  • Ospiti e opinioni(145)
  • Tre domande a...(134)
  • Onda su onda(85)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (288)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (5)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (15)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (169)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (9)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (2)
  • Federica Alziati Federica Alziati (2)
  • Federico Franchini Federico Franchini (25)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (20)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (37)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (42)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (786)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (4)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (4)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (7)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (8)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (24)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (17)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (36)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (82)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (256)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Naufragi

Democrazia in frantumi

Un parallelo impossibile, con un appello alla politica

• 7 Giugno 2021 – Marco Züblin

Naufragi

I Molinari e la stampa

Poter fare il proprio lavoro. E’ quanto rivendica l’ATG, Associazione Ticinese dei Giornalisti. Il sindacato segnala come, da parte di una minoranza di autogestiti, siano stati...

• 7 Giugno 2021 – Redazione

Se ne va il supercardinale anti-pedofilia
Naufragi

Se ne va il supercardinale anti-pedofilia

"Non si fa abbastanza". E le dimissioni del tedesco Reinhard Marx chiamano in causa anche papa Francesco

• 7 Giugno 2021 – Gino Driussi

I resistibili cedimenti a Big Pharma
Naufragi

I resistibili cedimenti a Big Pharma

Ultima della serie: le farmaceutiche produttrici dei vaccini anti Covid-19 possono bloccare la donazione o la vendita di dosi ad altri paesi

• 7 Giugno 2021 – Aldo Sofia

BIG PHARMA
La matita nell'occhio

BIG PHARMA

Squallida speculazione e scarsa lungimiranza

• 7 Giugno 2021 – Franco Cavani

Circondati da un’idea
Naufragi

Circondati da un’idea

E lo schiavo ribelle Spartaco assiste rinchiuso nel Municipio blindato

• 6 Giugno 2021 – Sergio Roic

Contro quel sasso
La matita nell'occhio

Contro quel sasso

Provocatori che volevano rovinare la festa, una vetrina in frantumi, e la reazione che li ha isolati

• 6 Giugno 2021 – Franco Cavani

Lugano, 5 giugno 2021
Visti dal largo

Lugano, 5 giugno 2021

Quando l'ingiustizia diventa legge la resistenza diventa dovere

• 6 Giugno 2021 – Patrizio Broggi

Pietro Martinelli – Tutte/i in piazza sabato per scoraggiare qualsiasi tentativo di repressione
Tre domande a...

Pietro Martinelli – Tutte/i in piazza sabato per scoraggiare qualsiasi tentativo di repressione

Le riflessioni e le proposte del consigliere di Stato che circa 20 anni fa contribuì a trovare una sistemazione per il CSOA Il Molino

• 5 Giugno 2021 – Aldo Sofia

Tre domande a...

Emigrazione giovanile, o si cambia politica o sarà declino

Il trend è chiaro: sempre più giovani ticinesi si trasferiscono in altri Cantoni o all'estero, e le conseguenze non tarderanno a farsi sentire

• 5 Giugno 2021 – Aldo Sofia

Vai ai messaggi più recenti
Naufragi

Democrazia in frantumi

Un parallelo impossibile, con un appello alla politica


Marco Züblin
Marco Züblin
Democrazia in frantumi
• 7 Giugno 2021 – Marco Züblin

“Terrorismo di Stato”: un’espressione che venne proposta, negli “anni di piombo”, da coloro che terroristi lo furono per davvero, nel tentativo di costruire – in una sorta di irricevibile e tragica equivalenza, per loro legittimante – un parallelo tra le loro azioni banalmente criminali, e comportamenti dello Stato in virtù della legislazione emergenziale e della prassi di polizia e di inquirenti.

Tornando ai fatti dell’ex-Macello, e con lieve e un po’ paradossale forzatura, si potrebbe tentare di sussumere i comportamenti dell’autorità politica, direttamente o per il tramite degli organismi di polizia, sotto le (sciagurate, inutili) norme che ci si propone di adottare il prossimo 13 giugno (modifica della Legge federale sulle misure di polizia per la lotta al terrorismo).
Partiamo dalle definizioni: Art. 23e cpv. 2 MPT –  “Sono considerate attività terroristiche le azioni tendenti a influenzare o a modificare l’ordinamento dello Stato, che si intendono attuare o favorire commettendo o minacciando di commettere gravi reati o propagando paura e timore.”

Ci si potrebbe chiedere se sia da considerarsi “azione terroristica” il fatto di aver commesso violazioni di norme (civilistiche, amministrative, tra le altre) allo scopo di mettere un bavaglio a idee e comportamenti non in linea con il comune sentire, utilizzando ingiustificata e sproporzionata attività poliziesca; cioè se lo sia il fatto di adottare comportamenti che hanno di fatto scardinato, con ruspe e polizia, una delle pietre angolari dello Stato democratico e del suo ordinamento,  la libertà di espressione, il rispetto delle altrui convinzioni, oltre che (tramite i posti di blocco) la libertà di manifestare; o, quanto meno, che tali comportamenti non possano essere considerati come basi, nella prassi, per una modifica dell’ordinamento dello Stato in senso non democratico. Si aggiunga a questo la circostanza di aver tentato di giustificare tali atti, tra cui quello – immotivabile – della demolizione di un luogo fisico e di un simbolo dell’alternativa, adombrando pericoli di pubblica sicurezza del tutto inesistenti (per non parlare degli altri risibili pretesti) e tentando così di provocare timore della vasta schiera di noi benpensanti borghesi.

Non so se la sussunzione tra atti e lege ferenda sia possibile, ancorché qualcuno migliore di me potrebbe tentare di legittimarla, o di invalidarla.

Tuttavia, anche se si trattasse di “atto terroristico” ai sensi della legge in votazione, il paradosso sarebbe comunque che a definirlo sarebbe la stessa autorità – la polizia, anche se federale – che sarebbe chiamata a risponderne. Una specie di aporia istituzionale.

A prescindere dal fatto che il monstrum giuridico diventi legge (come sembra sarà, purtroppo), non ho invece molti dubbi che le istituzioni politiche della città abbiano agito in modo assai poco democratico, se per democrazia non si intende una torva dittatura della maggioranza ma un modo di vivere e di governare in cui tutti abbiano – nel rispetto delle leggi, beninteso – diritto di vita e di espressione.

A questo proposito, ho letto in questi giorni pensosi commenti che partono dall’assunto che occorra essere molinari, o loro utili idioti, per poter difendere il diritto all’autogestione di esistere; come se si dovesse essere donne per difendere l’uguaglianza di genere, o stranieri per opporsi alle devianze della legge e della prassi in merito alla politica di asilo, o omosessuali per contrastare i comportamenti omofobi, o italofoni per difendere la lingua italiana. Ebbene, non è così: io e molti di coloro che hanno condiviso la manifestazione di sabato hanno inteso, appunto, essere una sorta di presidio democratico in movimento, manifestare lo sconcerto di fronte agli atti con i quali l’ente pubblico ha agito in modo contrario al patto sociale, che impone apertura, tolleranza, rispetto, solidarietà, al di là di qualsiasi tornaconto o interesse personale. Se questa città, e questo Cantone, sono diventati improvvisamente incapaci di una gestione democratica del potere, il problema istituzionale è evidente; e la politica deve ora assumere quel ruolo, necessario e nobile, che le spetta, cioè quello di rimettere presto le cose a posto.

Le retoriche aperture delle ultime ore non rasserenano di certo, provenienti dagli stessi che furono all’origine del vulnus.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Marco Züblin
Marco Züblin
  • Share Article:

Dal nostro archivio

SSR, il momento delle scelte
Naufragi

SSR, il momento delle scelte

Crescono tensione e pressione, fra problemi interni e dure critiche esterne

Pubblicato il 10 Giugno 2021 – Enrico Lombardi
Legge COVID e le “ragioni” degli oppositori
Naufragi

Legge COVID e le “ragioni” degli oppositori

Lettera a Naufraghi/e del medico Cantonale Giorgio Merlani

Pubblicato il 27 Novembre 2021 – Enrico Lombardi