NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 563
  • La matita nell'occhio 293
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1229
  • Onda su onda 141
  • Ospiti e opinioni 181
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 159
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1229)
  • Il meglio letto/visto per voi(563)
  • La matita nell'occhio(293)
  • Ospiti e opinioni(181)
  • Tre domande a...(159)
  • Onda su onda(141)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (8)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (2)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (327)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (9)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (4)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (22)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (197)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (16)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (4)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (33)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (24)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (48)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (46)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (970)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (8)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (10)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (27)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (44)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (2)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (98)
  • Simona Sala Simona Sala (32)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (295)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (7)
  • Werner Weick Werner Weick (3)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (8)
Mostra tutti i messaggi
Se ne va il supercardinale anti-pedofilia
Naufragi

Se ne va il supercardinale anti-pedofilia

"Non si fa abbastanza". E le dimissioni del tedesco Reinhard Marx chiamano in causa anche papa Francesco

• 7 Giugno 2021 – Gino Driussi

I resistibili cedimenti a Big Pharma
Naufragi

I resistibili cedimenti a Big Pharma

Ultima della serie: le farmaceutiche produttrici dei vaccini anti Covid-19 possono bloccare la donazione o la vendita di dosi ad altri paesi

• 7 Giugno 2021 – Aldo Sofia

BIG PHARMA
La matita nell'occhio

BIG PHARMA

Squallida speculazione e scarsa lungimiranza

• 7 Giugno 2021 – Franco Cavani

Circondati da un’idea
Naufragi

Circondati da un’idea

E lo schiavo ribelle Spartaco assiste rinchiuso nel Municipio blindato

• 6 Giugno 2021 – Sergio Roic

Contro quel sasso
La matita nell'occhio

Contro quel sasso

Provocatori che volevano rovinare la festa, una vetrina in frantumi, e la reazione che li ha isolati

• 6 Giugno 2021 – Franco Cavani

Lugano, 5 giugno 2021
Visti dal largo

Lugano, 5 giugno 2021

Quando l'ingiustizia diventa legge la resistenza diventa dovere

• 6 Giugno 2021 – Patrizio Broggi

Pietro Martinelli – Tutte/i in piazza sabato per scoraggiare qualsiasi tentativo di repressione
Tre domande a...

Pietro Martinelli – Tutte/i in piazza sabato per scoraggiare qualsiasi tentativo di repressione

Le riflessioni e le proposte del consigliere di Stato che circa 20 anni fa contribuì a trovare una sistemazione per il CSOA Il Molino

• 5 Giugno 2021 – Aldo Sofia

Tre domande a...

Emigrazione giovanile, o si cambia politica o sarà declino

Il trend è chiaro: sempre più giovani ticinesi si trasferiscono in altri Cantoni o all'estero, e le conseguenze non tarderanno a farsi sentire

• 5 Giugno 2021 – Aldo Sofia

Naufragi

Valori liberali dismessi?

Nella speranza di una presa di posizione seria dopo il pasticcio all'ex-Macello

• 4 Giugno 2021 – Marco Züblin

Piazza... federale

La tolleranza arrugginisce le ruspe

Autogestione: una realtà al nord delle Alpi, un’eresia a Lugano

• 4 Giugno 2021 – Daniele Piazza

Vai ai messaggi più recenti
Se ne va il supercardinale anti-pedofilia
Naufragi

Se ne va il supercardinale anti-pedofilia

"Non si fa abbastanza". E le dimissioni del tedesco Reinhard Marx chiamano in causa anche papa Francesco


Gino Driussi
Gino Driussi
Se ne va il supercardinale anti-pedofilia
• 7 Giugno 2021 – Gino Driussi
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare anche nel 2023 – Clicca qui per sapere come

Con una lettera datata 21 maggio ma resa nota solo il 4 giugno, Il cardinale tedesco Reinhard Marx (67 anni) ha dunque offerto a papa Francesco le sue dimissioni da arcivescovo di Monaco e Frisinga, carica che ricopre dal novembre 2007. Il pontefice gli ha chiesto di continuare il suo servizio fino a che prenderà una decisione.

Con questo gesto clamoroso, il porporato ha così voluto assumersi “la corresponsabilità relativa alla catastrofe dell’abuso sessuale perpetrato dai rappresentanti della Chiesa negli ultimi decenni”. Non una dichiarazione di colpa personale, diretta, ma la costatazione di una crisi giunta “a un punto morto – scrive Marx – ma che però potrebbe diventare anche un punto di svolta secondo la mia speranza pasquale”.

Si tratta di un vero e proprio colpo di scena, vista la statura del personaggio, che è tra le maggiori personalità della Chiesa cattolica non solo tedesca. È stato presidente della Conferenza episcopale del suo Paese dal 2014 al 2020 (adesso si capisce meglio perché, a sorpresa, non sollecitò un secondo mandato), è membro del ristretto Consiglio dei cardinali che affiancano il Papa ed è coordinatore del Consiglio per l’economia della Santa Sede. Indubbiamente, è uno dei più ascoltati consiglieri di Francesco.

Con un gesto che gli fa onore, Marx ha voluto assumersi responsabilità che non sono direttamente sue nella grave questione degli abusi sessuali sui minori ad opera del clero e compiere un atto politico nel tentativo di spingere il Papa ad accelerare su alcuni processi messi in atto sia da Francesco sia dal suo predecessore Benedetto XVI che non stanno producendo i frutti sperati.

In effetti, la battaglia dei due pontefici citati – che parte da lontano – fatta da innumerevoli documenti, dall’inasprimento delle sanzioni per i colpevoli e da una grande attenzione verso la prevenzione non sembra aver apportato grandi cambiamenti. Non sono rari i casi di omertà, di copertura di preti pedofili accertati o ancora presenti in diverse parti del mondo, nonostante gli sforzi delle varie Conferenze episcopali: pensiamo ad esempio all’Italia, alla Francia, alla Germania (dove la diocesi di Colonia è stata commissariata), per non parlare dell’America latina. E certe situazioni hanno lambito anche lo stesso Vaticano.

Secondo Marx, un punto di svolta per uscire da questa crisi può essere unicamente quello della via sinodale. Ed è proprio quella che sta vivendo la Chiesa cattolica tedesca, in pieno fermento, che all’inizio del 2020 ha intrapreso un cammino sinodale, organizzato congiuntamente dall’episcopato e dal Comitato centrale dei cattolici   (un organismo laico),  che dovrebbe durare un paio d’anni. Non mancano i temi caldi scelti per il confronto, come potere e divisione dei poteri nella Chiesa, vita sacerdotale oggi, donne nei servizi e nei ministeri della Chiesa, amore e sessualità. A questo proposito, non è mancato l’altolà del Vaticano (e dello stesso Papa), che ha messo in guardia la Chiesa cattolica tedesca da strappi che potrebbero avere gravi conseguenze. E non sono pochi quelli che temono un vero e proprio scisma.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Gino Driussi
Gino Driussi
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Voler uccidere la noia è un errore
Naufragi

Voler uccidere la noia è un errore

La noia è una sorta di passaggio obbligato per ogni acquisizione. Non ha senso contrastarla con l’attivismo o espedienti artificiosi

Pubblicato il 31 Gennaio 2022 – Silvano Toppi
Biden, nessuna illusione
Naufragi

Biden, nessuna illusione

Appunti sparsi su chi regge i destini del mondo

Pubblicato il 19 Maggio 2021 – Marco Züblin