NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 13
  • Festival Diritti Umani 5
  • Il meglio letto/visto per voi 279
  • La matita nell'occhio 203
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 845
  • Onda su onda 17
  • Ospiti e opinioni 116
  • Piazza... federale 57
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 108
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2022 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(845)
  • Il meglio letto/visto per voi(279)
  • La matita nell'occhio(203)
  • Ospiti e opinioni(116)
  • Tre domande a...(108)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Onda su onda(17)
  • Visti dal largo(15)
  • Balla coi lupi(13)
  • Vento dell'Est(12)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)
  • Festival Diritti Umani(5)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (236)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (2)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (1)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Boas Erez Boas Erez (1)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (14)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (124)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (4)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (1)
  • Federico Franchini Federico Franchini (17)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (2)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (15)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (9)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (4)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (24)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (28)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (18)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (4)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (528)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Martino Rossi Martino Rossi (3)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (1)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (1)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (6)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (7)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (15)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (4)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (27)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (12)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (58)
  • Simona Sala Simona Sala (25)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (205)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Circondati da un’idea
Naufragi

Circondati da un’idea

E lo schiavo ribelle Spartaco assiste rinchiuso nel Municipio blindato

• 6 Giugno 2021 – Sergio Roic

Contro quel sasso
La matita nell'occhio

Contro quel sasso

Provocatori che volevano rovinare la festa, una vetrina in frantumi, e la reazione che li ha isolati

• 6 Giugno 2021 – Franco Cavani

Lugano, 5 giugno 2021
Visti dal largo

Lugano, 5 giugno 2021

Quando l'ingiustizia diventa legge la resistenza diventa dovere

• 6 Giugno 2021 – Patrizio Broggi

Pietro Martinelli – Tutte/i in piazza sabato per scoraggiare qualsiasi tentativo di repressione
Tre domande a...

Pietro Martinelli – Tutte/i in piazza sabato per scoraggiare qualsiasi tentativo di repressione

Le riflessioni e le proposte del consigliere di Stato che circa 20 anni fa contribuì a trovare una sistemazione per il CSOA Il Molino

• 5 Giugno 2021 – Aldo Sofia

Tre domande a...

Emigrazione giovanile, o si cambia politica o sarà declino

Il trend è chiaro: sempre più giovani ticinesi si trasferiscono in altri Cantoni o all'estero, e le conseguenze non tarderanno a farsi sentire

• 5 Giugno 2021 – Aldo Sofia

Naufragi

Valori liberali dismessi?

Nella speranza di una presa di posizione seria dopo il pasticcio all'ex-Macello

• 4 Giugno 2021 – Marco Züblin

Piazza... federale

La tolleranza arrugginisce le ruspe

Autogestione: una realtà al nord delle Alpi, un’eresia a Lugano

• 4 Giugno 2021 – Daniele Piazza

Il meglio letto/visto per voi

Fabio Pusterla – Un sabato a Lugano

Una poesia “sbagliata" per una giusta causa

• 4 Giugno 2021 – Redazione

Manifestazione sacrosanta, e qualche rischio
Naufragi

Manifestazione sacrosanta, e qualche rischio

Molinari di nuovo in piazza sabato: attenzione alle provocazioni

• 3 Giugno 2021 – Aldo Sofia

#SwissCovidFail

Tendenze molto positive, ma ancora non è finita

Ieri, dopo sette mesi, nessun morto di Covid. Ma due svizzeri su tre ancora non sono vaccinati, e tra loro ragazzi e bambini

• 3 Giugno 2021 – Riccardo Fanciola

Vai ai messaggi più recenti
Circondati da un’idea
Naufragi

Circondati da un’idea

E lo schiavo ribelle Spartaco assiste rinchiuso nel Municipio blindato


Sergio Roic
Sergio Roic
Circondati da un’idea
• 6 Giugno 2021 – Sergio Roic
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

L’amico che mi vede e mi aspetta all’angolo della strada mentre scendo in città.
Piazza Manzoni già riempita a metà, per tre quarti, completamente, di corpi e anime.

Le due di un sabato pomeriggio di fine primavera per la manifestazione a difesa dell’autogestione a Lugano. Già, a Lugano.

A un passo, ecco il Municipio. Si erge tetragono. Nel suo ventre – constato assieme a un amico giornalista – tre camionette della polizia vuote. Lo Spartaco del Vela, trasportato tempo fa nel suo luogo originario, è circondato da un bel mucchio di transenne “di contenimento”. Uno Spartaco incatenato? Il simbolo della ribellione ai soprusi, seppur di pietra, ammanettato pure lui? I simboli contano, ha detto qualche giorno fa in tv il rettore dell’Usi, i simboli contano ma evidentemente non tutti vogliono saperne di un simbolo.

Dopo un’oretta di kermesse il corteo – colorato, intergenerazionale, musicale – parte. È sospinto, o trascinato, vedete voi, da un’auto che erutta ritmi e note. Ci sono le scritte, naturalmente, “SOA – strade occupate autogestite”, ci sono i proclami, non ci arrenderemo, non ci arrenderemo mai.

All’altezza del palacongressi, dopo due curve, ecco che alto nel cielo compare un drone. Con una balestra futuristica un dimostrante lo mira, emette un paio di scariche luminose, lo mira ma non lo colpisce. Non è tempo di Guglielmo Tell, a quanto pare. E il drone non è la fatidica mela, evidentemente.

La manifestazione prende quota. C’è chi dice: siamo in duemila. Rilanciano: anche tremila che, come è noto, è la cifra perfetta di J.J. Rousseau per gli abitanti di una città.

Una città nella città? Perché no. Sennonché, nonostante i volantini anti-violenza distribuiti a profusione, nonostante gli inviti a essere pacifici e a non farsi provocare – non farsi provocare neppure da quell’animo ribelle cantato dalle canzoni e che un po’ alberga in tutti noi – un gruppo di giovani nero vestiti e mascherati imbratta le vetrine di Viale Cattaneo. Un conoscente di lungo corso viene alle mani con uno di essi. Gli dice: ma cosa fai? ma cosa fai?

Intanto giunge voce che la polizia blocca, già da alcune ore?, coloro che vorrebbero unirsi ala manifestazione. L’Mps, solerte, lo denuncia immediatamente. Ma è democrazia questa? Ma la difesa di un centro sociale, di un’idea sociale è un delitto, un crimine? I tanti che da Nord e da Sud volevano partecipare, sono respinti, impediti, devono andarsene.

Ora il corteo rousseauiano, la piccola città, procede lungo il fiume. Piove. E allora? All’altezza dell’ex Macello, rasentato dal corteo, piovono le prime forti proteste. L’autogestione non rinuncia, l’autogestione non si arrende.

Il corteo è un mare – piove! – la Sinistra è compatta, in tutte le sue varietà. Noto anche qualche liberale (radicale?), qualche popolardemocratico, un paio di presidenti di partito. E gente comune, molti ragazzi, un paio di generazioni della vecchia guardia, tanti, tanti discorsi di quello che è stato e di quello che sarà.

Un’altra curva e il corteo si dirige verso Piazza Molino Nuovo. Di polizia visibile nemmeno l’ombra. Dicono che sono in tanti, dicono che sorvegliano a distanza, dicono che ci sono anche e ancora i poliziotti vodesi: “baby come back” cantano un paio di compagni.

Un autopostale fermo per strada è intercettato da alcuni sprayer giovanissimi. Sul vetro del bus scrivono: SAREMO OVUNQUE. L’autista, non proprio contento, li fotografa col telefonino. I ragazzi lavorano di gomito, si scusano, cancellano.

Saremo ovunque? Sì, è una promessa, un mantra, una constatazione.
Saremo ovunque e siamo qui, in Piazza Molino Nuovo, dopo aver bruciato dei copertoni (*), almeno fino alle dieci, e oltre.

Bevo una birra con Marko, Rosi e Renato. Il bilancio della manif è positivo, ma tutti già si proiettano al giorno dopo. Cosa succederà dopo?

Recito, per quel che mi ricordo, il finale di un mio vecchio racconto:

“I capelli della ragazza, lunghi, lisci, biondocastani. Portava jeans aderenti, una maglietta azzurra. Lui la guardava e sapeva che non era possibile una storia migliore. La beauté est la promesse du bonheur aveva letto da qualche parte. Poi avevano fatto pace, si erano amati nella cabina come se fosse l’ultima volta o come se si fossero conosciuti alcune ore prima. ‘Prima di andare a Istanbul, mi porti a vedere la Città, scrittore?’ aveva chiesto la ragazza. ‘Non c’è niente a Hissarlik’ aveva risposto lo scrittore ‘però se vuoi ci andiamo, c’è l’idea’”.

L’idea, sì, l’idea: per tutto il giorno, qui e oggi, a Lugano, di sabato, siamo stati circondati da un’idea.

p.s. e il giorno dopo? Il giorno dopo la stampa confederata si occupa dei respingimenti preventivi della polizia e di tutta la situazione del centro sociale, dell’autogestione, della demolizione. Scrive la stampa confederata: se si dimostrano alcune cose, alcune colpe, cadranno delle teste. Cadranno? Delle? Teste?


*) Un testimone oculare ci ha inviato il seguente testo: “Abito in piazza Molino nuovo e volevo solo precisare che nessuno ha bruciato copertoni. Sono stati i ragazzini vestiti di nero che hanno dato fuoco ai vestiti neri che indossavano, fermati in parte da chi ha subito buttato acqua sul fuoco.” 
Ne prendiamo atto e ringraziamo l’autore. La redazione






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Il nostro magazine online è attualmente in edizione estiva. Uscirà con meno articoli e con frequenza un po’ ridotta, ma con lo stesso impegno per quanto riguarda la qualità. Buona estate, compatibilmente!

Sergio Roic
Sergio Roic
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Lugano: il ritorno del Grande capo “Cervo bianco”
Naufragi

Lugano: il ritorno del Grande capo “Cervo bianco”

La vicenda del FC cittadino ricorda la storia vera del finto capo indiano che truffò il Ticino, terra di "conquista"

Pubblicato il 24 Giugno 2021 – Libano Zanolari
L’ambiente chiama, anzi esige
Naufragi

L’ambiente chiama, anzi esige

Secondo l’attivista Andri Snær Magnason (sabato a ChiassoLetteraria) non basta più dire che occorre agire. Occorre agire.

Pubblicato il 3 Settembre 2021 – Simona Sala