NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 563
  • La matita nell'occhio 293
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1229
  • Onda su onda 141
  • Ospiti e opinioni 181
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 159
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1229)
  • Il meglio letto/visto per voi(563)
  • La matita nell'occhio(293)
  • Ospiti e opinioni(181)
  • Tre domande a...(159)
  • Onda su onda(141)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (8)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (2)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (327)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (9)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (4)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (22)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (197)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (16)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (4)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (33)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (24)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (48)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (46)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (970)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (8)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (10)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (27)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (44)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (2)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (98)
  • Simona Sala Simona Sala (32)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (295)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (7)
  • Werner Weick Werner Weick (3)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (8)
Mostra tutti i messaggi
Demografia e lavoro: come cambia il Ticino (prima parte)
Naufragi

Demografia e lavoro: come cambia il Ticino (prima parte)

Invecchiamento della popolazione e aumento dell’emigrazione dal Cantone; le cause, gli effetti, le ipotesi per risolvere l’inquietante futuro di questo intreccio

• 24 Marzo 2023 – Furio Bednarz

Arte, cultura e politica
Ospiti e opinioni

Arte, cultura e politica

Cosa ci insegna in Ticino l’esperienza straordinaria della… ‘Straordinaria’ - Di Boas Erez

• 24 Marzo 2023 – Redazione

La Germania conferma la scelta controcorrente: il 15 aprile stop alle ultime centrali nucleari
Il meglio letto/visto per voi

La Germania conferma la scelta controcorrente: il 15 aprile stop alle ultime centrali nucleari

C’è da scommettere che sarà una decisione destinata a far discutere, non solo in Germania

• 24 Marzo 2023 – Redazione

Intervista rovesciata (di poco immaginaria) a K.B., importante deputato della Destra nazionale
Naufragi

Intervista rovesciata (di poco immaginaria) a K.B., importante deputato della Destra nazionale

Crac bancario, piazza finanziaria svizzera, identità e sovranità nazionale in un ipotetico (ma neanche tanto) faccia a faccia

• 23 Marzo 2023 – Silvano Toppi

Dalla parte delle vittime
Naufragi

Dalla parte delle vittime

Dopo la presentazione dell’Audit esterno sul caso dell’ex-funzionario del DSS, rimane il disagio per una vicenda che avrebbe anzitutto dovuto proteggere delle giovani che hanno avuto il coraggio di denunciare

• 23 Marzo 2023 – Enrico Lombardi

Gattopardi del Kazakistan e il prezzo della democrazia
Naufragi

Gattopardi del Kazakistan e il prezzo della democrazia

Dopo il padre-padrone Nazarbaev e le proteste di piazza del 2022, il Paese prova a cambiare alle urne: ben 6 partiti in Parlamento (nel 2007 fu uno solo)

• 23 Marzo 2023 – Donato Sani

Iraq, santuario del jihad e utopia dello stato islamico
Il meglio letto/visto per voi

Iraq, santuario del jihad e utopia dello stato islamico

A vent’anni dall’inizio del conflitto scatenato dagli Stati Uniti per abbattere il regime di Saddam Hussein; una guerra che ha seminato morte, distruzioni, terrorismo, di cui ritroviamo ancora le tracce nella politica mediorientale

• 23 Marzo 2023 – Redazione

Una bomba al carbonio nell’Artico
Il meglio letto/visto per voi

Una bomba al carbonio nell’Artico

Biden approva il progetto di trivellazione petrolifera Willow in Alaska. I gruppi ambientalisti e le comunità native lanciano l’allarme

• 23 Marzo 2023 – Redazione

Di fronte all’ipotesi di un’”Internazionale dei totalitarismi”
Naufragi

Di fronte all’ipotesi di un’”Internazionale dei totalitarismi”

La visita di Xi Jinping a Mosca ci dice che la Russia del neo-Zar sta diventando un vassallo del Dragone. E l’”Occidente collettivo” che fa?

• 22 Marzo 2023 – Yurii Colombo

Stragi in mare e corresponsabilità socialdemocratiche
Ospiti e opinioni

Stragi in mare e corresponsabilità socialdemocratiche

In Europa e anche in Svizzera hanno adottato decisioni che contribuiscono alle tragedie dei migranti - Di Martino Colombo

• 22 Marzo 2023 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
Demografia e lavoro: come cambia il Ticino (prima parte)
Naufragi

Demografia e lavoro: come cambia il Ticino (prima parte)

Invecchiamento della popolazione e aumento dell’emigrazione dal Cantone; le cause, gli effetti, le ipotesi per risolvere l’inquietante futuro di questo intreccio


Furio Bednarz
Furio Bednarz
Demografia e lavoro: come cambia il Ticino...
• 24 Marzo 2023 – Furio Bednarz
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare anche nel 2023 – Clicca qui per sapere come

Dopo la disattenzione con cui è stata accolta la notizia un paio di anni fa, la previsione di un Ticino caratterizzato dalla diminuzione della popolazione residente è in questi mesi al centro del dibattito. La tendenza accomuna Ticino e Grigioni e li colloca all’opposto delle altre realtà della Svizzera, che conosceranno un’ulteriore crescita demografica dovuta essenzialmente ai flussi migratori, con un saldo annuale positivo tra ingressi e uscite che si mantiene tra le 80.000 e le 100.000 unità. Anche la crescita preoccupa – genera tensioni nel mercato degli alloggi, problematiche di integrazione, sovrappopolazione – ma noi dobbiamo preoccuparci della decrescita.

Le tendenze demografiche indicano fenomeni complessi, si tende invece a banalizzarne il valore e le cause, il che non aiuta a delineare prospettive utili per affrontare il problema. Come mai le previsioni demografiche possano essere così fallaci, smentibili in pochi anni, come avvenuto nel caso ticinese? La risposta è relativamente semplice. L’andamento della popolazione è il frutto di due componenti molto diverse tra loro: l’evoluzione naturale (ovvero il saldo tra nascite e decessi) e quella dei flussi migratori (il saldo tra arrivi e partenze). 

Se il primo trend è ampiamente prevedibile, sulla base della composizione della popolazione per classi di età, e può modificarsi solo nel lungo periodo, il secondo è molto volatile, e può subire variazioni nel breve periodo, perché arrivi e partenze si basano su decisioni dei singoli influenzate dal ciclo economico, dalle percezioni personali e dai sistemi di regole. Ed è esattamente quanto è avvenuto in Ticino. Il declino demografico è legato all’invecchiamento della popolazione – una realtà, da ormai diversi decenni – ma la brusca evoluzione degli indicatori demografici dipende dal venir meno, dalla metà degli anni dieci del 2000, dell’apporto del saldo migratorio, che aveva sempre compensato in Ticino (come in Svizzera) il saldo naturale negativo della popolazione. Il declino demografico è dunque l’evidenza di un Cantone che attrae sempre meno energie nuove, dall’estero o da altre regioni, dove le partenze superano gli ingressi. 

La mobilità intercantonale in uscita di giovani e giovani adulti conta più dei rientri all’estero dei migranti, che invece tendono a permanere nella regione anche all’età della pensione. L’inversione del saldo migratorio alimenta dunque la ricomposizione della popolazione residente, con un peso degli over 65 che raggiunge ormai un quarto della popolazione totale.

Quali sono le ragioni di questa imprevista singolarità ticinese? Stabilire relazioni di causa-effetto non è mai facile in questa materia. Tuttavia vi sono correlazioni tanto evidenti da non poter essere trascurate. 

Invecchiamento significa meno persone attive: il loro numero è in discesa dalla metà degli anni dieci, nonostante la maggiore propensione delle donne al lavoro, e si è scesi sotto la soglia delle 170.000 persone (un tasso di dieci punti inferiore a quello medio svizzero). Se il numero di impieghi è in costante crescita, anche dopo la fase pandemica (siamo arrivati a 240.000 posti di lavoro), si dovrebbe immaginare una carenza drammatica di manodopera, mentre l’impressione di penuria convive con la percezione di crescenti difficoltà occupazionali. Banalmente si è creato nel Cantoner un equilibrio tra domanda e offerta di lavoro ricco di implicazioni, nel segno della dipendenza strutturale dell’economia e della società dall’integrazione transfrontaliera: il  fabbisogno aggiuntivo di forza lavoro é stato infatti soddisfatto dall’incremento incessante dei pendolari frontalieri, giunti ormai a sfiorare le 80.000 unità, con una crescita del 10% nel biennio 2020-2022. Tale dipendenza plasma le caratteristiche del sistema produttivo, condiziona la vita quotidiana, minaccia l’ecosistema a causa del traffico, porta inevitabilmente i parametri retributivi del lavoro su valori prossimi a quelli del paese di provenienza dei frontalieri, alimenta la concorrenza tra frontalieri e indigeni, dissuade gli arrivi e incoraggia le partenze. Poco importa stabilire se è venuto prima l’uovo o la gallina, mentre diventa fondamentale riconoscere – senza lasciarsi fuorviare dalla polemica – che si è stabilita una relazione capace di autoalimentarsi tra declino demografico, malumori diffusi e dipendenza del Ticino dal lavoro frontaliero. Una condizione di fragilità che indagheremo meglio in un prossimo contributo.

Le altre parti di Demografia e lavoro






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Furio Bednarz
Furio Bednarz
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Un naufragio di civiltà
Naufragi

Un naufragio di civiltà

Il messaggio di Papa Francesco ai profughi di Lesbo

Pubblicato il 6 Dicembre 2021 – Redazione
Sul nazionalismo ucraino: realtà e preconcetti (Seconda parte)
Naufragi

Sul nazionalismo ucraino: realtà e preconcetti (Seconda parte)

Le radici della guerra d’Ucraina; spesso ignorata (anche a sinistra) la questione del centralismo russo nella polveriera ex-sovietica.

Pubblicato il 21 Aprile 2023 – Yurii Colombo