NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 563
  • La matita nell'occhio 293
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1229
  • Onda su onda 141
  • Ospiti e opinioni 181
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 159
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1229)
  • Il meglio letto/visto per voi(563)
  • La matita nell'occhio(293)
  • Ospiti e opinioni(181)
  • Tre domande a...(159)
  • Onda su onda(141)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (8)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (2)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (327)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (9)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (4)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (22)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (197)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (16)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (4)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (33)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (24)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (48)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (46)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (970)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (8)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (10)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (27)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (44)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (2)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (98)
  • Simona Sala Simona Sala (32)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (295)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (7)
  • Werner Weick Werner Weick (3)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (8)
Mostra tutti i messaggi
Occupy Paradeplatz (again!)
Naufragi

Occupy Paradeplatz (again!)

Qualche prospettiva alternativa alla creazione del “mostro UBS+CS”, al motto di “Save people not banks”

• 29 Marzo 2023 – Fabio Dozio

Enzo Jannacci, non un genio ma «il» genio
Onda su onda

Enzo Jannacci, non un genio ma «il» genio

Ricordando il grande autore milanese a 10 anni dalla scomparsa

• 29 Marzo 2023 – Fabrizio Quadranti

In ricordo di Enzo Jannacci a dieci anni dalla scomparsa – Un racconto (3)
Onda su onda

In ricordo di Enzo Jannacci a dieci anni dalla scomparsa – Un racconto (3)

In effetti era vero

• 29 Marzo 2023 – Redazione

Caos in Israele, le radici del male
Naufragi

Caos in Israele, le radici del male

Mai così lacerato e diviso nella sua storia, fiumi di manifestanti democratici contro la riforma della magistratura con cui Netanyahu vuole anche salvare sé stesso

• 28 Marzo 2023 – Aldo Sofia

Democrazia in ostaggio
La matita nell'occhio

Democrazia in ostaggio

• 28 Marzo 2023 – Franco Cavani

Se il clima fosse una banca
Naufragi

Se il clima fosse una banca

Dovremmo iniziare a ragionare non in termini di transizione ecologica E di transizione digitale, ma di transizione ecologica O di transizione digitale

• 28 Marzo 2023 – Lelio Demichelis

In ricordo di Enzo Jannacci, a dieci anni dalla scomparsa – Un racconto (2)
Onda su onda

In ricordo di Enzo Jannacci, a dieci anni dalla scomparsa – Un racconto (2)

Morire di camion

• 28 Marzo 2023 – Redazione

Lorenzo l’illusionista (e nulla più)
Naufragi

Lorenzo l’illusionista (e nulla più)

Quando sul “Mattino” la $inistra appare come per magia

• 27 Marzo 2023 – Enrico Lombardi

Falsi quadri elettorali
La matita nell'occhio

Falsi quadri elettorali

 

• 27 Marzo 2023 – Franco Cavani

In ricordo di Enzo Jannacci a 10 anni dalla scomparsa – Un racconto (1)
Onda su onda

In ricordo di Enzo Jannacci a 10 anni dalla scomparsa – Un racconto (1)

Giuseppe Panebarco accusa polmonite

• 27 Marzo 2023 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
Occupy Paradeplatz (again!)
Naufragi

Occupy Paradeplatz (again!)

Qualche prospettiva alternativa alla creazione del “mostro UBS+CS”, al motto di “Save people not banks”


Fabio Dozio
Fabio Dozio
Occupy Paradeplatz (again!)
• 29 Marzo 2023 – Fabio Dozio
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare anche nel 2023 – Clicca qui per sapere come

Per evitare il fallimento di Credit Suisse, che costa ai contribuenti e alla Banca nazionale centinaia di miliardi di franchi, si poteva fare diversamente? Certo: si poteva nazionalizzare. I politici e anche gli esperti mettono in guardia: la nazionalizzazione è contro i principi svizzeri, si tratta di una prospettiva irrealistica, non appartiene alla cultura politica della Svizzera, è un’utopia. Sarà vero? Non è detto. 

Dopo la crisi del 2008 sono state nazionalizzate numerose banche in Europa: dalla Gran Bretagna alla Spagna, dall’Islanda all’Olanda. In Germania è stata varata una legge che permette di espropriare gli azionisti. Nell’Unione Europea le nazionalizzazioni di imprese hanno ripreso slancio nel periodo della pandemia. Lo Stato, in caso di crisi, torna in auge anche fra i paladini del liberismo. 

D’altra parte, gestire il Credit Suisse peggio che negli ultimi venti anni è impossibile. I tre giornalisti tedeschi autori di Segreti Svizzeri hanno messo in luce gli scandali (costati miliardi di franchi di multe nel mondo!) e il ruolo dei “banchieri svizzeri nell’occultare le ricchezze di evasori, dittatori, mafiosi e della Chiesa, con l’aiuto dei politici”. (La Finma non ha letto?)

In Italia, nel periodo del boom del secondo dopoguerra, le maggiori banche nazionali erano pubbliche e controllate dall’IRI, l’Istituto per la Ricostruzione Industriale.

Ma restiamo a casa nostra: la Posta, le Ferrovie federali e la RUAG, azienda che produce “sistemi militari terrestri e aerei”, sono proprietà della Confederazione. Simonetta Sommaruga e Albert Rösti non sembrano equipaggiati per gestire traffico postale e ferroviario. E Viola Amherd non pare particolarmente competente nel campo degli armamenti (vedi acquisto dei jet F-35). Però le tre imprese funzionano.

La creazione del “mostro” UBS+CS (definizione della Neue Zürcher Zeitung) è ben più pericolosa di una nazionalizzazione, che poteva essere decisa subito dal Consiglio federale, e che rimane un obiettivo praticabile. 

Sono in aumento le voci di chi vede nella creazione di una super-mega-banca, che elimina la concorrenza e che se fallisse trascinerebbe con sé l’intera economia del Paese, un pericolo da evitare. Thierry Burkart, presidente del partito liberale elvetico, formazione amica del mondo bancario, propone che l’unità svizzera di CS, che funziona bene, sia staccata e resa indipendente da UBS. Il capogruppo socialista Roger Nordmann e il presidente del Centro Gerhard Pfister non escludono che Postfinance, il settore finanziario della Posta in mano pubblica, possa giocare un ruolo nell’assumere una parte scorporata di CS.

Secondo l’economista Mariana Mazzucato, autrice di Ripensare il capitalismo, lo Stato ha dimostrato in più occasioni di essere più performante nel gestire aziende e imprese, puntando su sviluppo, innovazione e redistribuzione, invece che sul profitto.

C’è una proposta interessante, avanzata dal Forum Denknetz: dalle ceneri del CS potrebbe nascere la Swiss Climate Bank. In particolare, afferma Denknetz: “Le attività svizzere del Credit Suisse sarebbero separate da UBS e trasferite a un’organizzazione pubblica senza scopo di lucro. Un simile passo deve essere valutato anche per il business internazionale di Credit Suisse, ad esempio, in collaborazione con l’UNCTAD, la Conferenza delle Nazioni Unite sul Commercio e lo Sviluppo. Invece di una banca mostruosa orientata al passato, ci sarebbe un potente attore per un sistema bancario orientato al futuro”.

Una banca per il clima avrebbe un ruolo innovatore in Svizzera, e forse non solo, per finanziare la transizione ecologica. E potrebbe offrire altri servizi alla popolazione rispettando i principi del servizio pubblico. Per sostenere questa rivendicazione, sarebbe opportuno ripristinare, davanti al palazzo di Credit Suisse (ormai un po’ di noi contribuenti, visti i miliardi che offriamo), una postazione di Occupy Paradeplatz, rilanciando lo slogan di una dozzina di anni fa: “Save people, not banks”.

Nell’immagine: la versione zurighese di “Occupy Wall street”, nel novembre del 2011






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Fabio Dozio
Fabio Dozio
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Piovono i santini, ma è democrazia?
Naufragi

Piovono i santini, ma è democrazia?

Navigando fra egoismo, indifferenza, solipsismo, astensionismo, ovvero la "democrazia del narcisismo"

Pubblicato il 9 Marzo 2023 – Silvano Toppi
Transizione e condivisione: le scelte verdi per le prossime elezioni
Naufragi

Transizione e condivisione: le scelte verdi per le prossime elezioni

Accolte all’unanimità dall’Assemblea dei Verdi Ticino le due candidature femminili per il Consiglio di Stato e la piattaforma comune con il PS

Pubblicato il 28 Novembre 2022 – Enrico Lombardi