NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 564
  • La matita nell'occhio 294
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1237
  • Onda su onda 141
  • Ospiti e opinioni 183
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 159
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1237)
  • Il meglio letto/visto per voi(564)
  • La matita nell'occhio(294)
  • Ospiti e opinioni(183)
  • Tre domande a...(159)
  • Onda su onda(141)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (9)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (3)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (329)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (9)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (4)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (22)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (197)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (16)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (4)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (33)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (24)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (49)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (46)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (973)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (8)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (10)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (27)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (44)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (2)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (99)
  • Simona Sala Simona Sala (32)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (296)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (7)
  • Werner Weick Werner Weick (3)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (9)
Mostra tutti i messaggi
Demografia e lavoro: come cambia il Ticino (seconda parte)
Naufragi

Demografia e lavoro: come cambia il Ticino (seconda parte)

Perché il declino demografico minaccia la nostra economia e la nostra società

• 25 Marzo 2023 – Furio Bednarz

Il commissario Beretta
Onda su onda

Il commissario Beretta

Un originale ed affettuoso ricordo di Remo Beretta, scrittore ed insegnante, fra gli autori più significativi del Novecento letterario svizzero di lingua italiana

• 25 Marzo 2023 – Redazione

Sergio Rossi – Nervosismo e preoccupazione all’ombra del “mostro bancario svizzero”
Tre domande a...

Sergio Rossi – Nervosismo e preoccupazione all’ombra del “mostro bancario svizzero”

I mercati finanziari di fronte al crac di Credit Suisse, alla crescita del gigante UBS e alle prese con un nuovo innalzamento dei tassi delle banche centrali

• 24 Marzo 2023 – Enrico Lombardi

Demografia e lavoro: come cambia il Ticino (prima parte)
Naufragi

Demografia e lavoro: come cambia il Ticino (prima parte)

Invecchiamento della popolazione e aumento dell’emigrazione dal Cantone; le cause, gli effetti, le ipotesi per risolvere l’inquietante futuro di questo intreccio

• 24 Marzo 2023 – Furio Bednarz

Arte, cultura e politica
Ospiti e opinioni

Arte, cultura e politica

Cosa ci insegna in Ticino l’esperienza straordinaria della… ‘Straordinaria’ - Di Boas Erez

• 24 Marzo 2023 – Redazione

La Germania conferma la scelta controcorrente: il 15 aprile stop alle ultime centrali nucleari
Il meglio letto/visto per voi

La Germania conferma la scelta controcorrente: il 15 aprile stop alle ultime centrali nucleari

C’è da scommettere che sarà una decisione destinata a far discutere, non solo in Germania

• 24 Marzo 2023 – Redazione

Intervista rovesciata (di poco immaginaria) a K.B., importante deputato della Destra nazionale
Naufragi

Intervista rovesciata (di poco immaginaria) a K.B., importante deputato della Destra nazionale

Crac bancario, piazza finanziaria svizzera, identità e sovranità nazionale in un ipotetico (ma neanche tanto) faccia a faccia

• 23 Marzo 2023 – Silvano Toppi

Dalla parte delle vittime
Naufragi

Dalla parte delle vittime

Dopo la presentazione dell’Audit esterno sul caso dell’ex-funzionario del DSS, rimane il disagio per una vicenda che avrebbe anzitutto dovuto proteggere delle giovani che hanno avuto il coraggio di denunciare

• 23 Marzo 2023 – Enrico Lombardi

Gattopardi del Kazakistan e il prezzo della democrazia
Naufragi

Gattopardi del Kazakistan e il prezzo della democrazia

Dopo il padre-padrone Nazarbaev e le proteste di piazza del 2022, il Paese prova a cambiare alle urne: ben 6 partiti in Parlamento (nel 2007 fu uno solo)

• 23 Marzo 2023 – Donato Sani

Iraq, santuario del jihad e utopia dello stato islamico
Il meglio letto/visto per voi

Iraq, santuario del jihad e utopia dello stato islamico

A vent’anni dall’inizio del conflitto scatenato dagli Stati Uniti per abbattere il regime di Saddam Hussein; una guerra che ha seminato morte, distruzioni, terrorismo, di cui ritroviamo ancora le tracce nella politica mediorientale

• 23 Marzo 2023 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
Demografia e lavoro: come cambia il Ticino (seconda parte)
Naufragi

Demografia e lavoro: come cambia il Ticino (seconda parte)

Perché il declino demografico minaccia la nostra economia e la nostra società


Furio Bednarz
Furio Bednarz
Demografia e lavoro: come cambia il Ticino...
• 25 Marzo 2023 – Furio Bednarz
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare anche nel 2023 – Clicca qui per sapere come

La politica ticinese fa fatica a riconoscere la realtà ambivalente dell’integrazione transfrontaliera della nostra economia (e della nostra società) nel segno dell’equilibrio tra domanda e offerta di lavoro reso possibile dal pendolarismo dei lavoratori residenti in Italia. Qualcuno preferisce far finta che il fenomeno non esista, e raccontare solo del Ticino innovativo (che pure esiste) mettendo in ombra le inerzie di sistema. Altri si limitano a denunciare le storture connesse al frontalierato – il traffico, il dumping salariale – senza considerare che la presenza di pendolari è una conditio sine qua non del modello di sviluppo locale. Molte imprese locali sono frutto di delocalizzazioni dalla vicina Lombardia, e cercano in modo naturale i loro collaboratori a sud. 

Pochi cercano di comprendere i fenomeni cogliendone la complessità: ad esempio non è l’aspirazione dei giovani ticinesi ad una formazione terziaria di qualità, non per forza di cose da conquistare sottocasa, che deve preoccupare, conta piuttosto la minor frequenza dei ritorni, prodotto di un mix di fattori: una domanda di lavoro attraente nella Svizzera interna, la concorrenza insostenibile in Ticino dei professionisti provenienti dall’Italia, che deprime i salari e – paradosso – rende anche difficile l’accesso dei giovani al lavoro. Vi è un crescente disallineamento tra domanda e offerta di lavoro, dietro al quale si celano molte contraddizioni e rischi che la possibilità di attingere al mercato transfrontaliero del lavoro ha sinora occultato. 

L’invecchiamento della popolazione è anche invecchiamento delle forze lavoro, che impedisce la trasmissione intergenerazionale delle competenze, delle esperienze e dei valori. Nei prossimi dieci anni in Ticino a fronte di oltre 70.000 uscite dal mondo del lavoro si verificheranno poco più di 30.000 ingressi di giovani alla conclusione del loro percorso formativo. Anche senza ipotizzare ulteriori crescite dell’occupazione e anche immaginando di ridurre il gap dovuto alla mobilità intercantonale dei giovani, mancherà dunque il ricambio naturale. La carenza di risorse acuirà la dipendenza da risorse reperibili all’esterno dell’area. Senza dimenticare che anche i frontalieri invecchiano, e la loro sostituzione non la si può dare per scontata. 

La nostra economia dipende eccessivamente da risorse esterne la cui disponibilità non è infinita, ed è condizionata da un complesso equilibrio di fattori contingenti. La rivoluzione di valori, e anche le forme di disorientamento giovanile rispetto ai progetti di carriera, si manifestano a sud come a nord del confine. Il ricambio intergenerazionale sarà per tutti difficile e rispondere ai cambiamenti in atto nel mondo del lavoro non sarà più scontato, grazie ai differenziali di salario che caratterizzano i due mercati del lavoro e motivano i pendolari frontalieri. L’imminente entrata in vigore del nuovo accordo fiscale sulla tassazione complementare tra Italia e Svizzera renderà molto meno appetibile lavorare in Ticino ai salari attuali, e le ragioni dello scambio win win di oggi andranno riviste; delle due l’una, o si ridurranno i fenomeni di dumping – il che magari rimetterà in pista i professionisti ticinesi – o mancherà la possibilità di trovare oltre frontiera le risorse umane necessarie in ogni caso a garantire il funzionamento del sistema. Per non parlare delle opportunità nuove che anche in Italia si potrebbero aprire qualora le risorse del PNRR, piano nazionale di rilancio sostenuto dall’Unione Europea, riuscissero a produrre gli effetti di ripresa attesi, offrendo a molti attuali pendolari nuove chance di impiego e ad imprese che si erano delocalizzate la possibilità di riposizionarsi oltre confine. Per l’economia ticinese si aprirebbe la necessità di una riflessione sul modello di sviluppo, nel segno di una più forte innovazione e maggiore responsabilità sociale.

 Il declino demografico produce una società anziana, poco adatta a valorizzare i giovani talenti, che non é capace di far emergere progetti e intercettare le nuove aspirazioni dei pochi giovani che la abitano. E lascia strascichi di esclusione, auto-marginalizzazione dal mercato del lavoro di un crescente numero di giovani “non più studenti, né in cerca di lavoro”, i cosiddetti NEETs che si confinano in casa, si rifugiano nel sostegno delle famiglie e dell’aiuto sociale. Una sindrome che la pandemia ha contribuito ad approfondire, traducendosi in forme sempre più frequenti di disagio sociale e psichico.

Le altre parti di Demografia e lavoro






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Furio Bednarz
Furio Bednarz
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Salvate il soldato Mahmud Abbas
Naufragi

Salvate il soldato Mahmud Abbas

Per la prima volta dopo ben sette anni incontro fra i vertici israeliani e palestinesi. Non una vera svolta, solo il tentativo di togliere dai guai il leader dell’ANP nei...

Pubblicato il 2 Settembre 2021 – Aldo Sofia
Orfani di Roger e delle sue lacrime
Naufragi

Orfani di Roger e delle sue lacrime

La Svizzera ha perso il suo miglior ambasciatore, lo sport l’atleta più amato

Pubblicato il 24 Settembre 2022 – Libano Zanolari