NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 487
  • La matita nell'occhio 274
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1146
  • Onda su onda 115
  • Ospiti e opinioni 168
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 149
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1146)
  • Il meglio letto/visto per voi(487)
  • La matita nell'occhio(274)
  • Ospiti e opinioni(168)
  • Tre domande a...(149)
  • Onda su onda(115)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (5)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (305)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (6)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (2)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (21)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (185)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (14)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (3)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (4)
  • Federica Alziati Federica Alziati (3)
  • Federico Franchini Federico Franchini (28)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (23)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (42)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (45)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (867)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (5)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (4)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (4)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (8)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (10)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (26)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (42)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (91)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (276)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo (da Mosca) Yurii Colombo (da Mosca) (2)
Mostra tutti i messaggi
Le ragioni degli uni e degli altri
Naufragi

Le ragioni degli uni e degli altri

E quelle di chi non sa più quali siano le ragioni. O non crede che ce ne siano

• 6 Maggio 2022 – Enrico Lombardi

Infantino & Co. inadeguati
Naufragi

Infantino & Co. inadeguati

Dopo le scandalose parole del capo della Fifa in merito alle denunce su migliaia di lavoratori morti per preparare i mondiali in Qatar, l’intera impresa “Grande Sport” andrebbe messa sotto tutela: ma da chi?

• 6 Maggio 2022 – Libano Zanolari

L’arte della finanza e i buoni uffici svizzeri
Naufragi

L’arte della finanza e i buoni uffici svizzeri

Del come schivare Putin e le sanzioni

• 5 Maggio 2022 – Silvano Toppi

Pierre Kahn – Scuola, famiglia e disagio
Tre domande a...

Pierre Kahn – Scuola, famiglia e disagio

Secondo uno studio presentato recentemente dal SISA un terzo dei giovani ticinesi che frequentano le scuole post-obbligatorie presenta sintomi gravi o molto gravi di depressione

• 5 Maggio 2022 – Enrico Lombardi

L’uso ideologico della Storia
Naufragi

L’uso ideologico della Storia

Hitler ebreo, Zelensky nazista: l’universo parallelo di Sergej Lavrov, un caso esemplare di come il passato può essere manipolato

• 4 Maggio 2022 – Pietro Montorfani

Un’enclave, molti rischi
Il meglio letto/visto per voi

Un’enclave, molti rischi

Kaliningrad, il pericolo abita la città di Immanuel Kant

• 4 Maggio 2022 – Redazione

Giornata della libertà di stampa: in Svizzera vacilla
Naufragi

Giornata della libertà di stampa: in Svizzera vacilla

Un'alleanza senza precedenti di editori, giornalisti e sindacati ritiene che il giornalismo di qualità sia in pericolo

• 3 Maggio 2022 – Redazione

Frase shock di Lavrov: ‘Zelensky ebreo come Hitler’
Naufragi

Frase shock di Lavrov: ‘Zelensky ebreo come Hitler’

Lo afferma il ministro degli esteri russo: quando la Storia è riscritta sulla base delle menzogne e dell’ideologia che deve giustificare la guerra

• 3 Maggio 2022 – Aldo Sofia

L’università non è un’azienda
Il meglio letto/visto per voi

L’università non è un’azienda

Intorno al caso discusso della fine del rettorato di Boas Erez all’Università della Svizzera italiana, l’intervento di un docente di lungo corso che denuncia le modalità sommarie con cui si è proceduto

• 3 Maggio 2022 – Redazione

2 Maggio 2022
La matita nell'occhio

2 Maggio 2022

• 2 Maggio 2022 – Franco Cavani

Vai ai messaggi più recenti
Le ragioni degli uni e degli altri
Naufragi

Le ragioni degli uni e degli altri

E quelle di chi non sa più quali siano le ragioni. O non crede che ce ne siano


Enrico Lombardi
Enrico Lombardi
Le ragioni degli uni e degli altri
• 6 Maggio 2022 – Enrico Lombardi
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare anche nel 2023 – Clicca qui per sapere come

Ci sono i “bollettini di guerra”, ed i giornalisti, inviati sul campo, che cercano faticosamente e meritoriamente di darcene conto. Ci sono giornalisti ed opinionisti che sulla base di questi “bollettini” commentano, aprono discussioni, o le chiudono.

La guerra, tradotta in notizie da analizzare attentamente nella loro vera o presunta valenza propagandistica, sottoposte all’analisi dei debunker (quando ci si riesce o lo si vuole) e poi messe in circolo fra testate e studi radiotelevisivi, diventa terreno di confronto (a volte di scontro) fra interpretazioni ed analisi passate al setaccio della Storia, per cercare di “raccontare” le atrocità che si stanno perpetrando in Ucraina.

La guerra è un evento tragico su cui ci si interroga, quotidianamente, affidandosi alle competenze di professionisti (giornalisti, storici, diplomatici, strateghi militari) che fanno tutti il proprio mestiere, certo, ma che chissà perché, ad un certo punto, finiscono per non intendersi per nulla, e per non riuscire più a discutere quasi su nulla, barricati dietro a “visioni” che paiono progressivamente ed inesorabilmente, escludere ogni altro punto di vista.

In questo fenomeno, che è sotto gli occhi di tutti, ha probabilmente una notevole responsabilità una sorta di “drammaturgia” (quando non “liturgia”) del dibattito mediatico e mediatizzato, che non è sempre, né necessariamente, coincidente con il “dibattito democratico”. I mezzi di comunicazione di massa, lo sappiamo bene, hanno loro meccanismi di funzionamento, fra cui, sempre più negli ultimi anni, vi è quello, appunto, del “dibattito”, in cui occorre anzitutto che vi siano opinioni contrastanti che proprio nel momento del confronto facciano scattare la discussione accesa, nutrita di controversie e di duelli dialettici.

Una sede mediatica, che sia un giornale, una radio, una televisione, non è più un collettore di opinioni messe una accanto all’altra affinché chi legge o ascolta, possa metterle a confronto per farsi una propria personale opinione che abbia a che fare con il merito degli argomenti, ma piuttosto è diventato il contesto dentro cui ci si oppone, più o meno strenuamente, utilizzando (più o meno in buona fede e con assoluta convinzione) strumenti retorici “convincenti”, possibilmente “ad effetto”, perché è quell’”effetto”, che finisce per risultare decisivo nell’accoglienza delle posizioni da parte del pubblico.

Il medium costringe ad una narrazione che per affermarsi ha bisogno di contemplare una serie di presunte “antitesi”, al fine di arrivare alla “sintesi” di un discorso che si è preliminarmente deciso di “far passare”. Quelle opposizioni, quelle “antitesi” sono funzionali alla tesi, e dunque devono, ben presto, proporsi nella loro “incoerenza”, nella loro “pretestuosità”, nella loro “irricevibilità”.

Si badi bene, è un assunto che vale in generale, e per tutti, o quasi. Siamo di fronte ad un evento crudele, scatenato crudelmente dal governo di un paese, la Russia di Putin, contro un paese più che confinante, l’Ucraina di Zelenski. Punto. Da qui via si è ben presto arrivati a schieramenti contrapposti che non ammettono né deroghe né sfumature: è colpa di Putin che, di conseguenza, va battuto con le armi (le sue stesse armi, verrebbe da dire); oppure è colpa della NATO e dell’America che hanno da sempre armato l’Ucraina (e un po’ tutti gli alleati) e che ora costringono l’Europa (che ne sia consapevole o meno) alla logica inesorabile della guerra e dei morti.

Da una parte stanno i guerrafondai filoamericani, dall’altra i pacifisti filoputiniani, tendenzialmente tutti a dirsi che che si tratta di una guerra scoppiata come “estrema conseguenza”… dei propri argomenti. Argomenti, per definizione, impermeabili a qualsiasi dubbio. Da una parte e dall’altra.

Eppure ci sono anche i “dubbiosi”: stanno, tendenzialmente, fra coloro che la guerra proprio non la capiscono e non l’accettano, e per questo vien detto loro che sono dalla parte dell’aggressore, inesorabilmente. Fra essi, nel panorama italiano, c’è Marco Tarquinio, direttore del quotidiano cattolico “L’Avvenire”, che nei giorni scorsi è intervenuto ad un evento pubblico intitolato “Pace proibita” indetto da un Michele Santoro cui non fa difetto, certamente, l’arma della retorica, che condivide con personaggi ed opinionisti variamente estremisti.

Non è però il caso di Tarquinio, che su una zattera, la nostra, che prova ad essere sede di confronto e riflessione, merita di essere letto o ascoltato poiché pone la questione del “pacifismo” in quanto tale, senza ricorrere a strumentazioni rapidamente classificabili né come filo-NATO né, men che meno, come putiniane. Si interroga, semplicemente, sulle “ragioni del pacifismo”. In modo speriamo utile e interessante, che si può leggere nella trascrizione qui sotto, o seguire in video.


Ucraina, guerra più guerra non fa pace. Una verità semplice

Di Marco Tarquinio, L’Avvenire

Dicono che per far finire la guerra bisogna fare più guerra. E a noi che diciamo che non è vero, che guerra più guerra in Ucraina e ovunque significa solo un più grande massacro di vite umane e di verità, ribattono: e allora come lo fermate, voi, Putin? Lo fermate con le preghiere e le marce per la pace? Con le carovane di pacifisti, le missioni della Caritas che portano cibo e medicine in Ucraina e riportano in salvo i disabili e ancora altri profughi? Lo fermate con la diplomazia degli smidollati disposti a parlare con il «criminale del Cremlino»? Lo fermate con le buone intenzioni e con le buone azioni che le nonne, le madri e le maestre insegnano ai bambini: “Ricordati, quando due si picchiano, ha ragione solo il primo che smette”?

Già, la guerra è cosa da grandi, da uomini veri. (Pensateci: dove sono finite le foto delle bambine col fucile e dei ragazzini d’Ucraina con le molotov? Evaporate con i massicci rifornimenti di armi da adulti. Pensateci: dove sono finiti i ragazzi russi di neanche vent’anni, «partiti soldato e non ancora tornati», come canterebbe De Gregori, perché morti al fronte? Ragazzi dei quali le madri cercano invano qualche notizia mentre i loro corpi non vengono accettati indietro dai generali di Putin).

Già, la guerra è cosa da grandi. E la pace è roba da piccoli, da bambini. Per questo non ne facciamo più di bambini, noi come i russi. E facciamo le guerre, i russi come noi. Magari per procura. Le guerre attraverso gli altri. Costi quel che costi. Se necessario – constatazione dolente e amarissima di Jeffrey Sachs – «fino all’ultimo ucraino». Parole terribili, che potrebbero stare in bocca all’uomo del Cremlino e stanno in testa agli strateghi, d’occidente e d’oriente, della nuova guerra fredda.

Una volta si diceva “Dio lo vuole”, oggi qualcuno si azzarda ancora a dirlo, ma ormai basta dire “il popolo lo vuole”, anzi quel popolo lo vuole. Assolutamente lo vuole. E anche questo è populismo, e della peggior specie.

Guerra più guerra, allora, non per “resistere” non per “liberare”, ma per “vincere”, e a quel punto, solo a quel punto, far finire finalmente la nuova e atroce tappa dell’eterna guerra dei grandi che distrugge la vita e la pace dei piccoli.

No, mille volte no. Ma noi, che vogliamo pace e chiediamo tregua immediata, come lo fermiamo Putin? Noi che diamo ascolto a papa Francesco che chiama i giochi di potere «follia», il riarmo una «vergogna» e la guerra «sacrilega». Noi che prendiamo esempio da Gandhi, King, Mandela, Capitini e Tonino Bello (anche se è quasi tutta gente morta ammazzata o troppo giovane). Noi che crediamo in una resistenza nonviolenta persino alla guerra dei carri armati. Noi che ci emozioniamo e ci mobilitiamo per non lasciar soli i Nastri Verdi dei coraggiosi e disarmati obiettori russi al regime di Putin. Noi che ci entusiasmiamo per gli ucraini che affrontano con pura voce, mani alzate e bandiere giallo-blu le colonne militari venute da est.

Non so più quante volte ce lo hanno chiesto: “voi che vi dite nonviolenti, come lo fermate Putin?”

(Lo stesso Putin che attraverso i suoi scherani ha sostenuto – ma questo glielo rinfacciamo in pochi – la “nave nera” che nel Mediterraneo ha dato in lungo e in largo la caccia a chi soccorre i profughi dalla pelle scura, scappati da altre guerre che magari armiamo, ma preferiamo non vedere e non riconoscere).

Scusate. Ma voi, voi altri, voi che avete l’unica risposta – la guerra – e tutte le armi, tutte le strategie e tutti i calcoli giusti, lo avete forse fermato il signor Putin? O vi state facendo suoi soci nella nuova guerra dei mondi? Diteci come lo fermate voi che vorreste proibirci anche solo di dire che una Terra più piena di armi non è un posto sicuro, ma è un mondo che non sa vivere la pace e dunque si prepara a far perdere all’umanità la prossima guerra.

Quando ero giovane, mi ero piazzato davanti agli occhi, sulla scrivania, una frase di Leo Longanesi «Quando potremo scrivere tutta la verità, non ce la ricorderemo più». Era un monito. L’ho tolta, ormai da parecchio tempo. Il tempo di dire la verità è sempre adesso. Nessuno ha la verità in tasca, e la verità è una strada, ma ci sono verità semplici. Gli eroi sono quelli che non uccidono. E guerra più guerra non fa pace.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Enrico Lombardi
Enrico Lombardi
  • Share Article:

Dal nostro archivio

“Sei un killer”. E Putin abbozza
Naufragi

“Sei un killer”. E Putin abbozza

Si ha l’impressione che il presidente USA non l’abbia sparata a caso. Ma perché?

Pubblicato il 18 Marzo 2021 – Aldo Sofia
Giustizia federale? Troppo lenta se si tratta di banche
Naufragi

Giustizia federale? Troppo lenta se si tratta di banche

Credit Suisse accusato di riciclaggio (146 milioni) a favore di un boss della mafia bulgara: un caso che potrebbe riservare altre clamorose sorprese e che conferma la lentezza...

Pubblicato il 21 Febbraio 2022 – Federico Franchini