NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 9
  • Festival Diritti Umani 5
  • Il meglio letto/visto per voi 232
  • La matita nell'occhio 190
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 804
  • Ospiti e opinioni 111
  • Piazza... federale 57
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 108
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2022 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(804)
  • Il meglio letto/visto per voi(232)
  • La matita nell'occhio(190)
  • Ospiti e opinioni(111)
  • Tre domande a...(108)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)
  • Balla coi lupi(9)
  • Festival Diritti Umani(5)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (232)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (2)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (14)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (113)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (4)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (1)
  • Federico Franchini Federico Franchini (16)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (2)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (15)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (5)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (2)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (18)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (28)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (17)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (465)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Martino Rossi Martino Rossi (3)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (1)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (1)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (5)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (7)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (15)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (10)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (26)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (12)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (53)
  • Simona Sala Simona Sala (25)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (192)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (4)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Dentro e fuori il rettangolo di gioco
Naufragi

Dentro e fuori il rettangolo di gioco

All’Europeo e a casa nostra più che di calcio si parla d’altro

• 23 Giugno 2021 – Enrico Lombardi

Piazza... federale

L’ex generale contro il nuovo caccia

L'ex capo di stato maggiore André Blattman la pensa come quelli di "Svizzera senza esercito'

• 22 Giugno 2021 – Daniele Piazza

Domande e risposte dentro una ferita che brucia
Macerie - Idee di democrazia

Domande e risposte dentro una ferita che brucia

Una serata speciale organizzata da Naufraghi/e all’Aula Magna dell’USI per discutere di autogestione e democrazia

• 22 Giugno 2021 – Redazione

La credibilità perduta
Naufragi

La credibilità perduta

Il commento di Daniel Ritzer sui fatti di Mendrisio, per gentile concessione de laRegione

• 22 Giugno 2021 – Redazione

Quella Cosa
La matita nell'occhio

Quella Cosa

• 22 Giugno 2021 – Franco Cavani

I palestinesi preferiscono Hamas
Naufragi

I palestinesi preferiscono Hamas

Un autorevole sondaggio ‘premia’ gli islamisti della Striscia preferiti dal 53% dopo la guerra con Israele; una brutta notizia che interroga anche l’Occidente

• 22 Giugno 2021 – Redazione

RSI: per un giornalismo di approfondimento e di opinione
Naufragi

RSI: per un giornalismo di approfondimento e di opinione

Difficili prospettive finanziarie, accerchiamento politico e autocensura minacciano l’informazione audiovisiva

• 21 Giugno 2021 – Marco Züblin

Just-in-time
Naufragi

Just-in-time

Produzione internazionale, interessi nazionali. Dov'è il punto di equilibrio?

• 21 Giugno 2021 – Christian Marazzi

Iran urne boicottate ma vittoria del peggiore
Naufragi

Iran urne boicottate ma vittoria del peggiore

Nuovo presidente l’ultraconservatore Raisi, l’uomo della sanguinosa repressione del dissenso; gli errori di Usa ed Europa

• 20 Giugno 2021 – Aldo Sofia

Iran No vote
La matita nell'occhio

Iran No vote

• 20 Giugno 2021 – Franco Cavani

Vai ai messaggi più recenti
Dentro e fuori il rettangolo di gioco
Naufragi

Dentro e fuori il rettangolo di gioco

All’Europeo e a casa nostra più che di calcio si parla d’altro


Enrico Lombardi
Enrico Lombardi
Dentro e fuori il rettangolo di gioco
• 23 Giugno 2021 – Enrico Lombardi
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Sarà che lo spettacolo, finora, non è dei più esaltanti, sarà che sui campi di mezza Europa si consuma un campionato itinerante che pare sempre più difficile sia da capire sia da gestire (con l’UEFA più tremebonda che mai per il pendente caso Superleague); sarà che di calcio c’è un bel po’ di gente che non ne può più, insomma, saranno tante cose, ma alla fine, in questi giorni, a tener banco sui media e non solo, si susseguono questioni extra-calcistiche montate ad arte e gettate in pasto ai social, per la soddisfazione di chi non aspetta altro che potersi scatenare in giudizi perentori e risolutivi.

Prendiamo i nostri prodi rossocrociati, mosci mosci alla prima con il Galles, inesistenti contro l’Italia e infine miracolati da una prestazione appena sufficiente contro i turchi più dimessi (calcisticamente) della storia, e cosa ne ricaviamo? Insomma, qual è il dibattito? Se “onorano la maglia”, se i nostri undici multietnici ragazzotti, proprio perché tali, un po’ balcanici, un po’ africani, un po’ tutto tranne che puri svizzeri da otto generazioni, possano sentirsi autorizzati a rappresentarci e siano in grado di farlo.

E via con il dibattito, acceso, sulla loro indifferenza verso la missione patriottica che sono chiamati a svolgere, tutto concentrato sulla loro muta e passiva accettazione dell’esecuzione, nel pre-partita, del Salmo svizzero. Ecco, muti perché indifferenti, indifferenti perché, in fondo, ben poco “svizzeri”. Beh, certo, che nove o dieci undicesimi della squadra nazionale rossocrociata siano giocatori dal doppio o triplo passaporto è un dato di fatto, ma poi, toh, un semplicissimo video di SRF già diventato virale, mostra esattamente lo stesso mutismo in nazionali di anni e decenni precedenti, quando in squadra c’erano anche, nientemeno, che svizzerissimi, anzi ticinesissimi come Zappa e Sulser, per dire.

Prendere semplicemente atto che la nostra nazionale, come tante altre, sia una sorta di particolare specchio dei cambiamenti del paese degli ultimi decenni, mostri la sua capacità di accoglienza ed integrazione, non pare proprio sfiorare la narrazione di chi vorrebbe riaffermare la logica del “Blut und Boden”.

Poi c`è chi ritorna ad esternazioni passate dei nostri prodi in cui più che farsi biondi o tatuati “mettevano le ali” (ma non come la Red Bull) per mandare agli avversari e soprattutto al mondo degli spettatori un messaggio politico ben preciso, legato alla insanguinata storia recente dei Balcani. E poi avanti, di riprovazione in riprovazione, per arrivare a non apprezzare l’urlo liberatorio di Seferovic verso la telecamera dopo aver segnato il primo gol alla Turchia.

Così tutto diventa un tema fondato sulla “simpatia” o l’”antipatia” di uno o dell’altro, insomma sul nulla. Ma amplificato da un fatto certo: l’Europeo ed altri eventi simili, rappresentano un’occasione ghiottissima per amplificare qualsiasi messaggio, qualsiasi momento, grazie al potentissimo occhio della trentina di telecamere disseminate intorno al rettangolo di gioco che i calciatori sanno bene dove sono posizionate e come le possono sfruttare.

Certo, eventi globali come questo, portano in tutte le case, brutalmente, anche drammi personali come quello del calciatore danese Eriksen, morto clinicamente in campo e salvato per miracolo dal proprio capitano e dai medici della squadra in un clima di comprensibile angoscia e commozione collettiva che fa ora dei danesi dei “veri uomini” (loro sì, mica i nostri).

Che il calcio sia da tempo uno spettacolo mediatico non è certo un mistero per nessuno. E che fra i calciatori, mediaticamente, ci sia chi conta di più di altri, nemmeno.

Perché stupirsi, dunque, se in una conferenza stampa post-match, Cristiano Ronaldo possa permettersi di spostare due bottigliette di Coca Cola che si trova davanti (in quanto bibita sponsor) affermando che è una bibita che fa male per il troppo zucchero e che lui stesso vieta ai figli che obbliga a bere acqua? Sa di essere guardato da tutto il mondo, soprattutto dai suoi milioni di followers sui social. Risultato? In pochi giorni la Coca Cola pare abbia perso 4 miliardi di dollari in Borsa.

Gli dei del pallone hanno pure questo potere, e la federazione che redarguisce il divo portoghese ricordandogli le regole ed il rispetto per gli sponsor appare, una volta di più, fra ridicola e patetica.

Ed è ancora l’UEFA ( che ormai gioca di rincorsa o di rimessa) ad illustrarsi per un suo nuovo segnale di fermezza nell’impedire alla federazione tedesca di illuminare lo stadio di Monaco con luci color…arcobaleno. Perché una simile iniziativa? Per sottolineare il sostegno della federazione e del Bayern, proprietario dell’impianto, alla causa LGBTQ. Non sia mai detto, proprio quando la Germania gioca contro l’Ungheria, cioè un democraticissimo paese europeo che ha votato una legge che impedisce di occuparsi di temi “di genere” sotto i diciotto anni.

L’UEFA ribadisce che non si fa politica (?), l’Ungheria politica ringrazia con sollievo dicendo che ha prevalso il buon senso. Sì, quel buon senso che prevale nel paese che non vuol saperne di orientamenti sessuali diversi da quelli “tradizionali” che brandisce con fierezza in una delle sue industrie più floride, quella del porno, di cui Budapest è capitale europea dagli anni ’90 (ma anche quello è V.M.18!!)

Insomma, di esempio in esempio, non si riesce proprio a trovare uno spunto di vero calcio. Tutt’al più si può parlare ancora di “stadio”, pensando al  nostro modesto microcosmo luganese che si prepara a lanciarsi nell’impresa del nuovo Polo Sportivo e degli Eventi. Fra i tanti interrogativi ancora irrisolti, pareva assodato almeno un dato: che ci fosse una squadra che nel nuovo impianto deve giocarci. Ora, anche lì, siamo nel campo delle ipotesi che passano dal roboante al depressivo.

Attesa una svolta quasi epocale, in arrivo una nuova dirigenza, pacchi di soldi, un allenatore brasiliano di grande fama (il quasi settantenne brasiliano Abel Braga), un centravanti da paura (il 37enne Demba Ba): insomma un “progetto societario” che guarda al futuro (?). Ma dopo settimane di vana attesa, della nuova dirigenza (e dei suoi soldi) neanche l’ombra. Ed ora il presidente uscente Renzetti torna in scena e al comando, più martire che eroe, e parafrasando una battuta sentita nel programma RSI  di tarda serata “Zeuro in condotta”, arrivato Demba Ba mancano i … quaranta ladroni.

Aspettiamo che si pronunci la Federazione svizzera. Magari anche l’UEFA, perché no. Tanto arriva sempre in ritardo.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Enrico Lombardi
Enrico Lombardi
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Ortega, l’ex rivoluzionario diventato tiranno
Naufragi

Ortega, l’ex rivoluzionario diventato tiranno

Nicaragua al voto, una tragica farsa elettorale: il sandinismo non abita più qui

Pubblicato il 7 Novembre 2021 – Gianni Beretta
Stato, famiglia, democrazia diretta e manipolazioni della verità
Naufragi

Stato, famiglia, democrazia diretta e manipolazioni della verità

Dopo la votazione sul “Decreto Morisoli” bisogna dire chiaramente che uno Sato con meno soldi significa una famiglia con meno stipendio e con più difficoltà nel pensare al futuro...

Pubblicato il 26 Maggio 2022 – Giusfin