NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 8
  • Festival Diritti Umani 5
  • Il meglio letto/visto per voi 166
  • La matita nell'occhio 178
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 24
  • Naufragi 757
  • Ospiti e opinioni 101
  • Piazza... federale 55
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 108
  • Vento dell'Est 11
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2022 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(757)
  • La matita nell'occhio(178)
  • Il meglio letto/visto per voi(166)
  • Tre domande a...(108)
  • Ospiti e opinioni(101)
  • Piazza... federale(55)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(24)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(11)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)
  • Balla coi lupi(8)
  • Festival Diritti Umani(5)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (229)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (2)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (11)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (54)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (107)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (4)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (1)
  • Federico Franchini Federico Franchini (14)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (2)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (15)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (3)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (2)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (14)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (27)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (17)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (378)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Martino Rossi Martino Rossi (3)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (1)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (1)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (2)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (6)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (13)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (10)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (23)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (12)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (49)
  • Simona Sala Simona Sala (24)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (180)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (3)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Just-in-time
Naufragi

Just-in-time

Produzione internazionale, interessi nazionali. Dov'è il punto di equilibrio?

• 21 Giugno 2021 – Christian Marazzi

Iran urne boicottate ma vittoria del peggiore
Naufragi

Iran urne boicottate ma vittoria del peggiore

Nuovo presidente l’ultraconservatore Raisi, l’uomo della sanguinosa repressione del dissenso; gli errori di Usa ed Europa

• 20 Giugno 2021 – Aldo Sofia

Iran No vote
La matita nell'occhio

Iran No vote

• 20 Giugno 2021 – Franco Cavani

#SwissCovidFail

Senza equità non c’è salute pubblica

Per sconfiggere la pandemia è essenziale proteggere i più vulnerabili, ed è una realtà che vale anche in Svizzera

• 20 Giugno 2021 – Riccardo Fanciola

L’immaginario in viaggio

Bagan

foto © Marco D’Anna Non so dove sto andando non so dove andrò domani gira ogni cosa il tempo il ciclo del grano l’acqua del fiume il sole e la notte i miei passi nel...

• 20 Giugno 2021 – marcosteiner_marcodanna

Tre domande a...

Sergio Rossi – Un Everest di debiti

Cresce il debito globale, con il rischio di gravi conseguenze per tutte le nazioni, le meno sviluppate ma anche le più ricche

• 19 Giugno 2021 – Aldo Sofia

Made in Switzerland
Naufragi

Made in Switzerland

Dopo il summit di Ginevra, la stucchevole narrazione e lo sterile compiacimento della politica elvetica dei buoni uffici

• 19 Giugno 2021 – Aldo Sofia

Naufragi

“Indesiderati insetti”

L’ex-Macello, ancora: immagini e nuove voci di una rottamazione dei valori democratici

• 19 Giugno 2021 – Marco Züblin

Inni, purezza e firme bagnate
Naufragi

Inni, purezza e firme bagnate

Il retorico Salmo svizzero usato per distinguere i Noi dagli altri

• 18 Giugno 2021 – Marco Züblin

Le Temps – Assange, liberatelo e fatelo arrivare in svizzera
Il meglio letto/visto per voi

Le Temps – Assange, liberatelo e fatelo arrivare in svizzera

“Ha perso la sua libertà per proteggere la nostra.” Appello da Ginevra affinché Londra proceda alla scarcerazione del fondatore di WikiLeaks e gli consenta di trasferirsi nella Confederazione con un visto umanitario

• 18 Giugno 2021 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
Just-in-time
Naufragi

Just-in-time

Produzione internazionale, interessi nazionali. Dov'è il punto di equilibrio?


Christian Marazzi
Christian Marazzi
Just-in-time
• 21 Giugno 2021 – Christian Marazzi
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Il just-in-time, la filosofia industriale della produzione in tempo reale o “appena in tempo”, secondo cui occorre produrre solo ciò che è già stato venduto o che si prevede di vendere in tempi brevi, è stata una delle meraviglie della globalizzazione degli ultimi trent’anni.

Inventato dai giapponesi negli stabilimenti della Toyota subito dopo la fine della Seconda guerra mondiale per far fronte ad una domanda interna e esterna contenuta (embargo americano), il just-in-time ha permesso di gestire con precisione quasi cronometrica materie prime e forza-lavoro per evitare di accumulare nei magazzini scorte invendute e quindi sprechi costosi (produzione snella). Per meglio respirare con il mercato, l’organizzazione della produzione secondo i principi del just-in-time ha flessibilizzato il lavoro, dando avvio a quella trasformazione del mondo del lavoro all’insegna della precarizzazione.

In Occidente, il just-in-time è stato adottato a partire dai primi anni Ottanta per superare il modello industriale fordista e le sue rigidità, ma anche per far fronte alla concorrenza dell’economie dei paesi emergenti sempre più protagonisti all’interno dell’economia mondiale. Il risultato è stata la creazione di un’economia globale fortemente interconnessi da catene del valore e della fornitura sincronizzate in tempo reale, un gioiello di razionalità industriale che avrebbe entusiasmato Max Weber.

Dei limiti del modello just-in-time si era parlato subito all’inizio della pandemia di fronte alla carenza di mascherine e di respiratori, un collo di bottiglia poi superato con la rilocalizzazione puntuale della produzione. Oggi si torna a parlarne a proposito della mancanza di semiconduttori e dei suoi effetti sulla produzione di automobili, di apparecchiature elettroniche e di altri beni digitalizzati. L’industria automobilistica, per evitare un aumento delle scorte, durante la pandemia aveva ridotto di molto le ordinazioni di semiconduttori, ma oggi che la domanda sta riprendendo velocemente grazie alle vaccinazioni e agli stimoli pubblici, l’industria dell’auto non riesce a far fronte all’aumento delle ordinazioni. Col risultato che la domanda di automobili si è spostata sull’usato, ciò che, curiosamente, ha provocato l’aumento dei prezzi in questo settore.

Insomma, un bell’esempio di disallineamento tra domanda e offerta causato da un modo di produrre che, per ridurre i costi ai minimi termini, ha privilegiato l’immediato a scapito del futuro (il just-in-time invece del just-in-case). Ma anche il riflesso di una crisi di tipo geopolitico, se è vero che l’origine dell’intoppo dei semiconduttori va ricercato a Taiwan e
in Corea del Sud, produttori del 90% dei semiconduttori brevettati dagli Stati Uniti: le restrizioni del governo statunitense di esportare tecnologia verso la Cina, iniziate da Trump e destinate ad acuirsi con Biden, ha indotto i cinesi ad accumulare scorte a più non posso in vista di ulteriori restrizioni, lasciando a mani vuote il resto del mondo.

La pandemia ha costretto a ridefinire geopoliticamente le catene del valore e delle forniture. Trovare il punto di equilibrio tra interessi economici nazionali e natura internazionale della produzione non sarà affatto semplice.

Testo dell’intervento nella rubrica Plusvalore di Rete Due






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Christian Marazzi
Christian Marazzi
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Quando il confronto e la discussione diventano impossibili
Naufragi

Quando il confronto e la discussione diventano impossibili

In margine al dibattito sulla legge COVID in votazione il 28 novembre

Pubblicato il 9 Novembre 2021 – Redazione
La rivolta degli schiavi
Naufragi

La rivolta degli schiavi

I dipendenti di Amazon: siamo trattati come prigionieri che sono lì per portare a termine un lavoro

Pubblicato il 30 Marzo 2021 – Christian Marazzi