NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 8
  • Festival Diritti Umani 5
  • Il meglio letto/visto per voi 166
  • La matita nell'occhio 178
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 24
  • Naufragi 757
  • Ospiti e opinioni 101
  • Piazza... federale 55
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 108
  • Vento dell'Est 11
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2022 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(757)
  • La matita nell'occhio(178)
  • Il meglio letto/visto per voi(166)
  • Tre domande a...(108)
  • Ospiti e opinioni(101)
  • Piazza... federale(55)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(24)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(11)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)
  • Balla coi lupi(8)
  • Festival Diritti Umani(5)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (229)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (2)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (11)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (54)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (107)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (4)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (1)
  • Federico Franchini Federico Franchini (14)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (2)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (15)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (3)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (2)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (14)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (27)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (17)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (378)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Martino Rossi Martino Rossi (3)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (1)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (1)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (2)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (6)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (13)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (10)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (23)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (12)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (49)
  • Simona Sala Simona Sala (24)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (180)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (3)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
RSI: per un giornalismo di approfondimento e di opinione
Naufragi

RSI: per un giornalismo di approfondimento e di opinione

Difficili prospettive finanziarie, accerchiamento politico e autocensura minacciano l’informazione audiovisiva

• 21 Giugno 2021 – Marco Züblin

Just-in-time
Naufragi

Just-in-time

Produzione internazionale, interessi nazionali. Dov'è il punto di equilibrio?

• 21 Giugno 2021 – Christian Marazzi

Iran urne boicottate ma vittoria del peggiore
Naufragi

Iran urne boicottate ma vittoria del peggiore

Nuovo presidente l’ultraconservatore Raisi, l’uomo della sanguinosa repressione del dissenso; gli errori di Usa ed Europa

• 20 Giugno 2021 – Aldo Sofia

Iran No vote
La matita nell'occhio

Iran No vote

• 20 Giugno 2021 – Franco Cavani

#SwissCovidFail

Senza equità non c’è salute pubblica

Per sconfiggere la pandemia è essenziale proteggere i più vulnerabili, ed è una realtà che vale anche in Svizzera

• 20 Giugno 2021 – Riccardo Fanciola

L’immaginario in viaggio

Bagan

foto © Marco D’Anna Non so dove sto andando non so dove andrò domani gira ogni cosa il tempo il ciclo del grano l’acqua del fiume il sole e la notte i miei passi nel...

• 20 Giugno 2021 – marcosteiner_marcodanna

Tre domande a...

Sergio Rossi – Un Everest di debiti

Cresce il debito globale, con il rischio di gravi conseguenze per tutte le nazioni, le meno sviluppate ma anche le più ricche

• 19 Giugno 2021 – Aldo Sofia

Made in Switzerland
Naufragi

Made in Switzerland

Dopo il summit di Ginevra, la stucchevole narrazione e lo sterile compiacimento della politica elvetica dei buoni uffici

• 19 Giugno 2021 – Aldo Sofia

Naufragi

“Indesiderati insetti”

L’ex-Macello, ancora: immagini e nuove voci di una rottamazione dei valori democratici

• 19 Giugno 2021 – Marco Züblin

Inni, purezza e firme bagnate
Naufragi

Inni, purezza e firme bagnate

Il retorico Salmo svizzero usato per distinguere i Noi dagli altri

• 18 Giugno 2021 – Marco Züblin

Vai ai messaggi più recenti
RSI: per un giornalismo di approfondimento e di opinione
Naufragi

RSI: per un giornalismo di approfondimento e di opinione

Difficili prospettive finanziarie, accerchiamento politico e autocensura minacciano l’informazione audiovisiva


Marco Züblin
Marco Züblin
RSI: per un giornalismo di approfondimento e...
• 21 Giugno 2021 – Marco Züblin
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Nathalie Wappler è il capo della SRF dalla primavera 2019. Prima ancora di entrare in carica, si era affrettata a dedicare un intervento quasi minaccioso (ma, con un minimo sforzo di dietrologia, anche di rassicurazione e di ringraziamento per coloro che l’hanno voluta lì) a coloro che si occupano di informazione, chiarendo che i vertici dell’azienda di servizio pubblico audiovisivo non vogliono giornalismo di opinione ma solo programmi che informino “senza polarizzare”. Cominciamo col dire che siamo stati lieti di apprendere che il divieto di esprimere opinioni vale(va) solo per l’informazione politica; ancora più lieti che il direttoriale diktat concerne(va) solo l’unità aziendale svizzero-tedesca. Aggiungo solo che, a ben vedere, la richiesta di un’informazione che non “polarizzi” (qualsiasi cosa questo verbo possa significare nella mente della Frau Direktor, così apoditticamente asseverativa) allarga un po’ l’ambito del divieto, tendendo non solo a bloccare l’espressione libera da parte dei giornalisti stipendiati dall’ente (effetto interno) ma anche a evitare di mettere in onda programmi in cui la dialettica tra i punti di vista degli invitati sia a tal punto vivace da poter provocare una polarizzazione delle opinioni negli utenti (effetto esterno).

Perché parliamo di questa ormai quasi preistorica, e purtuttavia inquietante, esternazione? Perché la RSI ha da poco un nuovo direttore, e perché siamo tutti in trepidante attesa di un discorso chiaro e trasparente sulle linee editoriali e sulle scelte strategiche dell’unità aziendale italofona, non solo a proposito di cultura, di intrattenimento e di “bollicine”, ma anche di informazione. Saremmo in molti ad essere lieti di avere un minimo di conforto sul fatto che, almeno da noi, continuerà ad esistere sia uno spazio per le opinioni dei giornalisti del servizio pubblico (ricordo, con il piacere che suscita l’intelligenza in atto, le prese di posizioni di Lepori, di Melchionda e di Ceschi su temi sensibili) sia per programmi in cui possa trovare posto il dibattito – anche vivace, anche aspro – tra posizioni diverse sui più svariati temi. Se l’apparizione al TG (9 giugno) di una sorta di sinopia della benemerita “Classe politique” può segnalare la volontà di essere più flessibili e immediatamente attenti ai temi fondamentali della politica federale, non vorrei che essa alludesse anche a un ridimensionamento (magari in senso wappleriano) in nuce dello spazio per il dibattito politico-partitico. Rilevo peraltro che la concessione radio-TV, cioè la Magna Charta del servizio pubblico audiovisivo, prevede espressamente la possibilità anche per i giornalisti SSR di commentare, e quindi di manifestare opinioni; rinunciare a questo diritto significa abdicare a un compito fondamentale e rinchiudersi uno spazio certamente non coraggioso e, soprattutto, ben poco rispettoso degli elementari principi del giornalismo. Sono insomma contento che la Signora Wappler non possa (per ora, almeno) decidere anche per la RSI.

Aggiungo che un’ipotesi di drastica riduzione del canone radio-TV, unita alla richiesta dell’UDC che la SSR sia, uditeudite, obbligata ad assumere giornalisti partiticamente targati a destra (per contrastare l’asserita egemonia della sinistra alla SSR, nientedimeno), rendono utile una riflessione seria sulla ridefinizione dei compiti del servizio pubblico, confrontato non solo a ristrettezze economiche, ma anche alla drastica modifica del paesaggio mediatico e alle nuove modalità di fruizione dei contenuti da parte del pubblico. Una riflessione cui inviterei i vari attori e, in generale, i cosiddetti “stakeholders”, cioè chiunque; mi permetto di comunque indicare, da questo mio minimo predellino, che l’ultimo bastione del servizio pubblico non potrà che essere, appunto, l’informazione di approfondimento con l’offerta costante di chiavi di lettura di fatti e di fenomeni; e commenti articolati, seri e inseriti in un contesto di programmazione che permetta un ampio, vivace e libero confronto di idee. Come detto, attendiamo qualche indicazione programmatica dalla nuova direzione RSI prima di festeggiare uno scampato pericolo.

L’autore è membro del Consiglio del pubblico della CORSI, ma si esprime qui a titolo personale [ndr]






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Marco Züblin
Marco Züblin
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Ortega si auto-rinnova ma vince sua moglie
Naufragi

Ortega si auto-rinnova ma vince sua moglie

Rosario Murillo nominata vice-presidente, sempre più potente al fianco dell’ex rivoluzionario diventato dittatore

Pubblicato il 10 Novembre 2021 – Gianni Beretta
Guarda l’incontro con Mimmo Lucano
Naufragi

Guarda l’incontro con Mimmo Lucano

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come  I nostri articoli su Mimmo Lucano Il libro di Mimmo Lucano “Il...

Pubblicato il 27 Novembre 2021 – Redazione