NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 841
  • La matita nell'occhio 348
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1544
  • Onda su onda 229
  • Ospiti e opinioni 217
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 200
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Privacy


Nel nostro sito sono attivi solo i cookie tecnici necessari per il funzionamento delle pagine. Non viene effettuata nessuna profilazione, e nessuna informazione viene fornita a terzi. Gli unici dati personali memorizzati sono gli indirizzi email di chi si iscrive alla nostra newsletter.

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1544)
  • Il meglio letto/visto per voi(841)
  • La matita nell'occhio(348)
  • Onda su onda(229)
  • Ospiti e opinioni(217)
  • Tre domande a...(200)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (18)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (14)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (422)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (16)
  • Anna Ruchat Anna Ruchat (1)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (6)
  • Beat Allenbach Beat Allenbach (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (12)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (24)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Daniele Dell'Agnola Daniele Dell'Agnola (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (7)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (224)
  • Fabio Camponovo Fabio Camponovo (1)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (25)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (6)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (3)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (5)
  • Federico Franchini Federico Franchini (50)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesca Coin Francesca Coin (2)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (3)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (6)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (5)
  • Giancarlo Dionisio Giancarlo Dionisio (1)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (33)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (9)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (61)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (52)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Lorenzo Cremonesi Lorenzo Cremonesi (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (29)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Marica Iannuzzi Marica Iannuzzi (1)
  • Redazione Redazione (1328)
  • Mario Casella Mario Casella (2)
  • Mario Conforti Mario Conforti (10)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Matteo Pedroni Matteo Pedroni (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Mauro Minoletti Mauro Minoletti (2)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (23)
  • Michele Realini Michele Realini (9)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (15)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Di Stefano Paolo Di Stefano (11)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (3)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (30)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (4)
  • Renato De Lorenzi Renato De Lorenzi (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (7)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (52)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (4)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (11)
  • Saverio Snider Saverio Snider (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (15)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (121)
  • Simona Sala Simona Sala (42)
  • Simona Andreoli Simona Andreoli (1)
  • Simona Ostinelli Simona Ostinelli (1)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (3)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (352)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (9)
  • Werner Weick Werner Weick (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (34)
Mostra tutti i messaggi
Billy Elliot non danzerà più
Naufragi

Billy Elliot non danzerà più

Omofobia e censura nel 'Paese delle meraviglie (ma non per tutti)' di Viktor Orbán

• 3 Luglio 2021 – Eleonora Giubilei

‘Prendersela con i frontalieri? Un diversivo’
Il meglio letto/visto per voi

‘Prendersela con i frontalieri? Un diversivo’

143% di aumento dal 1996. Intervista di Lorenzo Erroi all’economista Spartaco Greppi

• 3 Luglio 2021 – Redazione

Lo spettacolo è finito
Il meglio letto/visto per voi

Lo spettacolo è finito

Il duro monito di Greta Thunberg ai potenti del mondo

• 2 Luglio 2021 – Redazione

Siamo ormai nell’era dei disastri climatici
Naufragi

Siamo ormai nell’era dei disastri climatici

Quanto succede in Canada mostra quali saranno le conseguenze del surriscaldamento globale se non ci decidiamo ad agire

• 2 Luglio 2021 – Riccardo Fanciola

Canada e Bufale
La matita nell'occhio

Canada e Bufale

• 2 Luglio 2021 – Franco Cavani

Le notti a bordocampo
Naufragi

Le notti a bordocampo

Un po’ di sana follia nell’aula di «Zeuro in condotta”

• 2 Luglio 2021 – Enrico Lombardi

Un Papa a cavallo dell’arcobaleno
Naufragi

Un Papa a cavallo dell’arcobaleno

Quando la Fede abbandona i dogmi: una lettera di Bergoglio che fa discutere

• 1 Luglio 2021 – Enrico Lombardi

Che FIFA la UEFA
La matita nell'occhio

Che FIFA la UEFA

Interessi miliardari e politici zittiscono ogni forma di legittima protesta

• 1 Luglio 2021 – Franco Cavani

Inginocchiati, ma che fastidio
Naufragi

Inginocchiati, ma che fastidio

Agli Europei un gesto di solidarietà contro il razzismo che non piace al governo del calcio mondiale

• 30 Giugno 2021 – Aldo Sofia

L’EURO della Covid-19 e del CO2
#SwissCovidFail

L’EURO della Covid-19 e del CO2

Decine di migliaia di chilometri percorsi, partite disputate in città dove il virus impazza: è il clamoroso #UEFAcovidFail

• 30 Giugno 2021 – Riccardo Fanciola

Vai ai messaggi più recenti
Billy Elliot non danzerà più
Naufragi

Billy Elliot non danzerà più

Omofobia e censura nel 'Paese delle meraviglie (ma non per tutti)' di Viktor Orbán


Eleonora Giubilei
Eleonora Giubilei
Billy Elliot non danzerà più
• 3 Luglio 2021 – Eleonora Giubilei

Diventare un pugile di successo. È l’unico modo per scappare da Durham, città operaia sconquassata da sfruttamento e scioperi. Billy, invece, sogna il balletto. Non uno sport da maschi come la boxe né il futuro in miniera come il resto della sua famiglia. Ammettiamolo, abbiamo fatto tutti il tifo per Billy Elliot, nel buio di una sala cinematografica. Entusiasmandoci, quando scopre la passione per la danza. Indignandoci, quando il padre gli scarica addosso tutti i suoi pregiudizi; e una buona dose di botte. Emozionandoci, quando forza e tenacia hanno la meglio su un destino già segnato. Perché sì, l’undicenne inglese di umili origini riesce a realizzare i propri sogni: entra a far parte della Royal Ballet School e, dopo anni di duro lavoro, ottiene il ruolo di primo ballerino. Una storia delicata, che insegna ai bambini a credere in sé stessi.

A tutti i bambini, o quasi. Il governo ungherese ha infatti deciso di vietare ai minori il film del regista Stephen Daldry, al fine di tutelarli da modelli di vita “devianti”. Billy Elliot passerà sporadicamente in televisione, ma solo in seconda serata e con tanto di bollino rosso.

Le prime avvisaglie di strumentalizzazione politica risalgono già al 2018, quando il quotidiano Magyar Idők attacca ferocemente il musical omonimo, in cartellone all’Opera Nazionale. Secondo la redazione, vicina al partito ultraconservatore di Viktor Orbán, lo spettacolo propaga l’omosessualità come una malattia. “Trasformare i piccoli ungheresi in gay e lesbiche” va contro gli obiettivi nazionali; si rischia un ulteriore calo delle nascite, in una nazione di vecchi chiamata a contrastare una fantomatica “invasione straniera”. L’Opera di Budapest è costretta a cancellare tutte le date di Billy Elliot, causa crollo delle vendite dei biglietti. La campagna omofoba però non si arresta, con la complicità dei media vicini al premier Orbán: il quale persegue la difesa dei valori cristiani dagli sforzi occidentali di “sperimentare un cosmo senza Dio, famiglie arcobaleno, migrazione e società aperte“.

La nuova legge che vieta la promozione dell’omosessualità, nonché la diffusione in prima serata di Billy Elliot, si colloca quindi in una direzione tracciata da tempo. Anzi, è solo l’ultima di una serie di misure per limitare i diritti delle minoranze LGBT+ e contribuire alla loro stigmatizzazione di fronte al resto della popolazione. Il testo normativo, proposto dal partito politico di estrema destra Fidesz, è stato approvato dal Parlamento ungherese con 157 voti a favore e uno solo contrario: fa parte di un controverso pacchetto di riforme pensate per proteggere i minori dalla pedofilia, che viene così automaticamente collegata a orientamenti sessuali diversi e assimilata alla comunità LGBT+. Il canale commerciale RTL Klub Hungary ha tempestivamente rinnovato la sua offerta televisiva: film come Harry Potter, Il Diario di Bridget Jones, il già citato Billy Elliot oppure serie tv come Friends e molti altri titoli non saranno più mandati in onda in prima serata. La legge potrebbe toccare anche il settore pubblicitario, che solitamente investe milioni in spot che raccontano tendenze e cambiamenti in atto nella società. Si renderanno non disponibili ai minori non solo i contenuti pornografici, ma anche quelli che mostrano una sessualità fine a sé stessa oppure i contenuti che promuovono l’omosessualità, la deviazione dall’identità di genere, il cambiamento di genere.

Una vera e propria misura anti gay che relega nell’ombra le minoranze e vieta di affrontare temi legati alla sessualità davanti ai minorenni: ledendo diritti come la libertà di espressione, di autodeterminazione e andando a incidere in maniera diretta sui programmi scolastici. La misura legislativa è stata accolta con indignazione da Amnesty International e da altre organizzazioni della società civile, che accusano il governo di Budapest di violare la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea.

Mentre i media ungheresi martellano l’opinione pubblica sui pericoli della diversità e gli accoliti difendono la linea dura del premier Viktor Orbán, la risposta europea non si è fatta attendere. E, per una volta, è stata decisa e unita. Il vertice dei capi di Stato tenutosi a Bruxelles, infatti, si è mostrato fermo e ha preso posizione contro le riforme adottate dal governo di Orbán, in nome della coesione e della coerenza con i valori democratici propri dell’Unione. Il premier olandese Rutte si è rivolto direttamente al suo omonimo ungherese: “per chi promuove quelle leggi non c’è spazio nell’Unione. Fai come la Gran Bretagna, utilizza l’articolo 50 del Trattato” [quello che ha consentito la Brexit, ndr]. Difficilmente Rutte verrà ascoltato, ma nel frattempo Orbán dovrà sopportare le missive di leader come Draghi, Merkel e Macron. Così come i tifosi Euro 2021 vestiti di tutti i colori dell’arcobaleno.

Il sottotitolo di questo articolo  fa riferimento al libro “Il paese delle meraviglie è per tutti”, un’antologia di fiabe con protagonisti LGBT+. Parla di diversità e nell’ultimo anno ha subìto una censura senza eguali in Ungheria. Un’esponente di estrema destra lo ha inserito nel tritacarte per fare propaganda politica, ma la cosa più grave è che è stato tolto da tutte le librerie e dalle scuole: chi desidera venderlo o utilizzarlo a scopi educativi può per legge venire multato, oltre che incorrere in altri guai come minacce, pestaggi e atti di vandalismo. Ormai lo si trova solo online, dove circola libero con buon successo.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Eleonora Giubilei
Eleonora Giubilei
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Il dilemma della Cina sulla guerra di Putin
Naufragi

Il dilemma della Cina sulla guerra di Putin

Mosca conta sul pieno aiuto di Pechino per sopperire alle sanzioni occidentali; ma non è detto che XI Jinping sia così disponibile

Pubblicato il 27 Febbraio 2022 – Loretta Dalpozzo
La Svizzera nel binocolo sul Rigi
Naufragi

La Svizzera nel binocolo sul Rigi

Gli appunti “privati” di un cronista politico che attraversano e raccontano la Svizzera del nuovo Millennio

Pubblicato il 19 Maggio 2022 – Enrico Lombardi