NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 9
  • Festival Diritti Umani 5
  • Il meglio letto/visto per voi 232
  • La matita nell'occhio 190
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 804
  • Ospiti e opinioni 111
  • Piazza... federale 57
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 108
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2022 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(804)
  • Il meglio letto/visto per voi(232)
  • La matita nell'occhio(190)
  • Ospiti e opinioni(111)
  • Tre domande a...(108)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)
  • Balla coi lupi(9)
  • Festival Diritti Umani(5)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (232)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (2)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (14)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (113)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (4)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (1)
  • Federico Franchini Federico Franchini (16)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (2)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (15)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (5)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (2)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (18)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (28)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (17)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (465)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Martino Rossi Martino Rossi (3)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (1)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (1)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (5)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (7)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (15)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (10)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (26)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (12)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (53)
  • Simona Sala Simona Sala (25)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (192)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (4)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Naufragi

“Disagio” giovanile, roba da pandemia?

Evitiamo di prendere l’emergenza sanitaria come scusa per comportamenti inaccettabili

• 24 Marzo 2021 – Marco Züblin

Disagi
La matita nell'occhio

Disagi

• 24 Marzo 2021 – Franco Cavani

Ancora la retorica del testosterone
Naufragi

Ancora la retorica del testosterone

Se non cambiano le parole sulle donne

• 24 Marzo 2021 – Françoise Gehring

C’è disagio e disagio
Naufragi

C’è disagio e disagio

Gli autonomi devono sparire; gli altri vanno capiti e tollerati

• 22 Marzo 2021 – Enrico Lombardi

Il paradosso di mister Bibi
Naufragi

Il paradosso di mister Bibi

Elezioni in Israele. Per Netanyahu non è una partita scontata

• 22 Marzo 2021 – Aldo Sofia

El País – Cisgiordania, è sempre più annessione
Il meglio letto/visto per voi

El País – Cisgiordania, è sempre più annessione

Gli insediamenti violano il diritto internazionale, ma sono aumentati del 42% dal 2009

• 22 Marzo 2021 – Redazione

Naufragi

E dopo la pandemia saremo più solidali?

2021, un anno per cogliere l’occasione di cambiare prospettive

• 22 Marzo 2021 – Cristina Kopreinig Guzzi

Ospiti e opinioni

Ilario Lodi: I fatti della Foce parlano delle scelte e della vita di tutti noi

Non è violenza gratuita, è smarrimento, perdita di senso. E riguarda anche chi sabato notte dormiva

• 22 Marzo 2021 – Redazione

Oggi la giornata mondiale dell’acqua
La matita nell'occhio

Oggi la giornata mondiale dell’acqua

• 22 Marzo 2021 – Franco Cavani

Tre domande a...

Giovan Maria Zanini – Presto tutti potranno farsi vaccinare. Ma quanti vorranno farlo?

Intervista al dott. Giovan Maria Zanini, farmacista cantonale

• 22 Marzo 2021 – Aldo Sofia

Vai ai messaggi più recenti
Naufragi

“Disagio” giovanile, roba da pandemia?

Evitiamo di prendere l’emergenza sanitaria come scusa per comportamenti inaccettabili


Marco Züblin
Marco Züblin
“Disagio” giovanile, roba da pandemia?
• 24 Marzo 2021 – Marco Züblin
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Vorrei permettermi un modesto controcanto a tutto quello che leggo e che sento a proposito dei comportamenti giovanili in epoca di emergenza sanitaria. Dappertutto un rincorrersi di perdonismi, di giustificazionismi e di altri -ismi, per esprimere preoccupazione e comprensione per le manifestazioni di quella che è – né più né meno – inciviltà e ineducazione; con il corollario della richiesta, surreale, di fornire a questi giovani disagiati spazi idonei per la loro libera espressione.

Tutti hanno dimenticato come questi comportamenti sono, in tutto e per tutto, identici a quelli che questi giovani mettono in atto anche in assenza di virus. Scazzottate in discoteca e nei parcheggi, interazione violenta (e non solo alla pensilina), assenza di rispetto, ubriachezza compulsiva, insofferenza plateale verso elementari regole, anche solo di quelle banali della vecchia e cara buona educazione. Schiamazzi notturni senza freni, littering a ogni angolo del centro, chiazze di vomito; Tutto rimosso? Tutto dimenticato?

Ma adesso c’è la legittimazione omnibus, quella vera, quella del disagio da pandemia. E avanti con gli pseudo-freud alla pummarola, i sociologi e via elencando, a chiedere di capire e di trovare soluzioni per permettere a frange di facinorosi e di violenti di continuare ad esserlo, con buona coscienza o magari irridendo proprio coloro che li giustificano.

Lo dico da anziano, e la mia “analisi” è banale (da genitore, da cittadino, non da sociologo o da psichiatra): l’abdicazione assoluta di certi genitori dai propri obblighi educativi, ormai tutti delegati alla (e comunque sempre bistrattata) scuola, con una generazione che cresce (auto)educata dai social e nel trionfo dell’autoreferenzialità, dell’egoismo come valore assoluto, e dell’ignoranza.

Sentivo questa mattina un poliziotto ricordare – giustamente – l’ovvio: la situazione emergenziale concerne comunque solo una parte minoritaria della gioventù. E a questa parte minoritaria bisognerebbe che qualcuno – preferibilmente la famiglia – faccia capire, nei dovuti modi (anche con un pizzico di sana repressione), che ci sono cose che si possono fare, e altre no. Ma non chiediamo, per favore, di svolgere questo compito alla polizia del nostro bel Comune che è specializzata in vessazioni automobilistiche ma del tutto inadatta a gestire emergenze, come ampiamente dimostrato due giorni fa alla Foce.

Evitiamo di prendere l’emergenza sanitaria come scusa, come modalità di assoluzione e di sdoganamento di comportamenti inaccettabili, che con il virus c’entrano ben poco, e molto con una inciviltà da sradicare. Di fronte a certi ragazzetti in pantaloni oversize, panza all’aria, sneakers da millefranchi, baseball cap, barbetta e birretta d’ordinanza, mi sembra aria pura e rigenerante la narrazione rabbiosa e politica degli autogestiti.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Marco Züblin
Marco Züblin
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Lo Stato di diritto non è negoziabile
Naufragi

Lo Stato di diritto non è negoziabile

Votazione del 13 giugno, perché la legge federale sulle misure di polizia è arbitraria e superflua

Pubblicato il 18 Maggio 2021 – Bruno Balestra
Una prima assoluta: il TPF condanna una banca svizzera
Naufragi

Una prima assoluta: il TPF condanna una banca svizzera

Sentenza senza precedenti del Tribunale penale federale: sanzionata la Falcon Private Bank per mancata vigilanza in un affare di riciclaggio

Pubblicato il 20 Dicembre 2021 – Federico Franchini