NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 487
  • La matita nell'occhio 274
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1146
  • Onda su onda 115
  • Ospiti e opinioni 168
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 149
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1146)
  • Il meglio letto/visto per voi(487)
  • La matita nell'occhio(274)
  • Ospiti e opinioni(168)
  • Tre domande a...(149)
  • Onda su onda(115)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (5)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (305)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (6)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (2)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (21)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (185)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (14)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (3)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (4)
  • Federica Alziati Federica Alziati (3)
  • Federico Franchini Federico Franchini (28)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (23)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (42)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (45)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (867)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (5)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (4)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (4)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (8)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (10)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (26)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (42)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (91)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (276)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo (da Mosca) Yurii Colombo (da Mosca) (2)
Mostra tutti i messaggi
Donna e africana: guiderà l’OMC
Naufragi

Donna e africana: guiderà l’OMC

Il difficile compito di rimettere in moto la macchina dell'Organizzazione Mondiale del Commercio, e magari anche di riformarla

• 7 Marzo 2021 – Riccardo Bagnato

Naufragi

Il Polo della discordia

Come si riuscirà ad esprimersi in merito ad un tale progetto senza pregiudizi, collusioni, collisioni, idiosincrasie, ordini di partito, questioni di opportunità personali, confitti d’interesse?

• 7 Marzo 2021 – Enrico Lombardi

Giustizia internazionale, missioni (quasi) impossibili
Naufragi

Giustizia internazionale, missioni (quasi) impossibili

Verità e giustizia a livello internazionale sono e rimarranno una chimera

• 7 Marzo 2021 – Aldo Sofia

Il mondo alla rovescia
La matita nell'occhio

Il mondo alla rovescia

• 6 Marzo 2021 – Franco Cavani

Contagi in aumento, test rapidi e compromessi svizzeri
#SwissCovidFail

Contagi in aumento, test rapidi e compromessi svizzeri

Accompagnare le riaperture con test rapidi e test fai da te per tenere sotto controllo il virus: idea interessante. Ma...

• 6 Marzo 2021 – Riccardo Fanciola

Salute!
La matita nell'occhio

Salute!

• 5 Marzo 2021 – Franco Cavani

Naufragi

Incertezza, condizione di vita

L'emergenza sanitaria, con il suo corollario di morti, deve farci recuperare la coscienza della nostra fragile finitudine

• 5 Marzo 2021 – Marco Züblin

Il papa in Irak
Naufragi

Il papa in Irak

Francesco nella terra devastata di Abramo, dove ogni guerriero ha invocato il suo Dio

• 4 Marzo 2021 – Aldo Sofia

La stolida arroganza della politica
#SwissCovidFail

La stolida arroganza della politica

A maggioranza, il Consiglio nazionale vota la fine della pandemia. C'è però da dubitare che il virus si farà impressionare. Ma in politica la propaganda premia sulla responsabilità!

• 4 Marzo 2021 – Riccardo Fanciola

A ciascuno il suo?
La matita nell'occhio

A ciascuno il suo?

• 4 Marzo 2021 – Franco Cavani

Vai ai messaggi più recenti
Donna e africana: guiderà l’OMC
Naufragi

Donna e africana: guiderà l’OMC

Il difficile compito di rimettere in moto la macchina dell'Organizzazione Mondiale del Commercio, e magari anche di riformarla


Riccardo Bagnato
Riccardo Bagnato
Donna e africana: guiderà l’OMC
• 7 Marzo 2021 – Riccardo Bagnato
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare anche nel 2023 – Clicca qui per sapere come

Lo ha detto bene l’ex direttore della Tribune de Genève o ora direttore del Club Suisse de la Presse, Pierre Ruetschi: «non si era mai visto un presidente statunitense tanto solerte nel firmare ordini esecutivi per cancellare quanto aveva fatto il suo predecessore » E aggiungerei: soprattutto in politica estera.

In pochi giorni Washington è tornata nel Consiglio per i diritti umani, è rientrata nell’Organizzazione mondiale della Sanità, e infine ha sbloccato la nomina della nuova direttrice dell’Organizzazione mondiale del Commercio, la nigeriana Ngozi Okonjo-Iweala.

Ma quello che potrebbe sembrare una curva a U del presidente Biden riguarda principalmente se non quasi esclusivamente il sistema multilaterale in cui gli Stati Uniti vogliono tornare a contare. Già, perché come ci ha confessato un giorno un ex consigliere federale che ha conosciuto l’ONU da vicino «la storia ci insegna che gli assenti hanno sempre torto». E si sa, agli Stati Uniti non piace affatto avere torto.

Eppure, il problema principale per cui l’amministrazione Trump aveva deciso di andarsene è ancora lì inntutto il suo splendore. E il problema si chiama Cina.
Meglio presidiare i corridoi, le sale e le commissioni dove si corre il rischio di decidere qualcos – deve aver pensato Biden – che lasciare spazio a Pechino. E soprattutto, meglio non ripetere gli stessi errori commessi ad esempio in Africa, un intero continente lasciato sguarnito delle necessarie attenzioni per più di un decennio col risultato che Pechino ha fatto man bassa di materie prime e ha trovato sponde politiche un po’ ovunque.

E allora forse non è un caso se oggi a dirigere l’Organizzazione mondiale del commercio ci sia proprio una donna africana, doppia cittadinanza, nigeriana e statunitense, studi ad Harvard e al MIT, 25 anni ai massimi vertici della Banca mondiale, membro del consiglio di amministrazione della potente alleanza pro-vaccini Gavi Alliance e in quello del social network Twitter.

Ngozi Okonjo-Iweala, originaria di un’ex colonia britannica e quindi anglofona, è stata infatti il compromesso migliore per Biden, ma il peggiore per Trump. Gli Stati Uniti di Mr Donald puntavano infatti sulla sudcoreana Yoo Myung-hee, unico paese insieme a Seul a sostenerla contro gli altri 162 membri dell’OMC.

La solita politica del «tutto o niente» insomma: nominare una sudcoreana alla direzione impedendo a un altro asiatico (per essere chiari, alla Cina) di avere uno dei quattro vicedirettori, o bloccare tutto sfruttando il fatto che il direttore viene nominato per consenso e non per maggioranza.

Ma Trump non aveva fatto i conti col popolo statunitense che lo scorso 3 novembre gli ha detto chiaro e tondo: «Donald, you are fired!».

Ora tocca dunque alla 66enne Ngozi Okonjo-Iweala resuscitare l’OMC dagli inferi dell’indifferenza. Troppo severo? Facciamo il punto. L’OMC è stata il tempio della globalizzazione, ma da almeno una decina di anni è incapace di portare a termine una qualsivoglia negoziazione, da vent’anni discute per abolire i sussidi alla pesca, e dal 2006 assomiglia sempre più a un vecchio pugile che non ha sentito la campanella dopo il KO tecnico suonata appena dopo il fallimento dell’Agenda di Doha. Dal 2019, inoltre, non è più in grado di risolvere le controversie commerciali tra i paesi, e questo per l’opposizione degli Stati Uniti che non permettono di nominare i quattro arbitri mancanti (su sette) all’organo di ricorso delle dispute commerciali. Mancanza di personale, direbbero i manager. Mancanza di politica, tutti gli altri.

Un’impresa titanica dunque quella che si trova davanti Dr. Ngozi Okonjo-Iweala. Anche per chi come lei è riuscita a regolare da ministra delle Finanze il mercato petrolifero in Nigeria tra il 2003 e il 2006, come raccontato in un libro il cui titolo oggi ha il sapore dell’antipasto: Reforming the Unreformable. Lessons from Nigeria (The MIT Press, 2012). Titanico, dicevamo, anche per chi ha vissuto il rapimento della madre come atto di ritorsione durante quegli anni o ha combattuto la corruzione nel proprio paese subendo poi però dure critiche per non avere fatto abbastanza (Fighting Corruption Is Dangerous, The MIT Press, 2020).

Dalla sua, non ha solo esperienza e competenze, entrambe riconosciute da tutti, ma almeno per ora anche l’appoggio degli ambasciatori. A mancarle semmai è stato il benvenuto di certa stampa svizzero-tedesca che all’indomani della sua nomina ha maldestramente titolato «Diese Grossmutter wird neue Chefin der Welthandelsorganisation» («Questa nonna sarà la nuova direttrice dell’OMC»). Apriti cielo. Uno scivolone del gruppo CH Media subito corretto e accompagnato dalle scuse, ma che non ha fermato l’invio di una lettera di protesta sottoscritta da 124 fra ambasciatrici e ambasciatori al gruppo editoriale: “ci domandiamo se CH Media – scrivono i diplomatici – ritenga davvero utile per la politica internazionale svizzera descrivere personalità in modo così dispregiativo”. E come dar loro torto? Insomma, si è sfiorata la crisi diplomatica. Niente male per un inizio.

Ma la stampa svizzero-tedesca non si è fermata qui.  Il Tagi ha rincarato la dose qualche giorno più tardi. «Più di cento ambasciatori a Ginevra si rendono ridicoli» è il commento del giornalista dell’anno 2015, corrispondente da Palazzo federale, Markus Häfliger, che un po’ come il bambino colto con le mani nella marmellata, ha stoppato e rilanciato la palla nel campo avversario, rimbrottando alla categoria degli ambasciatori i loro presunti crimini di genere in patria: «la lettera di protesta – scrive Häfliger – diventa davvero discutibile quando si guarda l’elenco dei firmatari. Dove si trovano anche i rappresentanti di Sudan, Egitto, Ciad, Marocco, Niger, Mali, Mauritania e altri paesi che sono in fondo alla classifica mondiale sull’uguaglianza di genere del Forum economico mondiale e dove essere chiamata “nonna” è il problema più piccolo che può capitare a una donna.» Di male in peggio. Secondo un tortuoso cammino del politically scorrect all’indietro. Come quegli azzeccagarbugli che dietro a uno slancio retorico volutamente esagerato cercano di coprire l’errore del proprio cliente con una generica accusa senza nomi e senza fatti circostanziati, ma semplicemente ribadendo l’inferiorità dei costumi e delle origini altrui. Un capolavoro, non c’è che dire, chapeau.

Stampa svizzero-tedesca parte, alla nuova direttrice non mancheranno poi resistenze interne all’organizzazione; dopo ormai una decina di anni di letargo, non tutti vorranno uscire dalla propria tana. Ce lo hanno fatto chiaramente capire nei corridoi dell’OMC quando abbiamo avuto l’opportunità di intervistare la nuova direttrice Ngozi Okonjo-Iweala. La prima intervista concessa a una televisione nel primo giorno in cui ha preso funzione diffusa sulla RSI e sulla RTS.

Insomma, non sarà facile rimettere in moto la macchina, e sarà ancora meno facile riformarla. Gli Stati Uniti hanno accettato un compromesso, difficile che accettino però il cosiddetto sistema di conciliazione incaricato a dirimere le controversie (non chiamatelo «tribunale» o «corte» se parlate con qualche collaboratore dell’OMC, vi fulminerà all’istante). E questo ancora una volta per lo stesso, identico motivo: gli Stati Uniti non amano avere torto. Ancor meno quando a dar loro torto sono alcuni «giudici» di un’organizzazione internazionale come l’OMC (vi ricorda qualcosa?). Un’organizzazione che, come tante altre agenzie ONU, gli Stati Uniti hanno spesso trattato come il lupo tratta l’agnello, almeno fin quando non è arrivata Pechino. Un’idea di multilateralismo un po’ peloso, direte voi, certo. Ma cosa volete farci? Son fatti così.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Riccardo Bagnato
Riccardo Bagnato
  • Share Article:

Dal nostro archivio

I palestinesi preferiscono Hamas
Naufragi

I palestinesi preferiscono Hamas

Un autorevole sondaggio ‘premia’ gli islamisti della Striscia preferiti dal 53% dopo la guerra con Israele; una brutta notizia che interroga anche l’Occidente

Pubblicato il 22 Giugno 2021 – Redazione
«Get Back» e il mistero della creatività
Naufragi

«Get Back» e il mistero della creatività

Sei ore di musica, scazzi e risate con i “Fab Four”

Pubblicato il 5 Dicembre 2021 – Mattia Pelli