NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 445
  • La matita nell'occhio 254
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1045
  • Onda su onda 85
  • Ospiti e opinioni 145
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 134
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1045)
  • Il meglio letto/visto per voi(445)
  • La matita nell'occhio(254)
  • Ospiti e opinioni(145)
  • Tre domande a...(134)
  • Onda su onda(85)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (288)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (5)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (15)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (169)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (9)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (2)
  • Federica Alziati Federica Alziati (2)
  • Federico Franchini Federico Franchini (25)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (20)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (37)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (42)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (786)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (4)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (4)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (7)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (8)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (24)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (17)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (36)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (82)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (256)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
L’importante è vincere! Firmato: De Coubertin
Naufragi

L’importante è vincere! Firmato: De Coubertin

Ma non era "partecipare"? Breve storia di uno stupido equivoco

• 23 Luglio 2021 – Libano Zanolari

Covimpiadi
La matita nell'occhio

Covimpiadi

E se andasse a finire così?

• 23 Luglio 2021 – Franco Cavani

Naufragi

Di qua o di là del potere?

Il confronto su Cuba, considerazioni su una possibile terza via

• 23 Luglio 2021 – Sergio Roic

Cambiamenti climatici
La matita nell'occhio

Cambiamenti climatici

• 22 Luglio 2021 – Franco Cavani

Divergenze su Cuba
Il meglio letto/visto per voi

Divergenze su Cuba

Franco Cavalli e Roberto Antonini hanno espresso su La Regione opinioni divergenti sulle manifestazioni popolari di questi giorni nell'isola della rivoluzione castrista. Ecco il confronto

• 22 Luglio 2021 – Redazione

Tram-treno, arieccolo
Naufragi

Tram-treno, arieccolo

Quando un ricorso riuscito ci dice alcune cose sul rapporto tra autorità e legalità

• 22 Luglio 2021 – Marco Züblin

Fare e disfare è tutto un guadagnare (miliardi)
Naufragi

Fare e disfare è tutto un guadagnare (miliardi)

Il “caso Amazon”, un fiume in piena di guadagni e di distruzione dei prodotti invenduti

• 21 Luglio 2021 – Enrico Lombardi

Paragoni improponibili?
Naufragi

Paragoni improponibili?

Il rispetto della legalità democratica da parte dei suoi tutori istituzionali

• 21 Luglio 2021 – Marco Züblin

Verità e giustizia, la missione di Haidi
Naufragi

Verità e giustizia, la missione di Haidi

Nel 2002 avevo incontrato la madre di Carlo Giuliani. Minuta, lucida, coraggiosa mi aveva concesso una lunga intervista

• 21 Luglio 2021 – Riccardo Fanciola

Jovanotti – Noi che siamo stati a Genova
Il meglio letto/visto per voi

Jovanotti – Noi che siamo stati a Genova

Venti anni fa il cantante attraversò la città sotto assedio per consegnare ai 'grandi' una petizione per la cancellazione del debito dei paesi più poveri

• 21 Luglio 2021 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
L’importante è vincere! Firmato: De Coubertin
Naufragi

L’importante è vincere! Firmato: De Coubertin

Ma non era "partecipare"? Breve storia di uno stupido equivoco


Libano Zanolari
Libano Zanolari
L’importante è vincere! Firmato: De...
• 23 Luglio 2021 – Libano Zanolari

In materia di “falso storico”, si potrebbe paragonare la “fake news” della “partecipazione” come traguardo massimo di chi gareggia alle Olimpiadi, ai “Protocolli dei Savi di Sion”, opera dei servizi segreti dello Zar di tutte le Russie per screditare gli ebrei, se non fosse che in questo caso la “lettera” è autentica, è lo “spirito” ad essere totalmente falso.

L’equivoco nasce da un sermone del vescovo della Pennsilvania Ethelbert Talbot che nella cattedrale di San Paolo a Londra stigmatizza il comportamento di inglesi e statunitensi che al termine della gara del tiro alla fune, in programma ai Giochi di Londra del 1908, si prendono a botte: “nella vita importante non è il trionfo, ma la lotta; l’essenziale non è aver vinto, ma essere sconfitti con onore”.

Il 24 luglio 1908 De Coubertin fa sue le parole del prelato, citandole in modo testuale e di fatto le santifica, le fa diventare dogma olimpico, costituente quasi. Commette però un grave errore: dimentica di dire, tanto per lui – cattolico devoto agli Dei greci dell’Olimpo – il dato è scontato, che alle Olimpiadi arriva solo il meglio del meglio attraverso una durissima selezione: il vincitore è un primus inter paris come in certi periodi lo era chi aveva la carica più alta a Roma. Per questa élite importante è partecipare in modo leale, appunto perché ha già raggiunto alte vette.

L’equivoco nasce anche dal fatto che il cattolicissimo barone Pierre Fredy, dopo 1503 anni, recupera la massima festa greco-pagana cancellata nel 393 d.C. dall’imperatore Teodosio su ordine di Ambrogio e Agostino; basta con quei “balabiott” che gareggiano nudi ai piedi della statua di Zeus d’avorio e oro alta più di 10 metri, capolavoro di Fidia.

Ai greci il concetto di “partecipazione” non solo è estraneo, ma incomprensibile, tant’è vero che negli annali figura solo il nome del vincitore. Tutto è “agon” , competizione , lotta,, anche le opere teatrali, le commedie, le tragedie; alla fine la folla proclama l’opera vincitrice del concorso. Non solo; la sconfitta, in guerra come nel recinto sacro di Olimpia, è umiliante, come ci informa Pindaro: “ritornati a casa, nessun sorriso li consola: feriti al morso della sfortuna, per la strada passano chini, evitando i nemici”.

Ma la frittata (storica) è fatta: la citazione del vescovo Ethellbert Talbot sarà fatale al povero De Coubertin che nelle sue “Memorie Olimpiche”, opponendosi al modello di educazione esposto dal ginevrino Rousseau nel trattato “Emilio”, afferma (vanamente) che: “il giovane, l’atleta, non sarà mai moderato: deve godere della libertà dell’eccesso, deve puntare a battere i primati inducendo i rivali a crescere nel tentativo di emularlo, e gli spettatori che lo ammirano a praticare a loro volta qualche sport”. Esattamente l’opposto di quanto la vox popoli attribuisce a Pierre Fredy.

Citius, altius, fortius, insomma, velocità, forza e progresso, la massima di quello strano frate domenicano, Henry Didon, grande amico di De Coubertin, che in seminario organizzava dei mini-giochi olimpici, sostenendo, come lo strano barone, che S. Ambrogio e S. Agostino avevano sbagliato tutto, togliendo per 15 secoli agli umani il corpo, la carne, il sangue (peccaminosi) a favore dell’ascesi, dello spirito.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Libano Zanolari
Libano Zanolari
  • Share Article:

Dal nostro archivio

La Svizzera confisca un conto al Principe del narcotraffico
Naufragi

La Svizzera confisca un conto al Principe del narcotraffico

Una vicenda giudiziaria che potrebbe aprire un nuovo capitolo nella lotta contro il denaro sporco

Pubblicato il 21 Dicembre 2022 – Federico Franchini
Per sostenere il lavoro dei giornalisti russi di “Novaya Gazeta”
Naufragi

Per sostenere il lavoro dei giornalisti russi di “Novaya Gazeta”

Con un comunicato è stata resa nota la nascita, in Svizzera, dell’”Associazione amici di Novaya Gazeta”

Pubblicato il 21 Giugno 2022 – Redazione