NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 8
  • Festival Diritti Umani 5
  • Il meglio letto/visto per voi 166
  • La matita nell'occhio 178
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 24
  • Naufragi 757
  • Ospiti e opinioni 101
  • Piazza... federale 55
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 108
  • Vento dell'Est 11
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2022 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(757)
  • La matita nell'occhio(178)
  • Il meglio letto/visto per voi(166)
  • Tre domande a...(108)
  • Ospiti e opinioni(101)
  • Piazza... federale(55)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(24)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(11)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)
  • Balla coi lupi(8)
  • Festival Diritti Umani(5)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (229)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (2)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (11)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (54)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (107)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (4)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (1)
  • Federico Franchini Federico Franchini (14)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (2)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (15)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (3)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (2)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (14)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (27)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (17)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (378)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Martino Rossi Martino Rossi (3)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (1)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (1)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (2)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (6)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (13)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (10)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (23)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (12)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (49)
  • Simona Sala Simona Sala (24)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (180)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (3)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Il papa in Irak
Naufragi

Il papa in Irak

Francesco nella terra devastata di Abramo, dove ogni guerriero ha invocato il suo Dio

• 4 Marzo 2021 – Aldo Sofia

La stolida arroganza della politica
#SwissCovidFail

La stolida arroganza della politica

A maggioranza, il Consiglio nazionale vota la fine della pandemia. C'è però da dubitare che il virus si farà impressionare. Ma in politica la propaganda premia sulla responsabilità!

• 4 Marzo 2021 – Riccardo Fanciola

A ciascuno il suo?
La matita nell'occhio

A ciascuno il suo?

• 4 Marzo 2021 – Franco Cavani

Vaccini, l’Europa che non c’è
Naufragi

Vaccini, l’Europa che non c’è

l’UE si è ‘consegnata’ a regole di mercato che in casi come quello della pandemia sono una vera trappola - L'esemplare denuncia di Manon Aubry

• 4 Marzo 2021 – Aldo Sofia

RSI, CORSI e ricorsi storici
Naufragi

RSI, CORSI e ricorsi storici

Occorre una CORSI che rappresenti davvero una regione di minoranza che ha un’Azienda con idee, progetti e professionisti qualificati ed autorevoli, anche a livello nazionale

• 3 Marzo 2021 – Enrico Lombardi

Svizzera, un’altra diplomazia è possibile
Piazza... federale

Svizzera, un’altra diplomazia è possibile

Le dimissioni di Yves Rossier hanno ampliato le turbolenze che scuotono il DFE

• 3 Marzo 2021 – Daniele Piazza

Naufragi

Chiesa, una vita da valletto

In questa piccola agorà virtuale, Daniele Piazza ha espresso stupore per le esternazioni del presidente dell’UDC a proposito di una “dittatura” di Berset in Consiglio federale. Il...

• 3 Marzo 2021 – Marco Züblin

Proviamo anche così…
La matita nell'occhio

Proviamo anche così…

• 2 Marzo 2021 – Franco Cavani

Naufragi

Donald riparte dal Rabadan

Trump è tornato. E per farlo ha scelto una sorta di Rabadan dei conservatori più conservatori d’America

• 2 Marzo 2021 – Andrea Vosti

W l’inutile burocrazia!
Naufragi

W l’inutile burocrazia!

Perché fare le cose in modo semplice, quando si possono fare in modo complicato?

• 2 Marzo 2021 – Rocco Bianchi

Vai ai messaggi più recenti
Il papa in Irak
Naufragi

Il papa in Irak

Francesco nella terra devastata di Abramo, dove ogni guerriero ha invocato il suo Dio


Aldo Sofia
Aldo Sofia
Il papa in Irak
• 4 Marzo 2021 – Aldo Sofia
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Un rabbino mi disse, durante un viaggio in Israele: “Quando gli uomini parlano in nome di Dio, sono guai”. Soprattutto in Medio Oriente, lo sono quasi sempre. Dopo l’impero ottomano (abile nell’alternare pugno di ferro, concessioni e autonomie profumatamente pagate), e dopo la fase delle lotte nazionali e anti-coloniali (che avrebbero sposato ideologie, dal socialismo al liberalismo economico, poi illusorie, le linee divisorie del confessionalismo hanno inciso, esasperato e si sono sciaguratamente imposte ad una convivenza religiosa certo spesso problematica ma non impossibile. Mi sono ricordato di quelle parole del rabbino, pensando al viaggio di papa Francesco nell’Irak sconquassato prima dall’intervento militare anti-Saddam; poi da una strisciante guerra civile fra le sue varie componenti etnico-religiose (sciiti, sunniti, curdi); infine dalle ulteriori tragedie provocate dal sanguinoso fanatismo dello Stato islamico (dietro cui si muovevano gli eredi sconfitti, e in cerca di rivincita, del “raiss” catturato e ghigliottinato).

Un crogiolo di crisi, conflitti, sopraffazioni che ha ridotto il paese in macerie, là dove i ‘neo-con’ di Bush figlio avevano proclamato di voler “esportare la democrazia”. In questo groviglio di tragedie, la religione manipolata strumentalmente, è spesso o quasi sempre servita a giustificare ogni nefandezza politico-militare. Colpendo, anche nella terra di Abramo nonché dei profeti Ezechiele e Giona – appunto l’odierno e lacerato Irak -, un’altra “Chiesa martire”: 1.200 cristiani uccisi dopo la fine di Saddam, 62 edifici religiosi rasi al suolo, e soprattutto 100.000 fuggiti dalle sponde del Tigri e dell’Eufrate (più di un terzo della popolazione di fede cattolica). Pochi ricordano che fra i “rivoluzionari nazionalisti” arabi, non pochi furono cristiani. Ma nella bagarre degli ultimi 40 anni questo non bastò per evitare che le comunità cristiane si rifugiarono, e cercarono precaria protezione, dietro le spalle dei vari dittatori (dall’Irak, alla Siria, all’Egitto) che ne seppero sfruttare le paure, la maggiore istruzione e una migliore situazione socio-economica. Esponendole ancor più, una volta apertosi il baratro delle varie “guerre di religione”, all’ostilità della militanza radicale musulmana.

Francesco mette dunque piede in questa realtà complessa, tremenda, e irrisolta. Porta quel messaggio che enunciò fin dai primi giorni del suo pontificato, parlando di una “Chiesa come ospedale da campo”. Un viaggio inevitabilmente blindato, un viaggio di grande coraggio, un viaggio di simboliche speranze soprattutto di fronte alle prime manifestazioni anti-regime. E si vedrà quali tracce potrà lasciare in un terra avvelenata da ingiustizie, faglie sociali, spaventosi sradicamenti. Per i quali i protagonisti di tanta violenza si appellarono alla volontà del loro Dio.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Aldo Sofia
Aldo Sofia
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Libertà di stampa e democrazia
Naufragi

Libertà di stampa e democrazia

In continuo arretramento nell’Europa dell’Est

Pubblicato il 30 Agosto 2021 – Sergio Roic
Bla bla bla land
Naufragi

Bla bla bla land

Quando i giovani insegnano che i confini non ci sono ed i muri non servono

Pubblicato il 7 Ottobre 2021 – Enrico Lombardi