NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 488
  • La matita nell'occhio 275
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1151
  • Onda su onda 117
  • Ospiti e opinioni 169
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 152
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1151)
  • Il meglio letto/visto per voi(488)
  • La matita nell'occhio(275)
  • Ospiti e opinioni(169)
  • Tre domande a...(152)
  • Onda su onda(117)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (5)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (309)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (7)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (2)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (21)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (186)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (14)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (3)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (4)
  • Federica Alziati Federica Alziati (3)
  • Federico Franchini Federico Franchini (29)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (23)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (42)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (45)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (870)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (5)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (4)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (4)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (8)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (10)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (26)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (43)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (91)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (277)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo (da Mosca) Yurii Colombo (da Mosca) (3)
Mostra tutti i messaggi
Naufragi

Incertezza, condizione di vita

L'emergenza sanitaria, con il suo corollario di morti, deve farci recuperare la coscienza della nostra fragile finitudine

• 5 Marzo 2021 – Marco Züblin

Il papa in Irak
Naufragi

Il papa in Irak

Francesco nella terra devastata di Abramo, dove ogni guerriero ha invocato il suo Dio

• 4 Marzo 2021 – Aldo Sofia

La stolida arroganza della politica
#SwissCovidFail

La stolida arroganza della politica

A maggioranza, il Consiglio nazionale vota la fine della pandemia. C'è però da dubitare che il virus si farà impressionare. Ma in politica la propaganda premia sulla responsabilità!

• 4 Marzo 2021 – Riccardo Fanciola

A ciascuno il suo?
La matita nell'occhio

A ciascuno il suo?

• 4 Marzo 2021 – Franco Cavani

Vaccini, l’Europa che non c’è
Naufragi

Vaccini, l’Europa che non c’è

l’UE si è ‘consegnata’ a regole di mercato che in casi come quello della pandemia sono una vera trappola - L'esemplare denuncia di Manon Aubry

• 4 Marzo 2021 – Aldo Sofia

RSI, CORSI e ricorsi storici
Naufragi

RSI, CORSI e ricorsi storici

Occorre una CORSI che rappresenti davvero una regione di minoranza che ha un’Azienda con idee, progetti e professionisti qualificati ed autorevoli, anche a livello nazionale

• 3 Marzo 2021 – Enrico Lombardi

Svizzera, un’altra diplomazia è possibile
Piazza... federale

Svizzera, un’altra diplomazia è possibile

Le dimissioni di Yves Rossier hanno ampliato le turbolenze che scuotono il DFE

• 3 Marzo 2021 – Daniele Piazza

Naufragi

Chiesa, una vita da valletto

In questa piccola agorà virtuale, Daniele Piazza ha espresso stupore per le esternazioni del presidente dell’UDC a proposito di una “dittatura” di Berset in Consiglio federale. Il...

• 3 Marzo 2021 – Marco Züblin

Proviamo anche così…
La matita nell'occhio

Proviamo anche così…

• 2 Marzo 2021 – Franco Cavani

Naufragi

Donald riparte dal Rabadan

Trump è tornato. E per farlo ha scelto una sorta di Rabadan dei conservatori più conservatori d’America

• 2 Marzo 2021 – Andrea Vosti

Vai ai messaggi più recenti
Naufragi

Incertezza, condizione di vita

L'emergenza sanitaria, con il suo corollario di morti, deve farci recuperare la coscienza della nostra fragile finitudine


Marco Züblin
Marco Züblin
Incertezza, condizione di vita
• 5 Marzo 2021 – Marco Züblin
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare anche nel 2023 – Clicca qui per sapere come

C’è in giro una vertigine assolutoria per i comportamenti in deroga ai protocolli sanitari. I capricci dei ragazzi, degli sciatori, di amanti dell’aria aperta o delle bevute in compagnia, financo dei malati di shopping compulsivo, ricevono quotidiane giustificazioni da parte di pensosi esperti, che agitano spettri di drammi collettivi derivanti dall’impossibilità di perpetuare in pandemia gli stessi stupidi comportamenti adottati prima dell’emergenza. L’altro giorno ho sentito un pacioso e quadrettonato Freud locale discettare, in modo un po’ criptico e confuso, del tema della paura come legittimante chiave di lettura di quei comportamenti.

Come ho detto alcuni giorni fa, i veri elementi dominanti di questa stagione sono, più della paura, l’egoismo e il capriccio. Se è vero, come è vero, che da questa situazione usciremo diversi (non: migliori), mi auguro che questa diversità si possa leggere in comportamenti improntati a maggiore riflessione, a sobrietà e a solidarietà. Ma non ci credo troppo; le reazioni alle aperture dei negozi stanno scatenando il peggio, con utenti compulsivi ai blocchi di partenza per riscatenare l’inferno del consumo scellerato, con in più una bella dose di pseudo-giustificazioni dettate dalla passata astinenza dal superfluo.

Quello di cui dubito molto è che questa situazione ci permetta di fare i conti con il nostro generale rifiuto dell’incertezza. L’uomo ha da sempre convissuto con esiziali e quotidiane minacce (violenza, epidemie, carestie, crisi economiche, guerre); minacce che non ne hanno frenato lo slancio, in molti casi hanno addirittura nutrito la dinamica dello sviluppo. È dalla seconda metà del secolo scorso che il mondo occidentale ha beneficiato di un inedito periodo in cui tali minacce sono sparite del tutto (in Svizzera, addirittura da molto prima, non troppo esagerando direi da Marignano), ciò che ha alimentato l’illusione che il futuro fosse foriero solo di gioie e di belle promesse, una strada in discesa costeggiata di prati fioriti, con i figli puntualmente più ricchi dei loro genitori. La pandemia ci ha riportato in una situazione di incertezza che, a ben vedere, non è altro che il ripristino di una millenaria normalità, alla quale abbiamo fatto in fretta (et pour cause…) a disabituarci.

Vediamo di capirlo e di comportarci di conseguenza, non alimentando la fallace speranza che sia possibile vivere senza rischi, e magari in eterno. È possibile morire, anche prima del tempo; è sempre successo, e va molto bene così. L’emergenza sanitaria, con il suo corollario di morti, deve farci recuperare la coscienza della nostra fragile finitudine, un memento mori che dovrebbe far vedere (anche ai laici, senza quindi le consolazioni offerte dalla religione) questo inevitabile esito non come una sciagura o come una tragica condanna, ma come un epilogo ovvio; questa coscienza ci permetterebbe di vivere in modo più consapevole, in questa nostra microscopica parentesi di esistenza schiacciata tra un passato prima di noi e un futuro dopo di noi.

Invece di ascoltare pifferai un po’ tromboni, leggiamoci Lucrezio, che è molto meglio.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Marco Züblin
Marco Züblin
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Israele-Gaza: perché torna la guerra
Naufragi

Israele-Gaza: perché torna la guerra

Come è partita l’escalation del conflitto asimmetrico Israele-Hamas; e perché la guerra può far comodo a chi l’ha provocata e a chi la dovrà pagare maggiormente

Pubblicato il 12 Maggio 2021 – Aldo Sofia
Il vanto del cigno
Naufragi

Il vanto del cigno

Ha fatto e fa discutere una recente intervista radiofonica a Tito Tettamanti

Pubblicato il 2 Febbraio 2022 – Enrico Lombardi