NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 563
  • La matita nell'occhio 293
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1231
  • Onda su onda 141
  • Ospiti e opinioni 182
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 159
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1231)
  • Il meglio letto/visto per voi(563)
  • La matita nell'occhio(293)
  • Ospiti e opinioni(182)
  • Tre domande a...(159)
  • Onda su onda(141)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (8)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (2)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (327)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (9)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (4)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (22)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (197)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (16)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (4)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (33)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (24)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (48)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (46)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (971)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (8)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (10)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (27)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (44)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (2)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (99)
  • Simona Sala Simona Sala (32)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (295)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (7)
  • Werner Weick Werner Weick (3)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (8)
Mostra tutti i messaggi
La stolida arroganza della politica
#SwissCovidFail

La stolida arroganza della politica

A maggioranza, il Consiglio nazionale vota la fine della pandemia. C'è però da dubitare che il virus si farà impressionare. Ma in politica la propaganda premia sulla responsabilità!

• 4 Marzo 2021 – Riccardo Fanciola

A ciascuno il suo?
La matita nell'occhio

A ciascuno il suo?

• 4 Marzo 2021 – Franco Cavani

Vaccini, l’Europa che non c’è
Naufragi

Vaccini, l’Europa che non c’è

l’UE si è ‘consegnata’ a regole di mercato che in casi come quello della pandemia sono una vera trappola - L'esemplare denuncia di Manon Aubry

• 4 Marzo 2021 – Aldo Sofia

RSI, CORSI e ricorsi storici
Naufragi

RSI, CORSI e ricorsi storici

Occorre una CORSI che rappresenti davvero una regione di minoranza che ha un’Azienda con idee, progetti e professionisti qualificati ed autorevoli, anche a livello nazionale

• 3 Marzo 2021 – Enrico Lombardi

Svizzera, un’altra diplomazia è possibile
Piazza... federale

Svizzera, un’altra diplomazia è possibile

Le dimissioni di Yves Rossier hanno ampliato le turbolenze che scuotono il DFE

• 3 Marzo 2021 – Daniele Piazza

Naufragi

Chiesa, una vita da valletto

In questa piccola agorà virtuale, Daniele Piazza ha espresso stupore per le esternazioni del presidente dell’UDC a proposito di una “dittatura” di Berset in Consiglio federale. Il...

• 3 Marzo 2021 – Marco Züblin

Proviamo anche così…
La matita nell'occhio

Proviamo anche così…

• 2 Marzo 2021 – Franco Cavani

Naufragi

Donald riparte dal Rabadan

Trump è tornato. E per farlo ha scelto una sorta di Rabadan dei conservatori più conservatori d’America

• 2 Marzo 2021 – Andrea Vosti

W l’inutile burocrazia!
Naufragi

W l’inutile burocrazia!

Perché fare le cose in modo semplice, quando si possono fare in modo complicato?

• 2 Marzo 2021 – Rocco Bianchi

Ma sono solo dei palestinesi
Naufragi

Ma sono solo dei palestinesi

Ai 4,6 milioni di abitanti dei territori occupati Israele ha consegnato appena 5 mila dosi di vaccino. Per il resto che si arrangino

• 2 Marzo 2021 – Aldo Sofia

Vai ai messaggi più recenti
La stolida arroganza della politica
#SwissCovidFail

La stolida arroganza della politica

A maggioranza, il Consiglio nazionale vota la fine della pandemia. C'è però da dubitare che il virus si farà impressionare. Ma in politica la propaganda premia sulla responsabilità!


Riccardo Fanciola
Riccardo Fanciola
La stolida arroganza della politica
• 4 Marzo 2021 – Riccardo Fanciola
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare anche nel 2023 – Clicca qui per sapere come

In Svizzera, la pandemia è finita. Lo ha deciso la maggioranza del Consiglio nazionale, votando per l’apertura di bar e ristoranti il 22 marzo: 97 i voti a favore di questa dichiarazione, per ora – e per fortuna – non vincolante (contro 90 no e 6 astensioni).

La presa di posizione arriva quando i contagi ormai non diminuiscono più, il tasso di riproduzione è tornato sopra l’1 e solo due giorni dopo le aperture introdotte lunedì, ben prima cioè che sia possibile valutarne le conseguenze.

Se ancora ve ne fosse stato bisogno, ecco spiegato perché i politici della destra vorrebbero zittire la Task Force scientifica (ne scrivevo giorni fa).

Il tabellone con il risultato della votazione

Dimenticano che non è un voto in Consiglio nazionale che modificherà l’andamento dell’epidemia. Non occorre dire che il virus di certo non si farà impressionare dalle dichiarazioni del nostro parlamento; anzi che, se potesse, probabilmente ringrazierebbe…

Nella sua arroganza, la politica più che delle realtà tiene conto però dei consensi che con le sue decisioni può conquistare. Per questo, sempre più spesso, la propaganda premia sulla responsabilità.

Da Trump a Bolsonaro, sono molti i politici ad aver dichiarato sconfitto il virus. È anche per questo che, a livello mondiale, abbiamo ormai superato i due milioni e mezzo di vittime.

Purtroppo l’arroganza spesso si accompagna alla stupidità.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Riccardo Fanciola
Riccardo Fanciola
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Un anno vissuto pericolosamente
#SwissCovidFail

Un anno vissuto pericolosamente

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare anche nel 2023 – Clicca qui per sapere come È passato un anno giusto giusto: la mattina del 17 marzo 2020,...

Pubblicato il 17 Marzo 2021 – Riccardo Fanciola
Non c’è il due senza il tre
#SwissCovidFail

Non c’è il due senza il tre

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare anche nel 2023 – Clicca qui per sapere come È ormai un mese che in Svizzera il numero dei contagi diminuisce. Dai...

Pubblicato il 17 Febbraio 2021 – Riccardo Fanciola