NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 564
  • La matita nell'occhio 294
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1237
  • Onda su onda 141
  • Ospiti e opinioni 183
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 159
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1237)
  • Il meglio letto/visto per voi(564)
  • La matita nell'occhio(294)
  • Ospiti e opinioni(183)
  • Tre domande a...(159)
  • Onda su onda(141)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (9)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (3)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (329)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (9)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (4)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (22)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (197)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (16)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (4)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (33)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (24)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (49)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (46)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (973)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (8)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (10)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (27)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (44)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (2)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (99)
  • Simona Sala Simona Sala (32)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (296)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (7)
  • Werner Weick Werner Weick (3)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (9)
Mostra tutti i messaggi
“Dovremo sopportare per anni il costo del salvataggio di Credit Suisse”
Il meglio letto/visto per voi

“Dovremo sopportare per anni il costo del salvataggio di Credit Suisse”

"Si tratta di un diniego della democrazia", affermano la giornalista economica Myret Zaki e l'economista Marc Chesney. “Sergio Ermotti è praticamente l’ottavo consigliere federale”

• 20 Maggio 2023 – Redazione

Servono droni e vanghe
Il meglio letto/visto per voi

Servono droni e vanghe

Il tragico paradosso di un paese bellissimo sommerso nel fango che progetta un Ponte identitario sullo stretto da miliardi di investimento

• 20 Maggio 2023 – Redazione

La condanna del ceto medio è essere meri consumatori pur non avendone più la possibilità
Il meglio letto/visto per voi

La condanna del ceto medio è essere meri consumatori pur non avendone più la possibilità

Considerazioni sull’identità ed il ruolo di una classe sociale un tempo in ascesa, oggi in caduta libera (e non solo in Italia)

• 20 Maggio 2023 – Redazione

Resilienza? No, grazie!
Naufragi

Resilienza? No, grazie!

Con un termine accattivante, il sistema neoliberale ci induce ad adattarci individualmente, ancora una volta, alla logica perversa della crescita a tutti i costi: guai a ribellarsi

• 19 Maggio 2023 – Lelio Demichelis

Clima. Fenomeni sempre più estremi
La matita nell'occhio

Clima. Fenomeni sempre più estremi

• 19 Maggio 2023 – Franco Cavani

IA, l’allarme del guru : “Il settore va regolato come le armi nucleari”
Il meglio letto/visto per voi

IA, l’allarme del guru : “Il settore va regolato come le armi nucleari”

Audizione al Senato Usa di Sam Altman, fondatore e Ceo di OpenAI (ChatGPT):“Siamo preoccupati per l’impatto sulle presidenziali del 2024”

• 19 Maggio 2023 – Redazione

Chi si cura e chi no: decide Big Pharma
Il meglio letto/visto per voi

Chi si cura e chi no: decide Big Pharma

Le case farmaceutiche fanno affari nei Paesi ricchi. Perciò l’UE vuole riformare il settore, convincendole a distribuire i medicinali in modo equo

• 19 Maggio 2023 – Redazione

L’ambiente estremo
Il meglio letto/visto per voi

L’ambiente estremo

Scene e drammatiche conseguenze dei nubifragi in Emilia-Romagna dovrebbero aiutarci a superare molti preconcetti anti-ambientalisti

• 18 Maggio 2023 – Redazione

Di nubifragi, responsabilità e sciacallaggio politico
Naufragi

Di nubifragi, responsabilità e sciacallaggio politico

La tragedia dell’Emilia-Romagna ci ricorda fra l’altro che la transizione ecologica è indispensabile e ha un costo; ma quanti miliardi per salvare le banche, e quanti per l’ambiente?

• 18 Maggio 2023 – Aldo Sofia

E tra soli 5 anni nuovi record di temperature
Il meglio letto/visto per voi

E tra soli 5 anni nuovi record di temperature

Già nel 2027 verrà raggiunto un riscaldamento globale con un riscaldamento globale irreversibile e disastrose conseguenze

• 18 Maggio 2023 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
“Dovremo sopportare per anni il costo del salvataggio di Credit Suisse”
Il meglio letto/visto per voi

“Dovremo sopportare per anni il costo del salvataggio di Credit Suisse”

"Si tratta di un diniego della democrazia", affermano la giornalista economica Myret Zaki e l'economista Marc Chesney. “Sergio Ermotti è praticamente l’ottavo consigliere federale”


Redazione
Redazione
“Dovremo sopportare per anni il costo...
• 20 Maggio 2023 – Redazione
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare anche nel 2023 – Clicca qui per sapere come

Da Swissinfo

“Ci hanno imposto una soluzione raffazzonata in due giorni, quando abbiamo avuto 15 anni per prendere misure. Ciò è contrario alla democrazia”, critica l’economista Marc Chesney. Secondo lui, l’acquisizione della seconda banca elvetica da parte della rivale UBS con le garanzie della Confederazione, annunciata il 19 marzo, non risolve nulla.

Professore di matematica finanziaria all’Università di Zurigo, Chesney mette in guarda da anni dal rischio rappresentato da giganti bancari come Credit Suisse. Accusa il potere pubblico di aver volontariamente chiuso gli occhi su questi problemi invece di prendere misure per evitare un nuovo disastro bancario. “Sapevamo fin dalla crisi finanziaria del 2008 che le grandi banche erano sottocapitalizzate, poco trasparenti e che trattavano volumi deliranti di prodotti derivati che sono in pratica delle scommesse all’interno di un sistema di finanza-casinò”, afferma.

Il sistema bancario ombra sotto accusa

Per mettere a disposizione 109 miliardi di franchi in modo da garantire l’acquisizione di Credit Suisse da parte di UBS, il Consiglio federale è ricorso al diritto d’urgenza, aggirando così il legislativo. Una procedura che si avvicina a “un diniego della democrazia”, afferma la giornalista economica Myret Zaki. “Il contribuente non ha avuto voce in capitolo anche se porterà sulle spalle il costo del salvataggio di Credit Suisse per anni”, sostiene.

La giornalista accusa in particolare il cosiddetto sistema bancario ombra (“shadow banking”) di essere responsabile del crollo di CS. “Dopo la crisi del 2008 abbiamo imposto delle regole alle banche, ma non abbiamo per nulla regolamentato la finanza non bancaria, ovvero le operazioni che non figurano nel bilancio delle banche”, spiega l’esperta. La speculazione, che prima si faceva all’interno degli istituti bancari, si fa ormai all’esterno, nel mondo dello shadow banking.

“Un ottavo consigliere federale”

Il matrimonio tra UBS e Credit Suisse fa nascere una banca dal peso senza precedenti nella storia elvetica. Chesney e Zaki sono d’accordo nell’affermare che questo nuovo istituto è troppo grande per la Svizzera e che il Governo potrebbe di nuovo dover accorrere in suo aiuto.

“Abbiamo a che fare a un mastodonte, con un bilancio di dimensioni tali da rappresentare quasi due volte il PIL della Svizzera, addirittura 40 volte se si contano le operazioni fuori bilancio”, precisa Chesney. L’economista ritiene che le dimensioni della nuova banca le permetteranno di imporre la sua volontà al Paese. “È come se ormai avessimo un ottavo consigliere federale, il direttore di UBS. Non l’abbiamo eletto, ma è più potente degli altri sette”, dice.

Per evitare un nuovo disastro bancario, Zaki e Chesney chiedono quindi al mondo politico di mettere in atto delle contromisure. Entrambi dubitano tuttavia della volontà dei rappresentanti eletti/e. “Temo che i partiti di destra abbiano solo intenzione di aspettare che la collera popolare si plachi”, dice Zaki.

La giornalista economica si rammarica anche che la sessione straordinaria del Parlamento tenutasi a metà aprile non sia sfociata in nessuna decisione concreta. Il rifiuto della Camera bassa di approvare le garanzie federali non ha infatti nessun valore giuridico. “Il Parlamento non ha nemmeno deciso formalmente di instaurare una commissione di inchiesta parlamentare (CPI)”, ricorda.

Una CPI è lo strumento più potente di cui dispone il legislativo. Permetterebbe al Parlamento di indagare per stabilire le responsabilità delle autorità nell’acquisizione del Credit Suisse.

L’inazione della politica irrita anche Chesney. “Eppure sappiamo ciò che bisognerebbe fare: aumentare i capitali propri degli istituti bancari, separare la banca d’affari dalla banca di deposito, introdurre una microtassa sulle transazioni e, naturalmente, ridurre i bonus dei dirigenti delle grandi banche”, elenca l’esperto.

Se il crollo di Credit Suisse non avrà conseguenze, le banche continueranno a prendersi dei rischi, è convinto l’economista. “Le grandi banche sanno che il contribuente pagherà la fattura e che il mondo politico terrà gli occhi ben chiusi. In questo modo, non hanno nessun motivo per cambiare il proprio comportamento”, dice.

Il silenzio del mondo accademico

Chesney punta il dito anche contro il mondo accademico, che non ha lanciato l’allarme. “Molti professori ricevono dei complementi salariali direttamente dalle grandi banche. Non produrranno dunque un’analisi critica. Siamo confrontati con questo fenomeno in numerosi atenei elvetici”, osserva.

Il professore di matematica finanziaria constata anche che l’attualità finanziaria viene menzionata di rado all’università. “Se un professore riceve dei complementi salariali da Credit Suisse, è chiaro che eviterà di parlare del fallimento dell’istituto”, afferma.

Guarda la conversazione condotta dalla giornalista Katy Romy con l’esperta Myret Zaki e l’economista Marc Chesnay per Swissinfo

https://media.swissinfo.ch/media/video/b280402d-95a4-4b3a-90f0-c3093228368b/rendition/744901a9-7b6d-458b-b561-79f81cb8dea9.mp4

Nell’immagine: la fotografia ufficiale del Consiglio federale 2023 (versione liberamente riveduta e aggiornata)

 






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Questa pandemia finirà. Ma non saremo pronti per la prossima
Il meglio letto/visto per voi

Questa pandemia finirà. Ma non saremo pronti per la prossima

La pandemia di Coronavirus è costata 94 miliardi di franchi. Ma nessun franco è stato investito per risolvere il problema principale

Pubblicato il 20 Settembre 2021 – Redazione
Il colpo mortale all’industria dei semiconduttori inflitto dagli Usa alla Cina
Il meglio letto/visto per voi

Il colpo mortale all’industria dei semiconduttori inflitto dagli Usa alla Cina

Misure economiche mirate che diventano “avvertimenti” per condizionare gli scenari possibili dei rapporti di forza fra potenze

Pubblicato il 3 Novembre 2022 – Redazione