NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 745
  • La matita nell'occhio 335
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1432
  • Onda su onda 196
  • Ospiti e opinioni 206
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 176
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Privacy


Nel nostro sito sono attivi solo i cookie tecnici necessari per il funzionamento delle pagine. Non viene effettuata nessuna profilazione, e nessuna informazione viene fornita a terzi. Gli unici dati personali memorizzati sono gli indirizzi email di chi si iscrive alla nostra newsletter.

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1432)
  • Il meglio letto/visto per voi(745)
  • La matita nell'occhio(335)
  • Ospiti e opinioni(206)
  • Onda su onda(196)
  • Tre domande a...(176)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (16)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (10)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (379)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (11)
  • Anna Ruchat Anna Ruchat (1)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (5)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (9)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (23)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Daniele Dell'Agnola Daniele Dell'Agnola (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (7)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (214)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (23)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (6)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (47)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesca Coin Francesca Coin (1)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (2)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (5)
  • Giancarlo Dionisio Giancarlo Dionisio (1)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (32)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (8)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (58)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (50)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (29)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Marica Iannuzzi Marica Iannuzzi (1)
  • Redazione Redazione (1202)
  • Mario Casella Mario Casella (2)
  • Mario Conforti Mario Conforti (8)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Mauro Minoletti Mauro Minoletti (2)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (17)
  • Michele Realini Michele Realini (6)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (11)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Di Stefano Paolo Di Stefano (5)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (2)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (28)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (4)
  • Renato De Lorenzi Renato De Lorenzi (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (5)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (47)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (3)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (15)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (113)
  • Simona Sala Simona Sala (39)
  • Simona Ostinelli Simona Ostinelli (1)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (339)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (8)
  • Werner Weick Werner Weick (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (28)
Mostra tutti i messaggi
E tra soli 5 anni nuovi record di temperature
Il meglio letto/visto per voi

E tra soli 5 anni nuovi record di temperature

Già nel 2027 verrà raggiunto un riscaldamento globale con un riscaldamento globale irreversibile e disastrose conseguenze

• 18 Maggio 2023 – Redazione

Israele, meta degli ebrei russi in fuga dalla guerra
Naufragi

Israele, meta degli ebrei russi in fuga dalla guerra

In un anno diverse decine di migliaia hanno fatto “Aliyah”, il “viaggio del ritorno” nella terra degli avi

• 18 Maggio 2023 – Yurii Colombo

Tracce di rosso(verde)
Naufragi

Tracce di rosso(verde)

Alla ricerca di segnali concreti di una annunciata strategia a medio termine

• 17 Maggio 2023 – Enrico Lombardi

Il parlamento ha perso un’altra occasione
Naufragi

Il parlamento ha perso un’altra occasione

Il controllo del sistema bancario e degli istituti “too big to jail”

• 17 Maggio 2023 – Paolo Bernasconi

Cosa non funziona al dipartimento di Cassis
Il meglio letto/visto per voi

Cosa non funziona al dipartimento di Cassis

Le dimissioni del quinto responsabile dei negoziati Berna-UE segnala la necessità di rivedere il ruolo di chi dovrebbe essere (e non è) il numero due del DFAE

• 17 Maggio 2023 – Redazione

Consiglio degli Stati: cominciano i guai per il PS
Ospiti e opinioni

Consiglio degli Stati: cominciano i guai per il PS

In un’intervista, il vice-presidente PS Venuti invoca la candidatura di Mario Branda per la corsa agli Stati - Di Luca Bellinelli

• 16 Maggio 2023 – Redazione

Dio, Patria, Famiglia, Rai
Il meglio letto/visto per voi

Dio, Patria, Famiglia, Rai

La rozza costruzione dell’egemonia culturale di Meloni & Co.

• 16 Maggio 2023 – Redazione

Guai ai vinti
La matita nell'occhio

Guai ai vinti

• 16 Maggio 2023 – Franco Cavani

La crisi degli Stati Uniti apre la transizione egemonica
Il meglio letto/visto per voi

La crisi degli Stati Uniti apre la transizione egemonica

Non è vincendo la Terza guerra mondiale che Washington può brillare di nuova luce, l’America globale non è possibile. Prepariamoci a convivere con una lunga stagione di caos

• 16 Maggio 2023 – Redazione

Studenti, vi esorto a percorrere la strada dell’immaginazione
Naufragi

Studenti, vi esorto a percorrere la strada dell’immaginazione

Il discorso ai neolaureati dell’USI di Bruno Giussani, relatore ospite

• 15 Maggio 2023 – Bruno Giussani

Vai ai messaggi più recenti
E tra soli 5 anni nuovi record di temperature
Il meglio letto/visto per voi

E tra soli 5 anni nuovi record di temperature

Già nel 2027 verrà raggiunto un riscaldamento globale con un riscaldamento globale irreversibile e disastrose conseguenze


Redazione
Redazione
E tra soli 5 anni nuovi record di temperature
• 18 Maggio 2023 – Redazione

Da Valigiablu.it

Secondo lo studio dell’Organizzazione  Mondiale Meteorologica pubblicato ieri, nei prossimi cinque anni la Terra sperimenterà nuovi record di temperatura e probabilmente il riscaldamento globale supererà gli 1,5°C rispetto ai livelli preindustriali, una soglia oltre la quale potrebbero esserci conseguenze disastrose a catena per il pianeta potenzialmente irreversibili.

New #StateofClimate update from WMO and @MetOffice:

66% chance that annual global surface temperature will temporarily exceed 1.5°C above pre-industrial levels for at least one of next 5 years

98% likelihood that at least one of next five years will be warmest on
record. pic.twitter.com/30KcRT9Tht

— World Meteorological Organization (@WMO) May 17, 2023

Il rapporto, pubblicato il 17 maggio, ha rilevato una probabilità del 66% del superamento della soglia di 1,5°C in almeno un anno tra il 2023 e il 2027 (lo scorso anno per il quinquennio tra il 2022 e il 2026 la probabilità era del 50%). Per ogni anno dal 2023 al 2027, si prevede che la temperatura globale vicino alla superficie sarà tra 1,1°C e 1,8°C al di sopra della media preindustriale. Si tratterebbe di una marcata accelerazione dell’impatto umano sul sistema climatico globale che farebbe precipitare il mondo in un “territorio inesplorato”, ha avvertito l’agenzia delle Nazioni Unite. Con l’accordo sul clima di Parigi nel 2015, gli Stati si sono impegnati a cercare di contenere le temperature globali non oltre gli 1,5°C rispetto ai livelli preindustriali.

“Questo rapporto non significa che supereremo in modo permanente l’1,5°C indicato nell’accordo di Parigi, che si riferisce al riscaldamento a lungo termine per molti anni. Tuttavia, l’OMM lancia l’allarme sul fatto che supereremo il livello di 1,5°C su base temporanea e con frequenza crescente”, ha commentato il Segretario generale dell’OMM, Petteri Taalas. “Questo avrà ripercussioni di vasta portata per la salute, la sicurezza alimentare, la gestione dell’acqua e l’ambiente”.

Le temperature medie globali della superficie non hanno mai superato la soglia di 1,5 C. La media più alta degli anni precedenti è stata di 1,28°C al di sopra dei livelli preindustriali.

In molte aree del mondo sono state registrate nuove temperature record durante le ondate di calore dell’anno scorso, ma secondo il rapporto questi picchi potrebbero essere solo l’inizio, dato che la disgregazione del clima e l’impatto di un sistema meteorologico El Niño in via di sviluppo si combinano per creare ondate di calore in tutto il mondo.

El Niño fa parte di un sistema meteorologico oscillante che si sviluppa nel Pacifico. Negli ultimi tre anni, il mondo si è trovato nella fase opposta, nota come La Niña, che ha avuto un effetto frenante sull’aumento delle temperature in tutto il mondo. Con la fine della La Niña e lo sviluppo di un nuovo El Niño, c’è il 98% di probabilità che almeno uno dei prossimi cinque anni sia il più caldo mai registrato, hanno rilevato gli scienziati.

L’Artico si sta riscaldando molto più velocemente rispetto al resto del mondo e questo sembra avere un impatto sui sistemi meteorologici globali, compresa la corrente a getto, una banda di venti che soffia da ovest a est intorno al pianeta che negli ultimi anni ha sconvolto le temperature in tutto l’emisfero settentrionale. Lo abbiamo visto nel caso del vortice polare che ha causato decine di vittime negli Stati Uniti a fine 2022.

Secondo il rapporto, quest’anno è probabile che le precipitazioni diminuiscano in Amazzonia, America centrale, Australia e Indonesia. Si tratta di una notizia particolarmente negativa per l’Amazzonia: gli scienziati sono sempre più preoccupati che un circolo vizioso di riscaldamento e deforestazione possa trasformare la foresta pluviale in una savana con conseguenze disastrose per il pianeta che si affida alle foreste pluviali come enormi serbatoi di carbonio.

Secondo il rapporto, nei prossimi cinque anni è probabile che si verifichino precipitazioni superiori alla media in Europa settentrionale, Alaska e Siberia settentrionale e nel Sahel.

A novembre i governi si riuniranno per l’annuale Conferenza delle Nazioni Unite sul clima, COP28, nel corso della quale valuteranno i progressi fatti per rispettare gli obiettivi prefissati nell’accordo di Parigi. In questa occasione, osserva il Guardian, ci si accorgerà di essere ben lontani dal ridurre le emissioni di gas serra del 43% in questo decennio, obiettivo cruciale per avere buone probabilità di limitare l’aumento della temperatura a 1,5° C.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Se Israele si scontra con Israele
Il meglio letto/visto per voi

Se Israele si scontra con Israele

A 75 anni dalla nascita si frammenta su principi e legittimità

Pubblicato il 15 Aprile 2023 – Redazione
La strana sentenza del processo Francia-UBS
Il meglio letto/visto per voi

La strana sentenza del processo Francia-UBS

La banca svizzera paga complessivamente 1 miliardo di euro, ma la multa comminata dall’odierno verdetto è di mille volte inferiore a quello di prima istanza

Pubblicato il 18 Dicembre 2021 – Redazione