NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 563
  • La matita nell'occhio 293
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1229
  • Onda su onda 141
  • Ospiti e opinioni 181
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 159
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1229)
  • Il meglio letto/visto per voi(563)
  • La matita nell'occhio(293)
  • Ospiti e opinioni(181)
  • Tre domande a...(159)
  • Onda su onda(141)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (8)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (2)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (327)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (9)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (4)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (22)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (197)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (16)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (4)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (33)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (24)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (48)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (46)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (970)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (8)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (10)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (27)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (44)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (2)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (98)
  • Simona Sala Simona Sala (32)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (295)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (7)
  • Werner Weick Werner Weick (3)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (8)
Mostra tutti i messaggi
Resilienza? No, grazie!
Naufragi

Resilienza? No, grazie!

Con un termine accattivante, il sistema neoliberale ci induce ad adattarci individualmente, ancora una volta, alla logica perversa della crescita a tutti i costi: guai a ribellarsi

• 19 Maggio 2023 – Lelio Demichelis

Clima. Fenomeni sempre più estremi
La matita nell'occhio

Clima. Fenomeni sempre più estremi

• 19 Maggio 2023 – Franco Cavani

IA, l’allarme del guru : “Il settore va regolato come le armi nucleari”
Il meglio letto/visto per voi

IA, l’allarme del guru : “Il settore va regolato come le armi nucleari”

Audizione al Senato Usa di Sam Altman, fondatore e Ceo di OpenAI (ChatGPT):“Siamo preoccupati per l’impatto sulle presidenziali del 2024”

• 19 Maggio 2023 – Redazione

Chi si cura e chi no: decide Big Pharma
Il meglio letto/visto per voi

Chi si cura e chi no: decide Big Pharma

Le case farmaceutiche fanno affari nei Paesi ricchi. Perciò l’UE vuole riformare il settore, convincendole a distribuire i medicinali in modo equo

• 19 Maggio 2023 – Redazione

L’ambiente estremo
Il meglio letto/visto per voi

L’ambiente estremo

Scene e drammatiche conseguenze dei nubifragi in Emilia-Romagna dovrebbero aiutarci a superare molti preconcetti anti-ambientalisti

• 18 Maggio 2023 – Redazione

Di nubifragi, responsabilità e sciacallaggio politico
Naufragi

Di nubifragi, responsabilità e sciacallaggio politico

La tragedia dell’Emilia-Romagna ci ricorda fra l’altro che la transizione ecologica è indispensabile e ha un costo; ma quanti miliardi per salvare le banche, e quanti per l’ambiente?

• 18 Maggio 2023 – Aldo Sofia

E tra soli 5 anni nuovi record di temperature
Il meglio letto/visto per voi

E tra soli 5 anni nuovi record di temperature

Già nel 2027 verrà raggiunto un riscaldamento globale con un riscaldamento globale irreversibile e disastrose conseguenze

• 18 Maggio 2023 – Redazione

Israele, meta degli ebrei russi in fuga dalla guerra
Naufragi

Israele, meta degli ebrei russi in fuga dalla guerra

In un anno diverse decine di migliaia hanno fatto “Aliyah”, il “viaggio del ritorno” nella terra degli avi

• 18 Maggio 2023 – Yurii Colombo

Tracce di rosso(verde)
Naufragi

Tracce di rosso(verde)

Alla ricerca di segnali concreti di una annunciata strategia a medio termine

• 17 Maggio 2023 – Enrico Lombardi

Il parlamento ha perso un’altra occasione
Naufragi

Il parlamento ha perso un’altra occasione

Il controllo del sistema bancario e degli istituti “too big to jail”

• 17 Maggio 2023 – Paolo Bernasconi

Vai ai messaggi più recenti
Resilienza? No, grazie!
Naufragi

Resilienza? No, grazie!

Con un termine accattivante, il sistema neoliberale ci induce ad adattarci individualmente, ancora una volta, alla logica perversa della crescita a tutti i costi: guai a ribellarsi


Lelio Demichelis
Lelio Demichelis
Resilienza? No, grazie!
• 19 Maggio 2023 – Lelio Demichelis
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare anche nel 2023 – Clicca qui per sapere come

Bologna come Venezia, con l’acqua alta. L’Emilia-Romagna allagata, con morti e feriti e danni immensi. È l’ultimo evento climatico drammatico offerto dalla cronaca, effetto della crisi ambientale acceleratasi negli ultimi decenni ma antica quanto la rivoluzione industriale e di quello che chiamiamo tecno-capitalismo, irresponsabile ambientalmente e socialmente per sua essenza, tendenza e vocazione essendo finalizzato alla crescita quantitativa illimitata (produrre e far consumare sempre di più, a questo servono il management e il marketing, rimuovendo ogni concetto di limite), e non certo allo sviluppo qualitativo e sostenibile (troppo lento nel produrre profitto), sfruttando quanto più è possibile la terra e le società e l’uomo.

Dovrebbe essere infatti evidente a tutti che la causa prima della crisi climatica è il capitalismo con la sua irrazionalità strumentale / calcolante-industriale. Strumentale – cioè finalizzata – alla massimizzazione del profitto privato; calcolante perché si basa sulla matematizzazione della vita e su un mero rapporto tra costi e benefici, facendoci credere che l’efficienza così ottenibile sia sempre esatta (oggi gli algoritmi e l’intelligenza artificiale e la digitalizzazione del mondo) e quindi anche buona e giusta e razionale; industriale perché tutta la nostra vita è industrializzata, cioè organizzata, comandata e sorvegliata dal sistema secondo il modello dell’industria (dalla produzione al consumo, dalla scuola alla cultura, dall’informazione all’intrattenimento), perché noi si produca e si consumi appunto sempre di più. 

Ma questa razionalità tecno-capitalista è invece del tutto irrazionale in termini sociali e ambientali – dovrebbe essere evidente – appunto avendo prodotto la crisi ambientale che era presente già negli anni Settanta (e qualcuno ricorderà il Rapporto del MIT al Club di Roma intitolato I limiti della crescita) e oggi climatica, per un evidente rapporto/relazione di causa ed effetto, che nasce appunto con l’inizio della rivoluzione industriale ma che esplode con i consumi di massa del Novecento. 

Questa irrazionalità è dimostrata da pochi e semplici dati: nel mondo vi erano, nel 1937, 2,3 miliardi di persone, con la CO2 nell’atmosfera a 280 parti per milione e gli spazi di natura incontaminata erano il 66% del totale; nel 1997 la popolazione mondiale era salita a 5,9 miliardi di persone, con la CO2 arrivata a 360 parti per milione e la natura incontaminata scesa al 46%; mentre  nel 2022 la popolazione mondiale è arrivata a 8 miliardi di persone, la CO2 nell’atmosfera è aumentata ancora a 415 parti per milione e la natura incontaminata si era ridotta ulteriormente al 35%. 

Serve aggiungere altro? No, se non ricordare che dopo gli allarmi ambientali degli anni Settanta il sistema tecno-capitalista è stato abilissimo a farci dimenticare ecologia, limite, responsabilità verso le future generazioni e socialità (uguaglianza e fraternità), prima con l’edonismo consumistico e le televisioni commerciali degli anni Ottanta, poi con le tecnologie di rete che promettevano, negli anni Novanta, una nuova era di crescita infinita, il tutto condito con l’individualismo egoistico del neoliberalismo.

Ad accompagnare i disastri in Emilia-Romagna è arrivato anche l’avvertimento lanciato dall’Organizzazione meteorologica mondiale (Wmo), che fa parte dell’Onu. Le cui proiezioni scientifiche ci dicono – con una probabilità del 66% – che le temperature globali arriveranno a superare di 1,5 gradi i livelli pre-industriali  (e 1,5 gradi era il limite da non superare indicato dagli Accordi sul clima di Parigi del 2015) in almeno un anno dei prossimi cinque. Il Wmo prevede infatti che la temperatura globale media per ciascun anno fra il 2023 e il 2027 sarà fra 1,1 e 1,8 gradi sopra i valori medi del periodo 1850-1900. Ovvero il riscaldamento climatico sta accelerando.

E allora, cosa ha inventato il sistema per garantirsi la propria riproducibilità, per non mettersi davvero in discussione? La resilienza. Che è nei fatti la stessa cosa di adattamento, ma ha un suono molto più accattivante, quasi soffice e soprattutto – sempre nella logica socialmente e ambientalmente devastatrice del neoliberalismo – individualista, perché vuole attivare l’individuo ad essere psicologicamente resiliente ma individualmente, evitando ogni pericolosa (per il sistema) resistenza e ogni azione collettiva. Spingerci alla resilienza significa allora che dobbiamo accettare il cambiamento climatico come un dato di fatto, che si può forse attenuare ma certamente non rovesciare, perché farlo significherebbe rivoluzionare o almeno riformare profondamente il sistema che lo produce. 

La parola resilienza – e l’insistere su di essa, ormai la troviamo ovunque, come la pubblicità – è cioè funzionale non alla soluzione della crisi climatica e ambientale e sociale – ipotesi del tutto aliena dal tecno-capitalismo e dalla razionalità strumentale / calcolante-industriale – non a una vera transizione ecologica (dove persino il nucleare viene proposto come green), ma a permettere un nuovo, ennesimo resettaggio trasformistico del capitalismo. O, detto diversamente e riprendendo il pensiero del tedesco Wolfgang Streeck, a far guadagnare altro tempo al tecno-capitalismo, spostando in avanti la resa dei conti (o nascondendola) con la crisi climatica. E guadagnare tempo – che per Streeck “è la traduzione dell’espressione buying time – e significa rinviare un certo evento imminente nel tentativo di evitarlo”. 

E ancora di resilienza ci parla Sarantis Thanopulos, Presidente della Società psicoanalitica italiana: “Si vive al presente continuo, di conseguenza il futuro (le sue minacce e le sue potenzialità) non esiste, dal passato non si apprende niente e il lutto (il travaglio connesso alla trasformazione) è una parola brutta. La maggioranza degli umani vive allo stato dell’indifferenza, giorno per giorno. La domanda che più rapidamente si diffonde, e determina ormai il mercato, è quella dei dispositivi di eccitazione e scarica; la creazione di una neo-realtà che aiuti a dimenticare la realtà vera, a fuggire in un mondo di fantasia pura, necessariamente autistico, autoerotico. Ciechi come talpe ci scaviamo la fossa. Questo è il mondo della resilienza”.    

Resilienza – per il tecno-capitalismo – è appunto sinonimo di adattamento. E come scriveva ormai quasi cento anni fa il neoliberale Walter Lippmann, il neoliberalismo è l’unica filosofia “che possa condurre all’adeguamento della società umana alla mutazione industriale e commerciale fondata sulla divisione del lavoro”; che a sua volta è un dato storico [un dato di fatto, da accettare, come oggi il riscaldamento climatico] che non può essere modificato; compito del neoliberalismo è modificare l’uomo, adattandolo alle esigenze della produzione e di un capitalismo che deve diventare “un nuovo sistema di vita per l’intera umanità”; ovvero l’ambiente sociale e il sistema capitalistico devono sempre tendere a formare tra loro un tutto armonico: questa è appunto la pianificazione tecno-capitalista della nostra way of life, al cui confronto i piani quinquennali sovietici erano davvero poca cosa. 

E invece di ribellarci ci facciamo oggi resilienti, cioè ci adattiamo ancora una volta alle esigenze del capitale (e del tecno-capitale). Dovremmo indignarci e ribellarci contro la causa che determina la crisi climatica e invece gli elettorati del mondo, Svizzera compresa, votano sempre più per quelle destre populiste, sovraniste e negazioniste e comunque neoliberali/capitaliste che sono la continuazione del capitalismo con altre forme e altri mezzi politici. Mentre le sinistre sono ormai del tutto incapaci di vedere le leggi di tendenza del capitale e di fare quindi un ragionamento critico e poi una proposta anti-capitalista. Tutti ciechi come talpe, appunto.

Nell’immagine: nessun problema, nel metaverso non piove mai






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Lelio Demichelis
Lelio Demichelis
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Come finirà la guerra?
Naufragi

Come finirà la guerra?

Secondo Timothy Snyder, il maggior esperto di Storia dell’Europa orientale, la minaccia dell’Apocalisse nucleare è irrealistica. Ma la guerra continuerà, e forse gli USA...

Pubblicato il 10 Ottobre 2022 – Roberto Antonini
La corona inglese, la vendetta di Meghan e i nuovi poveri del Regno Unito
Naufragi

La corona inglese, la vendetta di Meghan e i nuovi poveri del Regno Unito

PIL a picco, povertà raddoppiata. Ci mancavano solo le beghe reali

Pubblicato il 9 Marzo 2021 – Aldo Sofia