NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 8
  • Festival Diritti Umani 5
  • Il meglio letto/visto per voi 168
  • La matita nell'occhio 178
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 24
  • Naufragi 758
  • Ospiti e opinioni 101
  • Piazza... federale 55
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 108
  • Vento dell'Est 11
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2022 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(758)
  • La matita nell'occhio(178)
  • Il meglio letto/visto per voi(168)
  • Tre domande a...(108)
  • Ospiti e opinioni(101)
  • Piazza... federale(55)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(24)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(11)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)
  • Balla coi lupi(8)
  • Festival Diritti Umani(5)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (229)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (2)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (11)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (54)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (107)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (4)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (1)
  • Federico Franchini Federico Franchini (14)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (2)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (15)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (4)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (2)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (14)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (27)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (17)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (380)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Martino Rossi Martino Rossi (3)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (1)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (1)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (2)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (6)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (13)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (10)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (23)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (12)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (49)
  • Simona Sala Simona Sala (24)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (180)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (3)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Egoismo e autolesionismo
Naufragi

Egoismo e autolesionismo

I paesi ricchi si tengono i vaccini, ne restano pochi per i paesi del Sud del mondo: da dove poi arrivano in Occidente le varianti del Coronavirus

• 1 Dicembre 2021 – Aldo Sofia

Rovesciare la scacchiera
Naufragi

Rovesciare la scacchiera

Non è una serie TV. Il Grande Gioco ci fa marciare in fila nel cortile della prigione

• 30 Novembre 2021 – Lelio Demichelis

Simona Lanzoni – Protezione delle donne migranti, cosa dovrebbe cambiare
Tre domande a...

Simona Lanzoni – Protezione delle donne migranti, cosa dovrebbe cambiare

A dieci anni dall’entrata in vigore della Convenzione di Istanbul

• 30 Novembre 2021 – Françoise Gehring

Ospiti e opinioni

Investire per risparmiare

Dopo l’accettazione di ‘cure infermieristiche più forti’ non dimentichiamo che i salari svizzeri nel settore sono al penultimo posto in Europa

• 30 Novembre 2021 – Redazione

Legge Covid – Verdetto inequivocabile, sconfitta e incognita UDC
Naufragi

Legge Covid – Verdetto inequivocabile, sconfitta e incognita UDC

Unico paese al mondo, la Svizzera ha votato sulla strategia anti-Covid: insieme a no-Vax e no-Pass perde il partito di maggioranza relativa che li ha corteggiati

• 28 Novembre 2021 – Aldo Sofia

PSE – A Lugano il Municipio conquista il Polo
Naufragi

PSE – A Lugano il Municipio conquista il Polo

Con un voto che ha fatto tenere il fiato sospeso fino all’ultimo, è arrivato infine il via libera popolare al progetto del Polo Sportivo e degli Eventi

• 28 Novembre 2021 – Enrico Lombardi

Col PSE si rinnova lo sport
La matita nell'occhio

Col PSE si rinnova lo sport

• 28 Novembre 2021 – Franco Cavani

Naufragi

Ora è il tempo della concretezza

Approvata l’iniziativa sulle ‘cure forti’, è urgente la necessità di agire

• 28 Novembre 2021 – Redazione

Legge COVID e le “ragioni” degli oppositori
Naufragi

Legge COVID e le “ragioni” degli oppositori

Lettera a Naufraghi/e del medico Cantonale Giorgio Merlani

• 27 Novembre 2021 – Enrico Lombardi

Ospiti e opinioni

PSE: il partenariato che non c’è

Benché all'ultimo minuto, ritengo interessante sottolineare alcuni fatti strani emersi durante il dibattito pro e conto il PSE

• 27 Novembre 2021 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
Egoismo e autolesionismo
Naufragi

Egoismo e autolesionismo

I paesi ricchi si tengono i vaccini, ne restano pochi per i paesi del Sud del mondo: da dove poi arrivano in Occidente le varianti del Coronavirus


Aldo Sofia
Aldo Sofia
Egoismo e autolesionismo
• 1 Dicembre 2021 – Aldo Sofia
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Immersi nelle nuove preoccupazioni, e nelle puntuali contraddizioni, sulla pericolosità di Omicron (ennesima variazione di Covid 19) facciamo fatica a coglierne un aspetto sostanziale e per niente nuovo di questa situazione. Per cominciare, la natura ha le sue regole, e non c’è virus che non proceda per mutazioni. Che nella maggior parte dei casi sono tanto numerose quanto ininfluenti. Più raramente, ne accrescono la rapidità di diffusione e la carica infettiva. Questo dicono gli esperti. Che, nonostante il grande allarme rilanciato ieri dall’Organizzazione mondiale della sanità, esitano sulle caratteristiche di quest’altra trasformazione del Corona, quindi anche sull’ipotesi (comunque giudicata improbabile) che possa bucare agevolmente lo scudo della doppia vaccinazione.

Ma qual è, appunto, l’aspetto che dovrebbe farci riflettere maggiormente e che invece viene tenuto sottotraccia? È quello dell’apartheid vaccinale e della miopia occidentale. Il Sud Africa, nonostante un sistema sanitario migliore rispetto al resto del continente, ha avuto il più alto numero di contaminati (quasi tre milioni di ‘positivi’) e di vittime da Covid (89.770 decessi) in quella parte di mondo. Su una popolazione di 60 milioni di abitanti, soltanto il 25% dei vaccinabili ha avuto la doppia dose. Complici anche fattori e credenze locali difficili da superare. Ma, soprattutto, è successo che nel momento di massimo e lodevole sforzo della sua campagna vaccinale (Pretoria aveva ordinato un milione e mezzo di dosi, pagandole ben due volte e mezzo in più dei paesi europei) tutto si è bloccato. Le importazioni di Astra Zeneca, prodotto su licenza in India, sono state bloccate da New Delhi per poter soddisfare i propri bisogni interni. Per la stessa ragione è finito in panne anche il programma Covax, sotto egida dell’OMS, ideato per rifornire i paesi a basso reddito, altrimenti nell’impossibilità di procedere a massicci acquisti. Tutto questo (era l’inizio della scorsa estate) mentre Europa e Stati Uniti si erano già garantiti da Pfizer e Moderna dosi da due a tre volte superiori rispetto alle loro necessità.

E che ne è delle solenni assicurazioni dei paesi ricchi di correre in soccorso dei paesi poveri con cospicui doni di vaccino? Che ne è stata di tanta generosità distribuita a parole sui tappeti rossi dei vari e affollati vertici dei leader mondiali? Per lo più sono rimaste solo le promesse. L’America e l’UE (che insieme si sono accaparrate oltre il 70% dei vaccini) hanno fornito rispettivamente soltanto il 25% e il 19% di quanto avevano garantito. E se non bastasse, nelle nazioni benestanti a fine anno vi saranno 1,2 miliardi di dosi inutilizzate, di cui 50 milioni saranno da gettare (è la stima di “Airfinity”, società di analisi londinese). In Africa soltanto cinque paesi su 54 riescono a soddisfare i piani dell’OMS per immunizzare il 40% della popolazione, ultimo in classifica il Burundi con lo 0,0025% di dosi).

Ecco il desolante risultato (certo non per i profitti miliardari della farmaceutica) di non sospendere almeno provvisoriamente la proprietà dei brevetti (eventualità prevista dagli statuti OMS in caso di pandemia), come chiesto proprio da India e Sud Africa oltre che da numerose altre nazioni e organizzazioni internazionali. Ed ecco i frutti del nostro autolesionistico egoismo: meno vaccini al cosiddetto Terzo Mondo significa maggiori pericoli di nuove varianti e più minacce per tutti noi. Perché, come è stato scritto, il virus non rispetta i confini. È “un instancabile globe trotter”.

Pubblicato da La Regione
Nell’immagine: numero di casi COVID-19 negli ultimi 7 giorni per 100’000 abitanti (covid.cdc.gov)






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Aldo Sofia
Aldo Sofia
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Verità e giustizia, la missione di Haidi
Naufragi

Verità e giustizia, la missione di Haidi

Nel 2002 avevo incontrato la madre di Carlo Giuliani. Minuta, lucida, coraggiosa mi aveva concesso una lunga intervista

Pubblicato il 21 Luglio 2021 – Riccardo Fanciola
Il pacifismo difficile
Naufragi

Il pacifismo difficile

Come mai tanta acredine contro la non violenza?

Pubblicato il 18 Aprile 2022 – Fabio Dozio