Simona Lanzoni – Protezione delle donne migranti, cosa dovrebbe cambiare
A dieci anni dall’entrata in vigore della Convenzione di Istanbul
Filtra per categoria
Filtra per autore/trice
A dieci anni dall’entrata in vigore della Convenzione di Istanbul
• – Françoise Gehring
Dopo l’accettazione di ‘cure infermieristiche più forti’ non dimentichiamo che i salari svizzeri nel settore sono al penultimo posto in Europa
• – Redazione
Unico paese al mondo, la Svizzera ha votato sulla strategia anti-Covid: insieme a no-Vax e no-Pass perde il partito di maggioranza relativa che li ha corteggiati
• – Aldo Sofia
Con un voto che ha fatto tenere il fiato sospeso fino all’ultimo, è arrivato infine il via libera popolare al progetto del Polo Sportivo e degli Eventi
• – Enrico Lombardi
• – Franco Cavani
Approvata l’iniziativa sulle ‘cure forti’, è urgente la necessità di agire
• – Redazione
Lettera a Naufraghi/e del medico Cantonale Giorgio Merlani
• – Enrico Lombardi
Benché all'ultimo minuto, ritengo interessante sottolineare alcuni fatti strani emersi durante il dibattito pro e conto il PSE
• – Redazione
Di Renato De Lorenzi Nove metri e cinquanta sotto il livello zero per assistere alla partita del Lugano. Ogni posto a sedere costerà 10’000 franchi contro i 6’000 di...
• – Redazione
I nostri articoli su Mimmo Lucano Il libro di Mimmo Lucano “Il fuorilegge” può essere ordinato presso la libreria Il Segnalibro
• – Redazione
A dieci anni dall’entrata in vigore della Convenzione di Istanbul
Nel periodo elettorale i contributi di candidate e candidati sono benvenuti sulla nostra zattera secondo queste regole
La donna straniera che ha subito atti di violenza fisica e psicologica da parte di un congiunto dal quale dipende per soggiornare in Svizzera può essere facilmente rinviata al proprio paese d’origine se non dimostra di aver subito una “certa intensità della violenza”. La violenza di genere rappresenta una delle forme di abuso più diffuse al mondo. Coinvolge individui, famiglie e intere comunità, ed è frutto di dinamiche molto complesse. Colpisce tutte le donne, indistintamente. Ma spesso le donne migranti rischiano di subirla doppiamente, a causa della propria condizione di vulnerabilità. A questi casi occorre dedicare una specifica attenzione, perché le donne migranti, se prive di un regolare contratto di lavoro, sono maggiormente esposte a fenomeni di sfruttamento, tratta, schiavitù e violenza di genere.
Su questo tema si discuterà il prossimo 1° dicembre, alle ore 18.00, presso l’Auditorium ICEC in viale Franscini 32 a Bellinzona. Tra le persone invitate ci sarà anche Simona Lanzoni, esperta del Gruppo di lavoro che si occupa di verificare l’applicazione della Convenzione di Istanbul sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica, sottoscritta 10 anni fa nella città turca da 10 stati membri del Consiglio d’Europa (la Svizzera lo ha fatto con riserva).
Abbiamo approfittato dell’occasione per porre alcune domande in anteprima a Simona Lanzoni sull’ applicazione della Convenzione e il quadro generale di questo problema in Europa.
Favorito Macron nel duello finale di domenica, ma c'é l'incognita della sinistra radicale, populista e anti-élite di Mélenchon, che in parte preferirebbe le Pen
Le esternazioni polemiche dell'ex segretario di Ratzinger, l'amarezza di Francesco, l'inizio di una nuova fase del suo pontificato