NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 8
  • Festival Diritti Umani 5
  • Il meglio letto/visto per voi 168
  • La matita nell'occhio 178
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 24
  • Naufragi 758
  • Ospiti e opinioni 101
  • Piazza... federale 55
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 108
  • Vento dell'Est 11
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2022 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(758)
  • La matita nell'occhio(178)
  • Il meglio letto/visto per voi(168)
  • Tre domande a...(108)
  • Ospiti e opinioni(101)
  • Piazza... federale(55)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(24)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(11)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)
  • Balla coi lupi(8)
  • Festival Diritti Umani(5)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (229)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (2)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (11)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (54)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (107)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (4)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (1)
  • Federico Franchini Federico Franchini (14)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (2)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (15)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (4)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (2)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (14)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (27)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (17)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (380)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Martino Rossi Martino Rossi (3)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (1)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (1)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (2)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (6)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (13)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (10)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (23)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (12)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (49)
  • Simona Sala Simona Sala (24)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (180)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (3)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Ed ecco il calcio solo per super-ricchi
Naufragi

Ed ecco il calcio solo per super-ricchi

L’idea di un super-campionato europeo solo per grandi club, ultima spiaggia della degenerazione pallonara

• 20 Aprile 2021 – Aldo Sofia

Tre domande a...

Andrea Pilotti – Vincitori e liste civiche, i diversi motivi di un successo

Comunali: soddisfatti liberali e rossoverdi, delusione PPD, e Lega in chiaroscuro: l'analisi di Andrea Pilotti, dell'Osservatorio della vita politica regionale-Uni Losanna

• 19 Aprile 2021 – Aldo Sofia

Donne, come sempre…
La matita nell'occhio

Donne, come sempre…

• 19 Aprile 2021 – Franco Cavani

Naufragi

Comunali, per i partiti lucciole o lanterne?

L'esito delle elezioni non costituisce un placet per una politica e per partiti in cerca di identità

• 19 Aprile 2021 – Marco Züblin

SSR – Le rapide (auto)assoluzioni non sono la ricetta giusta
Naufragi

SSR – Le rapide (auto)assoluzioni non sono la ricetta giusta

Usare i primi risultati delle inchieste in corso per minimizzare il problema delle molestie peggiora la situazione

• 19 Aprile 2021 – Mario Conforti

Mai così tanti soldi sporchi
Naufragi

Mai così tanti soldi sporchi

Lo sostiene un cacciatore dell’antiriciclaggio che operò anche in Svizzera

• 19 Aprile 2021 – Federico Franchini

Volontariato, scuola e laboratorio sociale
Visti dal largo

Volontariato, scuola e laboratorio sociale

Foto reportage fra i banchi di una scuola particolare per il sostegno ad allievi che beneficiano di un supporto particolare

• 19 Aprile 2021 – Patrizio Broggi

I bambini e la marmellata
#SwissCovidFail

I bambini e la marmellata

Imbarazzante: prima di decidere le ultime aperture il Consiglio federale non ha né consultato né informato la Task force scientifica

• 18 Aprile 2021 – Riccardo Fanciola

Piazza... federale

Marco Chiesa attacca Ignazio Cassis

In pericolo il seggio ticinese in Consiglio federale

• 18 Aprile 2021 – Daniele Piazza

Fratelli-Coltelli
La matita nell'occhio

Fratelli-Coltelli

• 18 Aprile 2021 – Franco Cavani

Vai ai messaggi più recenti
Ed ecco il calcio solo per super-ricchi
Naufragi

Ed ecco il calcio solo per super-ricchi

L’idea di un super-campionato europeo solo per grandi club, ultima spiaggia della degenerazione pallonara


Aldo Sofia
Aldo Sofia
Ed ecco il calcio solo per super-ricchi
• 20 Aprile 2021 – Aldo Sofia
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

D’accordo, non è il caso di fare le verginelle. Sono notoriamente i quattrini (tanti, ma proprio tanti) il carburante che muove il circo del grande calcio europeo, e non solo. Acquisti e ingaggi super-milionari, e noi febbricitanti della pelota ormai da anni costretti a ingoiare il diktat delle pay tv, che per drenare più guadagni ci spalmano le partite su diversi giorni, ci obbligano a tener d’occhio un calendario sempre più incongruo, e così addio alle domeniche dove tutto si consumava la domenica pomeriggio, prima il calcio minuto-per-minuto, poi un tempo di una partita in bianco e nero, più tardi i cosiddetti riflessi filmati. Autentico rito famigliare.

In un mondo cangiante a tutta velocità, anche questo doveva finire. E certe società si quotano in Borsa, altre cadono nelle mani di petrol-principi arabi, o cinesi controllati dal partito unico, o ancora da magnati russi arricchitisi arricchiti raccogliendo per pochi spiccioli i residui pezzi pregiati dell’ex impero. Ma, accidenti, qui si tocca davvero il fondo, con gente che organizza il calcio ma che evidentemente non lo ama, se non per le tasche piene, e che ce ne importa se “l’illuminato esempio” sarebbe quello pallacanestraro dell’americana NBA. Cinismo da cafoni parvenus, altro che necessità imposta dalla crisi economica da Covid (e infatti ci stanno provando da anni). I club più ricchi (una ventina, per spartirsi un monte premi di oltre 4 miliardi a stagione), raccolti in un esclusivo super-campionato continentale, a cui si sono associati una decina di club, fra i quali, maledizione, c’è anche il ‘mio’. Idea partita da Real Madrid e Juventus. Per gli altri, quelli esclusi, c’è solo una specie di sterminata serie b continentale. Comprese tutte le squadre svizzere.

“Ma il calcio è soprattutto sentimento”, insiste l’ottimo e sconcertato Mario Sconcerti (Corrierone della Sera); ed è anche il delizioso miracolo di “squadrette” che contro ogni pronostico ‘impallinano’ le grandi: come quando, ahimè, in un torneo ‘europeo’ il Lugano di Morinini buttò fuori l’Inter, vincendo andata e ritorno, con reti di un certo “Edo” Carrasco, famiglia di rifugiati cileni sfuggiti alla dittatura militare cilena (e fu per me l’unica consolazione). Oppure pensate alla strepitosa “Dea” (Atalanta per i non addetti) che da Bergamo e da anni fa paura, in Italia ed in Europa, agli ultramilionari del calcio. Questa Superlega esclusiva e per soli ricchi assesterebbe un ‘colpo mortale’ a Champions e tornei nazionali. E i diritti televisivi più ghiotti immaginiamo in quali tasche finiranno. Per fortuna qualche altra potente società si è sfilata (ma attenti, più per documentabile opportunità immediata che per idealismo sportivo); la UEFA promette di escludere i ‘facoltosi ribelli’ dai tornei nazionali europei mondiali; e quasi tutti i principali leader politici si oppongono al progetto, invocando ‘valori sportivi’ che sfoderano ‘opportunamente’ quando sono in automatica sintonia con l’incavolatura popolare. Ma basterà? Nulla è più incerto.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Aldo Sofia
Aldo Sofia
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Vaccini e talebani
Naufragi

Vaccini e talebani

Pochi sanno che grazie ai vaccini la mortalità infantile è passata dal 20% dell'inizio del secolo scorso allo 0,2% d'oggi, e molte malattie sono state sconfitte

Pubblicato il 29 Agosto 2021 – Giorgio Noseda
Schiavi 2.0
Naufragi

Schiavi 2.0

Quando la cultura non è bella: il caso di Grafica Veneta, la rinomata ed enorme tipografia che impiegava schiavi pakistani

Pubblicato il 23 Agosto 2021 – Simona Sala