Mai così tanti soldi sporchi
Lo sostiene un cacciatore dell’antiriciclaggio che operò anche in Svizzera
Filtra per rubrica
Filtra per autore/trice
Lo sostiene un cacciatore dell’antiriciclaggio che operò anche in Svizzera
• – Federico Franchini
Foto reportage fra i banchi di una scuola particolare per il sostegno ad allievi che beneficiano di un supporto particolare
• – Patrizio Broggi
Imbarazzante: prima di decidere le ultime aperture il Consiglio federale non ha né consultato né informato la Task force scientifica
• – Riccardo Fanciola
In pericolo il seggio ticinese in Consiglio federale
• – Daniele Piazza
Stampa / Pdf
• – Franco Cavani
Quali saranno le distanze sociali in un futuro post-pandemico?
• – Enrico Lombardi
foto © Marco D’Anna A Venezia di giorno s’incontrano maschere e famelici gabbiani che cercano di arraffare le ultime lische di pesce, mentre i mercanti provano a vendere un...
• – marcosteiner_marcodanna
Perché certa politica e ambienti finanziari 'tifano' per i bitcoin, che rappresentano un grosso rischio anche per i cittadini
• – Aldo Sofia
Se sei nato nella bella Svizzera non è un tuo merito. È solo un caso
• – Marco Züblin
Comunali in Ticino, ultimo incontro con Andrea Pilotti, capo ricerca Osservatorio vita politica regionale - Uni Losanna
• – Aldo Sofia
Lo sostiene un cacciatore dell’antiriciclaggio che operò anche in Svizzera
Paradisi fiscali dai quali è sempre spiccata la Svizzera. I conti elvetici sono infatti una grande costante delle sue inchieste. Ma lo sguardo che l’ex giudice da della Confederazione è ambivalente: da un lato, sì, si tratta del luogo dove confluisce il denaro del crimine e della frode; dall’altro la Svizzera, Ginevra in particolare, è stata terra di un’importante e fruttuosa collaborazione giudiziaria che ha permesso a Van Ruymbeke di portare a buon fine le sue inchieste.
Il libro parte proprio dalla Città di Calvino da dove, venticinque anni fa, in collaborazione con alcuni procuratori europei ha lanciato quello che è stato definito l’Appello di Ginevra. Si tratta di una sorta di grido d’allarme, di un tentativo di riformare in profondità il sistema e avvertire i cittadini sui privilegi accordati dai paradisi fiscali e sull’impotenza della giustizia di fronte alla corruzione. Sul perché Ginevra lo lasciamo dire allo stesso giudice, riprendendo quanto rilasciato in una recente intervista a La Regione: “La città era un simbolo della frode fiscale e del riciclaggio. Ogni volta che noi giudici o procuratori rimontavamo i circuiti per comprendere i meccanismi della corruzione ci scontravamo con le frontiere e con le difficoltà nell’ottenere le informazioni banca-rie in alcuni Paesi. In Svizzera in particolare. Ciononostante, in questo contesto, il procuratore generale di Ginevra, Bernard Bertossa, era molto impegnato nella lotta al riciclaggio. Ciò che all’epoca, in Svizzera, non era evidente. Per questo abbiamo scelto Ginevra, simbolo di questa coincidenza d’interessi tra i Paesi vittima della corruzione e la Confederazione, dove il denaro di questa corruzione era riciclato”.
Negli anni, riconosce nel libro Van Ruymbeke, la Svizzera intera – e non solo Ginevra – ha migliorato la lotta al riciclaggio e la propria collaborazione internazionale, anche a seguito delle pressioni americane che hanno fatto cadere il segreto bancario. Restano però alcuni paradossi tutti elvetici. Su tutti il fatto che la piazza finanziaria svizzera ha operato una sorta di delocalizzazione: “Delle banche e delle fiduciarie hanno mantenuto i loro clienti, ma hanno preso delle precauzioni: hanno messo i soldi in conti aperti altrove, a Singapore, Hong Kong o Dubai, spesso attraverso l’utilizzo di società panamensi. Si tratta di una finzione volta a eludere le regole della cooperazione giudiziaria. Fiduciarie e banche svizzere dispongono del savoir faire e conoscono i loro clienti: continuano a gestire i loro fondi, ma subappaltano la parte bancaria a istituti basati in queste nuove piazze rifugio. È questa la nuova ingegneria messa in atto a partire dal 2009, destinata a preservare l’opacità delle operazioni e a mettere i clienti al riparo da ogni indagine fiscale o giudiziaria”.
Alla fine del libro Van Ruymbeke analizza gli attuali problemi del sistema internazionale, legati in particolare alla persistenza dei paradisi fiscali e delle giurisdizioni offshore in giro per il mondo, “nonostante i discorsi ufficiali che pretendono di combatterli o addirittura di eliminarli”. Rifugi – alcuni dei quali in seno all’Unione europea (Cipro, Malta) – che continuano ad esistere e resistere: “Si tratta di un vero e proprio sistema che deve essere eradicato. Esso costituisce la faccia oscura della mondializzazione” si legge nel finale del libro, nella parte in cui l’autore s’interroga sul lassismo – per non dire la complicità – con la quale gli Stati cercano di mettervi rimedio.
In un contesto in cui i Paesi del mondo intero subiscono una crisi economica e sociale di grande ampiezza i capitali continuano ad essere sottratti alle casse pubbliche con inevitabili e drammatiche conseguenze. Il libro pone questo interrogativo e suggerisce qualche pista di riflessione e qualche riforma che, a dire dell’autore, “permetterebbero di recuperare almeno una parte di questa manna finanziaria flottante che manca enormemente all’economia in questo periodo di crisi finanziaria mondiale”. Insomma, venticinque anni dopo l’Appello di Ginevra molto resta ancora da fare. Manca però la volontà politica di agire e, conclude l’ex giudice, “finché non ci sarà questa volontà politica, ci sarà sempre il riciclaggio”.
Questioni “calde” come l’Iniziativa sui ghiacciai e ancor più quella sulla neutralità vedono il partito di maggioranza relativa a livello nazionale dibattere e dibattersi per...
Dopo anni di conflitti ma anche di silenzio, l’invasione dell’Ucraina rianima l’opposizione alle guerre; mentre in Russia si alzano coraggiose voci di protesta, e l’ex presidente...