NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 445
  • La matita nell'occhio 254
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1043
  • Onda su onda 85
  • Ospiti e opinioni 145
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 134
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1043)
  • Il meglio letto/visto per voi(445)
  • La matita nell'occhio(254)
  • Ospiti e opinioni(145)
  • Tre domande a...(134)
  • Onda su onda(85)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (288)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (5)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (15)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (169)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (9)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (2)
  • Federica Alziati Federica Alziati (2)
  • Federico Franchini Federico Franchini (25)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (20)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (37)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (42)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (23)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (786)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (4)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (4)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (7)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (8)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (24)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (17)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (35)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (82)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (256)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
SSR – Le rapide (auto)assoluzioni non sono la ricetta giusta
Naufragi

SSR – Le rapide (auto)assoluzioni non sono la ricetta giusta

Usare i primi risultati delle inchieste in corso per minimizzare il problema delle molestie peggiora la situazione

• 19 Aprile 2021 – Mario Conforti

Mai così tanti soldi sporchi
Naufragi

Mai così tanti soldi sporchi

Lo sostiene un cacciatore dell’antiriciclaggio che operò anche in Svizzera

• 19 Aprile 2021 – Federico Franchini

Volontariato, scuola e laboratorio sociale
Visti dal largo

Volontariato, scuola e laboratorio sociale

Foto reportage fra i banchi di una scuola particolare per il sostegno ad allievi che beneficiano di un supporto particolare

• 19 Aprile 2021 – Patrizio Broggi

I bambini e la marmellata
#SwissCovidFail

I bambini e la marmellata

Imbarazzante: prima di decidere le ultime aperture il Consiglio federale non ha né consultato né informato la Task force scientifica

• 18 Aprile 2021 – Riccardo Fanciola

Piazza... federale

Marco Chiesa attacca Ignazio Cassis

In pericolo il seggio ticinese in Consiglio federale

• 18 Aprile 2021 – Daniele Piazza

Fratelli-Coltelli
La matita nell'occhio

Fratelli-Coltelli

• 18 Aprile 2021 – Franco Cavani

Naufragi

Quello che le parole non dicono

Quali saranno le distanze sociali in un futuro post-pandemico?

• 18 Aprile 2021 – Enrico Lombardi

L’immaginario in viaggio

Venezia

foto © Marco D’Anna A Venezia di giorno s’incontrano maschere e famelici gabbiani che cercano di arraffare le ultime lische di pesce, mentre i mercanti provano a vendere un...

• 18 Aprile 2021 – marcosteiner_marcodanna

Tre domande a...

Sergio Rossi – Criptovalute: attenzione, pericolo!

Perché certa politica e ambienti finanziari 'tifano' per i bitcoin, che rappresentano un grosso rischio anche per i cittadini

• 17 Aprile 2021 – Aldo Sofia

L’importanza del fattore C
Naufragi

L’importanza del fattore C

Se sei nato nella bella Svizzera non è un tuo merito. È solo un caso

• 17 Aprile 2021 – Marco Züblin

Vai ai messaggi più recenti
SSR – Le rapide (auto)assoluzioni non sono la ricetta giusta
Naufragi

SSR – Le rapide (auto)assoluzioni non sono la ricetta giusta

Usare i primi risultati delle inchieste in corso per minimizzare il problema delle molestie peggiora la situazione


Mario Conforti
Mario Conforti
SSR – Le rapide (auto)assoluzioni non...
• 19 Aprile 2021 – Mario Conforti

Sì, d’accordo, qualcosa c’è stato ma nulla di rilevanza penale, e qualcuno ha gentilmente tolto il disturbo. Prenderemo misure. Cosa volete di più?

Non sono necessarie troppe forzature per riassumere così la posizione della SSR dopo i primi tre rapporti (uno solo dei quali -anonimizzato- di pubblico dominio) relativi alle inchieste esterne per far luce sulle accuse di molestie alla RTS. È un’autoassoluzione frettolosa, che non fa ben sperare per quel “cambiamento della cultura aziendale” di cui oggi tutti, ai piani alti di Berna e Ginevra, si dichiarano ferventi paladini.

I casi analizzati finora sono stati soltanto tre, quelli di cui ha parlato la stampa, però sul tavolo di chi sta indagando ci sono circa 200 ulteriori segnalazioni. Fra di esse potrebbero anche non essercene “di rilevanza penale”, ma ciò non ridurrebbe certo eventuali casi di comprovato sessismo o mobbing a semplici quisquilie. Altri rapporti arriveranno, dunque, e il quadro potrebbe cambiare.

Uno dei gruppi di lavoro ha rilevato che “gli strumenti di protezione del personale attualmente disponibili in azienda (…) hanno mostrato alcune lacune. Questi strumenti devono essere corretti, ma anche integrati da misure supplementari e meccanismi di controllo“. Il Consiglio d’amministrazione ha stabilito alcune misure, fra le quali una proclamata “tolleranza zero” nei confronti di ogni forma di molestia o violazione dell’integrità e della dignità di collaboratrici e collaboratori. Tuttavia il sindacato SSM, che  rappresenta il personale, non si dichiara convinto. “Le decisioni adottate –sostiene– non sono sufficienti per ristabilire la fiducia dei dipendenti nella direzione della SSR”. 

Dopo che la dirigenza SSR per troppi anni ha negato il dialogo fra partner sociali i nodi vengono al pettine, e la volontà di affrontare a fondo e correttamente il problema sarà tutta da dimostrare, soprattutto in un ambito delicato come quello dei rapporti personali tra dirigenti e dipendenti, in cui può essere fin troppo facile far apparire colpevole la vittima, dove potrebbero essere i responsabili ad indagare su sé stessi, e dove salvaguardare i diritti delle vittime è estremamente difficile.

Per questo il sindacato chiede misure strutturali, e non solo di facciata. “In futuro, il personale dovrebbe ad esempio avere voce in capitolo nella nomina dei manager e allo stesso modo, i dipendenti dovrebbero essere coinvolti nei processi decisionali in una fase iniziale. Una vera codecisione avrebbe il grande vantaggio di aumentare la legittimità di queste decisioni migliorandone i risultati. Dopo tutto i processi opachi e le decisioni verticistiche non hanno favorito la fiducia“.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Mario Conforti
Mario Conforti
  • Share Article:

Dal nostro archivio

La costellazione di sinistra
Naufragi

La costellazione di sinistra

Tra ”sinistra per simmetria”, affidabilità, radicalismo e Machiavelli

Pubblicato il 19 Febbraio 2022 – Silvano Toppi
Dov’è, o sinistra, la tua vittoria?
Naufragi

Dov’è, o sinistra, la tua vittoria?

Su una pagina a pagamento la stupefacente tesi dell'Avv. Tettamanti, ma il trucco si vede: dal vanto del cigno al lamento del coyote

Pubblicato il 8 Febbraio 2022 – Silvano Toppi