SSR – Le rapide (auto)assoluzioni non sono la ricetta giusta
Usare i primi risultati delle inchieste in corso per minimizzare il problema delle molestie peggiora la situazione
Filtra per rubrica
Filtra per autore/trice
Usare i primi risultati delle inchieste in corso per minimizzare il problema delle molestie peggiora la situazione
• – Mario Conforti
Lo sostiene un cacciatore dell’antiriciclaggio che operò anche in Svizzera
• – Federico Franchini
Foto reportage fra i banchi di una scuola particolare per il sostegno ad allievi che beneficiano di un supporto particolare
• – Patrizio Broggi
Imbarazzante: prima di decidere le ultime aperture il Consiglio federale non ha né consultato né informato la Task force scientifica
• – Riccardo Fanciola
In pericolo il seggio ticinese in Consiglio federale
• – Daniele Piazza
• – Franco Cavani
Quali saranno le distanze sociali in un futuro post-pandemico?
• – Enrico Lombardi
foto © Marco D’Anna A Venezia di giorno s’incontrano maschere e famelici gabbiani che cercano di arraffare le ultime lische di pesce, mentre i mercanti provano a vendere un...
• – marcosteiner_marcodanna
Perché certa politica e ambienti finanziari 'tifano' per i bitcoin, che rappresentano un grosso rischio anche per i cittadini
• – Aldo Sofia
Se sei nato nella bella Svizzera non è un tuo merito. È solo un caso
• – Marco Züblin
Usare i primi risultati delle inchieste in corso per minimizzare il problema delle molestie peggiora la situazione
Sì, d’accordo, qualcosa c’è stato ma nulla di rilevanza penale, e qualcuno ha gentilmente tolto il disturbo. Prenderemo misure. Cosa volete di più?
Non sono necessarie troppe forzature per riassumere così la posizione della SSR dopo i primi tre rapporti (uno solo dei quali -anonimizzato- di pubblico dominio) relativi alle inchieste esterne per far luce sulle accuse di molestie alla RTS. È un’autoassoluzione frettolosa, che non fa ben sperare per quel “cambiamento della cultura aziendale” di cui oggi tutti, ai piani alti di Berna e Ginevra, si dichiarano ferventi paladini.
I casi analizzati finora sono stati soltanto tre, quelli di cui ha parlato la stampa, però sul tavolo di chi sta indagando ci sono circa 200 ulteriori segnalazioni. Fra di esse potrebbero anche non essercene “di rilevanza penale”, ma ciò non ridurrebbe certo eventuali casi di comprovato sessismo o mobbing a semplici quisquilie. Altri rapporti arriveranno, dunque, e il quadro potrebbe cambiare.
Uno dei gruppi di lavoro ha rilevato che “gli strumenti di protezione del personale attualmente disponibili in azienda (…) hanno mostrato alcune lacune. Questi strumenti devono essere corretti, ma anche integrati da misure supplementari e meccanismi di controllo“. Il Consiglio d’amministrazione ha stabilito alcune misure, fra le quali una proclamata “tolleranza zero” nei confronti di ogni forma di molestia o violazione dell’integrità e della dignità di collaboratrici e collaboratori. Tuttavia il sindacato SSM, che rappresenta il personale, non si dichiara convinto. “Le decisioni adottate –sostiene– non sono sufficienti per ristabilire la fiducia dei dipendenti nella direzione della SSR”.
Dopo che la dirigenza SSR per troppi anni ha negato il dialogo fra partner sociali i nodi vengono al pettine, e la volontà di affrontare a fondo e correttamente il problema sarà tutta da dimostrare, soprattutto in un ambito delicato come quello dei rapporti personali tra dirigenti e dipendenti, in cui può essere fin troppo facile far apparire colpevole la vittima, dove potrebbero essere i responsabili ad indagare su sé stessi, e dove salvaguardare i diritti delle vittime è estremamente difficile.
Per questo il sindacato chiede misure strutturali, e non solo di facciata. “In futuro, il personale dovrebbe ad esempio avere voce in capitolo nella nomina dei manager e allo stesso modo, i dipendenti dovrebbero essere coinvolti nei processi decisionali in una fase iniziale. Una vera codecisione avrebbe il grande vantaggio di aumentare la legittimità di queste decisioni migliorandone i risultati. Dopo tutto i processi opachi e le decisioni verticistiche non hanno favorito la fiducia“.
Dinanzi a ondate di caldo e altri fenomeni estremi, i media devono spiegare che oggi agire è più urgente che mai
Il leader leghista aveva dichiarato di voler andare a Kiev; ha ripiegato sulla Polonia; dove dice di voler accogliere i profughi ucraini vittime del suo amico Putin