NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 8
  • Festival Diritti Umani 5
  • Il meglio letto/visto per voi 166
  • La matita nell'occhio 178
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 24
  • Naufragi 757
  • Ospiti e opinioni 101
  • Piazza... federale 55
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 108
  • Vento dell'Est 11
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2022 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(757)
  • La matita nell'occhio(178)
  • Il meglio letto/visto per voi(166)
  • Tre domande a...(108)
  • Ospiti e opinioni(101)
  • Piazza... federale(55)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(24)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(11)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)
  • Balla coi lupi(8)
  • Festival Diritti Umani(5)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (229)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (2)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (11)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (54)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (107)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (4)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (1)
  • Federico Franchini Federico Franchini (14)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (2)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (15)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (3)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (2)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (14)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (27)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (17)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (378)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Martino Rossi Martino Rossi (3)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (1)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (1)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (2)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (6)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (13)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (10)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (23)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (12)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (49)
  • Simona Sala Simona Sala (24)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (180)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (3)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Naufragi

Comunali, per i partiti lucciole o lanterne?

L'esito delle elezioni non costituisce un placet per una politica e per partiti in cerca di identità

• 19 Aprile 2021 – Marco Züblin

SSR – Le rapide (auto)assoluzioni non sono la ricetta giusta
Naufragi

SSR – Le rapide (auto)assoluzioni non sono la ricetta giusta

Usare i primi risultati delle inchieste in corso per minimizzare il problema delle molestie peggiora la situazione

• 19 Aprile 2021 – Mario Conforti

Mai così tanti soldi sporchi
Naufragi

Mai così tanti soldi sporchi

Lo sostiene un cacciatore dell’antiriciclaggio che operò anche in Svizzera

• 19 Aprile 2021 – Federico Franchini

Volontariato, scuola e laboratorio sociale
Visti dal largo

Volontariato, scuola e laboratorio sociale

Foto reportage fra i banchi di una scuola particolare per il sostegno ad allievi che beneficiano di un supporto particolare

• 19 Aprile 2021 – Patrizio Broggi

I bambini e la marmellata
#SwissCovidFail

I bambini e la marmellata

Imbarazzante: prima di decidere le ultime aperture il Consiglio federale non ha né consultato né informato la Task force scientifica

• 18 Aprile 2021 – Riccardo Fanciola

Piazza... federale

Marco Chiesa attacca Ignazio Cassis

In pericolo il seggio ticinese in Consiglio federale

• 18 Aprile 2021 – Daniele Piazza

Fratelli-Coltelli
La matita nell'occhio

Fratelli-Coltelli

• 18 Aprile 2021 – Franco Cavani

Naufragi

Quello che le parole non dicono

Quali saranno le distanze sociali in un futuro post-pandemico?

• 18 Aprile 2021 – Enrico Lombardi

L’immaginario in viaggio

Venezia

foto © Marco D’Anna A Venezia di giorno s’incontrano maschere e famelici gabbiani che cercano di arraffare le ultime lische di pesce, mentre i mercanti provano a vendere un...

• 18 Aprile 2021 – marcosteiner_marcodanna

Tre domande a...

Sergio Rossi – Criptovalute: attenzione, pericolo!

Perché certa politica e ambienti finanziari 'tifano' per i bitcoin, che rappresentano un grosso rischio anche per i cittadini

• 17 Aprile 2021 – Aldo Sofia

Vai ai messaggi più recenti
Naufragi

Comunali, per i partiti lucciole o lanterne?

L'esito delle elezioni non costituisce un placet per una politica e per partiti in cerca di identità


Marco Züblin
Marco Züblin
Comunali, per i partiti lucciole o lanterne?
• 19 Aprile 2021 – Marco Züblin
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

I primi commenti all’esito delle Comunali segnalano puntualmente partiti vincenti e sconfitti, utilizzando seggi acquisiti o persi per spedire in paradiso liberali, sinistra e liste civiche, e all’inferno i democristiani e (un po’ meno) la destra sovranista. Poi, il successo delle schede senza intestazione, che è quello del disincanto: in un sistema partitocratico, sono schede che contano numericamente assai poco ma segnalano con forza (a chi lo vuole vedere) l’esistenza di un malessere e l’urgenza di una riflessione all’interno dei partiti, sempre meno considerati come veicoli di idealità e di progetti. Infine, una (inattesa, per me) tenuta generale della partecipazione, anche grazie al voto per corrispondenza e al maggior tempo avuto per esercitarlo in epoca di semiconfinamento.

Non vi erano molti dubbi sul fatto che, a Lugano, la corazzata Lombardi avrebbe fatto giustizia delle ragionevoli speranze della giovane collega di partito, difficile salutare come novità (o con soddisfazione) il rinnovato approdo di questo reaparecido, epitome e rappresentante dei dinosauri della politica; per gli altri eletti, una sostituzione che lascia ben sperare e una serie di fotocopie, alcune francamente disperanti e foriere di quadriennali miserie e di perdurante imbarazzo.  Negli altri comuni, si replica con i soliti noti sullo sfondo appunto di una generale perdita di velocità dei democristiani, che si sono da tempo venduti l’anima sociale e se ne sono cucita addosso una da catto-imprenditore o da soldatino dell’economia di mercato, senza pietà e senza compassione; salvati appunto in corner (o meglio: di transenna) da un vecchio routinier. Nuova entrata verde a Locarno, ma non a Lugano. E poi: le donne non arrivano neppure al venti per cento degli eletti, una pena e piccolo scandalo nonché vergogna, per chi non le vota ma soprattutto per quelli che non le ritengono degne di figurare in lista.

Sappiamo bene che la logica che presiede alle elezioni comunali è assai diversa da quella che regge le altre elezioni; qui la componente personale è fondamentale, la quotidiana vicinanza e qualche minima clientela, la capacità di essere (o almeno di vendersi come) concreti, l’approccio giusto a problemi reali e magari la loro soluzione. La politica partitica, le idee di società e i programmi vi rivestono quindi un ruolo tutto sommato ancillare, e questo al netto dei legami e delle consuetudini famigliari; pare quindi poco opportuno che – dalle stanze dei bottoni cantonali –  i sedicenti “vincitori” di queste comunali si inorgogliscano troppo dei risultati o li considerino come una promozione sul campo, financo un viatico popolare per proseguire nel terreno battuto. Non si illudano: i partiti hanno un gravissimo deficit a livello di visioni e di progetti, quindi di capacità di prospettare il futuro e di darsi strumenti adeguati a poterlo realizzare; una mancanza cui si accompagna l’assenza crudele di una classe politica in grado di farsi le domande giuste (anche su se stessa) e, a fortiori, di trovare le risposte che servono. E, diciamolo chiaramente e in generale, questo è un grave vulnus e un problema, per la società e per il nostro modello di convivenza: la società democratiche hanno un bisogno fondamentale di riflessioni di ampio respiro, di idee vere, e di persone che le mettano in pratica. In questo contesto, i partiti hanno un ruolo fondamentale di camere di riflessione, di luogo di scambio e di dialettica, ancor di più in un momento di crisi come questo, in cui è richiesto il meglio degli sforzi intellettuali e politici per trovare le soluzioni che si impongono.

Diffiderei quindi dal considerare l’esito delle elezioni comunali un giudizio dell’elettorato (in termini di seggi guadagnati o persi) sui partiti e sulle idee di cui essi devono essere portatori. Pur lasciando da parte l’effetto delle schede senza intestazione, che già relativizza un poco il ruolo dei partiti, una simile considerazione costituirebbe una pericolosa illusione ottica, buona per confermare alcuni nella convinzione di essere nel giusto, o che la riflessione profonda (identitaria, progettuale) non sia, oggi come l’altroieri, urgente ed essenziale per il futuro loro e nostro.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Marco Züblin
Marco Züblin
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Il Polo va in campagna
Naufragi

Il Polo va in campagna

I contributi dei media sul PSE fra informazione e propaganda

Pubblicato il 16 Novembre 2021 – Enrico Lombardi
Cattiva politica, cattiva retorica
Naufragi

Cattiva politica, cattiva retorica

Alla ricerca della credibilità perduta, tra il garrire di bandiere e i flonflon del 1° agosto

Pubblicato il 3 Agosto 2021 – Marco Züblin