NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 450
  • La matita nell'occhio 255
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1057
  • Onda su onda 88
  • Ospiti e opinioni 149
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 135
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1057)
  • Il meglio letto/visto per voi(450)
  • La matita nell'occhio(255)
  • Ospiti e opinioni(149)
  • Tre domande a...(135)
  • Onda su onda(88)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (290)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (5)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (17)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (169)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (11)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (2)
  • Federica Alziati Federica Alziati (2)
  • Federico Franchini Federico Franchini (26)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (3)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (20)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (37)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (42)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (796)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (4)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (5)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (8)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (8)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (24)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (19)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (36)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (82)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (1)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (257)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Elon Musk, uomo dell’anno, è il perfetto super cattivo della nostra era?
Il meglio letto/visto per voi

Elon Musk, uomo dell’anno, è il perfetto super cattivo della nostra era?

"L'uomo che aspira a salvare il Pianeta e a darcene un altro dove potremo abitare": Elon Musk persona dell'Anno 2021 di “Time”

• 15 Dicembre 2021 – Redazione

Le cadregopoli del Mattino
Naufragi

Le cadregopoli del Mattino

Quando ogni questione si traduce in seggi ed interessi di bassa… lega

• 14 Dicembre 2021 – Enrico Lombardi

Contraffazioni Mattindomenicali
La matita nell'occhio

Contraffazioni Mattindomenicali

• 14 Dicembre 2021 – Franco Cavani

Di quale democrazia hanno parlato?
Naufragi

Di quale democrazia hanno parlato?

Paradossi del “Summit for Democracy”, platea al servizio degli interessi statunitensi

• 14 Dicembre 2021 – Aldo Sofia

Tre domande a...

Sergio Rossi – Economia, quo vadis?

La strana stagione di un'economia in ripresa ma con troppi interrogativi

• 13 Dicembre 2021 – Aldo Sofia

Afghanistan, serata speciale per non dimenticare
Naufragi

Afghanistan, serata speciale per non dimenticare

Intervista a Roberto Antonini, il collega della RSI che con Philippe Blanc è all’origine della serata speciale RSI

• 13 Dicembre 2021 – Redazione

Vogliono la testa di Julian Assange
Naufragi

Vogliono la testa di Julian Assange

Un verdetto di estradizione verso gli Stati Uniti contro diritti umani, libertà di stampa e verità storica

• 12 Dicembre 2021 – Aldo Sofia

Zerocalcare, me fai volà!
Naufragi

Zerocalcare, me fai volà!

L’imperdibile filosofia esistenziale del grande Michele Rech

• 12 Dicembre 2021 – Simona Sala

Così Zemmour sdogana l’antisemitismo ed esalta gli estremisti
Il meglio letto/visto per voi

Così Zemmour sdogana l’antisemitismo ed esalta gli estremisti

La candidatura alla presidenza francese di Éric Zemmour scatena in Francia e altrove una certa inquietudine, o forse addirittura il panico

• 12 Dicembre 2021 – Redazione

Voltare pagina e guardare fiduciosi al futuro
Naufragi

Voltare pagina e guardare fiduciosi al futuro

Nel paese dei comunicati, delle prese di posizione e dei decreti di abbandono non ci sono mai sorprese, va sempre tutto come previsto

• 11 Dicembre 2021 – Enrico Lombardi

Vai ai messaggi più recenti
Elon Musk, uomo dell’anno, è il perfetto super cattivo della nostra era?
Il meglio letto/visto per voi

Elon Musk, uomo dell’anno, è il perfetto super cattivo della nostra era?

"L'uomo che aspira a salvare il Pianeta e a darcene un altro dove potremo abitare": Elon Musk persona dell'Anno 2021 di “Time”


Redazione
Redazione
Elon Musk, uomo dell’anno, è il perfetto...
• 15 Dicembre 2021 – Redazione

Nel periodo elettorale i contributi di candidate e candidati sono benvenuti sulla nostra zattera secondo queste regole

Di Pietro Minto, Linkiesta

“Clown, genio, bastian contrario, industriale, showman. Un folle ibrido di Thomas Edison, P.T. Barnum, Andrew Carnegie e il Doctor Manhattan di Watchmen”: così la rivista americana definisce il “visionario” Ceo di Tesla e Space X che ha conquistato la copertina del magazine Time nell’anno in cui il suo colosso dell’automotive è diventato il più valutato al mondo battendo, quanto a valore di mercato, Ford e GM messe assieme.

Il direttore dell’Agenzia spaziale europea (ESA) ha accusato i governi mondiali di aver di abdicato al fondatore di SpaceX la gestione dei nostri cieli. Anche la sua Tesla è stata criticata perché l’autopilota permette di guidare mentre si gioca ai videogiochi. Intanto il miliardario sudafricano trolla su Twitter, vende case e dice di voler diventare un influencer.

Nel settembre del 2015 Elon Musk fu ospite del Late Show di Stephen Colbert, che aveva da pochi giorni preso lo scettro da David Letterman. Nel corso dell’intervista, Colbert gli fece notare come la sua mission fosse quella di «salvare il mondo», pur essendo un miliardario: «O sei un super eroe o sei un super cattivo», disse il comico tra le risate del pubblico.

Riguardare quel video dalle macerie del 2021 fa un effetto strano. All’epoca Musk era “solamente” un imprenditore: il capo di Tesla, quello di Spacex, il CEO di Solar City (l’azienda di pannelli solari che Tesla avrebbe comprato nel 2016). Mancava ancora un anno alle elezioni che avrebbero portato Donald Trump alla Casa Bianca; ma anche alla fondazione di The Boring Company, la sua bizzarra azienda che vuole traforare la California per far viaggiare macchine a tutta velocità sottoterra (non dite a Elon che esistono i treni).

Nell’arco di questi sei anni il mondo è cambiato, ma forse non quanto Musk, che ha trasformato il suo account Twitter in un seguitissimo mix di meme edgy, polemiche politiche, battute anti-comuniste, riferimenti al 69, attacchi diretti a Bernie Sanders («Mi dimentico sempre che esisti», lo scorso novembre), e tweet con cui manipola – volente o nolente – il business trilionario dei Bitcoin e delle criptovalute in genere. Il tutto mentre le azioni di Tesla sono aumentate del 2378,52% in cinque anni, e la sua SpaceX lancia astronauti, satelliti e civili nello spazio.

A distanza di sei anni il dilemma di Colbert rimane valido più che mai: Elon Musk è un eroe o un villain? I fatti di questa settimana non sembrano dipingere un quadro idilliaco per l’ex marito di Grimes. Solo nei giorni scorsi, infatti, il nuovo direttore dell’Agenzia spaziale europea (ESA), Josef Aschbacher, ha criticato lo strapotere di Musk sulla questione spaziale, accusando i governi mondiali di aver di fatto abdicato a un privato billionaire la gestione dei nostri cieli. «Hai una persona che possiede metà dei satelliti attivi nel mondo, è incredibile», ha detto Aschbacher al Financial Times. «È lui che sta facendo le regole, de facto. Il resto del mondo, Europa inclusa, non sta rispondendo con la velocità dovuta».

I satelliti in questione sono di Starlink, altra impresa di Musk (lanciata nel 2015), che entro il 2025 vuole lanciare 11943 satelliti di piccola dimensione nella orbita terrestre bassa (42mila entro dieci anni, se glielo permettono), creando un network satellitare in grado di portare connessioni veloci in tutte le aree del mondo. In alcuni casi, di notte, è possibile vedere questi satelliti attraversare il cielo come una scia di punti (nemmeno troppo piccoli) luminosi. «Musk sta privatizzando il cielo notturno», si lamenta qualcuno da tempo. E presto non sarà nemmeno il solo a riempire di satelliti (e luce) le nostre notti: a fare da competitor a Starlink ci sono già la Kuiper, azienda finanziata da Amazon, OneWeb dell’imprenditore Greg Wyler e la cinese Hongyan.

Ma non occorre andare tanto lontano per trovare i guai di Musk. La sua Tesla, per esempio, è da tempo sotto osservazione da parte del Congresso statunitense per il modo con cui pubblicizza il suo Autopilot, il sistema di guida assistita dell’azienda che viene venduto come fosse Supercar, tanto da spingere l’azienda a distanziarsi dalle parole del suo CEO.

Non è tutto: da questa settimana, grazie a un aggiornamento del sistema operativo delle sue automobili, è possibile guidare una Tesla mentre si gioca ai videogiochi sul grande e iconico display di queste vetture. Anche in questo caso, Musk e i suoi giocano sui vuoti normativi, sperimentando opzioni che possono mettere in pericolo la vita di molte persone, nel nome dell’innovazione – o meglio, del denaro. E anche in questo caso i governi e gli enti che dovrebbero regolare questo settore sono confusi e inermi: gli avversari ideali per uno come Musk.

Discutere di queste cose online, specie su Twitter, è complesso perché a difendere Mr. Tesla c’è una schiera di accoliti del miliardario, i cosiddetti Tesla Bros, subito pronti a ergersi in piedi e prendere una pallottola nel nome del loro Fondatore. È evidente che, agli occhi dei bros, il dilemma di Colbert sia fuffa, classica propaganda liberal: è ovvio che Elon Musk stia salvando il mondo.

Al di fuori di questa setta, però, il dubbio rimane, eccome. Musk intanto continua la sua trasformazione da imprenditore seriale d’enorme successo a personalità tutto tondo. Una star. O un influencer di prestigio. Il matrimonio con la musicista Grimes è finito proprio quest’anno, a poco più di un anno dalla nascita del piccolo X Æ A-XII, detto affettuosamente «X» dai suoi genitori.

Quanto a Grimes – che ci tiene a precisare di non «identificarsi con la parola mamma» e di farsi chiamare solo «Claire» da suo figlio – sembra essersi pentita della rottura con Musk, almeno a giudicare dal testo del suo ultimo brano, “Player of Games”, che contiene versi quali: «I’m in love / With the greatest gamer / But he’ll always love the game / More than he loves me».

Musk, invece, se la passa come al solito, specie se si considera che è da almeno vent’anni che si comporta come se fosse in crisi di mezz’età da divorziato (macchine veloci! Razzi! Scavare tunnel!). Recentemente ha venduto la sua ultima casa, una magione da 32 milioni di dollari, per trasferirsi in una casetta da 50mila dollari che «prende in affitto da SpaceX», come ha spiegato su Twitter.

E se i Tesla Bros sono pronti a credere che tutti questi soldi servano a Musk per costruire «una colonia su Marte», noi temiamo siano solo una parte del suo piano di dominio finale. L’Endgame di Elon Musk. E se sarà da buoni o da cattivi, lo scopriremo presto.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

La chiglia che abbiamo costruito
Il meglio letto/visto per voi

La chiglia che abbiamo costruito

Alessandro Baricco - Stiamo in bilico tra una intelligenza scaduta e un’altra ancora non adulta, e c'è di mezzo anche la pandemia

Pubblicato il 6 Ottobre 2021 – Redazione
Boicottaggio diplomatico
Il meglio letto/visto per voi

Boicottaggio diplomatico

Le Olimpiadi invernali sono il nuovo fronte della guerra fredda tra Usa e Cina?

Pubblicato il 5 Febbraio 2022 – Redazione