NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 438
  • La matita nell'occhio 254
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1041
  • Onda su onda 85
  • Ospiti e opinioni 145
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 133
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1041)
  • Il meglio letto/visto per voi(438)
  • La matita nell'occhio(254)
  • Ospiti e opinioni(145)
  • Tre domande a...(133)
  • Onda su onda(85)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (288)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (5)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (15)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (168)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (9)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (1)
  • Federica Alziati Federica Alziati (2)
  • Federico Franchini Federico Franchini (25)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (20)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (37)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (42)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (23)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (779)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (4)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (4)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (7)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (8)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (24)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (17)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (35)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (81)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (256)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Vogliono la testa di Julian Assange
Naufragi

Vogliono la testa di Julian Assange

Un verdetto di estradizione verso gli Stati Uniti contro diritti umani, libertà di stampa e verità storica

• 12 Dicembre 2021 – Aldo Sofia

Zerocalcare, me fai volà!
Naufragi

Zerocalcare, me fai volà!

L’imperdibile filosofia esistenziale del grande Michele Rech

• 12 Dicembre 2021 – Simona Sala

Così Zemmour sdogana l’antisemitismo ed esalta gli estremisti
Il meglio letto/visto per voi

Così Zemmour sdogana l’antisemitismo ed esalta gli estremisti

La candidatura alla presidenza francese di Éric Zemmour scatena in Francia e altrove una certa inquietudine, o forse addirittura il panico

• 12 Dicembre 2021 – Redazione

Voltare pagina e guardare fiduciosi al futuro
Naufragi

Voltare pagina e guardare fiduciosi al futuro

Nel paese dei comunicati, delle prese di posizione e dei decreti di abbandono non ci sono mai sorprese, va sempre tutto come previsto

• 11 Dicembre 2021 – Enrico Lombardi

Seppelliti da una risata (ma non era il ’68)
Naufragi

Seppelliti da una risata (ma non era il ’68)

Era invece il comunicato dell’abbandono dell’inchiesta penale sui fatti che portarono all’abbattimento di un’ala dell’ex Macello

• 11 Dicembre 2021 – Rocco Bianchi

Un ridicolo Macello
La matita nell'occhio

Un ridicolo Macello

• 11 Dicembre 2021 – Franco Cavani

Così pèrdono proprio tutti
Naufragi

Così pèrdono proprio tutti

Ancora a proposito del progetto di un carcere minorile in Ticino

• 11 Dicembre 2021 – Michel Venturelli

Un’altra idea di sviluppo urbano
Il meglio letto/visto per voi

Un’altra idea di sviluppo urbano

A Zurigo in votazione comunale il progetto di nuova città proiettata al 2040

• 10 Dicembre 2021 – Redazione

La prima condizione per rimanere umani
Naufragi

La prima condizione per rimanere umani

Giornata mondiale dei diritti umani: il senso di una data e di un impegno insostituibile

• 10 Dicembre 2021 – Gabriela Giuria Tasville

ONU, 10 dicembre 1948. Dichiarazione universale dei diritti umani
La matita nell'occhio

ONU, 10 dicembre 1948. Dichiarazione universale dei diritti umani

• 10 Dicembre 2021 – Franco Cavani

Vai ai messaggi più recenti
Vogliono la testa di Julian Assange
Naufragi

Vogliono la testa di Julian Assange

Un verdetto di estradizione verso gli Stati Uniti contro diritti umani, libertà di stampa e verità storica


Aldo Sofia
Aldo Sofia
Vogliono la testa di Julian Assange
• 12 Dicembre 2021 – Aldo Sofia

Vogliono la testa di Julian Assange. Che è sempre più vicina agli Stati Uniti. Il capo di un uomo a cui la giustizia americana imputa diciotto capi d’accusa, che, se tutti riconosciuti, negli USA portano a una condanna fino a 175 anni di carcere. In seconda istanza, l’Alta Corte di Londra ha infatti rovesciato l’iniziale verdetto (non estradabile per motivi di salute: depressione, autismo, pericolo di suicidio) e sentenziato che l’incriminato può attraversare l’Atlantico, destinazione gli USA, che avrebbero garantito un trattamento ‘adeguato’ ad una persona malata, in particolare evitandogli l’isolamento carcerario. Sentenza che andrà in appello (con scarse possibilità di una favorevole revisione), e che potrebbe approdare alla Corte europea dei diritti umani. Siamo dunque all’ultimo ma non definitivo capitolo della saga del fondatore di Wikileaks, per sette anni rifugiato nell’ambasciata ecuadoriana di Londra, e che ha dovuto affrontare anche la denuncia svedese per stupro, da cui è stato assolto una prima volta, e in seguito per definitivo abbandono dell’inchiesta da parte della magistratura di Stoccolma.

Cospirazione, documenti ottenuti illegalmente (rubati da un ex soldato americano), pubblicazioni in rete di informazioni ‘classificate’ (cioè segrete), e quindi minaccia alla sicurezza nazionale. Sono le principali imputazioni contro il cittadino australiano Assange. Che con le sue rivelazioni (migliaia di documenti ufficiali) ha inchiodato gli Stati Uniti a precise e incontrovertibili responsabilità (torture, uccisioni da ‘fuoco amico’, incapacità militare, pasticci politici, e altro ancora) soprattutto nelle due guerre perse dalla super-potenza nel pantano del Medio Oriente: in Iraq, dove l’intervento militare ha fatto implodere il paese, consegnato il potere alla componente sciita influenzata dall’Iran, e incoraggiato la nascita del Califfato islamico (Isis) da parte di ex ufficiali sunniti di Saddam Hussein; e in Afghanistan, vent’anni di occupazione terminati con un accordo che ha riportato i Talebani al potere e l’estate scorsa con le drammatiche scene della tentata fuga di migliaia di civili, ammassati attorno all’aeroporto di Kabul, persino peggio delle immagini di 46 anni prima sull’umiliante ritirata da Saigon.

Non era dunque giusto denunciare quel groviglio di criminali malefatte ed errori, documentandole con testimonianze anche di ufficiali e militi americani, fatti che molti osservatori avevano già segnalato, e che portavano alla luce i prodromi di due fallimenti, dentro cui ci sono state migliaia di vittime civili, distruzioni massicce, divisioni e violente rivincite etnico-religiose? Non fu del resto questo anche, all’inizio degli Anni Settanta, il caso dei ‘Pentagon Papers’, settemila pagine top-secret sulle tragedie vietnamita e cambogiana, vendute da Daniel Ellsberg, infine pubblicate dal New York Times e dal Washington Post? E senza che si aprissero processi nei confronti della fonte, degli autori dello scoop, e delle rispettive testate?

Dove sta, allora, la differenza? Sul piano tecnico, sta sostanzialmente nel fatto che la giustizia statunitense non riconosce ad Assange lo status di giornalista, e quindi nemmeno lo scudo rappresentato dal Primo Emendamento sulla libertà di opinione e di espressione. Un’evidente torsione della realtà, visto che oltretutto anche oggi la stragrande maggioranza dei giornalisti dei paesi democratici (in primis “Reporter senza frontiere”) sta protestando per una simile negazione della realtà e quindi della attuale detenzione e della possibile ‘deportazione’ in terra americana.

Ma è soprattutto sul piano politico che va valutato il caso Assange. Alla gogna non c’è solo un imputato, ma lo stesso diritto di cronaca e di libera informazione. Che riguarda tutti, certo non unicamente i giornalisti. E a quelli – anche nel nostro mestiere – che tentano di squalificare Assange classificandolo più come trafficone spione che come libero informatore, due semplici risposte. Primo: è da oltre tre secoli che il giornalismo vive di segrete confidenze e di documentazioni trafugate che poi devono passare nel setaccio di serie e corrette verifiche. Secondo, e soprattutto: le vittime innocenti (carne, ossa, sangue) di misfatti di ogni genere che qualsiasi tipo di potere cerca di nascondere, vorrebbero oppure no che si conoscessero le verità e le responsabilità di chi li ha condannati ad una sorte terribile?

Ecco perché quella contro Assange è una sentenza contro diritti umani e democrazia, libera informazione e verità storica.

Immagine di Caitlin Hohnstone






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Aldo Sofia
Aldo Sofia
  • Share Article:

Dal nostro archivio

I diritti storti di Zelensky
Naufragi

I diritti storti di Zelensky

Quel che non si dice dell’Ucraina

Pubblicato il 26 Gennaio 2023 – Silvano Toppi
Un altro Natale della Patria 
Naufragi

Un altro Natale della Patria 

Nel giorno dei discorsi e delle celebrazioni per la nostra Festa nazionale, un testo dello scrittore Peter Bichsel può tornare a farci riflettere, anche sorridendo

Pubblicato il 1 Agosto 2022 – Enrico Lombardi