NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 482
  • La matita nell'occhio 271
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1130
  • Onda su onda 108
  • Ospiti e opinioni 166
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 147
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1130)
  • Il meglio letto/visto per voi(482)
  • La matita nell'occhio(271)
  • Ospiti e opinioni(166)
  • Tre domande a...(147)
  • Onda su onda(108)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (4)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (302)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (6)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (2)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (21)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (3)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (181)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (13)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (3)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (3)
  • Federica Alziati Federica Alziati (3)
  • Federico Franchini Federico Franchini (28)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (23)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (41)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (45)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (854)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (5)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (4)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (4)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (8)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (10)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (26)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (41)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (89)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (273)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo (da Mosca) Yurii Colombo (da Mosca) (1)
Mostra tutti i messaggi
Di quale democrazia hanno parlato?
Naufragi

Di quale democrazia hanno parlato?

Paradossi del “Summit for Democracy”, platea al servizio degli interessi statunitensi

• 14 Dicembre 2021 – Aldo Sofia

Tre domande a...

Sergio Rossi – Economia, quo vadis?

La strana stagione di un'economia in ripresa ma con troppi interrogativi

• 13 Dicembre 2021 – Aldo Sofia

Afghanistan, serata speciale per non dimenticare
Naufragi

Afghanistan, serata speciale per non dimenticare

Intervista a Roberto Antonini, il collega della RSI che con Philippe Blanc è all’origine della serata speciale RSI

• 13 Dicembre 2021 – Redazione

Vogliono la testa di Julian Assange
Naufragi

Vogliono la testa di Julian Assange

Un verdetto di estradizione verso gli Stati Uniti contro diritti umani, libertà di stampa e verità storica

• 12 Dicembre 2021 – Aldo Sofia

Zerocalcare, me fai volà!
Naufragi

Zerocalcare, me fai volà!

L’imperdibile filosofia esistenziale del grande Michele Rech

• 12 Dicembre 2021 – Simona Sala

Così Zemmour sdogana l’antisemitismo ed esalta gli estremisti
Il meglio letto/visto per voi

Così Zemmour sdogana l’antisemitismo ed esalta gli estremisti

La candidatura alla presidenza francese di Éric Zemmour scatena in Francia e altrove una certa inquietudine, o forse addirittura il panico

• 12 Dicembre 2021 – Redazione

Voltare pagina e guardare fiduciosi al futuro
Naufragi

Voltare pagina e guardare fiduciosi al futuro

Nel paese dei comunicati, delle prese di posizione e dei decreti di abbandono non ci sono mai sorprese, va sempre tutto come previsto

• 11 Dicembre 2021 – Enrico Lombardi

Seppelliti da una risata (ma non era il ’68)
Naufragi

Seppelliti da una risata (ma non era il ’68)

Era invece il comunicato dell’abbandono dell’inchiesta penale sui fatti che portarono all’abbattimento di un’ala dell’ex Macello

• 11 Dicembre 2021 – Rocco Bianchi

Un ridicolo Macello
La matita nell'occhio

Un ridicolo Macello

• 11 Dicembre 2021 – Franco Cavani

Così pèrdono proprio tutti
Naufragi

Così pèrdono proprio tutti

Ancora a proposito del progetto di un carcere minorile in Ticino

• 11 Dicembre 2021 – Michel Venturelli

Vai ai messaggi più recenti
Di quale democrazia hanno parlato?
Naufragi

Di quale democrazia hanno parlato?

Paradossi del “Summit for Democracy”, platea al servizio degli interessi statunitensi


Aldo Sofia
Aldo Sofia
Di quale democrazia hanno parlato?
• 14 Dicembre 2021 – Aldo Sofia

Nel periodo elettorale i contributi di candidate e candidati sono benvenuti sulla nostra zattera secondo queste regole

Se non ve ne siete accorti – il che è molto probabile – la settimana scorsa si è svolto un super-vertice fra le nazioni democratiche. Due giorni di colloqui ‘in video conferenza’. Oltre cento paesi invitati (Svizzera inclusa). Fra le escluse Cina e Russia. Ideatore del summit e gran cerimoniere Joe Biden. Certo, che le democrazie liberali, da anni oggetto di innumerevoli analisi sulla loro crisi in fatto di funzionamento e rappresentatività, abbiano bisogno di essere rianimate, consolidate, rinnovate è fuori dubbio. È del resto nelle ampie pieghe dei loro malanni politico-economici che si sono irrobustiti i fenomeni populisti, nazionalisti, sovranisti dell’ultimo ventennio. Un termometro preoccupante. Ma che a indicare la via dell’indispensabile rigenerazione democratica sia proprio il vertice degli Stati Uniti suscita più di un dubbio. Innanzitutto nel metodo e nella forma.

Fuori gli ‘Stati canaglia’, che favoriscono o favorirebbero il terrorismo: d’accordo. Poi, che si siano escluse Mosca e Pechino, chi può contestarlo, vista la loro progressiva o plateale violazione dei diritti umani? Ma che si invitino il Pakistan protettore dei Talebani afghani, l’India dell’induista radicale Narendra Modi che discrimina la grande e pacifica minoranza musulmana, le Filippine del pistolero Duterte, il Brasile del Bolsonaro nostalgico della dittatura militare, o la Polonia legittimamente che piega alla volontà del governo magistratura, forze dell’ordine, informazione, beh la dice lunga sull’idea che la Casa Bianca ha della democrazia. La verità è un’altra, del resto denunciata da due giornali non aprioristicamente anti-Biden: il “Washington Post”, che scrive di un criterio di scelta basato unicamente sugli ‘interessi nazionali e statunitensi”, e l’ “Economist” affermando che gli inviti riflettevano ‘la politica americana più che i valori democratici’).

Sono anche i giorni in cui si scopre, grazie alla sbadataggine di un grullo ex capo dello staff presidenziale e delle rivelazioni di “Guardian” e “New York Times”, un dettagliato piano redatto dai collaboratori di Donald Trump per un colpo di Stato che doveva permettergli di rimanere al potere grazie anche all’intervento dell’esercito; non proprio una cosuccia da operetta, bensì un progetto integrato nel violento assalto a Capitol Hill per scippare la vittoria a Biden. E parliamo di quella che insiste a definirsi ‘la più grande democrazia del mondo’. In cui oltre il 60 per cento degli elettori repubblicani continua a credere che Trump (amato dal suprematismo bianco) sia vittima di una colossale frode, e dove i governatori suoi seguaci varano nuove leggi (ben 33 in meno di due anni) allo scopo di ridurre il peso elettorale soprattutto della minoranza afro-americana.

Infine, nella settimana del ‘Summit for Democracy’, l’America ottiene dall’Alta Corte inglese il trasferimento nelle prigioni americane Julian Assange, fondatore di Wikileaks, accusato di 18 imputazioni per un totale di 175 anni di carcere, per aver diffuso migliaia di documenti ‘classificati’, che hanno confermato le criminali malefatte degli Stati Uniti nelle due guerre, e nelle altrettante sconfitte, in Iraq e Afghanistan. Un colossale attacco alla libertà di stampa.

Di quale democrazia stiamo parlando?

Articolo pubblicato da “laRegione”
Nell’immagine: i paesi invitati al Summit






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Aldo Sofia
Aldo Sofia
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Blatter: “Mondiali al Qatar, un errore!”
Naufragi

Blatter: “Mondiali al Qatar, un errore!”

L’ex-presidente della FIFA, il cattolico Sepp, si confessa in zona Cesarini: S. Pietro ne terrà conto

Pubblicato il 9 Novembre 2022 – Libano Zanolari
Le iniziative vanno sempre… troppo in là
Naufragi

Le iniziative vanno sempre… troppo in là

Le tattiche per neutralizzare le iniziative scomode sono sempre le stesse. Funzioneranno anche questa volta?

Pubblicato il 9 Novembre 2021 – Silvano Toppi