NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 745
  • La matita nell'occhio 335
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1432
  • Onda su onda 196
  • Ospiti e opinioni 206
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 176
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Privacy


Nel nostro sito sono attivi solo i cookie tecnici necessari per il funzionamento delle pagine. Non viene effettuata nessuna profilazione, e nessuna informazione viene fornita a terzi. Gli unici dati personali memorizzati sono gli indirizzi email di chi si iscrive alla nostra newsletter.

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1432)
  • Il meglio letto/visto per voi(745)
  • La matita nell'occhio(335)
  • Ospiti e opinioni(206)
  • Onda su onda(196)
  • Tre domande a...(176)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (16)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (10)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (379)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (11)
  • Anna Ruchat Anna Ruchat (1)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (5)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (9)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (23)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Daniele Dell'Agnola Daniele Dell'Agnola (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (7)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (214)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (23)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (6)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (47)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesca Coin Francesca Coin (1)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (2)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (5)
  • Giancarlo Dionisio Giancarlo Dionisio (1)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (32)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (8)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (58)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (50)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (29)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Marica Iannuzzi Marica Iannuzzi (1)
  • Redazione Redazione (1202)
  • Mario Casella Mario Casella (2)
  • Mario Conforti Mario Conforti (8)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Mauro Minoletti Mauro Minoletti (2)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (17)
  • Michele Realini Michele Realini (6)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (11)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Di Stefano Paolo Di Stefano (5)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (2)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (28)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (4)
  • Renato De Lorenzi Renato De Lorenzi (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (5)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (47)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (3)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (15)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (113)
  • Simona Sala Simona Sala (39)
  • Simona Ostinelli Simona Ostinelli (1)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (339)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (8)
  • Werner Weick Werner Weick (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (28)
Mostra tutti i messaggi
Voltare pagina e guardare fiduciosi al futuro
Naufragi

Voltare pagina e guardare fiduciosi al futuro

Nel paese dei comunicati, delle prese di posizione e dei decreti di abbandono non ci sono mai sorprese, va sempre tutto come previsto

• 11 Dicembre 2021 – Enrico Lombardi

Seppelliti da una risata (ma non era il ’68)
Naufragi

Seppelliti da una risata (ma non era il ’68)

Era invece il comunicato dell’abbandono dell’inchiesta penale sui fatti che portarono all’abbattimento di un’ala dell’ex Macello

• 11 Dicembre 2021 – Rocco Bianchi

Un ridicolo Macello
La matita nell'occhio

Un ridicolo Macello

• 11 Dicembre 2021 – Franco Cavani

Così pèrdono proprio tutti
Naufragi

Così pèrdono proprio tutti

Ancora a proposito del progetto di un carcere minorile in Ticino

• 11 Dicembre 2021 – Michel Venturelli

Un’altra idea di sviluppo urbano
Il meglio letto/visto per voi

Un’altra idea di sviluppo urbano

A Zurigo in votazione comunale il progetto di nuova città proiettata al 2040

• 10 Dicembre 2021 – Redazione

La prima condizione per rimanere umani
Naufragi

La prima condizione per rimanere umani

Giornata mondiale dei diritti umani: il senso di una data e di un impegno insostituibile

• 10 Dicembre 2021 – Gabriela Giuria Tasville

ONU, 10 dicembre 1948. Dichiarazione universale dei diritti umani
La matita nell'occhio

ONU, 10 dicembre 1948. Dichiarazione universale dei diritti umani

• 10 Dicembre 2021 – Franco Cavani

La vera sfida di Scholz sarà governare quattro anni con una coalizione così diseguale
Il meglio letto/visto per voi

La vera sfida di Scholz sarà governare quattro anni con una coalizione così diseguale

Dalla politica estera alla difesa militare, liberali, verdi e Spd hanno posizioni ben diverse. Una causa di scontro potrebbe diventare la gestione migratoria o quella energetica

• 10 Dicembre 2021 – Redazione

Ignazio Cassis, prova d’appello
Naufragi

Ignazio Cassis, prova d’appello

Il neo-presidente della Confederazione e l’occasione politica e personale per risalire nel paese la china dell’impopolarità

• 9 Dicembre 2021 – Aldo Sofia

A Faido va in scena il passato remoto
Naufragi

A Faido va in scena il passato remoto

Cosa sarà mai il Covid di fronte ad una bella boccata di aria fresca?

• 9 Dicembre 2021 – Rocco Bianchi

Vai ai messaggi più recenti
Voltare pagina e guardare fiduciosi al futuro
Naufragi

Voltare pagina e guardare fiduciosi al futuro

Nel paese dei comunicati, delle prese di posizione e dei decreti di abbandono non ci sono mai sorprese, va sempre tutto come previsto


Enrico Lombardi
Enrico Lombardi
Voltare pagina e guardare fiduciosi al futuro
• 11 Dicembre 2021 – Enrico Lombardi

È tutto un concentrato di “rese dei conti”, di voltapagina, di dichiarazioni d’intenti per un futuro diverso, in cui quel che non va, o non è andato, di cui molto (anche troppo) si è discusso, prenderà presto e certamente un’altra piega.

Un frullato di comunicati che si fa fatica a distinguere e mettere in ordine: viene il capogiro, e si rischia di ricordarsi solo poche parole, così strane e difficili da capire, che risuonano nella testa come una litania sconosciuta: esimente, claudicante, sofferente, trasparente, sistemica… sofferente, sistemica, esimente, trasparente, claudicante…

Urge subito fermarsi e provare a diradare parole e pensieri accavallati ed incongrui, cercare di tornare alle fonti e capire di cosa si sta parlando.

Prendiamo il “trasparente” comunicato del Ministero Pubblico relativo al decreto di abbandono sul caso dell’abbattimento dell’ex-Macello a Lugano: un testo riportato da diversi portali informativi (ad esempio dal CdT) che offre logicamente (ed emblematicamente) tutto un campionario terminologico in “giuridichese” che solo chi vuole proprio capire a tutti i costi riuscirà a leggere fino in fondo: per i più, dopo un ennesimo “esimente”, si lascia perdere.

Già perché, appunto, stando al testo del procuratore generale Andrea Pagani “sulla scorta di una minuziosa ricostruzione dei fatti(…) non sono risultati adempiuti gli elementi costitutivi dei reati ipotizzati”, anche se vi sono stati errori, sì, però “in stato di necessità esimente – a livello di comunicazione, procedura edilizia e modalità di abbattimento”; in definitiva, solo per “un malinteso dovuto ad un claudicante passaggio di informazioni fra il Capo Impiego del Servizio di mantenimento dell’ordine, dapprima, e un Ufficiale dello Stato Maggiore, poi, operanti da Bellinzona, e chi, sul terreno a Lugano, era addetto a dirigere l’esecuzione degli ordini, lo stabile in discorso è stato interamente distrutto.”

Insomma, un passaggio di informazioni definito zoppicante (claudicante), per cause oggettive elimina il carattere di reato ad un fatto che altrimenti sarebbe tale (esimente). Le cause oggettive quali sarebbero? Che valeva di più operare per la sicurezza di persone che nel paventato caso fossero salite sul tetto avrebbero, forse, rischiato la vita piuttosto che affannarsi per la salvaguardia dello stabile. In altre parole, si è buttato giù tutto per salvare la vita ai molinari. Una tesi davvero suggestiva, su quel tetto che scotta, ancora, poiché in verità, pare, non fosse per nulla pericolante, anzi.

Inutile volerci capire di più, e men che meno domandarsi come sia possibile che tali conclusioni fossero già state annunciate prima di risentire in procura la municipale direttamente implicata. A tal proposito il Procuratore Generale Andrea Pagani ha spiegato che questa coda del procedimento si è resa necessaria “solo per garantire il diritto al contraddittorio all’accusatore privato» mentre Costantino Castelli, l’avvocato che rappresenta i molinari, ha dichiarato che “ la municipale di Lugano Karin Valenzano Rossi si è sostanzialmente avvalsa della facoltà di non rispondere alle mie domande e dunque non è stato possibile chiarire certe palesi incongruenze». (v. CdT, 10.12.2).

Di che restare esterrefatti ed ammutoliti, indotti a desistere dalla ricerca di ogni logica. Allora perché non provare a volgersi verso un’altra importante questione di questi mesi, dove lì sì, si troveranno risposte più convincenti.

Còlti da improvviso impulso a cercare di capire, si passa allora alla conferenza stampa e al comunicato RSI relativi all’esito dell’inchiesta su molestie e mobbing in azienda.

Tutt’altra faccenda, ma anche qui un lungo e complesso procedimento fatto di testimonianze, interrogatori e controinterrogatori. “Gli episodi segnalati sono avvenuti sull’arco degli ultimi 20 anni e sono 129 – tra segnalanti, segnalati e testimoni – le persone convocate ed ascoltate. Le inchieste hanno portato alla redazione di 18 rapporti per un totale di 602 pagine (che non includono i verbali redatti per ogni incontro), ogni caso esaminato ha richiesto mediamente 3 mesi di lavoro, per garantire il massimo rigore, arrivando ad un totale di 986 ore – che equivalgono a 123 giorni di lavoro” si legge nel comunicato RSI.

Su 39 casi segnalati e 18 presi in esame (già perché in 21 casi, chi si è appellato ha rinunciato all’inchiesta), alla fine si è decretato che in 20 anni non ci sono state in Azienda né molestie né mobbing né bossing, però 5 casi di lesione della personalità, quelli sì, ma di lieve o media entità, che saranno doverosamente e proporzionalmente sanzionati (ma l’unità di misura, qual è?).

Insomma, benché la “cultura aziendale” vada riformata e un settore debba essere messo sotto attenta analisi “ambientale”, non ci sono “rilevanze sistemiche”, non è mai successo nulla di grave: neppure che collaboratori venissero licenziati, come ad esempio nel 2016, con tanto di scorta che li ha buttati fuori in un quarto d’ora; erano regole concesse, e che diamine, nel regno dell’esimente, in cui, a posteriori, nessuna delle “vittime” di allora si sarà sentita motivata, da licenziata, ad inoltrare denuncia.

Con incedere claudicante, l’avvocata Martinelli Peter, che ha condotto l’inchiesta, ha potuto spiegare, durante la conferenza stampa, in risposta ad una domanda specifica di un giornalista, che “vado a memoria: dei 5 casi in questione, 3 sono donne e 2 sono uomini”. Vado a memoria? Ma come, è la responsabile di un rapporto legale che alla fine tocca un numero minimo di casi, e “va a memoria” nel dare conto di un tale semplice ma significativo dettaglio? A memoria, vien da pensare, si è recitato un copione ampiamente prevedibile, quasi scontato, gestito per forza di cose da una direzione che si è trovata questo po’ po’ di patata bollente in eredità, senza alcuna responsabilità né conoscenza diretta dei fatti, e che ha forzatamente dovuto assecondare una prassi “nazionale”, dell’Azienda SSR, cui da tempo tocca giocare tutto sulla difesa: dei propri quadri, fino al più alto livello, come della propria legittimità, sotto l’attacco di politica, media privati, corporazioni varie e giù giù fino ai più modesti collaboratori, quelli che osano protestare o dissentire, cui va oggi tutta la gratitudine del Direttore e a cui è destinato addirittura il supporto di uno psicologo del lavoro.

A supporto di queste conclusioni sono subito venuti i comunicati della CORSI (sempre puntuale nel marcar presenza) e dell’ATG, l’Associazione Ticinese dei Giornalisti (in gran parte attivi in RSI) che “vista la “quota molto bassa” dei casi emersi – pari a zero quelli da considerarsi gravi” non ha mancato di invocare “una maggiore prudenza anche da parte del sindacato interno” nel diffondere disagi e malcontenti.

E sì, perché è proprio il sindacato SSM ad aver promosso la raccolta di (troppe?) testimonianze interne alla RSI dopo lo scoppio del caso presso la RTS. Ed è lo stesso sindacato, con un proprio comunicato, a ribadire che nella fase di raccolta di testimonianze, “sono emerse anche segnalazioni per molestie sessuali che per volere delle vittime stesse, non sono sfociate in un’inchiesta”; quelle, ad esempio, raccontate dal collettivo “Io l’8 ogni giorno” in un documento pubblicato dal sito dell’MpS.

Insomma, il sindacato ha fatto un’opera lodevole e lodata, ma adesso è meglio che si dia una calmata. Figurarsi i collaboratori. In fondo si è raggiunto l’obiettivo, evocato subito e ben volentieri dal “Corriere del Ticino” con il titolo “RSI, l’inchiesta si è sgonfiata” (che presuppone, fra l’altro, che fin qui fosse “gonfiata”).

Ma no, tutto ridimensionato, per carità; nel nome della Tolleranza Zero e della Assoluta Trasparenza, ci aspetta un periodo tutto esimente, proteso al cambiamento che parte, ma tu guarda la coincidenza, in entrambi i casi, da una rilegittimazione virtuosa di chi comanda.

Andrà tutto bene, fidatevi, anzi, meglio; cioè resterà tutto com’è, nel paese del (gatto)pardo alla carriera.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Enrico Lombardi
Enrico Lombardi
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Inginocchiati, ma che fastidio
Naufragi

Inginocchiati, ma che fastidio

Agli Europei un gesto di solidarietà contro il razzismo che non piace al governo del calcio mondiale

Pubblicato il 30 Giugno 2021 – Aldo Sofia
Il Salvini disastrato e il Mattarella bis
Naufragi

Il Salvini disastrato e il Mattarella bis

Dopo l’increscioso spettacolo offerto dai partiti nella surreale gara al Quirinale; crisi, paralisi e auto-commissariamento della politica italiana

Pubblicato il 30 Gennaio 2022 – Aldo Sofia