NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 488
  • La matita nell'occhio 275
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1151
  • Onda su onda 117
  • Ospiti e opinioni 169
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 152
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1151)
  • Il meglio letto/visto per voi(488)
  • La matita nell'occhio(275)
  • Ospiti e opinioni(169)
  • Tre domande a...(152)
  • Onda su onda(117)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (5)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (309)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (7)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (2)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (21)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (186)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (14)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (3)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (4)
  • Federica Alziati Federica Alziati (3)
  • Federico Franchini Federico Franchini (29)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (23)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (42)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (45)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (870)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (5)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (4)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (4)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (8)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (10)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (26)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (43)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (91)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (277)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo (da Mosca) Yurii Colombo (da Mosca) (3)
Mostra tutti i messaggi
Fortezza Europa – Rotta balcanica e deriva dei diritti
Festival Diritti Umani

Fortezza Europa – Rotta balcanica e deriva dei diritti

Film Festival dei Diritti Umani di Lugano: stasera un film superpremiato sulle porte del continente chiuse all’immigrazione

• 20 Ottobre 2022 – Redazione

Droni dall’Iran
La matita nell'occhio

Droni dall’Iran

• 20 Ottobre 2022 – Franco Cavani

Le donne iraniane che bruciano l’hijab colpiscono il marchio della Repubblica islamica
Il meglio letto/visto per voi

Le donne iraniane che bruciano l’hijab colpiscono il marchio della Repubblica islamica

"Donne, vita, libertà", parole che riecheggiano forti e chiare nelle strade di tutte le città dell'Iran per dire "basta" alle autorità repressive della Repubblica islamica.

• 19 Ottobre 2022 – Redazione

Una storia iraniana inaugura il Festival dei diritti umani a Lugano
Festival Diritti Umani

Una storia iraniana inaugura il Festival dei diritti umani a Lugano

Si rinnova l’importante appuntamento con una serie di pellicole sulla violazione dello Stato di diritto nel mondo

• 19 Ottobre 2022 – Redazione

Alle donne dell’Iran
La matita nell'occhio

Alle donne dell’Iran

• 19 Ottobre 2022 – Franco Cavani

A carte scoperte
Ospiti e opinioni

A carte scoperte

A proposito della lista elettorale rosso-verde e delle discussioni in casa socialista su candidature e programma - Di Martino Rossi

• 18 Ottobre 2022 – Redazione

Ambizioso e autoritario, Xi Jinping non cambia rotta
Naufragi

Ambizioso e autoritario, Xi Jinping non cambia rotta

Al XX Congresso nazionale del Partito Comunista, il presidente difende la gestione della pandemia, la situazione di Hong Kong e Taiwan e promette di portare avanti la politica economica che ha prodotto prosperità in Cina

• 18 Ottobre 2022 – Loretta Dalpozzo

Il ‘colonialismo’ svizzero nel cuore dell’Africa
Il meglio letto/visto per voi

Il ‘colonialismo’ svizzero nel cuore dell’Africa

L’avventura in Congo belga dimostra le gravi complicità elvetiche nell’imperialismo. Lo storico Rossinelli: ‘Abbiamo partecipato alla spartizione del mondo

• 18 Ottobre 2022 – Redazione

Il ‘balzo in avanti’ dell’imperatore cinese
Naufragi

Il ‘balzo in avanti’ dell’imperatore cinese

Le non facili sfide del futuro per Xi Jinping e la sua leadership alla luce del XX Congresso del Partito Comunista Cinese

• 17 Ottobre 2022 – Aldo Sofia

Cronaca, dacci il nostro déjà-vu quotidiano
Naufragi

Cronaca, dacci il nostro déjà-vu quotidiano

Mentre a Berna si discute se un “no” vale più di un “sì”, la cronaca ci regala un solo pensiero: quanti déjà-vu in ambito di abusi sessuali

• 17 Ottobre 2022 – Simona Sala

Vai ai messaggi più recenti
Fortezza Europa – Rotta balcanica e deriva dei diritti
Festival Diritti Umani

Fortezza Europa – Rotta balcanica e deriva dei diritti

Film Festival dei Diritti Umani di Lugano: stasera un film superpremiato sulle porte del continente chiuse all’immigrazione


Redazione
Redazione
Fortezza Europa – Rotta balcanica e...
• 20 Ottobre 2022 – Redazione
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare anche nel 2023 – Clicca qui per sapere come

“Europa”, film pluripremiato del regista italiano Haider Rashid, è destinato a rimanere impresso nella memoria, come uno di quegli incubi di cui è difficile liberarsi e che lascia addosso una spiacevole sensazione di straniamento.

L’obiettivo di Rashid, figlio di un giornalista e regista iracheno scappato dalla sanguinosa dittatura di Saddam Hussein, è proprio quello di far vivere al pubblico ciò che prova il protagonista, in un viaggio che scaraventa quasi letteralmente lo spettatore nell’esperienza della migrazione.

Sono decine di milioni coloro che sono costretti a lasciare la propria casa ogni anno, a causa di conflitti, violenze, persecuzioni, instabilità politica, fame, povertà e cambiamenti climatici. La maggioranza di queste persone va ad alimentare le statistiche degli sfollati interni del proprio stesso paese, oppure i campi rifugiati nei paesi confinanti. Un’esigua minoranza, spesso trasformata a fini propagandistici ed elettorali in “invasione incontrollata”, tenta invece la rotta balcanica, nella speranza di raggiungere l’Europa e una diversa condizione di vita.

Come il protagonista del film, però, si ritrova in una continua fuga irta di ostacoli e difficoltà, in cui il traguardo quotidiano è la mera sopravvivenza.

In questo gioco, la rotta balcanica è infatti denominata “The Game”, vince chi non muore di stenti, malattie o percosse: braccati dai cacciatori di migranti, bloccati e respinti dalle polizie di frontiera, il nostro continente diventa per loro un miraggio irraggiungibile, una libertà che si può solo sognare.


“Europa”, di Haider Rashid, 2021, Italia, Kuwait

Proiezione: Cinema Corso, Lugano, Giovedì, 20 Ottobre 2022
Lingua: Inglese, Arabo, Bulgaro
Sottotitoli: italiano
Durata: 75′

Trama: Confine tra Bulgaria e Turchia: Kamal è un giovane iracheno che sta cercando di entrare in Europa a piedi, attraverso la “rotta balcanica”. È braccato dalla polizia bulgara e dai “Cacciatori di Migranti”. Kamal ha nello zaino un passaporto, alcune foto di famiglia, dei fogli con degli appunti e dei numeri di telefono per quando arriverà in Europa. Sperando che questo accada. Racconto straordinario di una strenua lotta per la libertà e la vita.

Quinzaine des Cinéastes Festival di Cannes 2021, Premio della critica indipendente “Beatrice Sartori Award”
Premio Proxima alla Milano Film Network
Premio Cairo Film Connection al Cairo International Film Festival
Selezionato per rappresentare l’Iraq ai premi Oscar 2022, nella sezione Miglior film straniero


FORTEZZA EUROPA: LA DERIVA DEI DIRITTI

Intervengono al dibattito
Moderatore: Paola Nurnberg, Giornalista RSI
Ospite: Matteo de Bellis, Ricercatore su asilo e migrazioni presso l’Ufficio Regionale per l’Europa di Amnesty International 


In collaborazione con Amnesty International e Fondazione Diritti Umani – Film Festival Diritti Umani Lugano






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Oggi al Festival – Das Neue Evangelium
Festival Diritti Umani

Oggi al Festival – Das Neue Evangelium

di Milo Rau, 2020, 107 minuti, Svizzera

Pubblicato il 15 Ottobre 2021 – Lucia Greco
La guerra dimenticata contro il popolo birmano
Festival Diritti Umani

La guerra dimenticata contro il popolo birmano

‘I diari del Myanmar’, la tragedia di un paese ripiombato sotto la dittatura dell’esercito

Pubblicato il 22 Ottobre 2022 – Redazione