NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 438
  • La matita nell'occhio 254
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1041
  • Onda su onda 85
  • Ospiti e opinioni 145
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 133
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1041)
  • Il meglio letto/visto per voi(438)
  • La matita nell'occhio(254)
  • Ospiti e opinioni(145)
  • Tre domande a...(133)
  • Onda su onda(85)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (288)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (5)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (15)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (168)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (9)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (1)
  • Federica Alziati Federica Alziati (2)
  • Federico Franchini Federico Franchini (25)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (20)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (37)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (42)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (23)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (779)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (4)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (4)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (7)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (8)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (24)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (17)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (35)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (81)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (256)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
A carte scoperte
Ospiti e opinioni

A carte scoperte

A proposito della lista elettorale rosso-verde e delle discussioni in casa socialista su candidature e programma - Di Martino Rossi

• 18 Ottobre 2022 – Redazione

Ambizioso e autoritario, Xi Jinping non cambia rotta
Naufragi

Ambizioso e autoritario, Xi Jinping non cambia rotta

Al XX Congresso nazionale del Partito Comunista, il presidente difende la gestione della pandemia, la situazione di Hong Kong e Taiwan e promette di portare avanti la politica economica che ha prodotto prosperità in Cina

• 18 Ottobre 2022 – Loretta Dalpozzo

Il ‘colonialismo’ svizzero nel cuore dell’Africa
Il meglio letto/visto per voi

Il ‘colonialismo’ svizzero nel cuore dell’Africa

L’avventura in Congo belga dimostra le gravi complicità elvetiche nell’imperialismo. Lo storico Rossinelli: ‘Abbiamo partecipato alla spartizione del mondo

• 18 Ottobre 2022 – Redazione

Il ‘balzo in avanti’ dell’imperatore cinese
Naufragi

Il ‘balzo in avanti’ dell’imperatore cinese

Le non facili sfide del futuro per Xi Jinping e la sua leadership alla luce del XX Congresso del Partito Comunista Cinese

• 17 Ottobre 2022 – Aldo Sofia

Cronaca, dacci il nostro déjà-vu quotidiano
Naufragi

Cronaca, dacci il nostro déjà-vu quotidiano

Mentre a Berna si discute se un “no” vale più di un “sì”, la cronaca ci regala un solo pensiero: quanti déjà-vu in ambito di abusi sessuali

• 17 Ottobre 2022 – Simona Sala

Il virus delle diseguaglianze colpisce nel mondo
Il meglio letto/visto per voi

Il virus delle diseguaglianze colpisce nel mondo

Nei due anni di pandemia l’economia mondiale ha penalizzato la spesa pubblica ed ha favorito fiscalmente gli alti redditi

• 17 Ottobre 2022 – Redazione

Lista rosso-verde in Consiglio di Stato: una faida interna inevitabile
Naufragi

Lista rosso-verde in Consiglio di Stato: una faida interna inevitabile

Se non comunichi subito i contenuti del progetto ovvio che finirai a dibattere e a lacerarti solo sui nomi dei candidati – Il danno di immagine per il PS ormai è fatto

• 15 Ottobre 2022 – Rocco Bianchi

La battaglia persa di Svetlana Aleksievič
Onda su onda

La battaglia persa di Svetlana Aleksievič

Pubblicato in italiano dalla casa editrice Adelphi il discorso della scrittrice bielorussa in occasione del conferimento del Premio Nobel per la letteratura nel 2015

• 15 Ottobre 2022 – Redazione

“Siccità” non è una distopia
Onda su onda

“Siccità” non è una distopia

Un film di Paolo Virzì sul drammatico futuro che ci attende se continuiamo così

• 15 Ottobre 2022 – Redazione

Sergio Rossi – Il mondo volatile delle criptovalute
Tre domande a...

Sergio Rossi – Il mondo volatile delle criptovalute

Soldi virtuali frutto di investimenti e speculazioni. Una moneta che potrebbe anche diventare corrente, ma a che prezzo?

• 14 Ottobre 2022 – Enrico Lombardi

Vai ai messaggi più recenti
A carte scoperte
Ospiti e opinioni

A carte scoperte

A proposito della lista elettorale rosso-verde e delle discussioni in casa socialista su candidature e programma - Di Martino Rossi


Redazione
Redazione
A carte scoperte
• 18 Ottobre 2022 – Redazione

Gli ottimi copresidenti del PS, Laura Riget e Fabrizio Sirica, si sono rivolti ai membri del partito per esprimere un loro disappunto sullo “sterile dibattito sui nomi, fatto sui media”, con riferimento alle candidature per il Consiglio di Stato che il Congresso del prossimo 13 novembre dovrà scegliere. Li esortano a prestare più attenzione al progetto politico e agli obiettivi dei socialisti e dei verdi che si presentano su una lista unica per l’elezione del Consiglio di Stato dell’aprile 2023. Li invitano a esprimersi dentro le assemblee e sezioni di partito mettendo a confronto le persone che si sono dichiarate disponibili ad essere candidate. Affermano quindi che loro parleranno pubblicamente solo del progetto, non dei nomi di chi lo dovrà promuovere, se eletto, anche dentro il Governo cantonale.

Che dire? Legittimo, certo. Condivisibile pure che la e il copresidente del partito non facciano prima del congresso una campagna a mezzo stampa a favore dell’una o dell’altra persona che ambisce ad essere messa in lista.

Meno condivisibile, invece, che non ritengano utile spiegare e promuovere la strategia elettorale già scelta dalla Conferenza cantonale: lista unica, due candidati ai Verdi, due ai socialisti di cui uno espresso dal movimento giovanile del partito, un quinto scelto di comune accordo fra PS e Verdi.

Poco comprensibile anche il disappunto per la discussione pubblica su quali persone disponibili a candidarsi siano ritenute più idonee. È ovvio da anni che i media, più che le strutture interne dei partiti, sono il luogo privilegiato del dibattito politico. È pure ovvio che i programmi e i singoli obiettivi si realizzano tramite le persone che ne sono convinte fautrici: difficile dunque disgiungere la discussione sul programma e quella sui candidati idonei a promuoverlo.

Eppure, non è difficile vederci chiaro e giustificare certe opzioni più che altre, senza teorizzazioni complicate. Provo a farlo in quattro punti.

Un ciclo storico secolare è esaurito. Quello in cui la sinistra poteva concentrarsi in modo quasi esclusivo sulla lotta contro lo sfruttamento dell’uomo sull’uomo. Questa battaglia è tutt’ora fondamentale. Ma è ora più che mai evidente che è altrettanto importante, e in maggior misura proprio per i più svantaggiati, combattere lo sfruttamento indiscriminato delle risorse naturali e l’impatto delle scelte economiche sull’ambiente e il clima.

PS e Verdi hanno tradotto questa consapevolezza nella decisione di andare oltre le convergenze puntuali sui temi presentandosi uniti per conquistare una forza maggiore nel governo del Paese: lista unica per il Consiglio di Stato, due candidati a testa più uno concordato. Entrambi i partiti cercheranno di mettere in campo candidati “forti” per assicurare alla lista almeno un eletto, possibilmente due.

Cosa significa “forte” nel contesto della lista unica che poggia su un programma concordato? Significa: a) che interpreta al meglio i valori, la visione, il programma, i singoli obiettivi che la lista “socialisti e verdi” promuove davanti agli elettori; b) che gode di riconoscimento e popolarità fra gli elettori che possono riconoscersi in quei valori e obiettivi; c) che per esperienza e competenza comprovata nell’attività politica pregressa appare idonea ad assumere responsabilità governative e a promuovere gli obiettivi condivisi anche in quella sede.

Nel PS una sola candidata con quelle caratteristiche si è messa a disposizione: Marina Carobbio. Con l’altra candidatura – pure coerente con la strategia scelta e che può condurre un’ottima campagna, ma con meno esperienza e popolarità già acquisite – il PS ha scelto di promuovere il suo rinnovamento con un giovane per il quale la partecipazione in prima fila alla battaglia elettorale sarà una grande opportunità di crescita politica.

Una piccola minoranza del partito, forse, non condivide queste scelte. Legittimo ma, a mio avviso, miope. Forse non le condivide neppure una valida docente di economia alla Supsi, Amalia Mirante, che desidera ora essere candidata sulla lista “socialisti e verdi”, pur essendosi pronunciata contro la lista unica. Come può suscitare il consenso degli elettori per quella lista unitaria, e la visione che la sottende, se non la condivide? Per ora non ha esposto esplicitamente ragioni valoriali e programmatiche di dissenso verso il “programma comune” rosso-verde e altri documenti programmatici del PS. Evita più che può di rendere note le sue posizioni su questioni politiche importanti e rimane ambigua su altre. Peccato, perché il confronto permette di affinare meglio gli obiettivi.

Nelle sue analisi economiche esprime però un orientamento “mainstream”, come è di moda dire oggi: la crescita del mitico Pil e dei posti di lavoro sono gli obiettivi faro, ieri come oggi, anche se le circostanze inducono con urgenza a dare più peso ai mutamenti qualitativi auspicabili in direzione dell’equità e della sostenibilità, alla trasformazione economica e sociale più che alla crescita quantitativa. Come ci ricorda Hobsbawm (“Il secolo breve”) “Se l’umanità deve avere un futuro nel quale riconoscersi, non potrà averlo prolungando il passato o il presente”.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Spazi di aggregazione cercansi
Ospiti e opinioni

Spazi di aggregazione cercansi

Di luoghi dismessi, fatiscenti, occupati, abbattuti, nascosti, illegali, ed altro ancora. Di Bruno Brughera

Pubblicato il 27 Dicembre 2022 – Redazione
Ipotesi per l’ultima spiaggia, dove l’arte ha il dono dell’ubiquità
Ospiti e opinioni

Ipotesi per l’ultima spiaggia, dove l’arte ha il dono dell’ubiquità

Il contributo di un artista che da anni dipinge il mondo come oggi ci pare evidente che sia

Pubblicato il 12 Marzo 2022 – Redazione