NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 746
  • La matita nell'occhio 336
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1437
  • Onda su onda 196
  • Ospiti e opinioni 206
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 176
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Privacy


Nel nostro sito sono attivi solo i cookie tecnici necessari per il funzionamento delle pagine. Non viene effettuata nessuna profilazione, e nessuna informazione viene fornita a terzi. Gli unici dati personali memorizzati sono gli indirizzi email di chi si iscrive alla nostra newsletter.

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1437)
  • Il meglio letto/visto per voi(746)
  • La matita nell'occhio(336)
  • Ospiti e opinioni(206)
  • Onda su onda(196)
  • Tre domande a...(176)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (16)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (10)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (379)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (11)
  • Anna Ruchat Anna Ruchat (1)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (5)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (9)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (23)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Daniele Dell'Agnola Daniele Dell'Agnola (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (7)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (214)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (23)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (6)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (48)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesca Coin Francesca Coin (1)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (2)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (5)
  • Giancarlo Dionisio Giancarlo Dionisio (1)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (32)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (8)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (58)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (50)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (29)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Marica Iannuzzi Marica Iannuzzi (1)
  • Redazione Redazione (1203)
  • Mario Casella Mario Casella (2)
  • Mario Conforti Mario Conforti (8)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Mauro Minoletti Mauro Minoletti (2)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (17)
  • Michele Realini Michele Realini (6)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (11)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Di Stefano Paolo Di Stefano (5)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (2)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (28)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (4)
  • Renato De Lorenzi Renato De Lorenzi (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (6)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (48)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (3)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (6)
  • Saverio Snider Saverio Snider (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (15)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (113)
  • Simona Sala Simona Sala (39)
  • Simona Andreoli Simona Andreoli (1)
  • Simona Ostinelli Simona Ostinelli (1)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (340)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (8)
  • Werner Weick Werner Weick (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (28)
Mostra tutti i messaggi
La guerra dimenticata contro il popolo birmano
Festival Diritti Umani

La guerra dimenticata contro il popolo birmano

'I diari del Myanmar’, la tragedia di un paese ripiombato sotto la dittatura dell’esercito

• 22 Ottobre 2022 – Redazione

Gad Lerner – Una destra identitaria che potrà durare nonostante Berlusconi
Tre domande a...

Gad Lerner – Una destra identitaria che potrà durare nonostante Berlusconi

Giorgia Meloni si rafforza nonostante lo scalpitare e i dissensi di Berlusconi; e punterà sui temi identitari e su una 'egemonia culturale' tutta da costruire; subito, comunque, la sfida sul reddito di cittadinanza che aveva promesso di cancellare; il PD rimane prigioniero del conflitto interno fra correnti e baronie

• 21 Ottobre 2022 – Aldo Sofia

Droni e Lambrusco
La matita nell'occhio

Droni e Lambrusco

• 21 Ottobre 2022 – Franco Cavani

Liz Truss lascia: cosa accadrà ora nel Regno Unito? Boris Johnson richiamato a salvare i Tory?
Il meglio letto/visto per voi

Liz Truss lascia: cosa accadrà ora nel Regno Unito? Boris Johnson richiamato a salvare i Tory?

Dopo il fallimento del primo governo dell'era di Carlo III la confusione regna fra i Conservatori, e Boris Johnson potrebbe ripresentarsi come "salvatore della patria"

• 21 Ottobre 2022 – Redazione

Dimissioni di un vescovo; cosa non dicono, e cosa dicono
Naufragi

Dimissioni di un vescovo; cosa non dicono, e cosa dicono

dopo l’annuncio di mons. Valerio Lazzeri, quali sono i segnali che prescindono dalla decisione di un singolo e toccano invece un problema all’interno della Chiesa

• 21 Ottobre 2022 – Markus Krienke

La fuga dall’orrore
Festival Diritti Umani

La fuga dall’orrore

“Eskape”, Il racconto della sopravvivenza al genocidio ad opera dei Kmeri Rossi in Cambogia

• 21 Ottobre 2022 – Redazione

Sergio Rossi – CriptoLugano: Il mondo volatile delle criptovalute
Tre domande a...

Sergio Rossi – CriptoLugano: Il mondo volatile delle criptovalute

Una moneta che a Lugano, nel “Luxury District” potrebbe anche diventare corrente, ma a che prezzo?

• 20 Ottobre 2022 – Enrico Lombardi

Fortezza Europa – Rotta balcanica e deriva dei diritti
Festival Diritti Umani

Fortezza Europa – Rotta balcanica e deriva dei diritti

Film Festival dei Diritti Umani di Lugano: stasera un film superpremiato sulle porte del continente chiuse all’immigrazione

• 20 Ottobre 2022 – Redazione

Droni dall’Iran
La matita nell'occhio

Droni dall’Iran

• 20 Ottobre 2022 – Franco Cavani

Le donne iraniane che bruciano l’hijab colpiscono il marchio della Repubblica islamica
Il meglio letto/visto per voi

Le donne iraniane che bruciano l’hijab colpiscono il marchio della Repubblica islamica

"Donne, vita, libertà", parole che riecheggiano forti e chiare nelle strade di tutte le città dell'Iran per dire "basta" alle autorità repressive della Repubblica islamica.

• 19 Ottobre 2022 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
La guerra dimenticata contro il popolo birmano
Festival Diritti Umani

La guerra dimenticata contro il popolo birmano

'I diari del Myanmar’, la tragedia di un paese ripiombato sotto la dittatura dell’esercito


Redazione
Redazione
La guerra dimenticata contro il popolo...
• 22 Ottobre 2022 – Redazione

Era il 1° febbraio 2021 quando l’esercito birmano estrometteva con un colpo di stato il governo di Aung San Suu Kyi, gettando il Myanmar in una spirale di violenza che non accenna a diminuire.

Le proteste pacifiche dei primi giorni, portate avanti soprattutto dai più giovani, si sono velocemente trasformate in un vero e proprio conflitto civile, a causa della brutale repressione della giunta militare verso i manifestanti.

Da allora sono migliaia gli arrestati e i detenuti in attesa di processo, centinaia i condannati, una cinquantina i condannati a morte, di cui quattro attivisti giustiziati quest’estate.

Guerra civile che ha già provocato più di 11000 morti solamente tra gennaio e giugno 2022, tra uccisioni di manifestanti e attivisti, nonché di civili ai check point o nei villaggi in cui i soldati birmani e le milizie delle Forze di Difesa del Popolo si danno battaglia per la conquista del territorio.

La crisi politica e sociale è stata ben presto seguita da quella sanitaria ed economica: secondo le Nazioni Unite si parla ormai di emergenza umanitaria, in un paese al collasso e con gran parte della popolazione in povertà e in fuga dai combattimenti. Tutto nel disinteresse, se non di evidenti complicità, da parte delle potenze mondiali.

Con i filo-militari a dettare l’agenda dei media, le poche immagini che ci arrivano dal Myanmar sono quelle di chi ha scelto la disobbedienza civile: nonostante la paura, opporsi al terrore dell’esercito e lottare per la libertà d’espressione è l’unica strada per un futuro migliore. 


“I diari del Myanmar”, di Myanmar Film Collective, 2022, Paesi Bassi, Norvegia, Myanmar

Proiezione: Cinema Corso, Lugano, Sabato 22 Ottobre 2022
Lingua: Birmano
Sottotitoli: italiano
Durata: 71′

Trama: MYANMAR DIARIES, documentario ibrido costruito attraverso cortometraggi realizzati da dieci anonimi giovani registi birmani, combinati tra loro da un linguaggio vicino al citizen journalism che, in modo emotivamente straziante, documenta la brutalità della giunta militare ma anche il coraggio della resistenza. Il film mostra il passaggio che compie il Myanmar, dal colpo di stato militare, alle proteste, alla disobbedienza civile, alla barbara repressione in cui migliaia di manifestanti pacifici sono imprigionati e uccisi, fino alla crescente rivolta popolare armata contro la giunta. Muovendosi organicamente tra finzione e documentario, il film è un flusso continuo in cui i registi trovano modi innovativi e creativi per mantenere l’anonimato dei protagonisti. Un film urgente in un momento in cui il Myanmar è praticamente scomparso dalle pagine dei giornali di tutto il mondo.

Miglior documentario Berlinale 2022
Premio del pubblico della competizione internazionale Biografilm 2022
Tony Elliott Impact Award Human Rights Watch FilmFestival London 2022

DIBATTITO A SEGUIRE
MYANMAR – QUALE SPERANZA PER LA DEMOCRAZIA?
Ospiti: Tim Enderlin, Ambasciata svizzera in Myanmar – Justine Boillat, Responsabile del programma di politica di pace in Myanmar del DFAE

In collaborazione con la Fondazione Diritti Umani – Film Festival Diritti Umani Lugano e DFAE, Dipartimento Federale degli Affari Esteri






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Oggi al Festival – Midnight Traveler
Festival Diritti Umani

Oggi al Festival – Midnight Traveler

di Hassan Fazili, 2019, 87 minuti, USA, Qatar, GB

Pubblicato il 13 Ottobre 2021 – Eleonora Giubilei
Fortezza Europa – Rotta balcanica e deriva dei diritti
Festival Diritti Umani

Fortezza Europa – Rotta balcanica e deriva dei diritti

Film Festival dei Diritti Umani di Lugano: stasera un film superpremiato sulle porte del continente chiuse all’immigrazione

Pubblicato il 20 Ottobre 2022 – Redazione