NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 438
  • La matita nell'occhio 254
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1041
  • Onda su onda 85
  • Ospiti e opinioni 145
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 133
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1041)
  • Il meglio letto/visto per voi(438)
  • La matita nell'occhio(254)
  • Ospiti e opinioni(145)
  • Tre domande a...(133)
  • Onda su onda(85)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (288)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (5)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (15)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (168)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (9)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (1)
  • Federica Alziati Federica Alziati (2)
  • Federico Franchini Federico Franchini (25)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (20)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (37)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (42)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (23)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (779)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (4)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (4)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (7)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (8)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (24)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (17)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (35)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (81)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (256)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Ambizioso e autoritario, Xi Jinping non cambia rotta
Naufragi

Ambizioso e autoritario, Xi Jinping non cambia rotta

Al XX Congresso nazionale del Partito Comunista, il presidente difende la gestione della pandemia, la situazione di Hong Kong e Taiwan e promette di portare avanti la politica economica che ha prodotto prosperità in Cina

• 18 Ottobre 2022 – Loretta Dalpozzo

Il ‘colonialismo’ svizzero nel cuore dell’Africa
Il meglio letto/visto per voi

Il ‘colonialismo’ svizzero nel cuore dell’Africa

L’avventura in Congo belga dimostra le gravi complicità elvetiche nell’imperialismo. Lo storico Rossinelli: ‘Abbiamo partecipato alla spartizione del mondo

• 18 Ottobre 2022 – Redazione

Il ‘balzo in avanti’ dell’imperatore cinese
Naufragi

Il ‘balzo in avanti’ dell’imperatore cinese

Le non facili sfide del futuro per Xi Jinping e la sua leadership alla luce del XX Congresso del Partito Comunista Cinese

• 17 Ottobre 2022 – Aldo Sofia

Cronaca, dacci il nostro déjà-vu quotidiano
Naufragi

Cronaca, dacci il nostro déjà-vu quotidiano

Mentre a Berna si discute se un “no” vale più di un “sì”, la cronaca ci regala un solo pensiero: quanti déjà-vu in ambito di abusi sessuali

• 17 Ottobre 2022 – Simona Sala

Il virus delle diseguaglianze colpisce nel mondo
Il meglio letto/visto per voi

Il virus delle diseguaglianze colpisce nel mondo

Nei due anni di pandemia l’economia mondiale ha penalizzato la spesa pubblica ed ha favorito fiscalmente gli alti redditi

• 17 Ottobre 2022 – Redazione

Lista rosso-verde in Consiglio di Stato: una faida interna inevitabile
Naufragi

Lista rosso-verde in Consiglio di Stato: una faida interna inevitabile

Se non comunichi subito i contenuti del progetto ovvio che finirai a dibattere e a lacerarti solo sui nomi dei candidati – Il danno di immagine per il PS ormai è fatto

• 15 Ottobre 2022 – Rocco Bianchi

La battaglia persa di Svetlana Aleksievič
Onda su onda

La battaglia persa di Svetlana Aleksievič

Pubblicato in italiano dalla casa editrice Adelphi il discorso della scrittrice bielorussa in occasione del conferimento del Premio Nobel per la letteratura nel 2015

• 15 Ottobre 2022 – Redazione

“Siccità” non è una distopia
Onda su onda

“Siccità” non è una distopia

Un film di Paolo Virzì sul drammatico futuro che ci attende se continuiamo così

• 15 Ottobre 2022 – Redazione

Sergio Rossi – Il mondo volatile delle criptovalute
Tre domande a...

Sergio Rossi – Il mondo volatile delle criptovalute

Soldi virtuali frutto di investimenti e speculazioni. Una moneta che potrebbe anche diventare corrente, ma a che prezzo?

• 14 Ottobre 2022 – Enrico Lombardi

Dopo La Russa al Senato un ultrà cattolico per Montecitorio
Naufragi

Dopo La Russa al Senato un ultrà cattolico per Montecitorio

Lorenzo Fontana presidente della Camera dei deputati italiana: voluto all’ultimo momento da “Salvini il redento” che in molti comizi ostenta rosario e immagini di santi; l’eloquente e inquietante ritratto di “La Repubblica”

• 14 Ottobre 2022 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
Ambizioso e autoritario, Xi Jinping non cambia rotta
Naufragi

Ambizioso e autoritario, Xi Jinping non cambia rotta

Al XX Congresso nazionale del Partito Comunista, il presidente difende la gestione della pandemia, la situazione di Hong Kong e Taiwan e promette di portare avanti la politica economica che ha prodotto prosperità in Cina


Loretta Dalpozzo
Loretta Dalpozzo
Ambizioso e autoritario, Xi Jinping non...
• 18 Ottobre 2022 – Loretta Dalpozzo

Il primo, scrosciante, lungo, applauso durante il discorso di apertura del Congresso del partito comunista cinese, è giunto dopo che il Presidente Xi Jinping ha riaffermato l’opposizione all’indipendenza di Taiwan, confermando che l’annessione dell’isola auto-governata avverrà: “La riunificazione pacifica è il modo migliore” ha detto senza però escludere l’uso della forza per raggiungere il suo obiettivo. La direzione è chiara, l’inevitabilità anche, ma non per forza l’urgenza, visto che per lui “Le ruote storiche della riunificazione nazionale e del ringiovanimento nazionale vanno avanti”.

Il tassello mancante del sogno cinese è chiaramente una priorità di Xi e riaffermandolo a chiare lettere, ha mandato un segnale forte agli Stati Uniti senza nemmeno menzionarli. Per alcuni commentatori Taiwan rimarrà al centro delle tensioni e delle relazioni sino-americane. Se Washington adotta la politica dell’ ambiguità strategica verso Taiwan, Pechino si affida alla “pazienza storica e compostezza strategica”. Hong Kong, sempre più sotto il controllo di Pechino anche a causa dell’introduzione della legge sulla sicurezza nazionale, è la prova per Xi che ci sono modi e tempi per ottenere ciò che vuole, anche se le due realtà sono molto diverse. Taiwan ha infatti risposto a tono, ricordando che la popolazione dell’isola si sente “Taiwanese”, non “cinese” e che il territorio è già una democrazia funzionante, che decide il suo futuro alle urne.

Nulla di nuovo quindi nel rapporto presentato da Xi Jinping, pochi i segnali di cambiamento emersi. A Pechino tutto si è svolto come da copione domenica, con la coreografia delle grandi occasioni, che non lascia nulla al caso, nemmeno quando viene servito il té ai delegati, perfettamente allineati nei loro posti a sedere, come in un dipinto d’altri tempi. Se da una parte ci sono stati i consueti temi e toni pomposi sulla missione storica del partito comunista cinese, dall’altra si è voluto bilanciare il linguaggio con il bisogno di prudenza. L’ossessione per l’ideologia è stato messo nel contesto del pragmatismo.

Il più importante appuntamento della politica cinese proseguirà fino a domenica, quando Xi Jinping, che per ora non ha fatto cenno all’alleanza della Cina con la Russia, verrà riconfermato al potere per uno storico terzo mandato, che rompe con la tradizione. Altri dettagli, altre analisi affioreranno, ma l’enfasi è stata posta certamente sulla sicurezza economica. Xi sembra aver segnalato il continuo interesse per i legami economici con l’Occidente, come prova dell’intenzione di volersi aprire strategicamente e questo sebbene il Presidente cinese abbia difeso la sua controversa politica zero-Covid, che invece sta isolando e rallentando l’economia della grande potenza.

La politica di azzeramento delle infenzioni da Covid-19 è stata per Xi una “guerra popolare per fermare la diffusione del virus”, ma non può non essere cosciente del crescente affaticamento per i blocchi e le restrizioni di viaggio. Pechino è stata sottoposta a rigide misure di sicurezza anche prima del congresso, suscitando frustrazione e una rara protesta nella capitale, giovedì. Sebbene l’azione solitaria sia stata prontamente fermata dalle autorità, sulla rete è riuscita a circolare più a lungo e raccogliere consensi.

Puntando sulla qualità e non più solo sulla quantità, Xi sembra essere convinto che l’economia andrà avanti malgrado il rischio di recessione, forse perché in passato i pianificatori economici sono sempre riusciti a creare la crescita necessaria. Il Presidente cinese ha voluto ricordare l’alleviamento della povertà come uno dei suoi maggiori successi, ma sa che la legittimità politica del partito comunista risiede nella realizzazione socio-economica. La fiducia e il sostegno di buona parte del Paese, potrebbero venire meno se il cittadino medio sentirà che le cose non stanno più andando bene. La disoccupazione giovanile, la crisi immobiliare in corso e, naturalmente la pandemia, sono già fonte di malcontento e preoccupazione.

Le difficoltà non sono solo esterne o internazionali, sono anche all’interno del partito. Revocando il limite di dieci anni del mandato presidenziale, Xi Jinping ha compromesso il sistema di controllo interno. E sebbene sia riuscito a cambiare la costituzione, eliminando chi gli resisteva, gli indizi che le lotte intestine tra i dirigenti siano costanti, non mancano. Xi ha del resto avvertito i membri del partito, ricordando di aver eliminato i “pericoli latenti” e ha chiesto lealtà.

Se una volta il Congresso serviva alle diverse fazioni per promuovere e posizionare i propri leader, oggi c’è poco margine di manovra. Xi attualmente ricopre le tre posizioni più potenti: quella di Segretario Generale del partito comunista cinese, di Presidente delle forze armate del paese e di Presidente. Sebbene un suo terzo mandato rischi di finire soltanto con la sua morte o il suo ritiro, non significa che sarà meno complicato.

Per un uomo che si è visto rigettare ben dieci volte l’adesione al partito comunista cinese, prima di essere ammesso nel 1974, essere oggi l’uomo più potente della Cina e avere la devozione di 97 milioni membri del partito, è una rivincita personale, irrinunciabile.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Loretta Dalpozzo
Loretta Dalpozzo
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Una lunga battaglia per la giustizia
Naufragi

Una lunga battaglia per la giustizia

Attraverso la propria straordinaria esperienza di Procuratrice capo del Tribunale dell’Aia, Carla Del Ponte affronta in un libro appena uscito le questioni cruciali legate al...

Pubblicato il 5 Giugno 2022 – Redazione
RSI: per un giornalismo di approfondimento e di opinione
Naufragi

RSI: per un giornalismo di approfondimento e di opinione

Difficili prospettive finanziarie, accerchiamento politico e autocensura minacciano l’informazione audiovisiva

Pubblicato il 21 Giugno 2021 – Marco Züblin