NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 741
  • La matita nell'occhio 335
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1426
  • Onda su onda 193
  • Ospiti e opinioni 205
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 175
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Privacy


Nel nostro sito sono attivi solo i cookie tecnici necessari per il funzionamento delle pagine. Non viene effettuata nessuna profilazione, e nessuna informazione viene fornita a terzi. Gli unici dati personali memorizzati sono gli indirizzi email di chi si iscrive alla nostra newsletter.

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1426)
  • Il meglio letto/visto per voi(741)
  • La matita nell'occhio(335)
  • Ospiti e opinioni(205)
  • Onda su onda(193)
  • Tre domande a...(175)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (16)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (10)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (377)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (11)
  • Anna Ruchat Anna Ruchat (1)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (5)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (9)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (23)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Daniele Dell'Agnola Daniele Dell'Agnola (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (7)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (213)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (23)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (6)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (46)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesca Coin Francesca Coin (1)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (2)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (5)
  • Giancarlo Dionisio Giancarlo Dionisio (1)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (32)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (8)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (58)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (50)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (29)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Marica Iannuzzi Marica Iannuzzi (1)
  • Redazione Redazione (1196)
  • Mario Casella Mario Casella (2)
  • Mario Conforti Mario Conforti (8)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Mauro Minoletti Mauro Minoletti (2)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (16)
  • Michele Realini Michele Realini (6)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (11)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Di Stefano Paolo Di Stefano (4)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (2)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (28)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (4)
  • Renato De Lorenzi Renato De Lorenzi (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (5)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (47)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (3)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (14)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (112)
  • Simona Sala Simona Sala (39)
  • Simona Ostinelli Simona Ostinelli (1)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (339)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (8)
  • Werner Weick Werner Weick (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (27)
Mostra tutti i messaggi
Il ‘colonialismo’ svizzero nel cuore dell’Africa
Il meglio letto/visto per voi

Il ‘colonialismo’ svizzero nel cuore dell’Africa

L’avventura in Congo belga dimostra le gravi complicità elvetiche nell’imperialismo. Lo storico Rossinelli: ‘Abbiamo partecipato alla spartizione del mondo

• 18 Ottobre 2022 – Redazione

Il ‘balzo in avanti’ dell’imperatore cinese
Naufragi

Il ‘balzo in avanti’ dell’imperatore cinese

Le non facili sfide del futuro per Xi Jinping e la sua leadership alla luce del XX Congresso del Partito Comunista Cinese

• 17 Ottobre 2022 – Aldo Sofia

Cronaca, dacci il nostro déjà-vu quotidiano
Naufragi

Cronaca, dacci il nostro déjà-vu quotidiano

Mentre a Berna si discute se un “no” vale più di un “sì”, la cronaca ci regala un solo pensiero: quanti déjà-vu in ambito di abusi sessuali

• 17 Ottobre 2022 – Simona Sala

Il virus delle diseguaglianze colpisce nel mondo
Il meglio letto/visto per voi

Il virus delle diseguaglianze colpisce nel mondo

Nei due anni di pandemia l’economia mondiale ha penalizzato la spesa pubblica ed ha favorito fiscalmente gli alti redditi

• 17 Ottobre 2022 – Redazione

Lista rosso-verde in Consiglio di Stato: una faida interna inevitabile
Naufragi

Lista rosso-verde in Consiglio di Stato: una faida interna inevitabile

Se non comunichi subito i contenuti del progetto ovvio che finirai a dibattere e a lacerarti solo sui nomi dei candidati – Il danno di immagine per il PS ormai è fatto

• 15 Ottobre 2022 – Rocco Bianchi

La battaglia persa di Svetlana Aleksievič
Onda su onda

La battaglia persa di Svetlana Aleksievič

Pubblicato in italiano dalla casa editrice Adelphi il discorso della scrittrice bielorussa in occasione del conferimento del Premio Nobel per la letteratura nel 2015

• 15 Ottobre 2022 – Redazione

“Siccità” non è una distopia
Onda su onda

“Siccità” non è una distopia

Un film di Paolo Virzì sul drammatico futuro che ci attende se continuiamo così

• 15 Ottobre 2022 – Redazione

Sergio Rossi – Il mondo volatile delle criptovalute
Tre domande a...

Sergio Rossi – Il mondo volatile delle criptovalute

Soldi virtuali frutto di investimenti e speculazioni. Una moneta che potrebbe anche diventare corrente, ma a che prezzo?

• 14 Ottobre 2022 – Enrico Lombardi

Dopo La Russa al Senato un ultrà cattolico per Montecitorio
Naufragi

Dopo La Russa al Senato un ultrà cattolico per Montecitorio

Lorenzo Fontana presidente della Camera dei deputati italiana: voluto all’ultimo momento da “Salvini il redento” che in molti comizi ostenta rosario e immagini di santi; l’eloquente e inquietante ritratto di “La Repubblica”

• 14 Ottobre 2022 – Redazione

E l’ ‘Unto del Signore’ lancia il suo ‘vaffa’ all’alleato ‘post-fascista’
Naufragi

E l’ ‘Unto del Signore’ lancia il suo ‘vaffa’ all’alleato ‘post-fascista’

Ignazio La russa eletto (con l’aiuto di elementi dell’opposizione) presidente del Senato senza il sostegno dell’incavolatissimo Berlusconi, che in aula lo manda letteralmente a... Inizio con botto e sbotto del governo Meloni

• 14 Ottobre 2022 – Aldo Sofia

Vai ai messaggi più recenti
Il ‘colonialismo’ svizzero nel cuore dell’Africa
Il meglio letto/visto per voi

Il ‘colonialismo’ svizzero nel cuore dell’Africa

L’avventura in Congo belga dimostra le gravi complicità elvetiche nell’imperialismo. Lo storico Rossinelli: ‘Abbiamo partecipato alla spartizione del mondo


Redazione
Redazione
Il ‘colonialismo’ svizzero nel cuore...
• 18 Ottobre 2022 – Redazione

Di Lorenzo Erroi, laRegione

Parlare di colonialismo svizzero sembrerà paradossale: dopotutto, la Confederazione non ha mai avuto possedimenti oltremare. Alcuni studi storici più o meno recenti, però, ci fanno vedere come il Paese sia stato complice di feroci progetti imperiali. Un caso da manuale è quello del Congo, che il re del Belgio Leopoldo II esplorò e occupò nell’ultimo quarto del diciannovesimo secolo, conquistandosi di fatto una sorta di colonia privata. Cosa c’entri la Svizzera ce lo spiega Fabio Rossinelli, dottore in Storia contemporanea presso l’Università della Svizzera italiana e quella di Losanna, che sul tema ha da poco pubblicato per le edizioni Alphil di Neuchâtel ‘Géographie et impérialisme’, disponibile anche in e-book gratuito sul sito alphil.com.

Nel 1876, Leopoldo II lancia un’impresa unica nel suo genere: esplorare l’Africa centrale attraversata in buona parte dal fiume Congo, l’ultimo grande ‘cuore di tenebra’ ignoto agli europei. Lo scopo, sulla carta, è nobile: conoscenza e soccorso agli indigeni, ritenuti arretrati e vittime di brutali commerci di schiavi. Il risultato lo sarà un po’ meno: la nascita di una colonia privata del re – denominata paradossalmente ‘Stato libero del Congo’ – asservita a un avido sfruttamento e teatro di immani violenze. Ma cosa c’entra la Svizzera?

Come in altri Stati, all’epoca anche in Svizzera andavano sorgendo le società di geografia, una disciplina che all’epoca non era ancora chiaramente definita e disciplinata. Queste società non erano semplici circoli di geografi esperti o dilettanti, ma veri e propri club della classe dirigente dell’epoca: vi si trovavano industriali, avvocati, banchieri, consiglieri federali, ma anche militari e missionari. Alla curiosità scientifica e agli ideali di ‘civilizzazione dei barbari’ si mescolava insomma ogni sorta di interesse. Leopoldo si rivolse a queste società per coadiuvare il suo progetto. Quella di Ginevra – cui seguiranno Berna, San Gallo e altre – finì per ricoprire immediatamente un ruolo cruciale, fornendo supporto al re in diversi modi.

Quali?

C’era l’attività pubblicistica, intesa a mobilitare la classe dirigente e culminata nella rivista ‘L’Afrique explorée et civilisée’, il cui nome è già tutto un programma. C’era anche la raccolta di ingenti fondi che furono poi donati a Leopoldo, spesso come obolo per partecipare al futuro sfruttamento commerciale dell’Africa centrale. Vi fu pure una mobilitazione di competenze personali, come quelle dei cartografi e dei giuristi. Si trattò insomma di un aiuto fondamentale per consentire la riuscita dell’operazione. In questo processo la Svizzera si rivelò un alleato fidato e privilegiato, essendo l’unico che non fosse in competizione con Bruxelles per le conquiste territoriali. Sarà anzitutto grazie alla rete e alle singole personalità mobilitate dalle società svizzere, coinvolte negli arbitrati internazionali, che Leopoldo potrà ottenere il riconoscimento del Congo e risolvere le controversie territoriali con altre potenze coloniali quali Francia e Portogallo.

Oltre ai fondi donati a Leopoldo II, la Svizzera consentì anche al re di emettere obbligazioni per 150 milioni di franchi allo scopo di finanziare l’impresa.

In effetti, fu grazie alla disponibilità della piazza finanziaria svizzera che Leopoldo poté trovare fondi per la prima fase del suo impegno, prima cioè che fosse la scoperta in loco di materie prime quali il caucciù e l’avorio a permettere rendite enormi. Paesi come l’Inghilterra e la Francia, rivali del Belgio in Africa, non avevano infatti intenzione di aprirgli i loro mercati del credito. Fu la Svizzera a farlo, quanto meno inizialmente: si può dunque dire che ‘salvò’ lo sforzo imperialista del re del Belgio, che aveva scelto l’opzione dell’impresa privata in quanto gli permetteva di bypassare gli ostacoli politici interni.

Dalla sua ricerca spicca la figura di Gustave Moynier, cofondatore della Croce rossa insieme a Henry Dunant. Cosa c’entrava?

Moynier era un ricco giurista molto impegnato in cause filantropiche. Almeno all’inizio, a muoverlo furono probabilmente proprio le sue idee umanitarie, inclusa la diffusa convinzione che i popoli africani fossero inferiori e andassero civilizzati, ribadita peraltro dalle pubblicazioni della società di geografia ginevrina di cui era membro. Si impegnò subito febbrilmente per la ‘causa’, e il suo patrocinio si rivelò decisivo per il riconoscimento internazionale dello Stato libero del Congo, ottenuto alla conferenza di Berlino del 1884-5.

Sempre a proposito di Croce Rossa, possiamo ricordare che Berna e Ginevra riconobbero immediatamente l’istituzione di una sua branca congolese da parte del re belga. La Svizzera offrì anche suoi cittadini come ‘coloni’?

All’epoca il Belgio – un Paese avanzato e ricco che aveva vissuto un notevole sviluppo industriale – cercava solo profili selezionati, capaci di mettere a disposizione competenze tecniche o scientifiche: dalla Svizzera si ‘arruolarono’ dunque professionisti, quali medici e ingegneri, ma soprattutto gente atta a occupare un posto funzionariale (che spesso partiva dai piani bassi potendo poi salire lungo la gerarchia), oltre a un piccolo manipolo di mercenari. Non servivano invece ‘braccia’: per quelle, presto destinate a diventare carne da macello, bastavano gli indigeni.

Qui l’espressione ‘carne da macello’, purtroppo, appare piuttosto letterale. All’inizio del Novecento – poco prima della morte di Leopoldo II e della vendita del Congo allo Stato belga da parte della corona – scoppiò il cosiddetto scandalo delle mani mozzate: il riferimento è alle mutilazioni cui erano sottoposti gli indigeni che si ribellavano ai lavori forzati o che non erano ritenuti abbastanza produttivi. L’indignazione globale che ne seguì fu tale che lo scrittore americano Mark Twain, oltre a pubblicare il satirico ‘Soliloquio di re Leopoldo’, dirà di lui: “In 14 anni ha distrutto più vite di quante ne siano morte al mondo sui campi di battaglia negli ultimi mille. È un mostro sanguinoso che non ha pari nella storia umana, la cui personalità farà senz’altro vergognare l’inferno non appena ci arriverà, speriamo assai presto”. Cosa si disse in Svizzera?

La classe dirigente svizzera preferì tacere, proprio come sarebbe accaduto, in altra epoca e contesto, con l’apartheid in Sudafrica. Berna fu una delle poche capitali europee a non prendere posizione, per non compromettere quelli che sarebbero stati gli sviluppi commerciali futuri. Le proteste isolate di alcuni attivisti non trovarono praticamente spazio sulla stampa e le società di geografia continuarono a difendere Leopoldo II. Tanto che nel 1909, alla sua morte, quella di Ginevra lo descrisse come “un re che ha dato al suo Paese uno splendido impero coloniale”.

Anche al netto degli ulteriori sviluppi di alcuni commerci elvetici in Congo – successivi al periodo preso in esame nel suo studio – si può quindi dire che anche in quel caso la neutralità svizzera somigliava a tutto fuorché a un virginale isolamento?

Episodi come questo ci mostrano proprio come la neutralità non sia mai stata a ‘tenuta stagna’, e neppure passiva e scevra dal perseguimento di interessi politici ed economici sulla scena internazionale, spesso sulla scia di quanto scaturiva dagli altri Paesi europei. La neutralità elvetica emerge anche come un’arma – accanto ad altre, come i buoni uffici e la diplomazia umanitaria, senza dimenticare il protezionismo selettivo – in mano alla Confederazione post-1848 per sopperire alla mancanza di un peso politico-militare di rilievo sulla scena internazionale. In questo senso giova ricordare la definizione di “neutralità a geometria variabile”, adoperata da storici come Hans Ulrich Jost e Mauro Cerutti.

Possiamo dunque individuare una ‘complicità’ svizzera verso l’imperialismo altrui?

Assolutamente sì. Certe epoche ed episodi smentiscono l’opinione diffusa per cui la Svizzera non avrebbe mai partecipato alle politiche espansioniste degli imperi coloniali. Al contrario, occorre ammettere che il nostro Paese – o meglio: la sua classe dirigente, naturalmente anche secondo la cornice e i vincoli del quadro politico internazionale – in passato ha partecipato alla spartizione del mondo.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

9 maggio, la storia della parata della vittoria in Russia
Il meglio letto/visto per voi

9 maggio, la storia della parata della vittoria in Russia

Un grande evento per ricordare la vittoria contro la Germania nazista, ma anche per celebrare l’attuale leadership di Vladimir Putin

Pubblicato il 9 Maggio 2023 – Redazione
La morte di Darya Dugina è un messaggio a Putin
Il meglio letto/visto per voi

La morte di Darya Dugina è un messaggio a Putin

Vittima di un attentato vicino a Mosca la figlia dell’ideologo del Cremlino, ma è probabile che l’esplosione volesse colpire Alexandr Dugin

Pubblicato il 22 Agosto 2022 – Redazione