Game over per l’apparato repressivo
I princìpi del ministro e la realtà detentiva ticinese - Di Michel Venturelli
Filtra per rubrica
Filtra per autore/trice
I princìpi del ministro e la realtà detentiva ticinese - Di Michel Venturelli
• – Redazione
Utilizzando la sorveglianza diffusa di donne e ragazze negli spazi pubblici e tramite controlli di massa da parte della polizia nei confronti delle donne al volante, le autorità iraniane stanno conducendo una dura campagna finalizzata all’applicazione delle leggi repressive sull'obbligo del velo
• – Redazione
È dal confronto con i fatti, con le evidenze, con le prove, che il nostro modo di vedere il mondo può cambiare, anche uscendone rafforzato. Ridurre al silenzio Julian Assange negherebbe tutto questo
• – Redazione
Nella domenica elettorale si è votato anche in alcuni cantoni per Esecutivi e Parlamenti, con grande successo per l’Udc
• – Rocco Bianchi
La DXT Commodities di Lugano ha visto esplodere i propri utili grazie al boom di questa controversa fonte energetica
• – Federico Franchini
Di Assia Neumann Dayan, La Stampa La Francia ha inventato la rivoluzione e sa come farla. La Francia, infatti, è diventato il primo Paese al mondo a mettere in Costituzione il...
• – Redazione
La testimonianza dalla Striscia. L’assenza di cibo sta cambiando anche i nostri volti. Ci sentiamo ancora più miserabili
• – Redazione
Confrontati con un calo storico delle nascite, alcuni Paesi stanno tentando, con campagne di comunicazione o sussidi, di incitare la popolazione ad avere figli. Ma ci vuole molto di più per influenzare la scelta delle famiglie.
• – Redazione
I commenti biliosi che trasudano dal domenicale leghista a proposito della mobilitazione degli scorsi giorni si nutrono sempre più di argomentazioni discriminatorie e razziste francamente inaccettabili
• – Enrico Lombardi
Giro di vite per accontentare Comuni e polizia: il neo-consigliere federale promuove anche misure in contrasto con la Convenzione internazionale sottoscritta dalla Svizzera; le iniziative civiche locali dimostrano invece che è possibile un approccio diverso - Di Immacolata Iglio Rezzonico e Martino Colombo
• – Redazione
I princìpi del ministro e la realtà detentiva ticinese - Di Michel Venturelli
La sete di repressione dell’ex delfino leghista – sete che caratterizza le destre populiste di mezza Europa – gli ha impedito di applicare una strategia di sicurezza globale ed economicamente sostenibile; vale a dire una strategia di sicurezza che si articoli sullo sviluppo armonico e coordinato dei diversi tasselli che la dovrebbero comporre – repressivo / preventivo / riduzionista / mediatico – utili a controllare efficacemente una determinata problematica con le risorse a disposizione.
La strategia messa in atto dal Dipartimento mira al controllo sociale utilizzando prevalentemente lo strumento repressivo. Strumento che, tra i vari possibili, è il più costoso in assoluto. Si consideri che per quel che concerne la “Cantonale”, ogni poliziotto che incontriamo per strada costa alla comunità oltre 150.000 franchi all’anno, una giornata di carcerazione 500 franchi. Non perdiamo di vista il fatto che oltre la metà della popolazione carceraria è reclusa per reati legati da lontano o da vicino a infrazioni alla legge sugli stupefacenti. E sulle piazze si trovano droghe di ogni tipo.
Tra Stampa e Farera ci sono 230 detenuti; ieri oggi domani e sempre si tratta di 115.000 franchi al giorno. Ma come detto, oggi l’apparato repressivo è game over, la criminalità diffusa prospera, ed è fonte di profonda insicurezza nella cittadinanza. Si parla di “criminalità diffusa” quando un determinato comportamento deviante diventa capillare. Questo tipo di scenario nasce e si sviluppa nel caso in cui il rapporto rischi / benefici risulta molto basso, e i trasgressori hanno la possibilità di conseguire grandi guadagni assumendosi pochi rischi.
Quando troppe persone passano dal lecito all’illecito le strategie repressive si rivelano inadeguate. Riportare questi tsunami devianti sotto il controllo dello Stato è illusorio. Una strategia di tolleranza zero (come quella dichiarata dal Di) di fronte a un fenomeno di criminalità diffusa richiede talmente tante risorse da compromettere il normale funzionamento dello Stato. È successo a New York negli anni ’90, quando l’apparato poliziesco costava il quadruplo dell’apparato sanitario della città e c’era un operatore sociale ogni 3,5 poliziotti.
Il Ticino presenta scenari di criminalità diffusa principalmente nei settori dell’informatica, dei furti, della criminalità economica e degli stupefacenti.
Esistono accorgimenti semplici per ridurre i rischi, ma di queste cose il ministro leghista non vuole sentir parlare per lo stesso motivo per il quale i concorsi per guardia carceraria non sono aperti a chi ha un permesso C. I suoi principi. Anche se la galera è sovrappopolata, anche se i concorsi per l’assunzione di nuovi agenti carcerari non riscuotono il successo auspicato, e anche se le guardie carcerarie sono esposte a un crescente rischio per la propria incolumità. Anche se la strategia adottata è totalmente illogica e irrazionale.
Tutto questo per dire che per essere efficaci i principi non bastano. Anzi: l’applicazione acritica di questi ultimi può portare a risultati devastanti per casse e sicurezza pubbliche. E il ‘gobbismo’ lo dimostra.
Michel Venturelli è criminologo
Nell’immagine: città-prigione (dall’opera di Jay Crum “Panopticon“)
di Nicola Schoenenberger, Gran Consigliere I Verdi
Una testimonianza della scrittrice Elvira Dones