NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 563
  • La matita nell'occhio 293
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1229
  • Onda su onda 141
  • Ospiti e opinioni 181
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 159
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1229)
  • Il meglio letto/visto per voi(563)
  • La matita nell'occhio(293)
  • Ospiti e opinioni(181)
  • Tre domande a...(159)
  • Onda su onda(141)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (8)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (2)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (327)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (9)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (4)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (22)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (197)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (16)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (4)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (33)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (24)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (48)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (46)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (970)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (8)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (10)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (27)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (44)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (2)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (98)
  • Simona Sala Simona Sala (32)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (295)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (7)
  • Werner Weick Werner Weick (3)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (8)
Mostra tutti i messaggi
Odermatt, baciato dalla grazia
Naufragi

Odermatt, baciato dalla grazia

Il suo oro nel gigante brilla più di quelli di Lara e Beat

• 13 Febbraio 2022 – Libano Zanolari

Sinistra e sinistre
Balla coi lupi

Sinistra e sinistre

Dibattito sulle prospettive della sinistra disunita - Articolo di Orazio Martinetti da laRegione Ticino

• 13 Febbraio 2022 – Redazione

Il comun denominatore che proprio non c’è
Balla coi lupi

Il comun denominatore che proprio non c’è

Dibattito sulle prospettive della sinistra disunita - Contributo di Bruno Brughera

• 13 Febbraio 2022 – Redazione

“Questa bottiglia è la mia interpellanza!”
Naufragi

“Questa bottiglia è la mia interpellanza!”

Si deve parlare di Paolo Poma, perché è stato un politico eccezionale e non abbastanza ascoltato

• 12 Febbraio 2022 – Silvano Toppi

Non sono “infiltrazioni mafiose”. È complicità
Naufragi

Non sono “infiltrazioni mafiose”. È complicità

Certo, la 'ndrangheta. Ma chi ha guadagnato su appalti a prezzi stracciati e condizioni di lavoro disumane?

• 12 Febbraio 2022 – Federico Franchini

Lara, o della gioia sublime: oro nel supergigante olimpico
Naufragi

Lara, o della gioia sublime: oro nel supergigante olimpico

Il cerchio è chiuso: in pista ha sempre ragione lei

• 11 Febbraio 2022 – Libano Zanolari

Naufragi

Non solo livelli

Per quale motivo la valutazione deve rimanere espressa da un numero assoluto dal significato identico per tutti?

• 11 Febbraio 2022 – Rocco Bianchi

“TiSin e salari”, un filmaccio
Il meglio letto/visto per voi

“TiSin e salari”, un filmaccio

Sul salario minimo una brutta storia, protagonisti un sindacato giallo e chi lo sostiene facendo finta di non capire la differenza tra libertà di impresa e libertà di sfruttamento

• 11 Febbraio 2022 – Redazione

Esodare per lottare
Naufragi

Esodare per lottare

Ragioni e prospettive della ‘Grande dimissione’: sempre più lavoratori si licenziano per riconquistare una qualità di vita dopo decenni di deriva liberista

• 10 Febbraio 2022 – Christian Marazzi

Una beatificazione, e il riscatto di mons. Romero
Naufragi

Una beatificazione, e il riscatto di mons. Romero

In Salvador la Chiesa di papa Francesco riscatta la figura del prelato ucciso perché diventato simbolo della teologia della liberazione

• 10 Febbraio 2022 – Gianni Beretta

Vai ai messaggi più recenti
Odermatt, baciato dalla grazia
Naufragi

Odermatt, baciato dalla grazia

Il suo oro nel gigante brilla più di quelli di Lara e Beat


Libano Zanolari
Libano Zanolari
Odermatt, baciato dalla grazia
• 13 Febbraio 2022 – Libano Zanolari
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare anche nel 2023 – Clicca qui per sapere come

Odermatt ha compiuto una vera prodezza: avendo vinto la prima manche dopo un errore iniziale con soli 4 centesimi sull’austriaco Brennsteiner, 8 sul francese Faivre, 12 sul norvegese Kristoffersen in una tempesta di neve, nella seconda è stato il 30esimo a scendere, oltretutto stupefatto dalla prodezza dello sloveno Kraniec autore di un tempo straordinario: poco dopo la situazione è peggiorata, alla pista scalinata si è aggiunto lo svantaggio di una luce sempre più diffusa che faceva annegare il tracciato in un mare opaco, rendendo impossibile vedere le asperità del tracciato: pochi hanno creduto che Marco potesse farcela, specialmente quando all’ultimo rilievo del tempo, il suo vantaggio di 78 centesimi su Kraniec è svanito a 15: eppure nelle ultime porte il fenomeno ha salvato 19 centesimi entrando già sin d’ora nella storia dello sci: solo un uomo dotato di qualità superiori poteva realizzare un’impresa del genere: anzi, uno toccato dal dio: più che da quelli del beato monte Olimpo, dai numi delle lande nordiche percorse sugli sci da Ullr e dalla dea Skadi che abbiamo imparato a conoscere alle Olimpiadi norvegesi di Lillehammer.

Tipi come il 24enne Odermatt nascono ogni 30-40 anni: sono dei predestinati: a loro tutto riesce facile. Ciò che agli altri costa enorme fatica, grande applicazione, per loro è un gioco: al suo debutto ai mondiali juniores di Davos, a 19 anni vince 5 medaglie d’oro: gigante, discesa, supergigante, combinata e gara a squadre.

Vincerà la Coppa del Mondo anche se dovesse andare 2 settimane al mare: salute permettendo, ed è questa l’unica incognita. L’infortunio può colpire anche chi è toccato dal dio: si sa che gli dei sono dispettosi nei confronti degli umani che fanno loro ombra… Odermatt come Toni Seiler, che debutta alle Olimpiadi di Cortina nel 1956 e vince slalom, discesa e gigante con un vantaggio di 6,2 secondi su Molterer. Come Jean-Claude Killy che ripete l’impresa a Grenoble nel 1958. Come Pirmin Zurbriggen, capace di imporsi in tutte le discipline. Altri grandi campioni hanno fatto la storia, ma solo in una, al massimo in due discipline, come di recente l’austriaco Marcel Hirscher.

Odermatt, con una minima preparazione mirata, sarebbe perlomeno fra i primi 10 anche nello slalom: è solo una questione di tempo, di calendario troppo fitto, non di capacità.

Questa tipologia umana è dotata di particolare grazia: sorridenti, distaccati quasi, hanno molte altre cose per la testa: possono diventare piloti d’auto, attori, allenatori. Per hobby, in poco tempo, vincerebbero anche nel curling o nel gioco della lippa. Senza minimamente insuperbire.

Perché oltre al talento innato, all’istinto per la linea, alla scelta del tempo nell’attacco e nella chiusura di una curva, alla sensibilità nel dosare la pressione e l’inclinazione dell’attrezzo, hanno anche quella intelligenza razionale che permette loro di vivere accanto agli altri umani, loro che lo sono in modo diverso rispetto a noi.

Immagine dalla diretta RSI






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Libano Zanolari
Libano Zanolari
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Kazakistan ricco “cuscinetto”  fra Russia e Cina
Naufragi

Kazakistan ricco “cuscinetto” fra Russia e Cina

Forte produttore di di materie prime, il Paese dell’Asia Centrale va alle urne per un’ulteriore svolta democratica che lo avvicini all’Europa: crescono gli interessi economici...

Pubblicato il 19 Marzo 2023 – Donato Sani
Tagliare i super stipendi
Naufragi

Tagliare i super stipendi

Da Berna una piccola buona notizia. Cosa non scontata, visto quanto produce il nostro Parlamento

Pubblicato il 26 Maggio 2023 – Fabio Dozio