Macerie #11 – Morel, Casotto e l’autogestione ‘buona’
Ascolta il podcast sulla storia dell'autogestione
Filtra per categoria
Filtra per autore/trice
Ascolta il podcast sulla storia dell'autogestione
• – Olmo Cerri
Il no all’abolizione della tassa di bollo e il sì al divieto della pubblicità del tabacco sono altrettanti cartellini gialli ai boss dell’economia globalizzata
• – Daniele Piazza
Bocciato l’aiuto ai giornali, in pericolo il giornalismo pluralista nelle regioni periferiche
• – Aldo Sofia
Il suo oro nel gigante brilla più di quelli di Lara e Beat
• – Libano Zanolari
Dibattito sulle prospettive della sinistra disunita - Articolo di Orazio Martinetti da laRegione Ticino
• – Redazione
Dibattito sulle prospettive della sinistra disunita - Contributo di Bruno Brughera
• – Redazione
Si deve parlare di Paolo Poma, perché è stato un politico eccezionale e non abbastanza ascoltato
• – Silvano Toppi
Certo, la 'ndrangheta. Ma chi ha guadagnato su appalti a prezzi stracciati e condizioni di lavoro disumane?
• – Federico Franchini
Il cerchio è chiuso: in pista ha sempre ragione lei
• – Libano Zanolari
Per quale motivo la valutazione deve rimanere espressa da un numero assoluto dal significato identico per tutti?
• – Rocco Bianchi
Nel periodo elettorale i contributi di candidate e candidati sono benvenuti sulla nostra zattera secondo queste regole
In questo undicesimo episodio di Macerie ci permettiamo una divagazione, per raccontare alcune realtà non istituzionali che si sono sviluppate a Lugano nell’ultimo decennio: il Casotto e il Morel. Spazi con finalità e strumenti di gestione molto diverse rispetto al Molino, alcune radici comuni ma modalità di azione, comunicazione e obiettivi differenti. Forse proprio per queste differenze c’è chi ha cercato di definire “autogestione buona” quella votata alla curatela artistica del gruppo Morel e “cattiva” quella politica e antagonista del Molino.
Interessante constatare come nonostante l’apertura, il dialogo e la voglia di trovare dei compromessi, le autorità cittadine e cantonali non siano state in grado di trovare un quadro legale che permettesse alla realtà del Morel di continuare con le sue attività socioculturali e come si sia tentato di utilizzare la presenza di queste realtà come “alibi” per giustificare lo sgombero dello stabile dell’ex Macello.
I nuovi podcast vengono pubblicati quindicinalmente il martedì su naufraghi.ch così come su Spreaker, Spotify e su Apple podcast. Inoltre vengono ritrasmessi da Radio Gwen e da alcune radio di movimento italiane. Per commenti: macerie@inventati.org
Le risposte che mancano, la necessità di tenere vivo il dibattito
Ascolta il podcast sulla storia dell'autogestione