«Gonnella buffone» nel tempo del nuovo fascismo
Quando anche la presenza alla Buchmesse di Francoforte di Carlo Rovelli, uno scienziato autorevole ma scomodo, induce a ricorrere al concetto di “patriottismo”
Filtra per rubrica
Filtra per autore/trice
Quando anche la presenza alla Buchmesse di Francoforte di Carlo Rovelli, uno scienziato autorevole ma scomodo, induce a ricorrere al concetto di “patriottismo”
• – Paolo Favilli
Se non vogliamo che disastri come quello della Romagna si ripetano dobbiamo, tutti, capire che il riscaldamento globale è il più grave problema che l’umanità abbia mai avuto nel corso della sua storia
• – Redazione
• – Franco Cavani
Un inno all’Emilia-Romagna in una bellissima canzone di Francesco Guccini
• – Redazione
Rileggendo “I Promessi sposi”, a centocinquant’anni dalla morte di Alessandro Manzoni
• – Aurelio Sargenti
Bambini costretti a sfilare in divisa sovietica per la parata del 9 maggio Studenti che inviano lettere ai soldati impegnati nell’invasione ucraina. Ecco la macchina della propaganda nella Russia dello zar Vladimir
• – Redazione
La regola aurea della democrazia è il riconoscimento del pluralismo. Ma se il Parlamento è un’efficace tribuna di denuncia, anche l’opposizione di piazza deve trovare legittimità
• – Redazione
In un podcast prodotto dal giornale “area”, le testimonianze di lavoratori e lavoratrici del commercio al dettaglio di fronte alla prossima votazione sugli orari dei negozi
• – Federico Franchini
"Si tratta di un diniego della democrazia", affermano la giornalista economica Myret Zaki e l'economista Marc Chesney. “Sergio Ermotti è praticamente l’ottavo consigliere federale”
• – Redazione
Il tragico paradosso di un paese bellissimo sommerso nel fango che progetta un Ponte identitario sullo stretto da miliardi di investimento
• – Redazione
Quando anche la presenza alla Buchmesse di Francoforte di Carlo Rovelli, uno scienziato autorevole ma scomodo, induce a ricorrere al concetto di “patriottismo”
Gonnella Buffone è il titolo di un breve saggio pubblicato su «Belfagor» nel gennaio del 1949 da Luigi Russo, dimissionato «con brutalità» (N. Ajello, 1994) dalla direzione della Scuola Normale Superiore di Pisa tramite editto del ministro democristiano Guido Gonella.
Il grande italianista rispose con un esercizio di raffinata ironia a base rigorosamente filologica, tratteggiando il ritratto di un Gonnella vissuto nel tardo medioevo e diventato un «simbolo della buffoneria». Ritratto di uno che «era insieme birbante e gaglioffo».
Il recente episodio di «cialtronismo kafkiano» (T. Di Francesco, «il manifesto», 14 maggio) concernente la presenza del fisico Carlo Rovelli alla Buchmesse di Francoforte, ci pone davanti alla difficile scelta tra un numero ampio di «Gonnella buffoni».
Il ministro della Cultura, ad esempio, si sarebbe accontentato (dice ora) che alla Buchmesse, di fronte ai maggiori esponenti della civiltà globale del libro, Carlo Rovelli non si fosse presentato da solo. Alla lettura, certamente magistrale del fisico, si sarebbe potuto affiancare, magari, in nome del pluralismo, una lettura del «patriota», e formatore di «aspiranti patrioti», Francesco Borgonovo. L’insigne scienziato, conosciuto e stimato nella comunità scientifica internazionale, e il giornalista, noto soprattutto nei talk-show nazionali, sullo stesso piano a rappresentare la cultura italiana nel mondo.
E il Commissario italiano alla Buchmesse avrebbe voluto «assaporare il fascino della ricerca» e, «guidato dalle parole» di Rovelli, «lanciare uno sguardo ai limiti della conoscenza». Ciò non sarebbe stato possibile, però, per l’«imbarazzo» che la presenza del fisico avrebbe causato alla rappresentanza politica italiana presente, in quel giorno, «al massimo livello istituzionale». Untuosità e soggezione al potere in carica: il «gonnellismo» dei nostri tempi. Due episodi lontanissimi e che hanno protagoniste forze politiche differenti, ma che tuttavia sono legati dal filo di forme molteplici di un fascismo che non se ne è mai andato dalla storia dell’Italia repubblicana.
Il 31 ottobre 1948 l’«Osservatore Romano» dava notizia della rimozione di Luigi Russo dalla direzione della Scuola Normale Superiore di Pisa e della sua sostituzione con il biologo Ettore Remotti, indicato dal giornale del Vaticano come «nostro illustre collaboratore». La pubblicazione dell’«Osservatore Romano» precede quella della comparsa del decreto ministeriale in Gazzetta Ufficiale, e questo è un indicatore importante. Al proposito, Piero Calamandrei chiese ironicamente a Gonella se non fosse il caso d’introdurre nella legge concernente i modi della pubblicazione dei decreti ufficiali della Repubblica «un articolo che dic[esse] che i decreti del Ministro della pubblica istruzione si pubblica[ssero] prima che sulla «Gazzetta Ufficiale» della Repubblica italiana, sull’«Osservatore Romano» della Città del Vaticano».
Un settimanale cattolico / clericale non aveva nessuna remora a chiarire le ragioni dell’editto: «O che pretendeva il prof. Luigi Russo (…) che un Ministro democristiano gli mantenesse la propria fiducia?». Il popolo italiano aveva votato il 18 aprile «appunto perché figuri come Luigi Russo non potessero più impancarsi a giudici e maestri nei posti d’onore della cultura italiana» («Brancaleone» 7 novembre 1948). Il «figuro» era considerato in ambito scientifico come uno dei più prestigiosi studiosi di letteratura italiana del periodo. Il settimanale ostentava come epigrafe la scritta: «Viva l’Italia! E così vedano i traditori rinnegati.».
La distinzione tra italiani «patrioti» e non italiani non patrioti continua ad essere una delle costanti dell’affabulazione politica di Giorgia Meloni. Quello della cacciata di Luigi Russo dalla Normale era il tempo di un clerico-fascismo profondo e radicato, che, consolidatosi negli anni Venti, prima intorno al progetto, poi alla realizzazione, nel 1929, dei Patti Lateranensi, era transitato nel clima culturale e politico del dopoguerra, con immutata pervasività. La sua forza consisteva, appunto, nell’essere ramificato in un contesto che andava molto al di là dei confini del MSI, del partito neofascista ufficiale.
«La Costituzione fu per lungo tempo una gemma solitaria sopra una distesa di continuità» (A. Capussela, 2018). Ancora oggi il rapporto tra cesure e lunghe continuità appare assai problematico. Anzi le lunghe continuità riappaiono nei modi innovativi delle «riforme costituzionali», naturalmente «moderne». Nel nostro presente l’evidente diffusione dei «Gonnella buffoni» deve essere considerato un indicatore di superficie. La comprensione storica del momento attuale acquista consapevolezza solo se l’adesso non è semplicemente il punto d’arrivo di un continuum storico, bensì il momento essenziale di una correlazione tra uno o più momenti del passato particolarmente significativi per dare senso al presente, per esserne rivelazione.
Nell’immagine: Jean Fouquet, Ritratto del buffone Gonnella (1447-1450, particolare)
Una cupa e cinerea parabola in una notte buia e tempestosa
Braccio di ferro fra la Comunità e il profeta dell’anti-liberalismo democratico, così affezionato alla cassa europea