
Dal nostro archivio
Filtra per rubrica
- Naufragi(1229)
- Il meglio letto/visto per voi(563)
- La matita nell'occhio(293)
- Ospiti e opinioni(181)
- Tre domande a...(159)
- Onda su onda(141)
- Piazza... federale(57)
- #SwissCovidFail(48)
- Macerie - Idee di democrazia(25)
- L’immaginario in viaggio(22)
- Balla coi lupi(21)
- Visti dal largo(15)
- Vento dell'Est(12)
- Ricordando il Signor G(11)
- Festival Diritti Umani(10)
- Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)


Tra Las Vegas e Piacenza
Un inno all’Emilia-Romagna in una bellissima canzone di Francesco Guccini

Una storia del Seicento, raccontata nell’Ottocento in una lingua italiana che è (ancora) la nostra
Rileggendo “I Promessi sposi”, a centocinquant’anni dalla morte di Alessandro Manzoni

Così Putin educa alla guerra piccoli patrioti
Bambini costretti a sfilare in divisa sovietica per la parata del 9 maggio Studenti che inviano lettere ai soldati impegnati nell’invasione ucraina. Ecco la macchina della propaganda nella Russia dello zar Vladimir

Governo e opposizioni
La regola aurea della democrazia è il riconoscimento del pluralismo. Ma se il Parlamento è un’efficace tribuna di denuncia, anche l’opposizione di piazza deve trovare legittimità

La voce di chi lavora
In un podcast prodotto dal giornale “area”, le testimonianze di lavoratori e lavoratrici del commercio al dettaglio di fronte alla prossima votazione sugli orari dei negozi

“Dovremo sopportare per anni il costo del salvataggio di Credit Suisse”
"Si tratta di un diniego della democrazia", affermano la giornalista economica Myret Zaki e l'economista Marc Chesney. “Sergio Ermotti è praticamente l’ottavo consigliere federale”

Servono droni e vanghe
Il tragico paradosso di un paese bellissimo sommerso nel fango che progetta un Ponte identitario sullo stretto da miliardi di investimento

La condanna del ceto medio è essere meri consumatori pur non avendone più la possibilità
Considerazioni sull’identità ed il ruolo di una classe sociale un tempo in ascesa, oggi in caduta libera (e non solo in Italia)

Resilienza? No, grazie!
Con un termine accattivante, il sistema neoliberale ci induce ad adattarci individualmente, ancora una volta, alla logica perversa della crescita a tutti i costi: guai a ribellarsi
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare anche nel 2023 – Clicca qui per sapere come
