NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 741
  • La matita nell'occhio 335
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1426
  • Onda su onda 193
  • Ospiti e opinioni 205
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 175
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Privacy


Nel nostro sito sono attivi solo i cookie tecnici necessari per il funzionamento delle pagine. Non viene effettuata nessuna profilazione, e nessuna informazione viene fornita a terzi. Gli unici dati personali memorizzati sono gli indirizzi email di chi si iscrive alla nostra newsletter.

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1426)
  • Il meglio letto/visto per voi(741)
  • La matita nell'occhio(335)
  • Ospiti e opinioni(205)
  • Onda su onda(193)
  • Tre domande a...(175)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (16)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (10)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (377)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (11)
  • Anna Ruchat Anna Ruchat (1)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (5)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (9)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (23)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Daniele Dell'Agnola Daniele Dell'Agnola (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (7)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (213)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (23)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (6)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (46)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesca Coin Francesca Coin (1)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (2)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (5)
  • Giancarlo Dionisio Giancarlo Dionisio (1)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (32)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (8)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (58)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (50)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (29)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Marica Iannuzzi Marica Iannuzzi (1)
  • Redazione Redazione (1196)
  • Mario Casella Mario Casella (2)
  • Mario Conforti Mario Conforti (8)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Mauro Minoletti Mauro Minoletti (2)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (16)
  • Michele Realini Michele Realini (6)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (11)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Di Stefano Paolo Di Stefano (4)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (2)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (28)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (4)
  • Renato De Lorenzi Renato De Lorenzi (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (5)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (47)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (3)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (14)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (112)
  • Simona Sala Simona Sala (39)
  • Simona Ostinelli Simona Ostinelli (1)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (339)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (8)
  • Werner Weick Werner Weick (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (27)
Mostra tutti i messaggi
Le batterie a CO2 surclasseranno combustibili fossili ed energia nucleare
Il meglio letto/visto per voi

Le batterie a CO2 surclasseranno combustibili fossili ed energia nucleare

A metà prezzo delle batterie agli ioni di litio, le batterie CO² sono destinate a dare il via a una rivoluzione nell'energia rinnovabile.

• 15 Luglio 2022 – Redazione

Un ricordo di Eugenio Scalfari
Naufragi

Un ricordo di Eugenio Scalfari

La personalità del noto fondatore e direttore di “Repubblica” appena scomparso, in un’intervista a Paolo Di Stefano

• 14 Luglio 2022 – Redazione

Le accise e i voti facili
Naufragi

Le accise e i voti facili

A proposito della politica che accarezza gli elettori con iniziative e posizioni che vanno sempre da una parte sola, quella dell’indebolimento finanziario dello Stato

• 14 Luglio 2022 – Giusfin

Tatiana Valovaya: “Dobbiamo intensificare i nostri sforzi e lavorare insieme per portare la pace in Ucraina”
Il meglio letto/visto per voi

Tatiana Valovaya: “Dobbiamo intensificare i nostri sforzi e lavorare insieme per portare la pace in Ucraina”

È la sua prima intervista dall’inizio della guerra. Dal suo ufficio al Palazzo delle Nazioni, parla la diplomatica russa Tatiana Valovaya, direttrice delle Nazioni Unite a Ginevra.

• 14 Luglio 2022 – Redazione

Una nuova guerra civile americana
Il meglio letto/visto per voi

Una nuova guerra civile americana

Un'accesa polarizzazione rischia di intaccare i fondamenti della democrazia e trasformare gli schieramenti politici da competitors a nemici. E la Corte suprema non fa che gettare benzina sul fuoco

• 14 Luglio 2022 – Redazione

Il paradosso Assange
Naufragi

Il paradosso Assange

Presentato il ricorso presso la Corte Suprema inglese contro l’estradizione verso gli Stati Uniti del fondatore di Wikileaks. Ma, in realtà, chi è che lo vuole in prigione?

• 13 Luglio 2022 – Riccardo Bagnato

Con gas o senza gas
La matita nell'occhio

Con gas o senza gas

• 13 Luglio 2022 – Franco Cavani

L’UE ha stabilito che gas e nucleare sono investimenti sostenibili
Il meglio letto/visto per voi

L’UE ha stabilito che gas e nucleare sono investimenti sostenibili

Di Gloria Ferrari, L’Indipendente Con una votazione favorevole arrivata nella mattinata del 6 luglio a Strasburgo, il Parlamento Europeo ha stabilito che gas e nucleare sono...

• 13 Luglio 2022 – Redazione

La guerra di Vladimir e il populismo
Naufragi

La guerra di Vladimir e il populismo

Di fronte all’”enigma circondato da mistero” della politica russa le democrazie occidentali non sembrano certo in buona salute, a partire da Londra

• 12 Luglio 2022 – Aldo Sofia

Zanier. Il poeta migrante e la rivoluzione
Ospiti e opinioni

Zanier. Il poeta migrante e la rivoluzione

Un capitolo di storia dell’emigrazione italiana in Svizzera, fra iniziative ostili e schedature, nel percorso di Leonardo Zanier Di Mattia Lento

• 12 Luglio 2022 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
Le batterie a CO2 surclasseranno combustibili fossili ed energia nucleare
Il meglio letto/visto per voi

Le batterie a CO2 surclasseranno combustibili fossili ed energia nucleare

A metà prezzo delle batterie agli ioni di litio, le batterie CO² sono destinate a dare il via a una rivoluzione nell'energia rinnovabile.


Redazione
Redazione
Le batterie a CO2 surclasseranno...
• 15 Luglio 2022 – Redazione

Di Gianluca Riccio  Futuroprossimo.it  con una nota di Paolo Rossi

Visti/letti per voi

pastedGraphic.png

La ricostruzione di un impianto a CO2 concpito da Energy Dome (l’azienda inventrice della tecnologia di batterie a CO2).

Sembra strano che, al giorno d’oggi, si continui a estrarre petrolio e a bruciarlo per generare elettricità. Un retaggio primitivo, che non solo inquina ma è anche costoso e alimenta guerre. C’è un’innovazione che potrebbe rendere totalmente obsoleti sia gli attuali combustibili fossili che alcune fonti energetiche future, rendendo solare ed eolico molto più convenienti ed ecologici. Signore e signori: le batterie a CO2.

Innanzitutto, cosa sono le batterie a CO2 ?

Una batteria a CO2 è una tecnologia che converte l’energia dall’anidride carbonica muovendola in un circuito chiuso. Quando la batteria viene scaricata, resta solo un’enorme cupola piena di anidride carbonica a pressione atmosferica. Per caricarla, la CO2 viene prima pompata fuori dalla cupola e compressa (il che la riscalda). Il calore viene rimosso e immagazzinato in un dispositivo noto come TES (Thermal Energy Storage), che trasforma la CO2 in un liquido freddo e denso che viene poi immagazzinato in serbatoi. Ora l’energia viene immagazzinata sotto forma di calore nel TES e come pressione nei serbatoi di anidride carbonica liquida.

Scaricare la batteria a CO2 è un processo in due fasi. 

Prima: vengono aperti i serbatoi, che rilasciano la CO2 liquida ad alta pressione. Quando fuoriesce, la pressione diminuisce e fa ritornare la CO2 allo stato gassoso (questo la fa espandere). Il gas viene quindi fatto passare attraverso il TES, dove viene riscaldato e si espande ulteriormente. Questa doppia espansione crea una pressione colossale, che viene incanalata attraverso una turbina che fa girare un generatore e produce elettricità. La CO2, ora a pressione atmosferica, viene quindi pompata nuovamente nella cupola, pronta per la ricarica della batteria.

Dunque cosa rende uniche queste batterie a CO2?

Eolico e solare sono eccellenti, creano carichi di energia con molte meno emissioni di altre tecnologie. Non sempre soffia il vento, però, e non sempre splende il sole. Non mi stancherò mai di ripeterlo: serviranno batterie per immagazzinare energia quando eccede, e scaricarla quando ne serve. L’attuale batteria preferita per questo processo è la batteria agli ioni di litio, la stessa tecnologia che alimenta veicoli elettrici, laptop e telefono.

Le batterie a CO2 sono semplicemente migliori di quelle al litio per essere utilizzate come sistemi di accumulo. Per quattro motivi: costo, impatto ambientale, scalabilità e ciclo di vita.

Costo

Le batterie al litio sono costose e la maggior parte dei proprietari di veicoli elettrici potrà confermarvelo. Le batterie per l’accumulo di energia solare ed eolica sono ancora più costose, perché di dimensioni maggiori. Le batterie a CO2, invece, possono essere create con materiali facilmente reperibili a una frazione del costo, rendendo i parchi eolici e solari molto più economici.

Impatto ambientale

Le batterie agli ioni di litio non sono gli “angeli ambientali” che sembrano. Costruirle richiede molta energia e logistica, per cui hanno anche loro una certa impronta di carbonio (date un’occhiata a questa ricerca pubblicata su Nature). Senza contare l’attività mineraria necessaria per accedere a questa materia prima, e i problemi geopolitici che provocherà nei prossimi anni. D’altra parte, le batterie CO2 possono essere costruite utilizzando materiali riciclati prontamente disponibili. Questo rende il loro impatto sul nostro pianeta molto più leggero.

Scalabilità

Come forse sapete, stiamo precipitando a capofitto in una crisi delle batterie. Le catene di approvvigionamento dei materiali (e la situazione mondiale) non permettono di gestire la crescita della domanda di batterie, motivo per cui il prezzo di materiali come litio, nichel e manganese è salito alle stelle.

Le batterie CO2 non hanno di questi problemi. Migliaia e migliaia di queste batteria possono essere costruite rapidamente e con facilità: in teoria, il mondo potrebbe abbracciare questa tecnologia in modo rapidissimo.

Ciclo di vita

Le batterie agli ioni di litio non durano all’infinito, come sanno tutti i possessori di un iPhone. La struttura interna della cella si deteriora a ogni carica e la capacità della batteria si riduce nel tempo. Le moderne celle agli ioni di litio di fascia alta possono sopportare fino a 2.000 cariche, ma le versioni meno costose possono sopravvivere a poche centinaia di ricariche. In sintesi? Le batterie agli ioni di litio andranno sostituite ogni 10 anni circa.

Ancora una volta, le batterie a CO2 sarebbero di gran lunga superiori, dato che non si degradano. In teoria, queste batterie potrebbero durare centinaia di anni con una manutenzione regolare.

E allora perchè non adottiamo subito le batterie a CO2?

Nessuno è perfetto, e dunque neanche le batterie a CO2. Sul piano dell’efficienza, ad esempio, sono inferiori a quelle agli ioni di litio. Queste ultime hanno un’efficienza del 99%: se ne caricate una con 1 kWh di potenza otterrete 0,99 kWh. Le batterie a CO2 hanno un’efficienza massima di “solo” l’80%. Al momento, dunque, per ottenere la stessa energia dovremmo costruire più impianti, e buonanotte a una parte dei vantaggi che vi ho elencato fino ad ora.

Una parte però non significa tutti. Ci sarebbe comunque un risparmio. Con parchi solari di nuova generazione (e più grandi) possono comunque migliorare energia eolica e solare, mitigando l’impatto ambientale. Sarebbe anzi l’inizio di un effetto domino.

Rivoluzione rinnovabile

Il passaggio ad una rete di batterie a CO2 potrebbe dare il via a una rivoluzione rinnovabile. Perché preoccuparsi di incrementare (o reintrodurre) l’energia nucleare, o mantenere in funzione centrali elettriche a gas quando potremmo ottenere molta più energia (e un impatto ecologico molto inferiore) da un parco solare o eolico alimentato con batterie a CO2?

Diamo tempo al tempo: la tecnologia delle batterie a CO2 è stata concepita solo nel febbraio 2020, e da allora sono già disponibili i primi impianti funzionanti. Una tale rapidità di sviluppo giustifica un po’ di fiducia.

Forse non abbiamo bisogno di un reattore a fusione o di tecnologie da fantascienza per salvare il pianeta. Forse una tecnologia già disponibile può produrre risultati incredibili in modo sorprendentemente rapido, se opportunamente sostenuta.

Nota: 

Questo articolo dimostra come la transizione energetica sia un processo tecnologico, politico, culturale e non una decisione unilaterale e/o politica. La tecnologia per l’accumulo dell’energia è un work in progress, le attuali tecnologie sono basate su materie rare, mentre la ricerca si rivolge a componenti più facilmente reperibili.

L’uso del CO2 rientra tra queste opzioni. Il problema è che mentre le tecnologie al litio sono commercialmente mature, le altre, come quelle con il CO2, sono allo stadio sperimentale e quindi esigono ulteriori approfondimenti.

Il secondo problema deriva dalla scalabilità del processo. È chiaro che con grandi campi fotovoltaici o eolici tu puoi avere una stazione di ricarica di una certa dimensione, con un certo costo. Mentre, anche senza sapere molto della loro composizione, appaiono più difficilmente applicabili a processi minuti, come  potrebbe essere la mobilità o l’accumulo di quartiere. 

In ogni caso sono comunque tentativi di approfondire la ricerca di fonti alternative: l’Empa e il Paul Scherrer Institut di Zurigo sono tra l’altro all’avanguardia in questo ambito e quindi sono tecnologie “made in Switzerland” che possono dare anche un aiuto allo sviluppo della nostra piazza economica. In ogni caso più di tecnologie decotte come quella nucleare, che appartengono ai francesi, agli americani, ai cinesi e ai russi, come dire i soliti noti . (di Paolo Rossi)






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Il devastante rapporto OSCE sulla guerra in Ucraina
Il meglio letto/visto per voi

Il devastante rapporto OSCE sulla guerra in Ucraina

Il livello di morte, distruzione e sofferenza continue inflitte ai civili è terribile e inaccettabile

Pubblicato il 28 Luglio 2022 – Redazione
Ucraina: Francesco ‘scomunica’ le crociate mentre Putin a tratti ricorda Urbano II
Il meglio letto/visto per voi

Ucraina: Francesco ‘scomunica’ le crociate mentre Putin a tratti ricorda Urbano II

Per Papa Francesco "Quella costruita sulle macerie non sarà mai una vera vittoria" Mentre Putin riecheggia le parole di Urbano II che lanciò la prima crociata chiedendo di...

Pubblicato il 23 Febbraio 2023 – Redazione