
Dal nostro archivio
Filtra per rubrica
- Naufragi(1242)
- Il meglio letto/visto per voi(570)
- La matita nell'occhio(295)
- Ospiti e opinioni(183)
- Tre domande a...(159)
- Onda su onda(143)
- Piazza... federale(57)
- #SwissCovidFail(48)
- Macerie - Idee di democrazia(25)
- L’immaginario in viaggio(22)
- Balla coi lupi(21)
- Visti dal largo(15)
- Vento dell'Est(12)
- Ricordando il Signor G(11)
- Festival Diritti Umani(10)
- Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)


Autodeterminazione: domande scomode che richiamano altre domande e qualche contestualizzazione
A proposito di pace e dei criteri per arrivarci su cui bisogna saper distinguere, anche se nel caso dell’Ucraina non ci possono essere dubbi - Di Rolf Schürch

Iran: una crisi di legittimità
Chi manifesta non chiede una correzione di rotta del “sistema”, ritenuta impossibile, ma la sua fine. Il che muta anche natura e intensità della repressione

Amalia non ammaina bandiera, la cambia
Le dimissioni di Mirante dal PS annunciate a Teleticino protraggono una vicenda più personale e personalistica che politica

“Né con lo Zar, né con il Sultano”
È impossibile (e inutile) attribuire un’opinione sull’attualità ad una persona morta da quasi un secolo e mezzo, anche se si chiama Marx - Di Damiano Bardelli, storico

Il crudele surrealismo della tecnocrazia
Rileggendo uno dei molti libri provocatori ed illuminanti di Hans Magnus Enzensberger, fra i maggiori intellettuali europei degli ultimi decenni, scomparso all’età di 93 anni

Basilea: il Museo d’arte fa l’esame di coscienza
Le opere rubate dai nazisti oggi fiore all’occhiello dei musei svizzeri - Di Michele Andreoli

The Playlist: la serie Netflix che racconta la controversa nascita di Spotify
Una piattafora di streaming musicale come metafora di un mondo in cui la libertà diventa un affare colossale

Perché il femminismo è necessario, specialmente oggi
Giornata internazionale contro la violenza sulle donne e sulle ragazze: anche le parole contano, per rendere visibili fenomeni spesso ignorati

Poche balle. Solo SI significa SI
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare anche nel 2023 – Clicca qui per sapere come
