NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 448
  • La matita nell'occhio 255
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1049
  • Onda su onda 88
  • Ospiti e opinioni 146
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 134
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1049)
  • Il meglio letto/visto per voi(448)
  • La matita nell'occhio(255)
  • Ospiti e opinioni(146)
  • Tre domande a...(134)
  • Onda su onda(88)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (288)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (5)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (15)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (169)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (10)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (2)
  • Federica Alziati Federica Alziati (2)
  • Federico Franchini Federico Franchini (26)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (20)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (37)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (42)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (792)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (4)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (5)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (7)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (8)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (24)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (17)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (36)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (82)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (257)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Basilea: il Museo d’arte fa l’esame di coscienza
Onda su onda

Basilea: il Museo d’arte fa l’esame di coscienza

Le opere rubate dai nazisti oggi fiore all’occhiello dei musei svizzeri - Di Michele Andreoli

• 26 Novembre 2022 – Redazione

The Playlist: la serie Netflix che racconta la controversa nascita di Spotify
Onda su onda

The Playlist: la serie Netflix che racconta la controversa nascita di Spotify

Una piattafora di streaming musicale come metafora di un mondo in cui la libertà diventa un affare colossale

• 26 Novembre 2022 – Redazione

Perché il femminismo è necessario, specialmente oggi
Naufragi

Perché il femminismo è necessario, specialmente oggi

Giornata internazionale contro la violenza sulle donne e sulle ragazze: anche le parole contano, per rendere visibili fenomeni spesso ignorati

• 25 Novembre 2022 – Pepita Vera Conforti

Poche balle. Solo SI significa SI
La matita nell'occhio

Poche balle. Solo SI significa SI

• 25 Novembre 2022 – Franco Cavani

“Per i narcisi il mondo è uno specchio”
Ospiti e opinioni

“Per i narcisi il mondo è uno specchio”

In attesa di sapere se Amalia Mirante creerà un partito o un movimento, la sinistra persevera nella frammentazione, anche se il vero punto qualificante della campagna è l’alleanza rosso-verde - Di Aurelio Sargenti

• 25 Novembre 2022 – Redazione

Svizzera-Camerun 1-0: ci siamo anche noi Rossocrociati  multietnici
Naufragi

Svizzera-Camerun 1-0: ci siamo anche noi Rossocrociati multietnici

Embolo condanna il suo Paese d’origine e i camerunensi lo abbracciano!

• 24 Novembre 2022 – Libano Zanolari

Scissione Mirante e storie socialiste
Ospiti e opinioni

Scissione Mirante e storie socialiste

Esclusa dalla lista per il Consiglio di Stato, la ‘dissidente’ sceglie lo strappo: senza ragione e puramente elettoralistico - Di Sergio Roic

• 24 Novembre 2022 – Redazione

Quel criptofallimento che affonda l’altruismo e la filantropia che neppure il Padreterno
Naufragi

Quel criptofallimento che affonda l’altruismo e la filantropia che neppure il Padreterno

I milioni che in nome dell’attenzione al prossimo finiscono per prosperare beatamente nelle tasche di chi dice di elargirli

• 24 Novembre 2022 – Silvano Toppi

C’è silenzio e silenzio, e c’è chi comincia a chiedersi perché parlarne
Naufragi

C’è silenzio e silenzio, e c’è chi comincia a chiedersi perché parlarne

Le controversie ed i paradossi di un mondiale insensato che continua ovviamente ad offrire più polemiche e discussioni che gioco

• 24 Novembre 2022 – Enrico Lombardi

È una guerra mondiale unilaterale
Il meglio letto/visto per voi

È una guerra mondiale unilaterale

Parla il Nobel Yunus: “Non una sola persona al mondo viene risparmiata dal duro impatto del conflitto. Il mondo intero è sotto attacco da parte di un solo Paese”

• 24 Novembre 2022 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
Basilea: il Museo d’arte fa l’esame di coscienza
Onda su onda

Basilea: il Museo d’arte fa l’esame di coscienza

Le opere rubate dai nazisti oggi fiore all’occhiello dei musei svizzeri - Di Michele Andreoli


Redazione
Redazione
Basilea: il Museo d’arte fa l’esame di...
• 26 Novembre 2022 – Redazione

Franz Marc, Destini di animali (1913)

Dietro ogni grande fortuna c’è un crimine: le parole di Honoré de Balzac  potrebbero applicarsi anche alla prestigiosa collezione di arte moderna che figura nelle sale del Museo d’arte di Basilea. Il crimine in questione in questo caso l’ha commesso il regime nazista, con la persecuzione degli ebrei e la campagna contro l’arte cosiddetta „degenerata“. La fortuna l’ha invece fatta il Kunstmuseum, che ne ha approfittato, riuscendo grazie al nazismo ad acquisire le opere di arte moderna che sono alla  base dell’importante collezione che oggi può presentare al pubblico.

Ma a differenza del Kunsthaus di Zurigo, ancora alle prese con gli strascichi delle polemiche sulla provenienza di diverse opere della collezione Bührle, su cui pesa il sospetto che siano state sottratte dai nazisti ai legittimi proprietari, Basilea non teme di confrontarsi con questo scottante passato. Lo fa con due mostre, in cui si ripercorre la storia delle importanti acquisizioni  risalenti a quando la Germania era governata dai nazisti: „Zerrissene Moderne – Modernità lacerata“ (fino al 19.2.2023) e „Il collezionista Kurt Glaser“ (fino al 12.2.2023).

„Zerrissene Kunst – Modernità lacerata“, ripercorre la storia della collezione di arte moderna del Museo. Quando nel 1936 a Basilea venne inaugurata la sua nuova sede, il Kunstmuseum di Basilea era famoso per l’importante collezione di opere realizzate fra il XV e il XVI secolo dai cosiddetti Antichi maestri, fra cui figurano capolavori di Holbein, Witz, Cranach, Rembrandt, Rubens e così via. Ma le nuove tendenze artistiche erano praticamente assenti: nell’unica sala dedicata all’arte contemporanea figuravano in tutto sei opere moderne. 

Proprio in quegli anni i nazisti al potere in Germania lanciavano la loro offensiva contro l’arte cosiddetta „degenerata“, colpevole di violare i canoni dell’estetica ariana. Nel 1937 dalle sale dei Musei tedeschi vennero confiscate 21’000 opere di artisti ebrei e non, vittime dell’epurazione. ll nuovo direttore del Kunstmuseum di Basilea Georg Schmidt, di tutt’altro parere sul valore artistico di queste opere, si rese conto di avere una opportunità unica di dotare il Museo di Basilea di una collezione di arte moderna degna di questo nome. 

Schmidt contatta le autorità naziste segnalando il suo interesse ad acquisire alcune delle opere messe alla gogna. Se da una parte i nazisti disdegnavano l’arte moderna, dall’altra erano interessati al denaro che riuscivano procurarsi piazzando sul mercato le opere  sequestrate. Il direttore del Kunstmuseum, convince la commissione artistica di chiedere alla città un credito di Fr. 100’000 per procedere agli acquisti. Il consiglio comunale, non completamente convinto di voler affiancare ai prestigiosi Holbein gli stravaganti lavori di artisti come Klee, Chagall o Kandinsky, dimezza il credito a Fr. 50’000. Con questi mezzi Schmidt riesce ad acquisire, in parte direttamente a Berlino, ma poi anche partecipando alla famosa asta di arte „degenerata“ proveniente dalla Germania tenuta dal gallerista Thedodor Fischer di Lucerna nel 1939, ventun opere realizzate da artisti come Marc, Gauguin, Klee, Chagall, Beckman, Kandinsky,  Grosz, e molti altri, opere che oggi valgono diversi milioni di franchi. 

La mostra riunisce queste opere, corredandole di un importante corollario di informazioni storiche: dalla corrispondenza con i galleristi tedeschi incaricati di vendere i quadri, ai cataloghi delle diverse mostre di arte „degenerata“ allestite in Germania, ai verbali della commissione artistica del Kunstmuseum, che riportano i dibattiti sul valore artistico delle opere da acquisire. 

Oggi queste acquisizioni sollevano naturalmente il tema delle condizioni che hanno costretto i loro proprietari a venderle. Per le opere provenienti dai musei tedeschi il problema non si pone, visto che erano di proprietà dello stato, anche se in molti casi l’ostracismo del regime e la distruzione delle opere ha rovinato le carriere di diversi artisti. Diverso è il discorso per le opere cedute dai loro proprietari ebrei in circostanze drammatiche per finanziare la fuga, o addirittura confiscate dalla autorità naziste ai legittimi proprietari.  

E proprio al destino del collezionista di Berlino Kurt Glaser, fino al 1933 direttore della Kunstbibliothek di Berlino, costretto dagli eventi a cedere la sua collezione, è dedicata l’altra esposizione proposta dal Kunstmuseum di Basilea. Glaser, collezionista di stampe e dipinti, autore di libri di storia dell’arte, protagonista della vita culturale di Berlino, perde il posto nel 1933 in seguito ai provvedimenti contro i tedeschi di origine ebraica. Di fronte all’intensificarsi della persecuzione, non vedendo più prospettive in Germania, Glaser decide di lasciare il Paese dopo aver messo all’asta la sua collezione grafica, comprendente anche importanti opere dell’artista norvegese Edvard Much, amico di Glaser. La collezione viene acquistata a prezzi stracciati proprio dal Kunstmuseum di Basilea.  

Quando nel 2007 gli eredi di Glaser chiedono un risarcimento, la risposta di Basilea è negativa. Ma qualche anno dopo l’atteggiamento cambia, e sotto la guida del professore di diritto Felix Uhlmann, presidente della Commissione artistica, il Kunstmuseum conclude un accordo con gli eredi di Glaser, nel rispetto dei principi della Conferenza di Washington del 1998 sulle opere d’arte confiscate dai nazisti. Gli eredi vengono risarciti finanziariamente, e anche con l’allestimento di questa mostra, che ripercorre  le tappe dell’esilio di Glaser, illustrando in tutta la sua drammaticità il destino di molto intellettuali tedeschi di origine ebraica. 

Felix Uhlmann, che è stato chiamato a presiedere la tavola rotonda organizzata a Zurigo per riesaminare la provenienza delle opere controverse della collezione Bührle, sostiene la proposta di creare una commissione federale che elabori delle direttive sulla restituzione delle opere d’arte rubate dai nazisti finite in Svizzera. Sarebbe un passo avanti per migliorare l’immagine di un Paese che spesso, e purtroppo non sempre a torto, viene accusato di arricchirsi a spese delle disgrazie altrui. 






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Elogio della disobbedienza civile
Onda su onda

Elogio della disobbedienza civile

Il saggio di Goffredo Fofi, curato in una nuova edizione da Nottetempo, parla di disobbedienza, che è civile se mette in dubbio e crea parole e «luoghi» in cui non possa mettere...

Pubblicato il 7 Gennaio 2023 – Redazione
La memoria oltre le immagini: su cinema e Shoah
Onda su onda

La memoria oltre le immagini: su cinema e Shoah

Come restituire un senso vivo al passato? Come si “maneggia” la memoria? È possibile tramandarla senza contaminarla?

Pubblicato il 28 Gennaio 2023 – Redazione