NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 448
  • La matita nell'occhio 255
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1049
  • Onda su onda 88
  • Ospiti e opinioni 146
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 134
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1049)
  • Il meglio letto/visto per voi(448)
  • La matita nell'occhio(255)
  • Ospiti e opinioni(146)
  • Tre domande a...(134)
  • Onda su onda(88)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (288)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (5)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (15)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (169)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (10)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (2)
  • Federica Alziati Federica Alziati (2)
  • Federico Franchini Federico Franchini (26)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (20)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (37)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (42)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (792)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (4)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (5)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (7)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (8)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (24)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (17)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (36)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (82)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (257)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
The Playlist: la serie Netflix che racconta la controversa nascita di Spotify
Onda su onda

The Playlist: la serie Netflix che racconta la controversa nascita di Spotify

Una piattafora di streaming musicale come metafora di un mondo in cui la libertà diventa un affare colossale

• 26 Novembre 2022 – Redazione

Perché il femminismo è necessario, specialmente oggi
Naufragi

Perché il femminismo è necessario, specialmente oggi

Giornata internazionale contro la violenza sulle donne e sulle ragazze: anche le parole contano, per rendere visibili fenomeni spesso ignorati

• 25 Novembre 2022 – Pepita Vera Conforti

Poche balle. Solo SI significa SI
La matita nell'occhio

Poche balle. Solo SI significa SI

• 25 Novembre 2022 – Franco Cavani

“Per i narcisi il mondo è uno specchio”
Ospiti e opinioni

“Per i narcisi il mondo è uno specchio”

In attesa di sapere se Amalia Mirante creerà un partito o un movimento, la sinistra persevera nella frammentazione, anche se il vero punto qualificante della campagna è l’alleanza rosso-verde - Di Aurelio Sargenti

• 25 Novembre 2022 – Redazione

Svizzera-Camerun 1-0: ci siamo anche noi Rossocrociati  multietnici
Naufragi

Svizzera-Camerun 1-0: ci siamo anche noi Rossocrociati multietnici

Embolo condanna il suo Paese d’origine e i camerunensi lo abbracciano!

• 24 Novembre 2022 – Libano Zanolari

Scissione Mirante e storie socialiste
Ospiti e opinioni

Scissione Mirante e storie socialiste

Esclusa dalla lista per il Consiglio di Stato, la ‘dissidente’ sceglie lo strappo: senza ragione e puramente elettoralistico - Di Sergio Roic

• 24 Novembre 2022 – Redazione

Quel criptofallimento che affonda l’altruismo e la filantropia che neppure il Padreterno
Naufragi

Quel criptofallimento che affonda l’altruismo e la filantropia che neppure il Padreterno

I milioni che in nome dell’attenzione al prossimo finiscono per prosperare beatamente nelle tasche di chi dice di elargirli

• 24 Novembre 2022 – Silvano Toppi

C’è silenzio e silenzio, e c’è chi comincia a chiedersi perché parlarne
Naufragi

C’è silenzio e silenzio, e c’è chi comincia a chiedersi perché parlarne

Le controversie ed i paradossi di un mondiale insensato che continua ovviamente ad offrire più polemiche e discussioni che gioco

• 24 Novembre 2022 – Enrico Lombardi

È una guerra mondiale unilaterale
Il meglio letto/visto per voi

È una guerra mondiale unilaterale

Parla il Nobel Yunus: “Non una sola persona al mondo viene risparmiata dal duro impatto del conflitto. Il mondo intero è sotto attacco da parte di un solo Paese”

• 24 Novembre 2022 – Redazione

Ucraina: domande scomode
Naufragi

Ucraina: domande scomode

Se fra i numerosi diritti e principi prevalesse quello dell’autodeterminazione dei popoli non si faciliterebbe un’ipotesi di trattativa di pace?

• 23 Novembre 2022 – Delta Geiler Caroli

Vai ai messaggi più recenti
The Playlist: la serie Netflix che racconta la controversa nascita di Spotify
Onda su onda

The Playlist: la serie Netflix che racconta la controversa nascita di Spotify

Una piattafora di streaming musicale come metafora di un mondo in cui la libertà diventa un affare colossale


Redazione
Redazione
The Playlist: la serie Netflix che racconta...
• 26 Novembre 2022 – Redazione

Di Marco Brunasso, Techprincess.it

Un’industria discografica conservatrice ma profondamente in crisi, che fatica con lo stare al passo con le nuove tecnologie, soprattutto a causa dell’exploit della pirateria online. Questo il contesto storico che fa da sfondo a The Playlist, la nuova serie Netflix  di produzione svedese, che racconta la nascita di un servizio che avrebbe rivoluzionato la musica: Spotify.

Attraverso sei episodi, dalla durata di circa 50 minuti l’uno, la macchina da presa di Per-Olav Sørensen ci porta nelle vite, nelle paure e nelle ambizioni di un team di sviluppatori visionari, dirigenti discografici e imprenditori, tra chi comprende la necessità di abbandonare il passato e chi proprio non vuole cedere il passo alle nuove tecnologie.

Liberamente basato sul libro Spotify Untold, la serie indaga il mercato discografico del 2006, messo in crisi dall’ascesa di servizi Peer-To-Peer illegali come Pirate Bay. Le vendite dei dischi fisici quindi calano, e l’intera industria musicale si mostra reticente verso l’avvento di un nuovo modello: quello della musica in streaming.

In questo periodo storico tumultuoso, Daniel Ek, un giovane programmatore svedese, ha un’intuizione: offrire musica in streaming ma in modo legale. L’idea è però complessa da realizzare, soprattutto perchè c’è da convincere la discografia a cedere i diritti dei brani, mentre gli artisti si ritroveranno a raccogliere le briciole del loro lavoro. Una storia controversa, un modello che fa ancora oggi discutere, che nel bene e nel male ha però rivoluzionato il mondo della musica.

La grande forza narrativa di The Playlist risiede nel suo interessante format. Proprio come una playlist Spotify, la serie propone sei episodi come se fossero sei canzoni da altrettanti album e artisti diversi. Ogni puntata ci offre infatti il punto di vista di uno dei protagonisti, a partire da Daniel Ek, CEO e co-fondatore di Spotify, fino ad arrivare alla cantante Bobbi T, che lamenta l’insostenibilità della musica in streaming per gli artisti.

Nel mezzo ci sono discografici, programmatori, legali e persino Martin Lorentzon, colui che per primo ha investito nel visionario progetto di Ek. Da questo punto di vista la serie ci offre episodi unici, che non hanno paura di entrare in contraddizione tra loro. Questo perchè i personaggi coinvolti hanno tutti una propria coscienza, ma soprattutto una propria versione e percezione dei fatti avvenuti.

Questo espediente narrativo consente alla serie di raccontare una storia a 360 gradi, a partire dall’innovativa tecnologia di Spotify (spiegata da uno degli sviluppatori nel quarto episodio) alla complessità della macchina discografica (ben analizzata nella seconda puntata). Inoltre ogni episodio, proprio perché incentrato su uno specifico personaggio, ha una propria identità e un proprio approccio registico. In particolare ci ha stupido la terza puntata, con movimenti di macchina e toni cromatici incredibilmente curati.

Gli appassionati di musica più maniacali saranno felici di osservare uno spaccato del mondo musicale spesso poco raccontato. Tra gelosie di mercato e dinamiche che rischiano di impoverire il mondo degli artisti, The Playlist ci lascia sbirciare dal buco della serrature degli uffici delle major, aiutandoci a comprendere il perchè di tante controversie che ancora oggi leggiamo in merito ai servizi di musica in streaming.

Non mancano poi dei piccoli ma deliziosi easter eggs, come un giovane DJ chiamato Tim (che diventerà poi AVICII) e la scena del matrimonio di Daniel Ek, quando in sottofondo c’è un brano di Bruno Mars, che nella vita reale si è esibito durante la cerimonia. Ci sono poi i riferimenti alle prime polemiche di Taylor Swift sull’insostenibilità del modello streaming e anche una citazione storica a quanto avvenuto con l’avvento di MTV negli anni ’80.

Non solo musica però: gli appassionati di coding e di linguaggio internet apprezzeranno l’accuratezza e la semplicità con la quale la serie ci spiega alcuni basici concetti di programmazione. Insomma The Playlist è un prodotto che non lascia nulla al caso, tanto nella sceneggiatura quanto nella regia.

Il trailer in italiano della serie






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Bob Dylan pittore racconta l’America come un film
Onda su onda

Bob Dylan pittore racconta l’America come un film

Il museo Maxxi di Roma propone la prima mostra europea del cantautore statunitense

Pubblicato il 7 Gennaio 2023 – Redazione
Il più grande giocologo della nostra lingua
Onda su onda

Il più grande giocologo della nostra lingua

Matematico, insegnante, enigmista italiano, Ennio Peres è morto domenica scorsa a Roma – Un ricordo di Francesco Giudici

Pubblicato il 23 Luglio 2022 – Redazione