NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 488
  • La matita nell'occhio 275
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1151
  • Onda su onda 117
  • Ospiti e opinioni 169
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 152
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1151)
  • Il meglio letto/visto per voi(488)
  • La matita nell'occhio(275)
  • Ospiti e opinioni(169)
  • Tre domande a...(152)
  • Onda su onda(117)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (5)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (309)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (7)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (2)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (21)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (186)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (14)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (3)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (4)
  • Federica Alziati Federica Alziati (3)
  • Federico Franchini Federico Franchini (29)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (23)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (42)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (45)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (870)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (5)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (4)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (4)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (8)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (10)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (26)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (43)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (91)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (277)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo (da Mosca) Yurii Colombo (da Mosca) (3)
Mostra tutti i messaggi
Lacrime di coccodrillo sull’elettricità
Naufragi

Lacrime di coccodrillo sull’elettricità

Senza un accordo con l'Europa Svizzera "sovrana" ma con le pile scariche

• 18 Ottobre 2021 – Silvano Toppi

Sovranismo al buio
La matita nell'occhio

Sovranismo al buio

Senza l’Europa: Blackout?

• 18 Ottobre 2021 – Franco Cavani

Sergio Rossi – Un riconoscimento all’economia sociale
Tre domande a...

Sergio Rossi – Un riconoscimento all’economia sociale

Assegnato il premio Nobel per l'economia 2021, che promuove e incoraggia il salario minimo garantito

• 18 Ottobre 2021 – Aldo Sofia

Un tetto sbagliato e un grave silenzio
Naufragi

Un tetto sbagliato e un grave silenzio

Ex-Macello, rivelazione della ‘Domenica’ del Corriere del Ticino: hanno abbattuto il tetto e l’edificio ‘sbagliati’, e hanno taciuto

• 17 Ottobre 2021 – Redazione

Pollice verso per Ignazio Cassis
Piazza... federale

Pollice verso per Ignazio Cassis

Barometro elettorale amaro per il PLR e il ministro ticinese degli esteri

• 17 Ottobre 2021 – Daniele Piazza

Il giovane Holden, il Ticino Club e ‘allora le foibe?’
Il meglio letto/visto per voi

Il giovane Holden, il Ticino Club e ‘allora le foibe?’

Molino, lavoro, TiSin: a ogni casino che scoppia in questo cantone, i responsabili rispondono parlando d’altro

• 17 Ottobre 2021 – Redazione

Oggi al Festival – Quo Vadis Aida
Festival Diritti Umani

Oggi al Festival – Quo Vadis Aida

di Jasmila Zbanic, 2020, 103 minuti, Bosnia - Herzegovina, Austria, Romania, Olanda, Germania, Polonia, Francia, Norvegia, Turchia

• 17 Ottobre 2021 – Lucia Greco

Gad Lerner – L’Italia assente dalle urne
Tre domande a...

Gad Lerner – L’Italia assente dalle urne

Alla vigilia del secondo turno delle amministrative, stanchezza e spaesamento dell'elettorato italiano nella lettura di Gad Lerner 

• 16 Ottobre 2021 – Aldo Sofia

Fame nel mondo, scandalo intollerabile
Naufragi

Fame nel mondo, scandalo intollerabile

Il 40% dell’umanità vive di fame e povertà, a vantaggio delle multinazionali

• 16 Ottobre 2021 – Eleonora Giubilei

Giornata Mondiale dell’Alimentazione
La matita nell'occhio

Giornata Mondiale dell’Alimentazione

• 16 Ottobre 2021 – Franco Cavani

Vai ai messaggi più recenti
Lacrime di coccodrillo sull’elettricità
Naufragi

Lacrime di coccodrillo sull’elettricità

Senza un accordo con l'Europa Svizzera "sovrana" ma con le pile scariche


Silvano Toppi
Silvano Toppi
Lacrime di coccodrillo sull’elettricità
• 18 Ottobre 2021 – Silvano Toppi
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare anche nel 2023 – Clicca qui per sapere come

Si lacrima, e non sempre a torto, per certe liberalizzazioni concesse (manodopera, frontalieri) che ci avrebbero fatto perdere nei confronti dell’Unione europea la nostra sovranità (quella di riuscire ancora a decidere noi e quindi a governare le conseguenze che comportavano e comportano). Risulta quindi facile per Marco Chiesa, presidente dell’Udc nazionale, sostenendo che il suo partito aveva invece previsto tutto, definirle ora “lacrime di coccodrillo”. Anche se, per onestà di discorso, bisognerebbe accennare a chi era interessato a tutto questo e riconoscere che alcuni (un altro partito, un sindacato), imposero perlomeno delle “misure di accompagnamento” che prevedevano e correggevano in parte le conseguenze; quelle stesse misure che ancora ostinatamente difesero e accentuarono, indispettendo gli ambienti economici, nel sepolto “accordo quadro”. Ma si sa che ciò che viene da sinistra è per taluni, per definizione, non credibile o sporco.

Si lacrima in questi giorni per i prezzi dell’energia che salgono alle stelle e per i rischi nell’approvvigionamento elettrico. Stranamente non ci sono però lacrime, neppure di coccodrillo, su un’altra liberalizzazione, quella dell’elettricità, che era un perfetto copia-incolla svizzero dall’Unione europea. Tutti d’accordo, ad eccezione di una parte della sinistra, con alcuni radicali (come nel Ticino gli ex-consiglieri Argante Righetti o Sergio Salvioni), che lanciò un referendum, in difesa del servizio pubblico e di un bene primario che non poteva essere ridotto a una merce qualsiasi di un mercato. Respinta al primo colpo (2002), quella legge fu resuscitata pochi anni dopo cambiando il titolo: legge sull’approvvigionamento dell’energia elettrica.

Lacrimare serve però a poco o niente. Come avviene con la manodopera europea di cui volenti o nolenti non si può fare a meno e se ne approfitta anche spesso, lamentandosi con ipocrisia, come calmiere del mercato del lavoro o per i minori costi salariali (dumping), così anche con l’energia elettrica ci troviamo intrappolati in un contesto geopolitico che non si può ignorare o solo deprecare. Se non teniamo conto dell’Europa o se la consideriamo “colonizzatrice” per definizione (Marco Chiesa dixit), hanno dovuto dirci alcuni politici o alcuni esperti negli scorsi giorni, rischiamo di trovarci senza luce o al freddo quest’inverno. Ricordiamo che con l’Europa i negoziati per un accordo sull’elettricità risalgono al 2007 e l’ultimo ciclo di negoziati ha avuto luogo nel luglio del 2018: eterna Svizzera!

Ci sono in tutta questa vicenda che ora sta preoccupandoci almeno quattro paradossi.

Il primo è all’origine: quello di aver sposato senza pensarci troppo, quasi vent’anni fa la liberalizzazione di tutto e quindi anche del mercato elettrico, trascinati dal vento che imperversava in Europa (e i partiti neoliberisti e del niente Stato, come l’Udc, gongolavano; ma ci cascarono pure i socialisti, quelli dell’affidabilità, soggiogati dal mercato).

Il secondo si riscontra in una enorme contraddizione geopolitica. Con almeno 41 posti di “accoppiamento” (o congiunzione elettrica) alla frontiera la Svizzera è fisicamente connessa alla rete europea continentale più di qualsiasi altro paese. La Svizzera, e qui sta il paradosso, non vi è però collegata politicamente: non ha firmato sinora nessun accordo e risulta quindi assai problematica la coordinazione con i vicini europei.

Il terzo sta nella constatazione che la Svizzera, geograficamente al centro del continente europeo, aveva ancora qualche decennio fa, con una rete elettrica ben sviluppata e una notevole flessibilità di energia idroelettrica (la famosa “stella di Laufenburg”), un’importanza fondamentale, che oggi si è molto ridotta. Il motivo di questa degradazione è in buona parte dovuto alla dinamica che c’è invece stata nei paesi vicini. L’Unione europea ha continuato a rafforzare il suo mercato interno, mentre da parte svizzera (come per Swissgrid o altre imprese di elettricità o le stesse Agenzie di cooperazione dei regolatori dell’energia) ci si è via via esclusi. Come rilevava qualche tempo fa “Avenir Suisse” (quindi il “pensatoio” e la voce degli ambienti economici) “nel paesaggio elettrico europeo, il nostro paese è stato progressivamente relegato da statuto di protagonista-chiave a quello di spettatore impotente”.

Il quarto si raffigura in una storditaggine che domina da tempo la vita politica nazionale. Essa deriva non tanto dal benaltrismo (sono ben altri i problemi!) quanto dall’ignorare quelli che, sollevandoli, metterebbero in crisi le proprie ideologie, le proprie contraddizioni e ipocrisie, quelle posizioni elettoralmente feconde.

Esemplifichiamo. In materia di cooperazione con l’Unione europea l’argomento che va per la maggiore e raccoglie sempre consensi elettorali è quello della “sovranità”. In parole povere: con l’Ue noi rischiamo di perderla, ci viene sottratto il potere decisionale del popolo, delle nostre istituzioni democratiche. Quindi: meno impegnativa e condizionante sarà per la Svizzera la pur inevitabile cooperazione con l’Ue per i nostri interessi economici, meglio sarà. Non era ancora il caso dell’accordo quadro, dopo lunghi anni di maturazione, e per questo l’abbiamo buttato via.

Ora, per quanto riguarda il problema dell’eletttricità è tutto il contrario che si verifica: senza un accordo la Svizzera perderà sempre più “sovranità” (e non solo sulle sue reti di alta tensione). Il motivo è infatti che l’esclusione del nostro paese dagli organi di coordinamento europei ha ripercussioni che possono essere gravi o persino fatali sulla sicurezza della nostra rete elettrica e sull’approvvigionamento elettrico. E non è solo conseguenza che può arrivare. Infatti sta arrivando perché lo statuto di Paese terzo della Svizzera comporta già flussi di carico non pianificati (loop flows, in gergo) che hanno messo e metteranno a repentaglio la stabilità del sistema e ci porrà sempre più di fronte ad una oscillazione continua dei prezzi. Quando si sa che il consumatore ha bisogno di un prezzo stabile per un bene di prima necessità. E allora quali lacrime piangeremo con la mitica sovranità, sempre più nuova Fenice?






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Silvano Toppi
Silvano Toppi
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Lula: il riscatto (un po’ amaro) del presidente-operaio
Naufragi

Lula: il riscatto (un po’ amaro) del presidente-operaio

Per la terza volta – dopo 600 giorni di carcere e l’assoluzione - l’ex sindacalista conquista la presidenza del Brasile; ma è un risultato al foto-finish, che non condanna...

Pubblicato il 31 Ottobre 2022 – Aldo Sofia
Welcome Mr. Page
Naufragi

Welcome Mr. Page

Storia esemplare di un truffatore approdato facilmente nell'accogliente Ticino

Pubblicato il 3 Ottobre 2021 – Redazione