NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 737
  • La matita nell'occhio 334
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1422
  • Onda su onda 193
  • Ospiti e opinioni 203
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 173
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Privacy


Nel nostro sito sono attivi solo i cookie tecnici necessari per il funzionamento delle pagine. Non viene effettuata nessuna profilazione, e nessuna informazione viene fornita a terzi. Gli unici dati personali memorizzati sono gli indirizzi email di chi si iscrive alla nostra newsletter.

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1422)
  • Il meglio letto/visto per voi(737)
  • La matita nell'occhio(334)
  • Ospiti e opinioni(203)
  • Onda su onda(193)
  • Tre domande a...(173)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (16)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (10)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (375)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (11)
  • Anna Ruchat Anna Ruchat (1)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (5)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (9)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (23)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Daniele Dell'Agnola Daniele Dell'Agnola (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (7)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (212)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (23)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (6)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (46)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesca Coin Francesca Coin (1)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Giancarlo Dionisio Giancarlo Dionisio (1)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (32)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (8)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (58)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (50)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (28)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Marica Iannuzzi Marica Iannuzzi (1)
  • Redazione Redazione (1190)
  • Mario Casella Mario Casella (2)
  • Mario Conforti Mario Conforti (8)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Mauro Minoletti Mauro Minoletti (2)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (16)
  • Michele Realini Michele Realini (6)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (11)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Di Stefano Paolo Di Stefano (4)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (2)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (28)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (4)
  • Renato De Lorenzi Renato De Lorenzi (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (5)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (47)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (3)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (14)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (112)
  • Simona Sala Simona Sala (39)
  • Simona Ostinelli Simona Ostinelli (1)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (338)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (8)
  • Werner Weick Werner Weick (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (27)
Mostra tutti i messaggi
“Siccità” non è una distopia
Onda su onda

“Siccità” non è una distopia

Un film di Paolo Virzì sul drammatico futuro che ci attende se continuiamo così

• 15 Ottobre 2022 – Redazione

Sergio Rossi – Il mondo volatile delle criptovalute
Tre domande a...

Sergio Rossi – Il mondo volatile delle criptovalute

Soldi virtuali frutto di investimenti e speculazioni. Una moneta che potrebbe anche diventare corrente, ma a che prezzo?

• 14 Ottobre 2022 – Enrico Lombardi

Dopo La Russa al Senato un ultrà cattolico per Montecitorio
Naufragi

Dopo La Russa al Senato un ultrà cattolico per Montecitorio

Lorenzo Fontana presidente della Camera dei deputati italiana: voluto all’ultimo momento da “Salvini il redento” che in molti comizi ostenta rosario e immagini di santi; l’eloquente e inquietante ritratto di “La Repubblica”

• 14 Ottobre 2022 – Redazione

E l’ ‘Unto del Signore’ lancia il suo ‘vaffa’ all’alleato ‘post-fascista’
Naufragi

E l’ ‘Unto del Signore’ lancia il suo ‘vaffa’ all’alleato ‘post-fascista’

Ignazio La russa eletto (con l’aiuto di elementi dell’opposizione) presidente del Senato senza il sostegno dell’incavolatissimo Berlusconi, che in aula lo manda letteralmente a... Inizio con botto e sbotto del governo Meloni

• 14 Ottobre 2022 – Aldo Sofia

Silvio è tornato, ripartono le comiche
La matita nell'occhio

Silvio è tornato, ripartono le comiche

Berlusconi manda un Vaffa... a Ignazio La Russa neopresidente del Senato

• 14 Ottobre 2022 – Franco Cavani

Guerra e Pace
Il meglio letto/visto per voi

Guerra e Pace

Le convulsioni della sinistra italiana sull’Ucraina dimostrano che il campo largo non esiste

• 14 Ottobre 2022 – Redazione

Diocesi di Lugano: spunti per un’interpretazione
Naufragi

Diocesi di Lugano: spunti per un’interpretazione

A pochi giorni dalle dimissioni del vescovo Valerio Lazzeri, sono molti gli aspetti legati al futuro della diocesi che attendono di essere chiariti e risolti

• 13 Ottobre 2022 – Pietro Montorfani

Il Congresso del Partito comunista cinese, spiegato
Il meglio letto/visto per voi

Il Congresso del Partito comunista cinese, spiegato

Sarà quello in cui Xi Jinping sarà nominato per un terzo mandato, e avvierà una nuova e incerta fase politica per la Cina

• 13 Ottobre 2022 – Redazione

Destra e sinistra: politiche senza il futuro
Il meglio letto/visto per voi

Destra e sinistra: politiche senza il futuro

La prova che attende sia gli sconfitti che i vincitori delle elezioni italiane è quella di progettare un’idea di futuro che sia molto di più che amministrare la «rendita di posizione» che offre il presente

• 13 Ottobre 2022 – Redazione

‘Quel’ pacifismo
Il meglio letto/visto per voi

‘Quel’ pacifismo

Quelli che organizzano le manifestazioni per la pace quando il Cremlino è in difficoltà e ancora non hanno invocato “Putin go home”

• 12 Ottobre 2022 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
“Siccità” non è una distopia
Onda su onda

“Siccità” non è una distopia

Un film di Paolo Virzì sul drammatico futuro che ci attende se continuiamo così


Redazione
Redazione
“Siccità” non è una distopia
• 15 Ottobre 2022 – Redazione

Di Alice Oliveri, The Vision

Non molto tempo fa, il premio Nobel per la fisica Giorgio Parisi ha scritto un post in cui spiegava come cuocere la pasta a fuoco spento. Si chiama “cottura passiva” ed è una tecnica che esiste da sempre, nonostante la valanga di commenti indignati e risposte da autorevoli chef che ne hanno prontamente negato la legittimità. Al di là delle polemiche – tipiche di quel filone per cui in tutto il mondo gli italiani sono famosi per le loro sfuriate a tema cibo, Italians mad at food – il senso del post di Parisi era quello di prepararci a un inverno in cui le bollette saranno talmente tanto care che persino una pasta cotta a fuoco spento potrebbe aiutarci a risparmiare qualcosa. È il tema del momento: il caro bollette, la crisi energetica dovuta a una guerra in corso che non sembra proprio voler finire, il lento e inesorabile disastro annunciato che ci aspetta e che non riguarda solo questo specifico argomento. È stato così anche con la pandemia, è così ogni giorno con il cambiamento climatico. Il trailer dell’ultimo film di Paolo Virzì, Siccità, si conclude con Monica Bellucci che chiede a un accademico esperto di riscaldamento globale: “Che futuro ci aspetta?”. È una domanda che ci facciamo un po’ tutti, quando ci troviamo a contemplare il fatto di dover ricalibrare le nostre esistenze su un mondo in cui niente di ciò a cui ci siamo abituati negli ultimi sessant’anni come genere umano è più scontato, nemmeno il futuro.

Non è la prima volta che un regista contemporaneo mette in scena l’angoscia che scaturisce dall’idea di un’apocalisse climatica. Abbiamo molti esempi americani, campioni del genere disaster movie – pensiamo a The Day After Tomorrow, del 2004 – soprattutto grazie ai potenti mezzi tecnologici hollywoodiani che ne consentono la realizzazione. Non ultimo il film di Adam McKay, Don’t Look Up, che ha messo in scena attraverso una situazione paradossale, ossia l’arrivo di un asteroide sulla Terra di cui sembra non importare niente a nessuno, il senso di impotenza e di frustrazione che vivono tutti quelli che da anni cercano di innescare un piano di salvataggio del pianeta rispetto ai cambiamenti climatici: scienziati, attivisti, giornalisti, personalità impegnate nella causa. Per quanto riguarda il cinema italiano, invece, le pellicole con un tema simile sono molto meno frequenti, per non dire quasi inesistenti. La ragione è di chiara natura produttiva: da sempre il nostro cinema è improntato più sulla scrittura che sulla tecnologia, con tutti i pro e i contro che ne conseguono. La prima cosa che salta all’occhio guardando Siccità è che il film, nonostante sia un classico esempio di opera incentrata su sceneggiatura e performance degli attori, riesce molto bene nella rappresentazione formale di una città in preda a una catastrofe ambientale.

Un punto forte di Siccità, infatti, è che nel complesso, sia da un punto di vista formale che nel racconto, non si tratta di una rappresentazione così distante dalla realtà. Più che un film distopico sul futuro, questa Roma che ci racconta Paolo Virzì, senza acqua corrente, dove non piove da anni e dove le temperature fuori controllo scatenano un’epidemia tropicale, fa un certo effetto perché sembra del tutto plausibile – ed è anche ricostruita molto bene. Il Tevere prosciugato, dentro cui si ritrovano spazzatura e antichi reperti storici rimasti sepolti nei millenni – cosa che avviene regolarmente a ogni scavo per la metropolitana – o le immagini bibliche che punteggiano la trama, dall’invasione di blatte alle scene mistiche che sembrano voler omaggiare una certa estetica sorrentiniana, sono scenari che, pur dando un senso di esagerazione apocalittica non sono poi tanto distanti dalle ipotesi di futuro che ci aspetta a breve termine. E oltre all’aspetto climatico e pandemico che il film racconta, c’è anche un altro elemento centrale della trama, un lato del presente che non ha proprio nulla di distopico o di surreale: la privatizzazione spietata di qualsiasi bene pubblico.

Siccità si struttura infatti attraverso una rete di racconti intrecciati tra loro, distribuiti su diversi piani sociali; e in due delle tante trame proprio la privatizzazione è il motore delle azioni. C’è infatti una famiglia ricca e potente romana che, pur di tenere viva la sua catena di alberghi di lusso con piscine e fontane, finge di avere un piano di sostenibilità perfettamente funzionante, mettendo in prima linea come portavoce la figlia ingenua e insicura, interpretata da Emanuela Fanelli, per fare pena ai giornalisti e ai manifestanti che chiedono la chiusura di quell’oasi paradossale tenuta in vita da un bene pubblico come l’acqua. E poi c’è il personaggio di Valerio Mastandrea, Loris, ex autista di un politico, ridotto alla miseria dopo il taglio alle auto blu e reinventatosi tassista con un’app che ricorda Uber. (…) Il ritratto corale che Virzì mette in scena in Siccità è un puzzle di racconti che spaziano tra diversi livelli di disagio contemporaneo, prima di tutto sociale e poi personale, che viene solo enfatizzato dallo stato di calamità perenne in cui si ritrova la Capitale. In questo quadro, chi ha il potere ha anche la libertà di sopravvivere; è la legge del più forte, che si applica in una società evoluta e democratica come la nostra: per quanto non siamo ancora di fronte a un Tevere prosciugato, non è molto diverso da come vanno spesso le cose oggi. (…) Siccità si inserisce così in quel filone cinematografico autoriale che coniuga la scrittura comica – senza dimenticare che Virzì con Il capitale umano ha dato prova di sapersi misurare con il genere drammatico – e la rappresentazione cinica delle nostre realtà lavorative e familiari. Pensiamo a un film come Caterina va in città, del 2003, in cui la protagonista, un’adolescente che si trova da un paesino laziale a una scuola del centro di Roma, fa da spettatrice tra due mondi coinvolti in un finto conflitto, declinazione dello stesso stato di privilegio che si veste con due maschere diverse: l’eterno scontro tra zecche e parioli, che oltre alle mode giovanili incarnano anche le famiglie, lo status da cui provengono. Una trama che Virzì aveva percorso in modo simile, anche se con esiti e sviluppi diversi, con Ovosodo, nel 1997, ambientato a Livorno, sua città natale: anche in questo film il protagonista, un ragazzo che viene dal sottoproletariato della città operaia toscana, esplora il mondo di chi nasce con i mezzi per poter diventare ciò che vuole nella vita, e mentre gli altri spiccano il volo, alla fine lui rimane dove è sempre stato.

Sia Caterina va in città che Ovosodo che Tutta la vita davanti, del 2008, sono lungometraggi che potremmo definire film di formazione fallita.(…) Anche Siccità racconta qualcosa di simile, in linea con le trame fallimentari, disilluse e autoironiche di Virzì. La sconfitta di tutti i suoi personaggi non è un insieme di sconfitte individuali e slegate: tutto è intersecato, dalla vita di un barbone a Termini alla casa di un primario d’ospedale, dal terrazzo di un’attrice famosa all’appartamento di un’infermiera, ogni pezzo della realtà si concatena in un rapporto di causa ed effetto. Non è la singola trama a tenere in piedi il mondo, ma la collettività e l’insieme delle nostre azioni. Per quanto questa ragnatela di storie tenda in alcuni punti a diventare debole per via forse dell’eccesso di materiale narrativo, Siccità è un ottimo esempio di come si possano stimolare certe riflessioni senza fare prediche né essere paternalisti. Il messaggio più interessante che lancia Virzì con questo film, al di là della lettura immediata, un chiaro monito sul cambiamento climatico, forse è proprio questo: nessuno è padrone della sua trama, nessuno è un semplice individuo staccato dal mondo. È la coralità del tessuto sociale che determina i cambiamenti, sia in negativo che in positivo: ed è forse qua che possiamo trovare la risposta alla domanda “Che futuro ci aspetta?”.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Tracce indelebili e strappi da ricucire
Onda su onda

Tracce indelebili e strappi da ricucire

I luoghi e gli anni d’infanzia e giovinezza rivisitati da Claudia Quadri nel suo nuovo libro “Infanzia e bestiario”

Pubblicato il 17 Dicembre 2022 – Redazione
Scurati: La guerra del Duce 
Onda su onda

Scurati: La guerra del Duce 

Mussolini, l’Italia e la Seconda Guerra Mondiale, fra bellicismo alimentato da un ventennio di ambizioni coloniali ed il tragico asservimento alla furia del Führer 

Pubblicato il 29 Ottobre 2022 – Redazione