NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 745
  • La matita nell'occhio 335
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1432
  • Onda su onda 196
  • Ospiti e opinioni 206
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 176
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Privacy


Nel nostro sito sono attivi solo i cookie tecnici necessari per il funzionamento delle pagine. Non viene effettuata nessuna profilazione, e nessuna informazione viene fornita a terzi. Gli unici dati personali memorizzati sono gli indirizzi email di chi si iscrive alla nostra newsletter.

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1432)
  • Il meglio letto/visto per voi(745)
  • La matita nell'occhio(335)
  • Ospiti e opinioni(206)
  • Onda su onda(196)
  • Tre domande a...(176)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (16)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (10)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (379)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (11)
  • Anna Ruchat Anna Ruchat (1)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (5)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (9)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (23)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Daniele Dell'Agnola Daniele Dell'Agnola (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (7)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (214)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (23)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (6)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (47)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesca Coin Francesca Coin (1)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (2)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (5)
  • Giancarlo Dionisio Giancarlo Dionisio (1)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (32)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (8)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (58)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (50)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (29)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Marica Iannuzzi Marica Iannuzzi (1)
  • Redazione Redazione (1202)
  • Mario Casella Mario Casella (2)
  • Mario Conforti Mario Conforti (8)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Mauro Minoletti Mauro Minoletti (2)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (17)
  • Michele Realini Michele Realini (6)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (11)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Di Stefano Paolo Di Stefano (5)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (2)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (28)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (4)
  • Renato De Lorenzi Renato De Lorenzi (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (5)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (47)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (3)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (15)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (113)
  • Simona Sala Simona Sala (39)
  • Simona Ostinelli Simona Ostinelli (1)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (339)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (8)
  • Werner Weick Werner Weick (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (28)
Mostra tutti i messaggi
Netanyahu  e il sionista armato
Naufragi

Netanyahu e il sionista armato

Israele di nuovo alle urne: per tornare al potere l’ex premier si ‘allea col diavolo’; la sfida fra sionismo religioso e attuale maggioranza potrebbe produrre un nuovo stallo

• 1 Novembre 2022 – Aldo Sofia

Cop 27.  È ora di svegliarsi!
Naufragi

Cop 27. È ora di svegliarsi!

Lo afferma e lo scrive uno dei grandi pensatori del nostro tempo, il centunenne filosofo francese Edgar Morin in un nuovo libro appena tradotto in italiano

• 1 Novembre 2022 – Lelio Demichelis

Balcani Occidentali: la terra desolata d’Europa
Naufragi

Balcani Occidentali: la terra desolata d’Europa

Fra stasi e attesa, la situazione dei Paesi che vorrebbero aderire all’UE ma che l’UE non sa se e come accogliere senza porsi prima anche la questione del proprio stesso funzionamento

• 1 Novembre 2022 – Cristian Ferretti

Spirito, se ci sei batti un colpo
La matita nell'occhio

Spirito, se ci sei batti un colpo

• 1 Novembre 2022 – Franco Cavani

Lula: il riscatto (un po’ amaro) del presidente-operaio
Naufragi

Lula: il riscatto (un po’ amaro) del presidente-operaio

Per la terza volta – dopo 600 giorni di carcere e l’assoluzione - l’ex sindacalista conquista la presidenza del Brasile; ma è un risultato al foto-finish, che non condanna definitivamente la politica fascio-populista di Bolsonaro

• 31 Ottobre 2022 – Aldo Sofia

La bellezza della decrescita o l’elogio della siesta
Naufragi

La bellezza della decrescita o l’elogio della siesta

Riflessioni sulla logica della crescita perpetua, insostenibile dal punto di vista ecologico, insopportabile dal punto di vista sociale e persino inutile dal punto di vista politico

• 31 Ottobre 2022 – Boas Erez

L’uccellino è libero? No, è stato messo in una gabbia nuova
Naufragi

L’uccellino è libero? No, è stato messo in una gabbia nuova

Come possiamo credere che cambi il mondo l’artefice dell’aziendalizzazione del mondo che scuce miliardi con in mano un lavandino?

• 29 Ottobre 2022 – Lelio Demichelis

La giornata di “Memorial”: per non dimenticare le vittime della repressione, non solo sovietica
Naufragi

La giornata di “Memorial”: per non dimenticare le vittime della repressione, non solo sovietica

Si tiene oggi a Mosca un evento sempre più tenuto d’occhio e temuto dal regime putiniano, la “Restituzione dei nomi”, organizzata dall’associazione che ha recentemente ricevuto il Premio Nobel per la pace

• 29 Ottobre 2022 – Donato Sani

Io e… Sergio Leone
Onda su onda

Io e… Sergio Leone

Gli incontri con l’italiano che inventò l’America

• 29 Ottobre 2022 – Redazione

Scurati: La guerra del Duce 
Onda su onda

Scurati: La guerra del Duce 

Mussolini, l’Italia e la Seconda Guerra Mondiale, fra bellicismo alimentato da un ventennio di ambizioni coloniali ed il tragico asservimento alla furia del Führer 

• 29 Ottobre 2022 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
Netanyahu  e il sionista armato
Naufragi

Netanyahu e il sionista armato

Israele di nuovo alle urne: per tornare al potere l’ex premier si ‘allea col diavolo’; la sfida fra sionismo religioso e attuale maggioranza potrebbe produrre un nuovo stallo


Aldo Sofia
Aldo Sofia
Netanyahu e il sionista armato
• 1 Novembre 2022 – Aldo Sofia

Al peggio dell’estrema destra israeliana sembra davvero non esserci limite. Per la quinta volta in meno di quattro anni (un record planetario) nello Stato ebraico si torna a votare, e il ‘protagonista’ più mediatizzato di questa ennesima (e forse di nuovo inutile) tornata elettorale è il personaggio più inquietante e pericoloso del nevrotico mondo politico di quella che dovrebbe essere ‘l’unica democrazia del Medio Oriente’, che tuttavia occupa e controlla, divide e opprime milioni di palestinesi in Cisgiordania e Gaza. 

Dal sistema dell’‘apartheid’ – come più di un’organizzazione umanitaria definisce ormai Israele – emerge infatti il giovane Itamar Ben-Gvir, leader di ‘Otzma Yehudit’ (‘Potere ebraico’), che insieme al socio Bezalel Smotrich (di ‘Sionismo religioso’), viene dato in netta crescita dai sondaggi:  i due potrebbero conquistare addirittura il terzo posto nella graduatoria dei partiti nazionali. Per capire di chi e di cosa stiamo parlando bastano alcuni tratti politico-biografici di Ben-Gvir: giovanissimo seguace del rabbino razzista Meir Kahane (autore di una strage di palestinesi in preghiera sulla Tomba dei Patriarchi a Hebron), impegnato nella contestazione ultranazionalista dell’allora premier Itzak Rabin (ucciso sulla Piazza dei Re a Tel Aviv da un altro estremista religioso), entrato un anno e mezzo fa nel Parlamento che aveva espulso il suo ‘idolo’ Kahane, nuovo riferimento dei coloni ebrei sempre attratti dagli slogan securitari, ostile a qualsiasi accordo con gli arabi che abitano le terre conquistate da Israele nella guerra dei sei giorni, di cui propugna la totale annessione, e che non si distanzia dal suo alleato quando afferma che Ben Gurion ‘non portò a termine il lavoro’ (da intendere: fondando Israele non buttò fuori subito tutti gli arabi da Herez Israel);  e quando ‘serve’ (ma non serve mai) a Ben-Gvir piace estrarre e brandire la sua pistola, com’è di recente avvenuto sia contro un parcheggiatore palestinese a Tel Aviv sia a Sheik Jarrah, conteso quartiere arabo di Gerusalemme Est). 

Ebbene, è con questo fanatico e pericoloso ultrà del nazionalismo religioso che l’ex premier Benjamin Netanyahu ha deciso di allearsi (promettendogli in cambio il ministero della Pubblica sicurezza) per tentare la sua rivincita, realizzare la nuova scalata al potere, scrollarsi di dosso la sentenza definitiva sulle sue pesanti questioni legali. Un autentico ‘accordo col diavolo’, ripete anche una parte della destra israeliana, che ha per anni respinto il dialogo con gli eredi di Kahane. Non il cinico “Bibi”, assetato di vendetta politica e di impunità, che viene ormai rappresentato nel programma satirico di una tv israeliana come il pupazzo a cui Ben-Kvir impone un ballo di tip tap a colpi di pistola fra i piedi. 

L’ex premier spera come risultato minimo una somma di consensi (soprattutto dagli elettori più poveri e minacciati dall’inflazione) che gli consenta di imporre un ennesimo risultato di stallo assoluto nella sfida alla fragile coalizione (un autentico carrozzone di schieramenti di diversa convinzione) oggi guidata dal laico, centrista, e moderato Yair Lapid, ex giornalista, attualmente premier ad interim, che recentemente, anche per motivi puramente elettoralistici, ha risfoderato la soluzione dei ‘due Stati’, sostenendo di voler così sbloccare la trattativa con una dirigenza palestinese paralizzata e divisa, corrotta e impopolare negli stessi Territori occupati. Così, nel caso di una ulteriore inutile conta, a fare la differenza potrebbero essere un paio di partiti della minoranza degli arabi rimasti entro i confini israeliani nel 1948, cittadini di seconda serie, che tuttavia rappresentano ben un quinto (21 per cento) della popolazione. 

Raramente (a causa delle discriminazioni subite) la partecipazione elettorale della popolazione araba è stata importante.  Ma se una loro formazione dovesse raggiungere il quorum del 3,6% dei consensi necessari per entrare alla Knesset, per la seconda volta potrebbero allearsi a Lapid e confermare l’attuale, eterogenea, comunque fragile maggioranza di governo. Enorme paradosso: lo Stato ha varato una legge fondamentale con la quale si proclama che la nazione appartiene unicamente al popolo ebraico, e sarebbe poi la comunità araba esclusa a dover garantire un minimo di stabilità al paese minacciato dalla deriva del sionismo religioso.

Nell’immagine: Itamar Ben-Gvir






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Aldo Sofia
Aldo Sofia
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Nazionalismo: vizio d’origine degli stati-nazione – 3
Naufragi

Nazionalismo: vizio d’origine degli stati-nazione – 3

Riflessioni storiche su alcuni concetti cruciali alla base dei conflitti, anche quello più recente in Ucraina

Pubblicato il 26 Giugno 2022 – Paolo Favilli
I tempi della scuola
Naufragi

I tempi della scuola

A ridosso dei giorni di fine anno scolastico, qualche considerazione sul calendario

Pubblicato il 13 Giugno 2023 – Adolfo Tomasini