NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 487
  • La matita nell'occhio 274
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1146
  • Onda su onda 115
  • Ospiti e opinioni 168
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 149
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1146)
  • Il meglio letto/visto per voi(487)
  • La matita nell'occhio(274)
  • Ospiti e opinioni(168)
  • Tre domande a...(149)
  • Onda su onda(115)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (5)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (305)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (6)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (2)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (21)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (185)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (14)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (3)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (4)
  • Federica Alziati Federica Alziati (3)
  • Federico Franchini Federico Franchini (28)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (23)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (42)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (45)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (867)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (5)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (4)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (4)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (8)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (10)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (26)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (42)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (91)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (276)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo (da Mosca) Yurii Colombo (da Mosca) (2)
Mostra tutti i messaggi
Balcani Occidentali: la terra desolata d’Europa
Naufragi

Balcani Occidentali: la terra desolata d’Europa

Fra stasi e attesa, la situazione dei Paesi che vorrebbero aderire all’UE ma che l’UE non sa se e come accogliere senza porsi prima anche la questione del proprio stesso funzionamento

• 1 Novembre 2022 – Cristian Ferretti

Spirito, se ci sei batti un colpo
La matita nell'occhio

Spirito, se ci sei batti un colpo

• 1 Novembre 2022 – Franco Cavani

Lula: il riscatto (un po’ amaro) del presidente-operaio
Naufragi

Lula: il riscatto (un po’ amaro) del presidente-operaio

Per la terza volta – dopo 600 giorni di carcere e l’assoluzione - l’ex sindacalista conquista la presidenza del Brasile; ma è un risultato al foto-finish, che non condanna definitivamente la politica fascio-populista di Bolsonaro

• 31 Ottobre 2022 – Aldo Sofia

La bellezza della decrescita o l’elogio della siesta
Naufragi

La bellezza della decrescita o l’elogio della siesta

Riflessioni sulla logica della crescita perpetua, insostenibile dal punto di vista ecologico, insopportabile dal punto di vista sociale e persino inutile dal punto di vista politico

• 31 Ottobre 2022 – Boas Erez

L’uccellino è libero? No, è stato messo in una gabbia nuova
Naufragi

L’uccellino è libero? No, è stato messo in una gabbia nuova

Come possiamo credere che cambi il mondo l’artefice dell’aziendalizzazione del mondo che scuce miliardi con in mano un lavandino?

• 29 Ottobre 2022 – Lelio Demichelis

La giornata di “Memorial”: per non dimenticare le vittime della repressione, non solo sovietica
Naufragi

La giornata di “Memorial”: per non dimenticare le vittime della repressione, non solo sovietica

Si tiene oggi a Mosca un evento sempre più tenuto d’occhio e temuto dal regime putiniano, la “Restituzione dei nomi”, organizzata dall’associazione che ha recentemente ricevuto il Premio Nobel per la pace

• 29 Ottobre 2022 – Donato Sani

Io e… Sergio Leone
Onda su onda

Io e… Sergio Leone

Gli incontri con l’italiano che inventò l’America

• 29 Ottobre 2022 – Redazione

Scurati: La guerra del Duce 
Onda su onda

Scurati: La guerra del Duce 

Mussolini, l’Italia e la Seconda Guerra Mondiale, fra bellicismo alimentato da un ventennio di ambizioni coloniali ed il tragico asservimento alla furia del Führer 

• 29 Ottobre 2022 – Redazione

Contro la meritocrazia
Onda su onda

Contro la meritocrazia

Un principio fondato e condivisibile può trasformarsi nel motore di una realtà che lo contraddice – Intorno a “L’avvento della meritocrazia” di Michael Young

• 29 Ottobre 2022 – Redazione

Vecchia tattica per una nuova strategia
Naufragi

Vecchia tattica per una nuova strategia

Quale adattamento suggerisce alla sinistra la nuova realtà economica internazionale

• 28 Ottobre 2022 – Christian Marazzi

Vai ai messaggi più recenti
Balcani Occidentali: la terra desolata d’Europa
Naufragi

Balcani Occidentali: la terra desolata d’Europa

Fra stasi e attesa, la situazione dei Paesi che vorrebbero aderire all’UE ma che l’UE non sa se e come accogliere senza porsi prima anche la questione del proprio stesso funzionamento


Cristian Ferretti
Cristian Ferretti
Balcani Occidentali: la terra desolata...
• 1 Novembre 2022 – Cristian Ferretti
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare anche nel 2023 – Clicca qui per sapere come

Esattamente cento anni fa, Thomas Stearns Eliot pubblicò il suo celebre poema “The Wasteland” o “La Terra Desolata” in italiano. L’ombra lunga della Grande Guerra e del conseguente crollo psicologico del poeta avevano portato quest’ultimo a descrivere un mondo caotico, in cui i personaggi rimangono in una perenne attesa di redenzione. Gli strascichi della guerra, il vuoto, l’insignificanza delle parole che diventano versi onomatopeici, sembrano ben descrivere anche l’attuale situazione in cui si trovano molti paesi dei Balcani rispetto all’Unione Europea ormai da decenni. In una parola: desolazione. 

Lontani ma vicini

Situazione dei Balcani occidentali (grafico da Internazionale)

Ursula Von der Leyen, che questa settimana ha visitato diverse capitali della regione per parlare di politiche energetiche, aveva anche implicitamente l’obiettivo di un riavvicinamento ai sei paesi dei Balcani Occidentali – Albania, Bosnia-Erzegovina, Macedonia del Nord, Kosovo, Montenegro, Serbia – che ambiscono tutti ad entrare nell’Unione. Una missione quasi impossibile ma necessaria, trattandosi di una zona geostrategica di primaria importanza per il continente, ancor di più alla luce della guerra in Ucraina, ma dove il malcontento verso l’UE non ha fatto altro che aumentare, come si è visto all’ultimo Consiglio europeo, nel giugno scorso. Una situazione di impasse che accresce questo sentimento di desolazione, e che incrementa di molto il rischio di influenze esterne.

In primis della Russia, i cui Investimenti Diretti Esteri (IDE) nei Balcani sono particolarmente importanti in Bosnia-Erzegovina (8% del PIL) e Montenegro (addirittura 30% del PIL). In Serbia invece, l’unico paese balcanico a non aver imposto sanzioni alla Russia a causa del conflitto ucraino, Gazprom controlla sia la sola raffineria che il solo impianto di stoccaggio di gas serbi. Inoltre, il partito autocratico al potere nonché una buona parte dei cittadini serbi è, per ragioni sia politiche che culturali, filorusso. Seppure l’Unione Europea sia il primo partner commerciale della Serbia, secondo un recente sondaggio, solo il 20% della popolazione sostiene la domanda d’adesione all’UE. Per questo motivo, Belgrado è considerata da molti il cavallo di Troia in Europa di Mosca. 

Anche la Cina, nell’ottica della sua Nuova Via della Seta, ha ampliato molto la sua influenza nella regione durante questi ultimi anni, approfittando del vuoto creato dal disinteresse dell’Unione Europea per i Balcani. Per restare in Serbia, le cui importazioni dalla Cina aumentano ogni anno, Pechino si è assicurata contratti per costruire strade, ponti, investire nell’educazione, oltre a detenere acciaierie, nonché miniere di carbone e di rame – ci si aspetta che la Serbia diventi a breve il secondo più grande produttore di rame in Europa dopo la Polonia. 

Un episodio emblematico per quel che riguarda le influenze cinesi nei Balcani, è quello  dell’autostrada costruita in Montenegro, che dovrebbe collegare la costa adriatica a Belgrado, capitale della Serbia: il progetto è stato finanziato dalla Cina con un miliardo di euro, ed ha lasciato   un paese già molto indebitato sull’orlo del fallimento ancora prima che l’infrastruttura fosse completata, “una strada che dal nulla finisce nel nulla” l’ha definita scherzando amaramente l’ex ministro della giustizia montenegrino, Dragan Soc. Per di più, nelle clausole del contratto vi è anche il fatto che, nel caso il Montenegro non ripagasse il debito, i terreni percorsi dall’autostrada andrebbero di diritto a Pechino, cosa che, inoltre, verrebbe decisa da un tribunale cinese. Attualmente, comunque, diverse banche europee ed americane hanno deciso di stanziare dei finanziamenti per evitare che il paese balcanico cada nella trappola del debito cinese. 

Poiché tutti i paesi dei Balcani Occidentali sopracitati sono candidati, pur avendo status diversi nel proprio percorso, ad essere membri dell’Unione Europea: quali sono le loro reali possibilità di accedervi? 

Retorica della politica o politica della retorica? 

Al fine di superare i numerosi ostacoli verso un’integrazione nell’Unione Europea da parte dei Balcani Occidentali, negli ultimi anni sono state proposte diverse alternative, non senza riscontrare opposizione all’interno dell’Unione stessa. 

Il caso più eclatante è sicuramente quello della Macedonia del Nord, che per accontentare i vicini ellenici, che vedevano come un’onta il fatto che il vicino paese avesse lo stesso appellativo di una loro regione, ha dovuto cambiare nome, sia per entrare nella Nato che per chiedere l’adesione all’UE. Tolto il veto greco, ecco quello bulgaro: in questo caso la Bulgaria voleva che la Macedonia del Nord riconoscesse la propria lingua come un dialetto bulgaro, oltre che riconoscere la minoranza bulgara nella propria costituzione. Per calmare le acque, la Francia, che al tempo deteneva la presidenza di turno UE, ha spinto perché il parlamento macedone accettasse almeno alcune tra le richieste bulgare, cosa che si è poi realizzata e conclusa con il ritiro del veto da parte del parlamento di Sofia. È importante notare che durante tutto questo tempo, anche l’Albania non ha potuto avanzare nella sua richiesta di adesione all’UE, proprio perché bloccata dalla disputa tra Macedonia del Nord e Bulgaria, essendo entrambe nella stessa situazione di attesa riguardo all’accettazione della loro integrazione all’Unione. 

La Francia è anche all’origine della proposta per una “comunità politica europea”: una sorta di surrogato dell’UE, che oltre ai 27, includerebbe potenzialmente un’altra quindicina di stati della zona geografica europea: questi comprenderebbero i paesi dei Balcani Occidentali, un ex membro dell’Unione come il Regno Unito, paesi al confine geografico come l’Armenia, o nella situazione della Svizzera, che si rifiuta di aderire all’UE, ma che allo stesso tempo necessita di uscire dal limbo in cui si trova dopo aver rifiutato l’accordo quadro l’anno scorso. Un tempo la chiamavano “Europa a due velocità”, ma ha davvero senso un tale progetto o sarà, come molte analoghe iniziative – ricordiamo ad esempio la “Confederazione europea” proposta da Mitterrand più di trent’anni fa – l’ennesimo esercizio di retorica senza futuro? Sarà forse l’opposizione alla Russia il denominatore comune tra nazioni con visioni ed obiettivi così diversi? O questo progetto rischia di diventare un “parcheggio” per gli stati che ambiscono ad entrare nell’Unione Europea? Quest’ultima è l’opzione più probabile, dati i tempi geologici necessari per passare da uno status all’altro prima di poter approdare finalmente al porto sicuro di Bruxelles. 

Per questo motivo tre anni fa è stata lanciata l‘iniziativa Open Balkans, una specie di mini-Schengen istituita tra Serbia, Macedonia del Nord ed Albania, per cui tra questi paesi possono circolare merci, lavoratori e studenti riconosciuti dai partner. Un progetto che vorrebbe idealmente dimostrare quanto possano essere competitivi e capaci di integrarsi in un progetto comune questi paesi. Alcuni analisti però, come Giorgio Fruscione di ISPI, affermano che questa non sia che una organizzazione di facciata atta ad incontrare spesso i leader degli altri paesi, ma che vorrebbe rimpiazzare il Processo di Berlino, progetto analogo lanciato da Merkel nel 2014, ma restato un po’ orfano della sua promotrice. 

In quest’ottica è possibile che non solo l’iniziativa Open Balkans, ma anche la Comunità Politica Europea non siano altro che uno specchietto per le allodole, un modo per rinviare la questione fondamentale della dimensione democratica in Unione Europea.

Stabilitocrazie

A monte di tutte le problematiche sopra descritte, la questione cruciale è che l’Unione Europea deve avviare delle riforme per migliorare la rappresentatività dei suoi membri, evitando allo stesso tempo le insidie poste dal veto, dimostratosi più uno strumento di ricatto che di democrazia, come abbiamo potuto osservare nella disputa tra Bulgaria e Macedonia del Nord. Srdja Pavlovic, storico serbo e montenegrino, ha recentemente coniato il termine “stabilitocrazie” per descrivere a cosa ambisce l’approccio tecnocratico dell’UE rispetto ai paesi dei Balcani Occidentali, favorendo governi che promettono stabilità – attraverso l’iniziativa Open Balkans, ad esempio – senza però implementare la democrazia. Il risultato è una perdita della credibilità delle istituzioni europee, ormai incapaci di premiare i passi avanti dei paesi in attesa di entrare nell’Unione, addirittura legittimando implicitamente governi autocratici. Il risultato di una tale condotta, secondo il ricercatore, è quello di generare “un profondo sospetto, se non un completo rifiuto dei processi d’integrazione, oltre ad una scarsa fiducia in istituzioni quali l’UE e la NATO”.

Senza una posizione comune sulla politica estera, fiscale e sociale, l’Unione Europea resta di fatto un’entità senza identità politica, senza un’anima democratica; peraltro, più il numero di paesi aumenta, più il problema del veto unico diventa un ostacolo insormontabile. A questo punto, due soluzioni sono possibili: o l’UE decide di cambiare i propri trattati fondatori, di modo da stabilire un nuovo sistema di voto a base maggioritaria, riaprendo nel contempo l’opzione di un’Unione federale di stati, oppure si stabiliscono diverse modalità per far parte del progetto Europeo – la Comunità Politica Europea proposta da Macron – rischiando di creare più frustrazione che entusiasmo, soprattutto da parte di paesi come i sei dei Balcani Occidentali, perennemente in attesa di capire se e quando verranno integrati nel nell’Unione. 

Non a caso Edi Rama, primo ministro albanese, a latere del Summit Europeo di questo giugno ha definito lo status di candidato ad entrare nell’UE una “pillola antidepressiva” e nulla più. Nel frattempo, Russia e Cina continuano ad avere gioco facile ad imporre la loro influenza economica e politica in una terra europea oramai geopoliticamente desolata.

Nell’immagine: murale di Banksy a Dover e riferito alla Brexit (2017)






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Cristian Ferretti
Cristian Ferretti
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Dubbi virali e inossidabili certezze
Naufragi

Dubbi virali e inossidabili certezze

L’inquietante creatività delle teorie complottiste dei no-vax

Pubblicato il 15 Agosto 2021 – Enrico Lombardi
La cinica trappola sulla pelle dei profughi
Naufragi

La cinica trappola sulla pelle dei profughi

Lukashenko favorisce il flusso di migliaia di fuggiaschi al confine tra Bielorussia e Polonia; e, sostenuto dal Cremlino, li usa contro l’Unione europea

Pubblicato il 12 Novembre 2021 – Aldo Sofia